Vi presentiamo la squadra di Volontari collaboratori per l’avventura di sienasociale.it
![]() Giuseppe SAPONARO |
![]() Emilia DI GREGORIO |
|
Provare a far crescere la rete del terzo settore a Siena è un obiettivo che, fin dal principio, è sembrato ambizioso quanto importante. Fare rete significa creare “valore aggiunto” per la collettività. Con questa idea è nato “sienasociale.it”. Un’iniziativa editoriale che si alimenta esclusivamente delle energie del volontariato. Uno strumento che desidera raccontare, in modo semplice, tutte le iniziative, le notizie, gli accadimenti che riguardano le organizzazioni, gli enti, le cooperative, etc che operano nel e per il sociale. Qualcosa che crea un collegamento tra i mass media e il terzo settore per dare voce anche a chi voce, per mille motivi, non ha. Volontariato e non solo. Solidarietà ma non solo. Cooperazione ma non solo. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno scelto di dare il proprio contributo in termini di idee ed articoli. Un altro, particolare, a chi ha progettato questo sito. Sandro Magherini ha fatto un ottimo lavoro cercando di dare un “volto” all’iidea iniziale. Se questo sito è leggibile e ben realizzato il merito è completamente suo. |
Sono Emilia, volontaria ANPAS, appassionata di scrittura creativa, comunicazione e fotografia. Amo prendermi cura di piccole e grandi idee per far sì che divengano resilienti. | |
Elisa MARIOTTI![]() |
Sonia VANNONI![]() |
|
Classe 1979, sono nata a Siena, dove vivo tuttora con la mia famiglia. Lavoro in ambito assicurativo da molto, molto, molto tempo, ma la mia vera passione, da sempre, è la scrittura. Un’urgenza individuale che con il tempo ha chiesto di essere condivisa, costringendomi in qualche modo a tirar fuori quel mio remoto sogno da quel benedetto cassetto chiuso a chiave a doppia mandata. Ho pubblicato così, nel 2016, il mio primo romanzo breve dal titolo “Occhi negli occhi” (Europa edizioni), a cui sono seguiti una serie di racconti, storie per bambini e anche poesie premiati in vari concorsi letterari; amando la sintesi e la brevità anche in fatto di scrittura, mi sono dunque dedicata al genere del racconto frequentando alcuni corsi della scuola Carver di Livorno conosciuta grazie all’associazione “Gli Scrittori Senesi” cui appartengo. Un percorso che ha portato, nel 2019, alla pubblicazione de “La verità nello specchio e altri racconti” per Primamedia editore. Dodici racconti su altrettanti caldi temi della nostra società. È invece del settembre 2021 la raccolta di favole per bambini dal titolo “Fata Librina e le favole della buonanotte”, edito da Effigi, vincitrice del Premio Assoluto nella sezione edita per l’infanzia al Concorso Nazionale Caffè delle Arti, IX edizione. E adesso, al solito, molte altre cose diverse tra loro bollono in pentola… sarà che ancora non ho deciso cosa voglio fare da grande! Cosa mi aspetto dal futuro? Sicuramente tante parole e emozioni da condividere con grandi e pic |
Mi chiamo Sonia Vannoni, sono nata a Siena il 4 settembre di cinquanta anni fa, data di cui sono molto orgogliosa come senese J. Sono moglie e mamma di una splendida ragazza di vent’anni di cui vado orgogliosa ma che richiede tante energie, molte più del mio lavoro da impiegata in una ditta artigiana, dove sono da ventitre anni nel quale mi sento in famiglia e svolgo con piacere ogni giorno. Ho molte passioni che vanno dall’attività fisica e sportiva all’enogastronomia passando per quella organizzativa di viaggi e vacanze. Quella più importante però e la passione per la montagna, in estate per le passeggiate e la pace, in inverno pe lo sci, tanto è che faccio parte del Sci Club Siena di cui sono responsabile delle attività dei bambini. Sono un carattere propositivo, vedo il bicchiere sempre mezzo pieno e ogni problema diventa una sfida nel trovare la soluzione, perché ogni problema ha una soluzione. E con il tempo ho imparato che la calma e la riflessione portano grandi vantaggi. Amo stare in compagnia di amici e creare occasioni ludiche. La maggior parte del mio tempo libero dal lavoro e dalla famiglia, negli ultimi 12 anni, lo impiego come Volantaria Soccorritrice in Pubblica assistenza di Siena, dove oltre af indossare la divisa per i turni in ambulanza per le emergenze sanitarie, mi impegno in attività di Protezione Civile e di formazione per i nuovi Volontari. Attività che amo molto, poter trasmettere ideali e passione riempie di emozioni e quello che si riceve è molto più intenso di quello che si dona. Come dico spesso: abbiamo due mani… una per aiutare noi stessi, l’altra per aiutare gli altri. Cogito ergo sum |
|
Stefania INGINO![]() |
![]() |
|
Sono nata a Torino ma sono stata adottata dalla città di Siena, ormai 20 or sono..! Vivo nella campagna senese di cui apprezzo pregi e difetti, ma in ogni caso è un BEL vivere! Sono mamma di due meravigliosi ragazzi che mi danno soddisfazioni e mi riempiono di orgoglio. Ho sempre avuto il pallino del volontariato ma non sono mai riuscita a vedermi collocata in una funzione precisa…forse non era ancora il momento o forse non ero pronta io… chi lo sa! Credo sostanzialmente che niente accade per caso, così come l’incontro con questo giornale “speciale”… Amo scrivere da quando ero piccola: è una cosa che mi mette a contatto con una parte molto intima di me, smuove i miei sentimenti e le sensazioni più profonde e mi sembra così, di poter dare forma e colore a delle luci interiori che altrimenti rimarrebbero spente.. |
Senese da sempre e “per sempre”, sono nata il 30 Maggio del 1979. Tuttavia, mi piace pensare che ho ben altri due compleanni: agosto 1985 quando una malattia (considerata rara per età di insorgenza) mi ha reso disabile e, l’ultimo, datato 2 Febbraio 2018, quando sono sopravvissuta all’urto di una macchina che mi ha spezzato quasi tutte le ossa di tutti gli arti (magistralmente rimessi ad hoc da un mitico ortopedico senese). Nonostante le mie difficoltà fisiche, ho sempre condotto, e tutt’ora conduco, una vita attiva tra amici, amore e lavoro. Mi sono laureata in Psicologia nel 2005; specializzata in Psicoterapia cognitivo-comportamentale nel 2012 e ri-specializzata di nuovo in psicoterapia psicoanalitica per l’infanzia e l’adolescenza nel 2023. Per tanti anni, parallelamente all’attività libero-professionale (che tutt’ora svolgo), ho lavorato anche come psicologo dell’handicap presso associazioni del territorio senese e ho co-condotto ricerche, in ambito accademico, su aspetti sempre legati alla disabilità o all’adolescienza. A giugno scorso, con gioia, sono stata chiamata ad essere tra i soci fondatori dell’associazione Codini &Occhiali. A scrivere, come psicologo-psicoterapeuta, non solo articoli prettamente scientifici, mi ci sono sempre ritrovata e non ho mai detto di no. Prima nei blog e adesso qua dove pubblico brevi approfondimenti su vari aspetti. A me piace un sacco esserci, spero anche a chi mi leggerà!! | |
![]() |
Giulia MEATTINI![]() |
|
Sono Marina Berti. Vivo a Siena, ma sono ligure e ho vissuto anche in Lombardia. Insegno lettere alle scuole superiori e scrivo. La scrittura è la mia vera passione e la valvola di sfogo. Scrivo racconti, romanzi e articoli di giornale; aiuto anche chi ha belle storie da narrare a scriverle al meglio. E poi leggo, per passione e per curiosità. E ascolto, dai miei studenti, ai figli, agli amici e a chi deve essere ascoltato perché ha qualcosa di importante da dire. | Sono nata a Montalcino nel 1979 vivo e lavoro a Casole d’Elsa (Si) come impiegata nel settore del turismo, sposata e mamma di due splendidi bambini. Scrivo come autodidatta da sempre, ho partecipato a vari corsi di scrittura. Ho vinto un importante premio nazionale “Racconti nelle Rete ” nel 2021 e nello stesso anno ho pubblicato il mio primo libro “Maddalena e Mela Casulana” Edizioni Betti, una favola che parla di inclusione ed amicizia, diventata poi un progetto didattico nella scuola Materna di Casole. Appassionata d’arte ho frequentato una scuola di pittura e di teatro, corsi di cucito creativo e di fotografia. Colleziono foglie e spille vintage. ….E credo che quello che gratuitamente doni, con amore torna sempre ![]() |
|
Luca LOZZI![]() |
||
Sono Luca Lozzi nato a Siena il 02.12.1965 Ho svolto il mio servizio militare dal 1985 al 1991 nel corpo dei Paracadutisti Folgore, come sottufficiale. Dopo aver conseguito il brevetto di direttore di lancio, istruttore di scuola guida, aiuto istruttore di educazione fisica, ho lavorato praticamente ovunque come consulente per la sicurezza. Nel 2010 ho fatto un corso di “Primo Soccorso” con la Croce Rossa Italiana. Nel 2013 ho fatto il corso per diventare soccorritore di livello avanzato presso la Misericordia di Siena. Nel 2016 ho fatto corso di Accompagnatore Escursionistico e conseguito il tesserino per la FIE (Federazione Italiana Escursionistico) Nel 2017 ho fatto corso di “Remote Life Support” 1 Level Nel 2017 ho i fatto il corso di Sopravvivenza “Explore One” e preso la qualifica di Operatore Survival della FISSS. Nel 2018 ho fatto il corso “Orienteering & Hostile Environment Survival Training” Dal 1991 al 2016 ho fatto il fotografo professionista lavorando per La Nazione di Siena e poi per il Corriere di Siena, oltre che a collaborare con settimanali, mensili ed agenzie nazionali e internazionali. Diplomato Fotografo Professionista all’ Istituto di Fotografia di Torino. (2021) Preso il Patentino per pilotaggio Droni cat. A1 – A2 – A3. (2023) Dal 2020 ho fondato il gruppo di Trekking “Escursionisti Ghibellini” dove ricopro tuttora il ruolo di Presidente . Oggi continuo a scattare foto e sono contento di farlo anche per Sienasociale.it |