๐๐๐ฌ๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ซ๐ซ๐๐ง๐ญ๐ข, ๐โรจ ๐ข๐ฅ ๐๐๐ง๐๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐๐ฅ ๐ญ๐๐ซ๐ณ๐จ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐ข๐ง๐๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐จ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ข๐ง ๐๐จ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐๐ญ๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐
Pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per l’individuazione di enti del terzo settore disponibili alla coprogettazione e gestione in partenariato con il Comune di Sovicille del Castello di Montarrenti allo scopo di restituire il luogo alla fruizione della comunitร .
Le domande dovranno pervenire entro le ore 17 di lunedรฌ 12 maggio 2025. Il castello di Montarrenti รจ concesso al Comune di Sovicille in forza dellโaccordo stipulato con la Provincia di Siena, proprietaria del bene, dallโaprile 2024.
โLa progettazione โ spiega il Sindaco Giuseppe Gugliotti – รจ finalizzata a rivitalizzare il Castello di Montarrenti, accrescendone la possibilitร di fruizione pubblica partendo dal concetto che si tratta di un bene simbolico ed identificativo del territorio. Lโintenzione dellโAmministrazione Comunale, pertanto, รจ di condividerne la gestione, articolando una progettualitร in cui lโinterazione fra pubblico ed altri soggetti garantisca la fruibilitร del bene da parte della comunitร โ.
Il progetto, dunque, ha come cornice generale il โManifesto per Montarrentiโ, ossia la risultanza dei laboratori partecipati per il progetto โCastello e Comunitร โ, un processo finanziato con fondi regionali, conclusosi nel 2023 e pubblicato nel febbraio 2024. Il Manifesto ha indicato Montarrenti come valore identitario per lโintera comunitร ed i laboratori Storia e Archeologia hanno individuato i seguenti ambiti di attivitร per il Castello: Natura e sentieristica, cultura ed eventi connessi agricoltura e uso del bosco.
La coprogettazione dovrร orientarsi a interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ricerca scientifica di particolare interesse sociale, organizzazione e gestione di attivitร culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivitร , anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato; ma anche organizzazione e gestione di attivitร turistiche di interesse sociale, culturale o religioso o formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertร educativa.
Infine, servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori, organizzazione e gestione di attivitร sportive dilettantistiche, promozione della cultura della legalitร . Per la realizzazione del Progetto il Comune di Sovicille mette a disposizione 8 mila euro per ogni annualitร di progetto la cui scadenza รจ fissata al mese di aprile 2033.
La domanda con le modalitร di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale www.comune.sovicille.si.it.