Archivi tag: Babbo Natale

A Siena “vicolo del Natale” con elfi e presepe

Elfi, renne e l’immancabile Babbo Natale. Comune di Siena e Croce Rossa Italiana accompagnano i più piccini dentro la magia delle feste con il Vicolo del Natale. Le stanze della Croce Rossa senese in via del Poggio 22, dal 17 dicembre 2022 fino all’Epifania, ospiteranno addobbi e giochi natalizi per tutta la famiglia. 

Il Vicolo del Natale sarà composto da uno spazio allestito per la presentazione di un grande presepio (realizzato dagli artisti di San Gregorio Armeno) in tema tutto senese, da un secondo spazio all’interno del quale si potrà vivere la magia del Natale con i suoi personaggi più celebri e dove i bambini potranno fare attività ludiche in tema natalizio ed infine, dei momenti di intrattenimento che faranno divertire grandi e piccini, proprio lungo via del Poggio.

Tutti coloro che hanno un po’ di spirito del Natale conoscono le splendide opere d’arte di San Gregorio Armeno. Un enorme presepio realizzato appositamente per la città, con piccole statue realizzate e dipinte a mano, paesaggi che richiamano la Torre del Mangia, il Palazzo Comunale, in una magica atmosfera di luci natalizie.

All’interno delle stanze di via del Poggio 22, Babbo Natale ed i suoi elfi, aspetteranno grandi e piccini per la consegna delle canoniche letterine e non solo, al tepore di un camino, i bimbi potranno farsi una bella foto con Babbo Natale. Al piano di sopra, dei giovani elfi, impegneranno i bimbi in laboratori di decorazioni natalizie o per i più vanitosi non potrà mancare il trucca bimbi. In giorni ed orari prestabiliti, i bambini, saranno accolti, oltre che dagli immancabili elfi, anche da personaggi delle fiabe e del Natale che li sapranno divertire e stupire al tempo stesso.

Calendario eventi Sabato 17 dicembre ore 14,30-19,30 l’arrivo di Babbo Natale con i suoi elfi, apertura con intrattenimento per grandi e piccini.

Domenica 18 dicembre ore 14,39-19 Babbo Natale incontra i suoi primi piccoli amici senesi.

Dal 19 al 23 dicembre 2022 ore 16,30-19 Babbo Natale e gli elfi aspettano i bimbi dopo scuola per ritirare le letterine e giocare con loro.

Sabato 24 dicembre 14,30-19,30 Incontro con Babbo Natale…tra poche ore si parte.

Domenica 25 dicembre – Chiuso

Lunedì 26 dicembre ore 16,30-19,30 Babbo Natale saluta e ringrazia tutti i suoi piccoli amici.

Dal 27 al 30 dicembre ore 16,30, gli elfi son rimasti nella bella città di Siena, fiabe e giochi sul Natale

Venerdì 30 dicembre ore 18 flash mob della Croce Rossa Siena in tema natalizio in via del Poggio.

Sabato 31 dicembre – Chiuso.

Da domenica 1 gennaio a giovedì 5 gennaio 2023 ore 16,30-19. Aspettando la Befana, gli elfi preparano le calze

Venerdì 6 gennaio.  Attesa e arrivo della Befana in via del Poggio 22.

La foto in primo piano è dell’archivio di Sienasociale.it 

“Babbo Natale e volontario” Colle Val d’Elsa svela la magia

Andrea Grassini è volontariato della Pubblica Assistenza e, da 20 anni, interpreta, la notte di Natale, il personaggio più amato dai bambini. Ma non è solo. Ci sono tanti altri volontari con lui che fanno visita a numerose famiglie per una tradizione che parte dagli anni 70. Offerte ricevute totalmente devolute all’associazione.

Svolgo attività di volontariato in associazione dal 2002. Lavoro in banca e come fotografo. Oltre alle attività di soccorso sanitario in associazione, mi occupo, insieme ad un gruppo di lavoro, della gestione delle iniziative associative, di promozione e della comunicazione: con l’arrivo di Natale, mi travesto e divento Babbo Natale da 20 anni“.

Andrea Grassini la notte di Natale

Andrea Grassini la notte di Natale

Signore e signori svelato il mistero. Ora sappiamo, finalmente,  davvero chi è l’uomo anziano e barbuto che rende felici i nostri bambini!

Tra sogno e realtà, ecco la magia del volontariato di Colle Val d’Elsa. Più di 150 famiglie visitate in paese e fuori:  Poggibonsi, Casole d’Elsa, Castellina Scalo e Siena. Una macchina organizzativa che conta di decine di volontari che interpretano Babbo Natale e 30 “renne”: uomini e donne del trasporto. Insomma, non manca nulla!

Andrea Grassini la notte di Natale

Andrea Grassini la notte di Natale

Curiosi chiediamo ad Andrea il perché di tutto questo.

Torno a rivivere le emozioni che da piccolo ho provato nell’attesa di Babbo Natale, riuscire a trasmettere la felicità, sopratutto in questi momenti, non è facile, noi ci proviamo. È far continuare una tradizione, modernizzarla. Ci sono volontari che da piccoli hanno ricevuto Babbo Natale e adesso sono loro che interpretano il ruolo“.

Si perché la storia nasce dagli anni 70. Idea brillante della Pubblica Assistenza: le prime uscite sono su un calesse trainato da un cavallo che si sposta tra le vie del paese

È inizialmente un Babbo Natale che entra in poche case preferendo alcune famiglie più legate all’associazione . I regali sono semplici, utili: un maglione, qualche balocco o un semplice ma significativo abbraccio.

Con il tempo, la notizia si diffonde, crescono le richieste, Babbo Natale diventa famoso:  va in auto, partecipa alle feste associative e diviene immancabile tradizione in paese.

Poi la pandemia. Cambiano le regole e le abitudini ma i volontari di Colle non mollano: Babbo Natale ed i suoi aiutanti indossano  sempre mascherina e guanti e, nel 2020, anticipano di un giorno le visite per rispettare le restrizioni agli spostamenti.

Da queste parti non ci si arrende mai. Le prenotazioni vengono tutte gestite online, Babbo Natale diviene sempre più presente sui social, gli spostamenti avvengono rapidi sui mezzi dell’associazione e l’ associazione “la Scossa” si unisce alle feste che si svolgono in piazza e nelle visite della vigilia.

Sara e Lucia responsabili dell'organizzazione del servizio "Babbo Natale"

Sara e Lucia responsabili dell’organizzazione del servizio “Babbo Natale”                                                            “Quello che negli anni non è mai cambiato è lo spirito dei volontari che, da metà novembre, iniziano ad inpegnarsi con le riunioni organizzative, i controlli dei vestiti, l’imbustamento e la consegna delle lettere per le famiglie, la gestione dei social e delle richieste, la divisione delle zone di visita, la preparazione delle buste con i piccoli doni da consegnare nelle case, la preparazione della cena del 24 dopo le visite” precisa Andrea.

Il tutto si conclude con il meritato premio: il cenone della vigilia nella sede associativa che, per tanti, rappresenta la seconda casa o meglio la seconda famiglia, quella che ti sei scelto“.

Andrea con Sara e Lucia

Andrea con Sara e Lucia

Ha ragione Andrea: “Una famiglia che hai scelto”: forse questa, più di Babbo Natale, è la vera magia.

Come prenotare Babbo Natale:
https://www.pubblicaassistenzacolle.it/natale-2022
online https://forms.gle/qW1gKrw1nkuLMSzx5