Archivi categoria: tavolo minori e famiglie

In questa sezione trovi, in ordine cronologico, le notizie riguardanti le Associazioni del territorio senese operanti all’interno del Tavolo Minori e Famiglia di SI-SIENASOCIALE, la coprogettazione che tanto vale che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore

Siena Soccorso ODV
Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV
M’ama APS
La lunga gioventù APS

“L’officina dei sogni” donati da Misericordia di Siena

Il 29 dicembre, alle  ore 17, un laboratorio creativo per bambini presso la Misericordia di Siena sez. Isola d’Arbia (Via della Mercanzia, Isola d’Arbia, Siena)

Natale, si sa, è il periodo migliore per sognare: la regola è ancora più incontrovertibile se parliamo di bambini.

Ecco perché la Misericordia di Siena ha ideato questa iniziativa che vuole coinvolgere, attraverso i cittini, anche i loro genitori soprattutto nell’ambito di nuclei familiari fragili.

L’obiettivo ultimo è quello di donare quel senso di comunità che fa, sempre,  la differenza. È anche per questo che il laboratorio creativo sarà seguito da un’apericena.

Per partecipare basta scrivere a minori@misericordiadisiena.it

L’iniziativa fa parte di SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti.

Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS);

Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS);

Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione0 Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV

 

 

La riforma del terzo settore: oggi l’evento

Questa mattina, presso il Complesso Museale del Santa Maria della Scala . Sala Italo Calvino, un incontro dibattito dal tema “La Riforma del Terzo Settore…RUNTS a che punto siamo?”. Presenti sindaco di Siena, Direttore Cesvot, Assessore Welfare e famiglia del comune

Un evento per fare il punto della situazione. Una mattinata di confronto e dibattito da inquadrare  nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra comune di Siena ed enti del terzo settore per progetti a favore di minori e famiglie, disabili ed anziani. Ecco il programma.

Dopo i saluti del sindaco Luigi De Mossi e del direttore Cesvot Paolo Balli, parola ad Alessandro Salvi (Regione Toscana settore welfare e innovazione sociale) che si soffermerà sul tema “Cosa è cambiato per la regione Toscana con la nascita del RUNTS”. Riccardo Berni, consulente Cevot, farà una riflessione sul tema “…a che punto siamo?“.

Maria Concetta Raponi e Claudio Cerretani (Consulta Comunale per l’integrazione delle persone in situazione di disabilità e delle loro famiglie ) analizzerannoLa Consulta, un tavolo di lavoro operativo”.

Chiusura dei lavori affidata a Francesca Appolloni, Assessore Welfare e Famiglia del comune che si concentrerà su “Terzo settore e Enti Pubblici: Si- Sienasociale , un esempio di coprogettazione“.

nell’immagine di archivio la Presidente di “Le Bollicine” realtà associativa che partecipa al tavolo disabili di Si-Sienasociale

 

Otaria la volontaria e Centro M’ama Siena

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria,  fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”.

SOS compiti? Ci pensa Otaria la Volontaria. Bentrovati miei piccoli amici! È la vostra Otaria la Volontaria che parla! E, attenti tutti e tutte, perché ho grandi notizie per voi! Conoscete già il Centro M’ama Siena, non è vero? Be’, per chi non lo sapesse, è un luogo di incontro, confronto e sostegno che ruota intorno all’esser bambini e l’esser genitori, con tanti progetti pensati, sognati e realizzati “ad hoc” proprio per grandi e piccini.

Uno di questi è il “ progetto doposcuola”, rivolto ai bambini/e e ragazzi/e dai 7 ai 13 anni che, lavorando individualmente o in piccoli gruppi, impareranno a gestire il nodo più duro da sciogliere della scuola: i compiti. Come? Grazie alla supervisione di un tutor dell’apprendimento, cioè una persona che, attraverso conoscenze e competenze specifiche, è in grado di affiancarli nello studio promuovendone l’autonomia, la gestione del tempo e del materiale di studio e rendendoli consapevoli delle proprie capacità e punti di forza. Al tempo stesso supporterà la famiglia nella gestione dei compiti a casa.

Ognuno di noi ha il suo unico e speciale metodo di apprendimento, ricordatelo sempre, si tratta solo di scoprirlo!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconterà le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuterà i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le troverete, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Otaria la volontaria

Otaria la volontaria

La testimonianza di Marilena (una mamma)

Ho scoperto il centro M’ama quando è stata inaugurata la sede di viale Toselli, pochi mesi prima era nata la mia bambina e io cominciavo a prendere informazioni sulle attività e strutture dedicate all’infanzia.

Alla inaugurazione furono presentate le attività e subito capii che non era una delle tante ludoteche, la differenza la faceva, stranamente, la relazione con l’adulto. Perché non si pensa, ma quando nasce un bambino nascono in contemporanea una mamma e un babbo, solo che il bambino chiede attenzione, calore, soddisfazione ai propri bisogni in modo naturale, istintivo, mentre addosso all’adulto si profila un carico di timori, responsabilità e peso sociale in cui non è semplice districarsi.

Volere un figlio, amarlo, non rende un genitore competente, anzi, si ha sempre paura di non fare abbastanza o di non fare bene. Ecco, il centro M’ama accoglie la famiglia! Ricordo le prime attività, piccoli gruppi di bambini e mamme, dove vivere con i piccoli le prime scoperte, dipingere con i piedi sporchi di marmellata, creare la renna dall’impronta del piede o una farfalla dal tubo della carta igienica.

Per chi, come me, non è portata per il manuale o non vede oltre l’uso comune degli oggetti era una scoperta condivisa, ma soprattutto il modo di vivere insieme alla bambina esperienze che non sarei stata in grado di offrirle. Il centro M’ama si prendeva cura di entrambe. E poi le chiacchere con le altre mamme, i confronti, sono nate relazioni che hanno resistito al covid, amicizie che abbiamo ritrovato a scuola. Come se il centro M’ama fosse il centro di riferimento a cui tornare per stare bene e da cui allontanarsi con nuove competenze.

In più in questi anni il centro ha modificato i locali, ampliando così anche le attività, e il bello è che, uscendo da scuola, c’è il m’ama, sempre, senza dover andare in tanti posti, per noi al m’ama c’è stato il laboratorio di arte e propedeutica ritmica, ora c’è musica, inglese, e ad avere tempo anche altro.

Così i bambini, che soprattutto nella prima infanzia richiedono ordine, ripetitività, non sono portati in posti sempre diversi ma lì, dove le responsabili sono amiche della mamma e persone di riferimento.

Al m’ama mia figlia ha fatto la prima serata fuori casa a nemmeno quattro anni, laboratorio cena e lettura, una occasione per dare ai genitori uno spazio di coppia, anche questo riconosce il m’ama, affinché i bambini stiano bene i genitori devono stare bene, e rivivere la complicità di una cena da soli, un aperitivo con amici senza figli fa stare bene.

Ecco, per chi cerca un baby parking il m’ama non è il posto adatto, perché qui il genitore è sempre coinvolto.
Non ci hanno lasciato soli nemmeno durante il covid, ricordo il sabato mattina i laboratori on-line, uno divertente con la costruzione dell’elefante elmer, ecco, ci sembrava di essere in compagnia almeno per qualche ora.

Al m’ama a volte ti fermi anche senza figli, perché hai dieci minuti e sei lungo la strada, bussi e vedi chi c’è, perché chiunque c’è ti apre la porta e si ferma a fare due chiacchiere. A creare gruppo. A farti sentire a casa.
Perché, come dico da sempre, per noi il centro M’ama è casa 

Tre fondatrici del Centro M'ama

Tre fondatrici del Centro M’ama

Il Centro M’ama partecipa al progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, che mette al centro la coprogettazione tra realtà sociali del territorio e comune di Siena.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV)

 

 

Vincere le incertezze giovanili con la coprogettazione

Riuscire a trovare sicurezza attraverso l’attività teatrale e l’espressività del proprio corpo: l’iniziativa di Si-Sienasociale in collaborazione con gli artisti Francesco Burroni e Marco Bonucci

Nell’ambito del tavolo Famiglia e Minori, “SI-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”, che è tra comune di Siena e realtà del territorio, propone 2 laboratori artistici riservati ai giovani dai 10 ai 15 anni presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Controtempo” (Siena via del Paradiso 28).

Da martedì 8 novembre 2022 dalle 17 alle 19 (ogni martedì successivo per un totale di 5 lezioni) protagonista Francesco Burroni che si soffermerà sul tema “Improvvisazione Teatrale”.

Da Venerdì 11 novembre 2022 dalle 17 alle 19 (ogni venerdì successivo per un totale di 5 lezioni) spazio a Marco Bonucci che si concentrerà su “Mimo ed espressione corporea”.

Per prenotazioni llg.siena@mail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

nella foto, tratta dalla pagina Facebook personale, Francesco Burroni

“Antenne del Territorio” per il mutuo soccorso

Un corso per essere “Antenne del Territorio” è programmato, presso il Centro M’ama, viale Toselli 11, in data 12 novembre 2022

Il Progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, che mette al centro la coprogettazione tra realtà sociali del territorio e comune di Siena, prosegue con le sue attività di formazione e sensibilizzazione sui temi relativi ai bisogni di genitori e minori. In quest’ottica, tutti i partner del tavolo hanno organizzato un corso per diventare “Antenne del Territorio”.

La terza edizione di questa formazione ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione al mutuo soccorso, pratica che nella nostra città ha radici secolari e che, con l’aiuto di tutti, può tornare a essere diffusa salvando dalla solitudine e l’abbandono le persone più fragili della nostra comunità. La formazione di “Antenne del Territorio” è tenuta da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, è aperta a tutti, sia ai singoli cittadini che ai membri di associazioni, comunità educante e forze dell’ordine.

L’obiettivo ultimo generale è creare una rete di persone, più ampia possibile, dotata di pochi ma utili strumenti per avvicinare chi si trovasse in condizioni di vulnerabilità, singoli o nuclei familiari, coinvolgendo tutti gli attori sociali del territorio, affinché tutti possano accedere alla rete territoriale dei servizi per far fronte alle difficoltà.

Per fare questo le associazioni appartenenti al tavolo di coprogettazione hanno messo in campo i propri professionisti e creato un programma “ad hoc” per chi non è esperto del settore ma ha la sensibilità e la volontà per aiutare, anche con una semplice parola di conforto, chi si trovasse in condizione di bisogno.

Il corso dunque è rivolto a:
• Contrade;
• Insegnanti e personale ATA delle scuole;
• Membri di Associazioni culturali e sportive;
• Semplici cittadini che vogliono mettersi in gioco per la comunità;
• Forze dell’ordine.

Per aderire si può inviare una email a uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica entro e non oltre l’11 novembre prossimo:

centromamasiena@gmail.com
minori@misericordiadisiena.it
llg.siena@gmail.com

A seguire programma del percorso formativo con, a sinistra, gli orari

9 – 10 : “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)
10 – 11:  “La fragilità sociale: come riconoscerla e come utilizzare la scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)
11 – 13 : La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia di Siena – Centro M’Ama)
13 – 14: pausa pranzo
14 – 16: “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica”(Centro M’Ama)
16 – 17:  “Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)
17 – 18: “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Coprogettazione è un corso su svezzamento e abilità alimentari

Presso Centro M’ama, viale Toselli 11 Siena (con possibilità di seguire on-line) sabato 5 Novembre 2022 h 10:00-12:00. Per aderire si può inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica: centromamasiena@gmail.com

Il Progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, prosegue con le sue attività di formazione e sensibilizzazione sui temi relativi ai bisogni di genitori e minori. In quest’ottica il centro M’ama Siena mette a disposizione i suoi professionisti a sostegno delle fragilità dei futuri genitori, fornendo informazioni utili, grazie ad una formazione semplice ma che si pone l’obiettivo di essere esaustiva.

In particolare verranno affrontate le seguenti tematiche:

– Quando iniziare lo svezzamento, i segnali che il bambino ci da
– Tappe evolutive della funzione alimentare
– Abilità alimentari
– Dalla suzione alla deglutizione
– Preparazione della bocca e riflessi
– I diversi approcci allo svezzamento
– Utensili adeguati e ausili per la nutrizione (biberon, borracce con vari beccucci, cannuccia, quali posate e bicchieri preferire e perché)
– Cronoinserimenti (con riferimenti scientifici)
– Responsive feeding e autoregolazione
– Piramide alimentare SIP (Società italiana pediatria)
– Tagli sicuri
– Consistenze dei cibi e ripercussioni su masticazione e respirazione
– Come introdurre i gruppi alimentari nella dieta del bambino
– Frequenze settimanali di riferimento
– Grammature di riferimento
– Spunti per ricette e menù settimanali
– Merende equilibrate

OBIETTIVI DEL CORSO

Acquisire in maniera approfondita conoscenze e metodi di somministrazione del pasto, educazione alimentare nel bambino dall’età dello svezzamento ai 2 anni circa, con particolare attenzione ai principi base dell’autosvezzamento. In aggiunta, tale progetto si propone di formare/informare circa lo sviluppo fisiologico delle funzioni orali del bambino, in un’ottica di prevenzione e abilitazione delle funzioni dal punto di vista logopedico, ad esempio, importanza della masticazione, della respirazione nasale, dell’utilizzo di ausili adeguati.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Nella foto Samuele e mamma Erika Pubblica Assistenza Val d’Arbia

 

La coprogettazione per la prevenzione delle fragilità dei genitori

Percorso gratuito di prevenzione delle fragilità genitoriali per neo-genitori. Presso Centro M’ama, viale Toselli 11 Siena (con possibilità di seguire on-line). Tutti i mercoledì, ore 10:00-12:00 a partire dal 26 Ottobre 2022

Il Progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, prosegue con le sue attività di formazione e sensibilizzazione sui temi relativi ai bisogni di genitori e minori. In quest’ottica il centro M’ama Siena mette a disposizione i suoi professionisti a sostegno delle fragilità dei neo genitori, fornendo informazioni utili, grazie ad una formazione semplice ma che si pone l’obiettivo di essere esaustiva.

In particolare verranno affrontate le seguenti tematiche:

Meroledì 26 Ottobre ore 11:00-13:00 le ostetriche presenteranno il loro intervento dal titolo “L’allattamento”

Mercoledì 2 Novembre ore 10:00-12:00 la psicoterapeuta presenterà il suo intervento dal titolo “Aspettative VS realtà, cosa accade alla coppia dopo la nascita di un figlio? Il genitore perfetto esiste?”

Mercoledì 9 Novembre ore 10:00-12:00 la logopedista presenterà il suo intervento dal titolo “Logopedia e primo anno di vita”

Mercoledì 16 Novembre ore 10:00-12:00 l’osteopata presenterà il suo intervento dal titolo “Fasi evolutive del neonato e dell’infante. Il trattamento osteopatico delle disfunzioni nei primi mesi di vita”.

Mercoledì 23 Novembre ore 10:00-12:00 la consulente perinatale e babywearing presenterà il suo intervento dal titolo “Babywearing come risposta ai bisogni fisiologici della famiglia e del neonato

Mercoledì 30 Novembre il musicoterapeuta presenterà l’intervento “Musicoterapia e neogenitori”

Mercoledì 7 Dicembre ore 10:00-12:00 la fisioterapista presenterà il suo intervento dal titolo “Come cambia il corpo dopo il parto naturale o cesareo”

Mercoledì 14 Dicembre ore 10:00-12:00 la dietista presenterà il suo intervento “Aggiungi un posto a tavola”

Mercoledì 21 Dicembre ore 10:00-12:00 il docente formatore e tecnico sportivo specializzato presenterà il suo intervento “L’importanza del bagaglio motorio nello sviluppo del bambino. Le fasi sensibili, gli schemi motori di base e l’esperienza acquatica”.

Per aderire si può inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica: centromamasiena@gmail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

La foto è tratta dalla pagina Facebook di centro M’Ama 

 

“Spavaldi e Fragili” la coprogettazione contro il disagio giovanile

Per conoscere il disagio giovanile, incontri gratuiti on line di informazione e di sensibilizzazione per genitori e per la comunità educante. 25-26-27 ottobre ore 18 – 20 su piattaforma Zoom e diretta Fb sui canali misericordiadisiena e associazione Aleteia Italia. Per prenotazioni: minori@misericordiadisiena.it

Nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” il tavolo   “minori e famiglie” propone una serie di approfondimenti. Ecco il programma:

martedi 25 ottobre

18.00 L’epoca delle passioni tristi: la condizione sociale dei giovani.
18.30 Segna l’azione che segna: la violenza come forma di comunicazione o come richiesta d’aiuto?
19.30 Spazio domande;

mercoledì 26 ottobre

18.00 Connettiamoci…tra benefici e rischi psicologici e legali;
18.30 – aspetti legali del cyberbullismo e della violenza in rete: tutele per le vittime e conseguenze per gli autori;
19.30– Spazio domande;

giovedi 27 ottobre

18.00 Spavaldi e fragili: le nuove forme di disagio giovanile.
18.30 la mancanza della mancanza: come riconoscere e sostenere i nostri ragazzi.
19.30 Spazio domande.

Gli interventi saranno a cura degli esperti e dei professionisti della Misericordia di Siena e dell’Associazione Aleteia Firenze

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Nella foto giovani della Misericordia di Siena impegnati nella raccolta alimentare 

La coprogettazione per l’integrazione: 2 laboratori per bambini

L’obiettivo e’ scongiurare l’isolamento sociale di interi nuclei familiari che danneggia, prima di tutto, i minori. Si tratta  di una serie di incontri pubblici su:  connessione tra intercultura e salute mentale, lavoro nero e caporalato, laboratori per bambini e famiglie fatti allo scopo di aumentare la coesione tra le persone della comunità. Il tutto presso la sede della Misericordia di Siena sez Isola d’Arbia in via della Mercanzia.

L’integrazione sociale passa necessariamente attraverso il rispetto e la condivisione reciproca degli spazi quotidiani; il vantaggio della compresenza di più elementi culturali in un territorio è di certo l’arricchimento sociale che ne viene, in particolare dalla comprensione vicendevole delle necessità e dei sogni di ognuno. Con queste considerazioni, il tavolo famiglie e minori di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” , che è tra associazioni del territorio e comune di Siena, propone questi “speciali laboratori”.

Nel primo appuntamento del 14 ottobre si è parlato  dell’importanza dello studio della lingua italiana quale veicolo di integrazione e prevenzione dell’isolamento sociale.

Domani 21 di ottobre, un laboratorio per bambini dove, attraverso il gioco e lo scambio culturale, si intende coinvolgere gli interi nuclei familiari affinché si sviluppino legami interpersonali tra piccoli e genitori, utili per l’integrazione. In questa attività parteciperà anche il Centro M’ama, partner del tavolo famiglia e minori che si occupa proprio di infanzia.

Il 9 dicembre si terrà il terzo appuntamento, sotto forma di incontro pubblico nel quale sarà esplorato un tema importante come il lavoro regolare e il problema del caporalato. Interverranno gli esperti dell’Associazione Carretera Central che si sono occupati del progetto INTESE, coordinato dalla Prefettura di Siena, e che ha toccato questi argomenti così importanti e attuali anche per la nostra provincia.

L’ultimo appuntamento sarà il 16 dicembre con uno spazio giochi per bambini.

Al termine di ogni incontro verrà offerta una apericena “etnica” in cui, anche a livello culinario, si intrecceranno le varie culture scambiando ricette e usi tra le famiglie.

Gli incontri e i laboratori si terranno presso la sede della Misericordia di Siena sez Isola d’Arbia in via della Mercanzia

Ed ecco il calendario

• 21 ottobre 17 – 19: laboratorio per bambini: artigiano per un giorno. Laboratorio d’arte e mestieri. Condurranno il laboratorio Anna Maria Marino e lo staff del Centro M’ama.

• 9 dicembre 17 – 19: incontro pubblico: educazione al lavoro regolare: lotta al caporalato e all’illegalità; (con la partecipazione di Carretera Central)

• 16 dicembre 17 – 19: laboratorio per bambini: musicista per diletto: costruiamo insieme gli strumenti musicali di tutto il mondo. Condurranno il laboratorio Anna Maria Marino e lo staff del Centro M’ama.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

La fotografia è tratta dalla pagina Facebook di Centro M’Ama

Centro M’ama: ecco i giochi che fanno crescere

 

Un incontro con Antonio Di Pietro, pedagogista ludico, il 4 novembre alle 17.30. Per capire di più divertendosi nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra comune ed enti del terzo settore. 

I bambini giocano anche se nessuno glielo chiede. Ma cosa li spinge a giocare?
Insieme, in modo interattivo, ci diremo come e perché la “giocosità” sia un dispositivo fondamentale per la crescita. E lo faremo condividendo la meraviglia di essere genitori.

Ci darà una mano Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Collabora con l’Università di Firenze, con la Rete delle scuole all’aperto e con la Libera Università del gioco. Presidente del Cemea Toscana e membro del Centro di Ricerche sulle Didattiche Attive (Università di Bologna). Autore di diverse pubblicazioni sul gioco, il giocare e la didattica ludica.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 3343115612 o contattando il Centro M’ama

Il pedagogista protagonista dell'incontro

Il pedagogista protagonista dell’incontro

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti.

Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down ( Asedo) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per saperne di più

https://www.centromamasiena.org/

Valentina Peccatori – Centro M’Ama