Archivi categoria: tavolo anziani

In questa sezione trovi, in ordine cronologico, le notizie riguardanti le Associazioni del territorio senese operanti all’interno del Tavolo Anziani di SI-SIENASOCIALE, la coprogettazione che tanto vale che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore

Associazione di Pubblica Assistenza di Siena
La lunga gioventù APS
Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS

L'opera romantica evento a Siena - la locandina

Con la coprogettazione alla scoperta dell’opera romantica

 “L’opera romantica” è il tema dell’appuntamento previsto, per mercoledì 01 febbraio alle 16.30, presso il centro socioculturale “La Lunga Gioventù” via Pispini 162. Relatore sarà il professor Guido Burchi. L’evento fa parte di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

Un pomeriggio per riflettere su un tema importante e significativo. È quello organizzato nell’ambito di Si-Sienasociale la coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore. Al centro dell’attenzione l’opera romantica e il suo contributo culturale alla nostra collettività.

Un appuntamento da non perdere ad ingresso libero.

Nella foto locandina dell’evento.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

“Il ghetto e la sinagoga di Siena” oggi la conferenza

Il ghetto e la sinagoga di Siena” è il tema dell’evento previsto, per oggi alle 16.30, presso il centro socioculturale “La Lunga Gioventù” via Pispini 162. Relatrice sarà la dottoressa Patrizia Turrini introdotta da Angelo De Bernardi. L’evento fa parte di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

Un pomeriggio per riflettere su un tema importante e significativo. È quello organizzato nell’ambito di Si-Sienasociale la coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore. Al centro dell’attenzione la storia della comunità ebraica ed i suoi rapporti con la città dal 1573 ad oggi.

Un appuntamento da non perdere ad ingresso libero.

Nella foto locandina dell’evento.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

Tombola a nonno e nipote: il volontariato a Siena fa rete e vince

Centinaia di “cartelle” distribuite tra i partecipanti. Tanti a giocare da casa. Anziani e bambini insieme con il ricavato della raccolta fondi destinato a QuaViO odv. La “Tombola del volontariato 2023” lascia un bilancio positivo e il desiderio di tornare, presto, a sperare di vincere

Siamo siamo già alla quaterna!”. Francesca Appolloni, assessore al sociale del comune di Siena, gioca, si diverte e commenta: “Ringrazio tutte le associazioni di Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale e tutte le realtà del volontariato che hanno aderito e sostenuto questa iniziativa. Grazie anche ai quotidiani Gazzetta di Siena e Sienasociale.it Quanto raccolto dalle libere offerte sarà utilizzato per finanziare un supporto psicologico per malati oncologici che sono nell’ultimo ma significativo tratto della propria vita”

Con lei tantissime altre persone che si sono “date battaglia” fino all’ultimo numero. Alla fine a spuntarla l’unione tra generazioni: nonno Bartolo e suo nipote hanno fatto tombola!

Sullo sfondo la collaborazione fondamentale di
“Gazzetta di Siena” e Sienasociale.it diario del terzo settore senese” . Proprio il direttore di Gazzetta, Patrizio Forci è intervenuto per un saluto.

Si è potuto giocare anche “in presenza”:  posti disponibili presso sede Pubblica Assistenza Viale G. Mazzini 95 Siena e presso sede Misericordia di Siena via del Paradiso 30 Siena.

La serata e’ stata allietata dai sonetti in vernacolo senese di Silvia Golini e Antonio Tasso.

Uno speciale ringraziamento e’ giunto, dalla presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, a associazione “Achillea Laboratorio d’Arte”  e Soci Coop Sezione di Siena per il sostegno e ad altri numerosi partner per il supporto: Anioc Siena, Wine Valley Siena, Uici Siena, Auser comunale di Siena, Codini e Occhiali e Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Pscicoterapie Espressive.

Fondamentale l’apporto all’iniziativa di Grazia Ragazzoni di Pubblica Assistenza di Siena e, per una sera, notaio d’eccezione, Francesco Benincasa che ha condotto la tombola e Luca Barbagli regista.

Il volontariato quando fa rete vince: questo è quanto rimane a margine di numeri ed emozioni. Appuntamento all’anno prossimo: la tombola tornerà puntualmente.

Giuseppe Saponaro 

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del
Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà
partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù
APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena
Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga
gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo
Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down
(ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per rivedere la tombola di ieri

Tombola del volontariato

Oggi si gioca: ecco la tombola del volontariato

Un’iniziativa di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”: oggi , domenica 8 gennaio 2023, ore 21.00, in diretta on line. Sarà possibile giocare anche in presenza. Per richiedere le cartelle quaviocomunica@gmail.com 

“Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” ha scelto un modo originale per fare gli
auguri a tutti i volontari di Siena e provincia. Grazie alla collaborazione con i quotidiani
“Gazzetta di Siena” e Sienasociale.it diario del terzo settore senese” uno speciale evento, in
diretta, è stato previsto, per questa sera in modalità on line: partecipazione libera, ricchi premi a disposizione.

Si potrà giocare anche “in presenza”:  posti disponibili presso sede Pubblica Assistenza Viale G. Mazzini 95 Siena e presso sede Misericordia di Siena via del Paradiso 30 Siena (prenotazioni a franchi@misericordiasiena.it)

La serata si aprirà con il saluto istituzionale dell’assessore al sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni seguito da quello del direttore di Gazzetta di Siena Patrizio Forci. A seguire, conosceremo i protagonisti della coprogettazione: tavolo anziani, tavolo disabili e tavolo famiglie e minori.

La serata sarà allietata dai sonetti in vernacolo senese di Silvia Golini e Antonio Tasso.
Condurrà l’evento Giuseppe Saponaro.

Chi vorrà potrà partecipare alla speciale tombola del volontariato: ambo, terno, quaterna, cinquina consentiranno di ricevere inaspettati doni offerti da associazione “Achillea
Laboratorio d’Arte” e da altri numerosi partner: l’iniziativa si avvale anche del sostegno di
Anioc Siena, Wine Valley Siena, Uici Siena, Auser comunale di Siena, Codini e Occhiali e Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Pscicoterapie Espressive.

La partecipazione all’evento è libera. Sono gradite offerte a sostegno di QuaViO odv che, da oltre 30 anni, si occupa nella città del Palio e nella sua provincia, di cure palliative dunque di malati oncologici che sono nell’ultimo, ma fondamentale tratto della propria vita.

Per seguire la tombola servirà collegarsi sul sito www.gazzettadisiena.it o pagina Facebook del
giornale o sulla pagina Facebook di www.sienasociale.it

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del
Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà
partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù
APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena
Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga
gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo
Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down
(ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Tombola del volontariato

Tombola del volontariato: in presenza presso Misericordia e Pubblica Assistenza

Un’iniziativa di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”: domenica 8 gennaio 2023, ore 21.00, in diretta on line. Sarà possibile giocare anche in presenza. Per richiedere le cartelle quaviocomunica@gmail.com 

“Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” ha scelto un modo originale per fare gli
auguri a tutti i volontari di Siena e provincia. Grazie alla collaborazione con i quotidiani
“Gazzetta di Siena” e Sienasociale.it diario del terzo settore senese” uno speciale evento, in
diretta, è stato previsto, per il giorno 08 gennaio 2023 alle ore 21, in modalità on line:
partecipazione libera, ricchi premi a disposizione.

Si potrà giocare anche “in presenza”:  posti disponibili presso sede Pubblica Assistenza Viale G. Mazzini 95 Siena e presso sede Misericordia di Siena via del Paradiso 30 Siena (prenotazioni a franchi@misericordiasiena.it)

La serata si aprirà con il saluto istituzionale dell’assessore al sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni seguito da quello del direttore di Gazzetta di Siena Patrizio Forci. A seguire, conosceremo i protagonisti della coprogettazione: tavolo anziani, tavolo disabili e tavolo famiglie e minori.

La serata sarà allietata dai sonetti in vernacolo senese di Silvia Golini e Antonio Tasso.
Condurrà l’evento Giuseppe Saponaro.

Chi vorrà potrà partecipare alla speciale tombola del volontariato: ambo, terno, quaterna, cinquina consentiranno di ricevere inaspettati doni offerti da associazione “Achillea
Laboratorio d’Arte” e da altri numerosi partner: l’iniziativa si avvale anche del sostegno di
Anioc Siena, Wine Valley Siena, Uici Siena.

La partecipazione all’evento è libera. Sono gradite offerte a sostegno di QuaViO odv che, da oltre 30 anni, si occupa nella città del Palio e nella sua provincia, di cure palliative dunque di malati oncologici che sono nell’ultimo, ma fondamentale tratto della propria vita.

Per seguire la tombola servirà collegarsi sul sito www.gazzettadisiena.it o pagina Facebook del
giornale o sulla pagina Facebook di www.sienasociale.it

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del
Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà
partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù
APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena
Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga
gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo
Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down
(ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Tavolo anziani - Pubblica Assistenza

Sportello sociale e digitale ecco le novità

Nell’ambito della coprogettazione di Si-Sienasociale variazioni agli orari di 2 servizi importanti offerti ai nostri anziani.

Lo Sportello digitale’ della Pubblica Assistenza di Siena che da supporto e orientamento per muoversi nel web sarà aperto ogni martedì dalle 10 alle 12. Un servizio dedicato alle persone che non hanno la possibilità o l’autonomia per accedere ai percorsi online.

“Lo sportello – spiega il responsabile Gabriele Galgani – è il luogo deputato per fare lo ‘Spid’, l’identità digitale che serve per l’accesso ai servizi pubblici online di enti come l’Agenzia delle Entrate, oppure l’Inps. Anche se al momento si può pensare che non sia indispensabile, è importante farlo, perché altri cambiamenti sono in arrivo ed è ipotizzabile che a breve tutti gli enti pubblici passeranno al sistema digitale. Il nostro ufficio si trova nella sede della Pubblica Assistenza di Siena, in Viale Mazzini, Basta: presentarsi qui ed un operatore sarà a disposizione. Unica cosa da ricordare è che per fare lo spid, oltre al documento d’identità, è necessario avere un cellulare ed un indirizzo di posta elettronica”.

Non cambino l’orario e la sede per lo sportello sociale: altro punto di riferimento importante, anche di ascolto, per la terza età: martedì dalle 10 alle 12 sempre in viale Mazzini. Oggi, in coincidenza con il periodo di festività, servizio sospeso.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti.

Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down ( Asedo) ODV, Il Laboratorio ODV).

immagine dell'artista Biagio Bertolini

“Si-Sienasociale” presenta la Tombola del Volontariato

Un’iniziativa di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”: domenica 8 gennaio
2023, ore 21.00, in diretta on line.

“Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” ha scelto un modo originale per fare gli
auguri a tutti i volontari di Siena e provincia. Grazie alla collaborazione con i quotidiani
“Gazzetta di Siena” e Sienasociale.it diario del terzo settore senese” uno speciale evento, in
diretta, è stato previsto, per il giorno 08 gennaio 2023 alle ore 21, in modalità on line:
partecipazione libera, ricchi premi a disposizione.

La serata si aprirà con il saluto istituzionale dell’assessore al sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni seguito da quello del direttore di Gazzetta di Siena Patrizio Forci. A seguire, conosceremo i protagonisti della coprogettazione: tavolo anziani, tavolo disabili e tavolo famiglie e minori.

La serata sarà allietata dai sonetti in vernacolo senese di Silvia Golini e Antonio Tasso.
Condurrà l’evento Giuseppe Saponaro.

Chi vorrà potrà partecipare alla speciale tombola del volontariato: ambo, terno, quaterna,
cinquina consentiranno di ricevere inaspettati doni offerti da associazione “Achillea
Laboratorio d’Arte” e da altri numerosi partner: l’iniziativa si avvale anche del sostegno di
Anioc Siena e Wine Valley Siena. Le associazioni che vorranno sostenere l’evento potranno scrivere a quaviocomunica@gmail.com

Le cartelle con i numeri potranno essere richieste, con
offerta libera, a quavio@quavio.it oppure potranno essere ritirate presso la sede QuaViO Viale Don Giovanni Minzoni, 43, 53100 Siena – Tel. 0577 219049

Il ricavato dell’evento andrà infatti a beneficio di QuaViO odv che, da oltre 30 anni, si occupa
nella città del Palio e nella sua provincia, di cure palliative dunque di malati oncologici che
sono nell’ultimo, ma fondamentale tratto della propria vita.

Per seguire la tombola servirà collegarsi sul sito www.gazzettadisiena.it o pagina Facebook del
giornale o sulla pagina Facebook di www.sienasociale.it

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del
Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà
partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù
APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena
Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga
gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo
Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down
(ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

“Volontario in ambulanza” Emanuele racconta il suo Natale

Emanuele Mazzon ha svolto il suo servizio in tutto il periodo natalizio: vigilia, Natale e Santo Stefano. Ecco la sua storia, ecco i suoi perché.

Da figlio di genitori separati ho sempre visto in modo conflittuale le festività perche tenendo ad entrambi i genitori mi sono sempre trovato in difficolta’ a dire vado da uno piuttosto che da un altra. Cosi sono alcuni anni che presto servizio nei giorni di Natale“.

Non un regalo con carta e fiocco ma qualcosa di più importante, significativo. Emanuele dona agli altri il suo tempo: “Lo vedo come un modo di passare del tempo con gli amici facendo del bene”.

Amicizia e solidarietà: è quanto il nostro protagonista ha trovato all’interno della Pubblica Assistenza di Siena.

La realtà, che ha per presidente Sara Giannini, partecipa anche a Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale accanto ad altre associazioni del territorio e al comune di Siena.

Siamo impegnati su più fronti” conclude Emanuele “ma non molliamo mai forti di uno spirito di squadra e di una motivazione che ci porta a dare noi stessi a chi è più fragile, a chi ha bisogno del nostro aiuto“.

27 dicembre 2022: Emanuele presterà servizio anche oggi

La riforma del terzo settore: oggi l’evento

Questa mattina, presso il Complesso Museale del Santa Maria della Scala . Sala Italo Calvino, un incontro dibattito dal tema “La Riforma del Terzo Settore…RUNTS a che punto siamo?”. Presenti sindaco di Siena, Direttore Cesvot, Assessore Welfare e famiglia del comune

Un evento per fare il punto della situazione. Una mattinata di confronto e dibattito da inquadrare  nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra comune di Siena ed enti del terzo settore per progetti a favore di minori e famiglie, disabili ed anziani. Ecco il programma.

Dopo i saluti del sindaco Luigi De Mossi e del direttore Cesvot Paolo Balli, parola ad Alessandro Salvi (Regione Toscana settore welfare e innovazione sociale) che si soffermerà sul tema “Cosa è cambiato per la regione Toscana con la nascita del RUNTS”. Riccardo Berni, consulente Cevot, farà una riflessione sul tema “…a che punto siamo?“.

Maria Concetta Raponi e Claudio Cerretani (Consulta Comunale per l’integrazione delle persone in situazione di disabilità e delle loro famiglie ) analizzerannoLa Consulta, un tavolo di lavoro operativo”.

Chiusura dei lavori affidata a Francesca Appolloni, Assessore Welfare e Famiglia del comune che si concentrerà su “Terzo settore e Enti Pubblici: Si- Sienasociale , un esempio di coprogettazione“.

nell’immagine di archivio la Presidente di “Le Bollicine” realtà associativa che partecipa al tavolo disabili di Si-Sienasociale

 

“Otaria la volontaria” e tavolo anziani della coprogettazione

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”. Questa volta Otaria svela il magico mondo della coprogettazione.

Buona domenica miei piccoli amici! In questi giorni, sfogliando le pagine di libri e giornali, mi sono imbattuta in una frase del giornalista e scrittore Romano Battaglia che mi ha molto colpita: “Gli anziani sono bambini che crescono all’indietro”.

Voi che ne pensate, siete d’accordo? Personalmente sì, e sapete perché? Perché osservando il ciclo della vita nella mia comunità, che ha tante cose in comune con la vostra, mi sono resa conto che effettivamente, arrivati ad una certa età, si comincia in qualche modo a tornare indietro. Insomma, da anziani a bambini … comunque sia, siamo o saremo soggetti bisognosi di assistenza. L’infanzia e la terza età infatti, pur essendo agli opposti, portano con sé insicurezze e paure.

Nel caso della terza età si parla della paura di non essere più fisicamente adatti a svolgere alcune attività, di quella di dover dipendere dagli altri e quindi sentirsi un peso per chi ci circonda, così come della paura di rimanere soli, isolati dal resto del mondo, senza nessuno vicino con cui poter scambiare almeno due parole. Paure che pare siano aumentate con la pandemia.

Ed è su questo tema che si è concentrato l’evento di giorni fa dal titolo “ Un sentimento: la paura nella Terza Età”, tenutosi nella Sala del Museo della Contrada della Torre dove medici e psicologi, con i loro interventi, hanno dato interessanti spunti di riflessione.

L’incontro rientrava nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra comune e realtà associative del territorio per sostenere 3 “tavoli”: famiglie e minori, disabili e, come in questo caso, anziani.

Fare rete tra enti e associazioni, per trasformare le semplici parole in azioni volte al benessere del corpo e della mente degli anziani è senza dubbio lo scopo da perseguire.

Ogni età ha le sue difficoltà, ma insieme diventa tutto più facile. Parola di Otaria la Volontaria!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione0 Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV