Archivi categoria: Otaria la Volontaria

Otaria la VolontariaCiao a tutti, cittine e cittini! Mi presento, sono Otaria la Volontaria, la vostra nuova amica che vi farà da guida nel vasto mondo del volontariato. Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!

Otaria la volontaria

Misericordia di Siena ospita “Otaria la volontaria”

Dopo le presentazioni presso Pubblica Assistenza di Siena e Pubblica Assistenza Val d’Arbia, “Otaria la volontaria alla scoperta di Si-Sienasociale” il libro, con protagonista il personaggio di fantasia nato dalla matita di Elisa Bigio e dalla penna creativa della scrittrice Elisa Mariotti, sarà presentato, sabato 22 aprile ore 18, presso la sede storica della Misericordia di Siena via del Porrione.“Otaria la volontaria” racconta il volontariato sulle pagine di Sienasociale.it

Il libro che sarà presentato sabato prossimo

Il libro che sarà presentato sabato prossimo

La co-progettazione che tanto vale, che a Siena ha visto lavorare in sinergia Comune ed Enti del Terzo Settore, è una storia virtuosa da raccontare e condividere ben oltre la città grazie a Otaria la Volontaria, il personaggio della redazione di Sienasociale.it ideato per raccontare il mondo dell’impegno sociale ai più piccoli, che saranno i futuri cittadini del domani, alle famiglie e, perché no, a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire da una storia di altruismo e solidarietà.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

Questa volta ad ospitare Otaria la sensibilità e l’accoglienza della Misericordia di Siena. Un ambiente, anche storicamente, assai significativo dove la nostra protagonista potrà trovarsi a suo agio accanto ai tanti volontari che prestano servizio nel sanitario e non.

Dopo la presentazione è previsto un momento conviviale.

Sienasociale.it ringrazia la Misericordia di Siena per l’organizzazione dell’evento nel quale saranno evidenziate tutte le iniziative messe in atto grazie al tavolo famiglie e minori di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Pubblica Assistenza Val d’Arbia: ecco “Otaria la volontaria”

“Otaria la volontaria alla scoperta di Si-Sienasociale” il libro, con protagonista il personaggio di fantasia nato dalla matita di Elisa Bigio e dalla penna creativa della scrittrice Elisa Mariotti, è stato presentato, giovedì 13 aprile alle ore 19.30, presso la sede sociale della Pubblica Assistenza Val d’Arbia. “Otaria la volontaria” racconta il volontariato sulle pagine di Sienasociale.it

La co-progettazione che tanto vale, che a Siena ha visto lavorare in sinergia Comune ed Enti del Terzo Settore, è una storia virtuosa da raccontare e condividere ben oltre la Città grazie a Otaria la Volontaria, il personaggio della redazione di Sienasociale.it ideato per raccontare il mondo dell’impegno sociale ai più piccoli, che saranno i futuri cittadini del domani, alle famiglie e, perché no, a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire da una storia di altruismo e solidarietà.

Ad ospitare il primo appuntamento in provincia è stata la Pubblica Assistenza Val d’Arbia di Monteroni d’Arbia con un incontro dedicato alla presentazione del libro al quale hanno preso parte, insieme al presidente Massimiliano Fioravanti,  Elisa Mariotti, scrittrice senese, Giuseppe Saponaro, direttore di Sienasociale.it, Emilia Di Gregorio, curatrice editoriale del libro, Sonia Vannoni e Stefania Ingino, componenti del social-team di Sienasociale.it.

 

Otaria la Volontaria racconta SI-Sienasociale alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia

“Otaria la volontaria alla scoperta di Si-Sienasociale” il libro, con protagonista il personaggio di fantasia nato dalla matita di Elisa Bigio e dalla penna creativa della scrittrice Elisa Mariotti, sarà presentato giovedì 13 aprile alle ore 19.30 presso la sede sociale della Pubblica Assistenza Val d’Arbia. “Otaria la volontaria” racconta il volontariato sulle pagine di Sienasociale.it

La co-progettazione che tanto vale, che a Siena ha visto lavorare in sinergia Comune ed Enti del Terzo Settore, è una storia virtuosa da raccontare e condividere ben oltre la Città grazie a Otaria la Volontaria, il personaggio della redazione di Sienasociale.it ideato per raccontare il mondo dell’impegno sociale ai più piccoli, che saranno i futuri cittadini del domani, alle famiglie e, perché no, a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire da una storia di altruismo e solidarietà.

Ad ospitare il primo appuntamento in provincia sarà la Pubblica Assistenza Val d’Arbia di Monteroni d’Arbia con un incontro dedicato alla presentazione del libro al quale prenderanno parte Elisa Mariotti, scrittrice senese, Giuseppe Saponaro, direttore di Sienasociale.it, Emilia Di Gregorio, curatrice editoriale del libro, Sonia Vannoni e Stefania Ingino, componenti del social-team di Sienasociale.it.

Otaria – spiega Giuseppe Saponaro, direttore  responsabile di Sienasociale.it – è patrimonio comune del terzo settore. Il suo fine ultimo è trasmettere ai più piccoli i valori dell’ altruismo e solidarietà che sono propri di chi opera a sostegno di chi è più fragile. In questo senso, Otaria non ha confini: viaggia, dovunque, attraverso la mente di chi la legge nella logica di essere frutto, essa stessa, di una co-progettazione: tra chi la disegna (Elisa Bigio), chi le dà voce (Elisa Mariotti) e chi le fornisce i contenuti a cui ispirarsi (i volontari di Sienasociale.it). Sullo sfondo un lavoro corale nato da un sogno che, anche attraverso Otaria, si concretizza ogni giorno di più: il diario del terzo settore senese.

Otaria è per me – spiega la scrittrice senese Elisa Mariottiun modo semplice, buffo e divertente, che non significa ‘superficiale’, di parlare ai bambini (ma non solo!) di un mondo bello e articolato che però, troppo spesso diamo per scontato, quello del volontariato.

“Partendo dal presupposto che – commenta Stefania Ingino, componente del social team di Sienasociale.it – l’amore non ha confini ed abbatte tutte le barriere, Otaria la Volontaria riesce ad andare ben oltre la Città, non sentendo il peso delle distanze, armandosi di buona volontà e perseguendo il suo obiettivo: la comunicazione, la divulgazione delle opere di bene e delle buone iniziative.”

Qualcuno diceva –  ci dice Cristina Rigacci, psicoterapeuta e componente del social team di Sienasociale.it – che le storie dei vincitori sono tutte prevedibili e fatte di superlativi e narcisismi, di cori adulatori, ma è nello scendere dal podio, spostarsi dalla scena e nel vivere quotidiano di un’esistenza normale che si misura il senso più autentico del nostro cammino comune. Perché ogni premio, ogni individuale riconoscimento, non ha senso, se non è frutto di una condivisione, se non è incontro, fronte comune, gioco di squadra. Otaria la Volontaria è tutto questo: è nata da un incontro di energie positive tra persone che lavorano in sinergia per gli altri; parla di co-progettazione e di quello che fanno le persone per altre persone; si pone in maniera chiara simpatica , genuina, spontanea e immediata. Se la leggi non te ne puoi scordare.

Raccontare – riferisce Sonia Vannoni, volontaria ANPAS e componente del social team di Sienasociale.it – temi seri, importanti e profondi non è mai facile, ancora meno quando il pubblico a cui vorresti rivolgere questi argomenti sono i bambini. Loro sono il futuro, a loro dobbiamo buoni esempi e concetti semplici ma fatti di rispetto e amore. Chi meglio di un animaletto simpatico può farlo? Ecco Otaria la volontaria è la voce per volontà di chi crede nel futuro fatto di sociale, di rispetto, di aiuto e di amore. Senza confini. Nato per chi è attento a temi che ci riguardano ogni giorno ma senza la pesantezza di certi argomenti. Perché i temi del terzo settore entrino a far parte del quotidiano in ogni territorio.

Otaria la Volontaria – racconta Emilia Di Gregorio, curatrice editoriale dell’opera – è stata sin da subito un’idea di quelle che promettono di riempirti gli occhi e il cuore  di meraviglia. Per Sienasociale.it segna, ogni domenica, l’appuntamento più atteso e creativo dedicato ai bambini e a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire dal bene che genera bene. Presentarlo alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia per me vuol dire condividere in famiglia, o meglio a ‘casa’, ciò che di bello questa esperienza mi ha dato, perché è l’associazione in cui sono nata come volontaria e dove da volontaria continuo a formarmi e a crescere ogni giorno.

Il volume, edito da Joyprint, si impreziosisce della prefazione del sindaco di Siena, Luigi De Mossi, e di Francesca Apolloni, assessore sanità e sociale del Comune di Siena, oltre che dei contributi di Emanuele Gambini, coordinatore generale SI-Sienasociale, e dei referenti dei tavoli della co-progettazione, Grazia Ragazzoni (Pubblica Assistenza di Siena), Fabio Lusini (Direttore Tecnico dell’Associazione Siena Soccorso) e Martina Giunti (referente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Siena), nonché dell’intervento di Giuseppe Saponaro, direttore responsabile di Sienasociale.it, di Emilia Di Gregorio, curatrice editoriale dell’opera, e dei componenti del social-team di Sienasociale.it 

Otaria la volontaria e il Museo della mezzadria

Ciao a tutti cittine e cittini!

Oggi vi porto con me alla scoperta di qualcosa di bello…Esiste un luogo, immerso nella nostra bella campagna senese, dove sembra di essere catapultati nel passato.

Basta aprire la porta, fare un passo in avanti che già si respira aria di memoria. Salendo una corta scalinata si arriva al piano superiore, dove già dal tipo di pavimento messo a terra ( un cotto vero, consumato, vissuto!), si capisce di essere approdati in un altro luogo e in un altro tempo. Quadri, attrezzi da lavoro, oggetti che rimandano a un tempo che fu, alla nostra storia e alle nostre origini riempiono tutte le pareti e un percorso obbligato (ma non troppo) ci accompagna ad una stanza, l’ultima, quella che a suo tempo era stata il fulcro della casa padronale.

L’occhio viene subito rapito da un focolare immenso, dove sicuramente la sera di tanti anni fa, a fine giornata, tutta la famiglia si radunava per godere di un po’ di calore e del dovuto riposo. Credo che le storie più belle, forse, sono nate proprio nel canto di un fuoco come quello.

Tutto questo è il Museo della mezzadria di Buonconvento che spesso, oltre ad essere un museo vero e proprio, ospita anche tanti eventi culturali come mostre e presentazioni di libri. A prendersi cura di un tesoro come questo è un gruppo di volontari, capitanati da Letizia Cosci, dolce e consapevole padrona di casa che crede nell’importanza dell’accoglienza sotto tutti gli aspetti.

E ha ragione! Credetemi, quel posto è un museo, ma sembra casa! Parola di Otaria!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato.

Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

 

“Otaria la volontaria” presentata alla Pubblica Assistenza

“Otaria la volontaria alla scoperta di Si-Sienasociale” il libro, con protagonista il personaggio di fantasia nato dalla matita di Elisa Bigio e dalla penna creativa della scrittrice Elisa Mariotti, è stato presentato, ieri sera,  presso la sede della Pubblica Assistenza di Siena alle ore 19. “Otaria la volontaria” racconta il volontariato sulle pagine di Sienasociale.it Presente l’assessore Francesca Apolloni 

Nella foto il saluto dell'assessore Apolloni

Nella foto un momento della serata 

Una serata piacevole con una protagonista assoluta: Otaria. Dopo l’introduzione di Sara Giannini, presidente di Pubblica Assistenza di Siena,  l’intervento di Grazia Ragazzoni, coordinatrice del tavolo anziani di Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale che ha visto la collaborazione tra comune e enti del terzo settore, Elisa Bigio ed Elisa Mariotti hanno fatto comprendere come è nato il personaggio “Otaria la volontaria” conducendo i presenti nel loro mondo magico di colore, parole e fantasia.

La preside di Pubblica Assistenza di Siena con alcune volontarie

Ha moderato l’incontro la curatrice del libro Emilia Di Gregorio.

A termine della presentazione interventi della presidente del centro culturale “A.Conti” e del presidente dell’associazione “La lunga gioventù” che hanno rimarcato il valore aggiunto della coprogettazione: un lavoro di squadra teso al bene comune.

Chiusura per il direttore del nostro quotidiano che ha evidenziato  l’importante lavoro portato avanti da tutti i volontari che si impegnano, quotidianamente, a popolare di articoli quello che è il “diario del terzo settore senese”.

Nella pubblicazione, Otaria guida il lettore alla scoperta del progetto SI-Sienasociale raccontando il mondo dell’impegno sociale ai più piccoli, che saranno i futuri cittadini del domani, alle famiglie e, perché no, a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire da una storia di altruismo e solidarietà.

La torta di Otaria un prodotto artigianale di "Pasticceria Pierini" Siena

La torta di Otaria un prodotto artigianale di “Pasticceria Pierini” Siena

Lo speciale aperitivo preparato dai volontari di Pubblica Assistenza di Siena

Lo speciale aperitivo preparato dai volontari di Pubblica Assistenza di Siena

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

 

Otaria la volontaria e la pattuglia del cuore

Bentrovate mie piccole otarie!

Oggi ho in serbo per voi un argomento che mi sta veramente a cuore! Cuore…nessun’altra parola poteva essere più azzeccata per questo appuntamento. Sapete perché? Perché vi parlerò del progetto “Per i giovani nel cuore della città – Notti sicure – La Pattuglia del Cuore”,  patrocinato dal Comune di Siena.

A cose serve questa iniziativa, vi chiederete voi? La risposta è semplice: a sensibilizzare tutti, ma soprattutto i giovani, sull’importanza delle tecniche di primo soccorso e sulla defibrillazione per l’arresto cardiaco. Il nostro cuore infatti a volte si ferma, anche se non dovrebbe. E questo è un qualcosa che purtroppo è in aumento anche nella fascia di età compresa tra i 20 e i 40 anni, sicuramente anche a causa di fattori di rischio come il diabete, l’obesità, il fumo e la pressione alta. Con l’intenzione di far capire a tutta la città l’importanza di avere un territorio sempre più “cardio protetto”, il nostro Comune ha sostenuto fin da subito l’idea di dotare alcune auto della V.O.L.P.E. (primo istituto di vigilanza fondato nella nostra città) di  defibrillatori automatici esterni, mentre l’associazione Siena Cuore Odv ha formato appositamente il personale incaricato. In questo modo i vigilanti, passando per le vie della nostra città di notte proprio quando il centro è pieno di giovani, potranno, se necessario, intervenire in modo immediato e salvare così delle vite.

Non credete che questa cosa sia bella quanto necessaria? Perché, ricordatevi sempre, “ l’opera umana più bella è di essere utile al prossimo”.

Parola Otaria la Volantaria ( e di Sofocle… ooops!)

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

 

Otaria la volontaria

Otaria la Volontaria alla scoperta della co-progettazione

In occasione del convegno di oggi, martedì 28 marzo, “Si-Sienasociale: esperienze di coprogettazione per la costruzione del welfare locale. Analisi e prospettive”, dalle 15 alle 18 presso il complesso del Santa Maria della Scala, sarà presentato il libro “Otaria la volontaria alla scoperta di Si-Sienasociale”, personaggio di fantasia nato dalla matita di Elisa Bigio e dalla penna creativa della scrittrice Elisa Mariotti.

L’idea del personaggio “Otaria la Volontaria” nasce da un’intuizione dei protagonisti del percorso della co-progettazione per dare voce alle volontarie e ai volontari che operano nel proprio piccolo per garantire assistenza, sostegno e servizi, attività culturali, sociali e ricreative.

Nella pubblicazione, Otaria guiderà il lettore alla scoperta del progetto SI-Sienasociale raccontando il mondo dell’impegno sociale ai più piccoli, che saranno i futuri cittadini del domani, alle famiglie e, perché no, a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire da una storia di altruismo e solidarietà.

“Otaria la Volontaria – spiega Giuseppe Saponaro, direttore e responsabile di Sienasociale.it – è una promessa che ho fatto: è il modo in cui il quotidiano che mi onoro di dirigere parla ai più piccoli di solidarietà e altruismo. Il mio ringraziamento va all’artista Elisa Bigio e alla scrittrice Elisa Mariotti che fanno vivere Otaria tra le pagine del giornale. Un doveroso ringraziamento va a tutta la squadra di volontari di Sienasociale.it ed ovviamente al nostro editore QuaViO OdV, realtà storica del terzo settore nonché organizzazione di volontariato che ha, da subito, creduto nel progetto editoriale.”

“Otaria è per me – spiega la scrittrice Elisa Mariotti – un modo semplice, buffo e divertente, che non significa ‘superficiale’, di parlare ai bambini (ma non solo!) di un mondo bello e articolato che però, troppo spesso diamo per scontato, quello del volontariato.”

“La spontaneità di Otaria – commenta Stefania Ingino, componente del social-team di Sienasociale.it – è la stessa dei bambini e con i suoi racconti che a volte trattano tematiche anche difficili è in grado di arrivare al cuore.”

“Otaria per me – spiega Cristina Rigacci, psicologa e psicoterapeuta nonché membro del social-team di Sienasociale.it – è vedere la mia amica d’infanzia che mette a frutto le sue capacità a pro degli altri. In lei ci vedo molto di quella bambina curiosa e al contempo molto delicata per non dire timida. Invece, come psicologa che opera nel Terzo Settore, direi che è un qualcosa di magnifico perché da voce e immagine in un modo totalmente suo e creativo a certe realtà che altrimenti conosceremmo solo dalle parole spesso troppo complicate dei cosiddetti ‘esperti’. E’ un atto creativo e come tale non può che essere generativo e produttivo oltre che segno di grande intelligenza. In un personaggio come quello di Otaria, che è almeno per me l’esemplificazione più bella della complicità nel senso più genuino di questa parola, c’è l’investimento di Sienasociale.it, del suo direttore, che incontra la penna di Elisa Mariotti e l’arte di Elisa Bigio. E’ la storia di un incontro, un gioco di squadra e di sinergie che sappiamo essere l’unico modo che porta ai veri successi.”

“Otaria la Volontaria – spiega Emilia Di Gregorio, curatrice editoriale dell’opera – è stata sin da subito un’idea di quelle che promettono di riempirti gli occhi e il cuore  di meraviglia. Per Sienasociale.it segna, ogni domenica, l’appuntamento più atteso e creativo dedicato ai bambini e a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire dal bene che genera bene.”

Il volume, edito da Joyprint, si impreziosisce della prefazione del sindaco di Siena, Luigi De Mossi, e di Francesca Apolloni, assessore sanità e sociale del Comune di Siena, oltre che dei contributi di Emanuele Gambini, coordinatore generale SI-Sienasociale, e dei referenti dei tavoli della co-progettazione, Grazia Ragazzoni (Pubblica Assistenza di Siena), Fabio Lusini (Direttore Tecnico dell’Associazione Siena Soccorso) e Martina Giunti (referente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Siena), nonché dell’intervento di Giuseppe Saponaro, direttore responsabile di Sienasociale.it, di Emilia Di Gregorio, curatrice editoriale dell’opera, e dei componenti del social-team di Sienasociale.it .

Otaria la volontaria e la lettura che rende liberi

Eccomi nuovamente con voi miei piccoli amici! Venerdì 24 marzo è stata la giornata nazionale per la promozione della lettura, nata proprio per sensibilizzare tutti, ma soprattutto le giovani generazioni ( cioè voi!), alla lettura, perché  questa sia un piacere e non un dovere…

Oggi ho quindi deciso di parlarvi di uno di quegli scrittori che a mio parere ha saputo più di tutti parlare ai bambini, riuscendo a capovolgere il proprio punto di vista, riconnettendosi con il bambino che era in lui, cosa che spesso invece rimane difficile alla gran parte degli adulti.

Come? Attraverso racconti, filastrocche, fiabe strampalate dove dallo sbaglio non solo si impara, ma si può anche inventare, dove si possono trovare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, testi la cui originalità e fantasia hanno contribuito a rivoluzionare la letteratura per ragazzi. Sapete a chi mi riferisco?

Sto parlando di Gianni Rodari, unico scrittore italiano ad aver vinto il famoso Premio Hans Christian Andersen, ma anche un poeta, giornalista e pedagogista convinto del fatto che con il piacere della lettura non ci si nasce, perché non è un istinto. È un qualcosa che però si può sviluppare, innaffiandolo con pazienza, amore e tanta, tanta creatività! Dunque, cosa aspettate? Girate per le vostre case oppure andate a fare un giretto in una libreria, troverete senz’altro qualche libro fatto su misura per voi che non aspetta altro che essere sfogliato, letto e, perché no?, anche annusato!

Leggete bambine e bambini, ragazze e ragazzi perché anche io, come diceva il buon Rodari: “vorrei che tutti leggessero non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.” La lettura alla fine fa questo: apre mondi, spalanca porte, cambia prospettive, crea legami, approfondisce conoscenze e, soprattutto, ci insegna a pensare con la propria testa.

In poche parole, ci rende liberi. Provare per credere, parola di Otaria!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Otaria la volontaria e i “100 Canti per Siena”

Eccomi di nuovo con voi, cittine e cittini del mio cuore! Oggi vi anticipo una notizia, dunque agenda alla mano e segnatevi questa data: 16 aprile 2023. Perché? Perché torna 100 Canti per Siena, lo spettacolo diffuso di cantrici e cantori che si cimenteranno in un’emozionante performance corale tra Piazza del Campo e altri suggestivi scorci del centro città.

Il progetto, ormai alla sua terza edizione, è stato ideato dall’associazione Culter – associazione culturale che si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali – e da Stazione Utopia – una cooperativa-impresa sociale per la cultura, lo spettacolo e il sociale – , in collaborazione con il Comune di Siena che, visto il grande successo degli anni passati, ha deciso di riproporre lo spettacolo anche quest’anno.

Il centro storico si trasformerà quindi in un grande e diffuso palcoscenico, con 33 soste previste in altrettanti affascinanti angoli della città, dove ogni cantore ( o gruppo di cantori) reciterà i versi di Dante, anche le terzine meno conosciute. Tutti possono partecipare: scuole, famiglie o singole persone,  purché amanti di Dante e della sua Commedia. Non è necessario essere attori, ma una piccola formazione, di cui si occupa appunto Culter, è prevista. Se non volete essere protagonisti, non perdete però l’occasione di essere spettatori di uno spettacolo come questo! Passeggiare, scoprire luoghi nascosti della nostra città e ascoltare le parole del Sommo Poeta tutto in un volta… si può chiedere di più?

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Otaria la volontaria e le amiche api

Eccomi di nuovo con voi, cittine e cittini del mio cuore! Oggi ci aspetta una storia dolce, fiorita e succulenta come… il miele! Sì, perché vi parlerò delle nostre amiche api e della loro importanza per il nostro ecosistema. Innanzitutto proverò a rispondere a domande che immagino vi stiano già gironzolando per la testa, tipo: che cosa è un ecosistema? Perché le api sono nostre amiche?

Cominciamo dall’inizio…

Un ecosistema è un insieme di organismi viventi e della materia non vivente che interagiscono fra sé in un determinato ambiente, costituendo così un sistema autosufficiente e con il proprio singolare equilibrio. Le api rappresentano un anello fondamentale di questo sistema, non solo per il buonissimo miele che sono in grado di produrre (tra l’altro un antibatterico naturale, ottimo aiuto contro tosse e mal di gola!), ma soprattutto perché sono esseri impollinatori. Sì, proprio così! Pensate che quasi il 75% delle colture mondiali di frutta e semi per il consumo umano dipendono proprio dal loro svolazzare di qua e di là, da un fiore all’altro. Esattamente per questo dobbiamo considerarle nostre amiche! Senza il loro aiuto non potremmo mai avere la varietà di fiori e frutti, quindi di cibo, che abbiamo. Purtroppo però la vita di questi piccoli insetti è sempre più messa in pericolo dal cambiamento del clima, dai pesticidi usati nella piantagioni e dalla perdita di habitat naturali.

Con l’intento di salvaguardare questi indispensabili animaletti, il podere Il Santo, azienda agricola di Monteriggioni e cooperativa sociale che offre lavoro a soggetti con svantaggio, ha deciso di organizzare un corso di apicoltura aperto a tutti, dove si potrà imparare a gestire un alveare con consapevolezza, imparando cioè a conoscere i ritmi, le esigenze, i nemici e le patologie delle api. Prendersi cura di loro significa prendersi cura dell’ambiente e anche di noi stessi, parola di Otaria!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!