Abbiamo ricevuto pochi minuti fa questo messaggio. Ovviamente e’ una truffa. Chi vi scrive non e’ una mamma: dunque e’ facilmente comprensibile che sia un tentativo di raggiro.

Un messaggio simile era giunto qualche giorno fa ad un nostro lettore: stessa cosa. Figlio/a in difficoltà che chiedeva aiuto. E’ facile comprendere come queste comunicazioni possano giungere a migliaia di utenti: siate prudenti, prendete accordi con i vostri cari e scegliete, in famiglia, un punto di riferimento: una persona a cui chiedere aiuto in caso di necessità.

Io ho scelto mio fratello e ho comunicato la scelta ai miei genitori: loro sanno che qualsiasi messaggio di aiuto provenga da me non e’ realistico perché in caso di bisogno scriverei prima a lui.

Provate a trovare piccole barriere contro questi rischi: occhio alle truffe!

per saperne di più

Il Vademecum anti-truffa per la terza età ci piace: ecco perché

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi