Archivi tag: Protezione

Ecco chi sono i volontari senesi in Emilia

Le associazioni senesi di Protezione Civile stanno intervenendo da giorni in una Emilia Romagna flagellata dalle alluvioni. Le strutture stanno operando in parte con l’attivazione delle proprie Colonne Mobili nazionali ed in parte per il tramite della Colonna Mobile Regionale Toscana. Ecco il punto di situazione che comprendiamo grazie a Ezio Sabatini coordinatore di protezione civile per Siena e provincia

Le Misericordie hanno inviato autisti specializzati nel’ impiego delle pompe appartenenti al modulo High Capacity Pumping pensato proprio per le inondazioni di grandi dimensioni. Le Pubbliche assistenze hanno messo campo personale esperto in segreteria e logistica oltre ad una pompa da 6000 litri al minuto.

La Racchetta è operativa con un mezzo VM-90 con a bordo una pompa idrovora da 2500 litri al minuto ed una elettropompa da 1000 oltre a generatori, punti luce e moduli tsk per la pulizia da fango e detriti.

La Vigilanza Antincendi Boschivi si muove sul campo con un mezzo attrezzato specificatamente per le emergenze idrogelogiche con al seguito elettropompe, generatori e punti luce.

Una forza umana e materiale a cui vanno associate le altre risorse che tutte le strutture, Associazione Radioamatori Italiani, Federazione Italiana Ricetrasmissioni e protezione civile ARCI, stanno preparando per le successive fasi dell’emergenza.

Dimostrazione di un volontariato di Protezione Civile della Provincia di Siena maturo e capace di operare su tutti gli scenari di rischio del nostro Paese.

I campi scuola estivi delle Misericordie aprono le iscrizioni

Il Dipartimento della Protezione Civile in accordo con il Comitato Nazionale del Volontariato di Protezione Civile ha ripreso l’organizzazione di Campi Scuola “anch’io sono la protezione civile” per l’anno in corso. Il progetto – realizzato in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato – prevede l’organizzazione di campi scuola per giovani tra i dieci ed i sedici anni.

Il gioco è la modalità didattica individuata per dialogare con i ragazzi e favorire tra loro dinamiche di confronto, di scambio e di crescita. Divertimento e formazione sono quindi le parole chiave dei campi scuola, che offrono ai ragazzi attività ludiche, ma anche un fitto programma didattico dedicato alla conoscenza del Sistema di protezione civile e, in particolare, dei piani di protezione civile del territorio.

Durante i campi scuola, inoltre, le Organizzazioni di volontariato hanno modo di avvicinare i più giovani alla conoscenza delle attività che quotidianamente svolgono a servizio della cittadinanza.

Tra gli obiettivi: incentivare la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico, contribuire alla prevenzione dei rischi, favorire la conoscenza dei compiti del Servizio Nazionale, sensibilizzare i più giovani rispetto all’importanza dei piani di protezione civile.

Quest’anno saranno le Misericordie di Siena, Abbadia San Salvatore, Torrenieri e Asciano a partecipare a questa bellissima iniziativa cercando di coinvolgere i ragazzi del proprio territorio e non solo.

Il primo campo scuola sarà organizzato dalla Misericordia di Asciano, già dal 12 giugno. Quindi… non esitate ad iscrivere i vostri ragazzi per far vivere loro un’esperienza unica!

Per informazioni: info@misericordiasciano.it

Stefania Ingino

 

Alluvione: equipaggi da Siena oggi giunge “il cambio”

La solidarietà della provincia di Siena non si è fatta attendere neanche in occasione di questo ultimo disastro meteorologico, evidenziando come il sistema di Protezione Civile sia sempre efficace, tempestivo ed utilissimo. Gli equipaggi che hanno lavorato per oltre 72 ore, oggi riceveranno idonea sostituzione

Giovedì 4 maggio è partita per raggiungere le zone alluvionate dì Imola, Faenza e Castel Bolognese, la colonna mobile di Regione Toscana, con alcuni ragazzi della Misericordia di Siena, che hanno collaborato per liberare con idrovore, da acqua e fango, strade ed abitazioni così gravemente provate da questo disastro idrogeologico.

Gli equipaggi si sono trattenuti in loco almeno 72 ore:  riceveranno un congruo cambio oggi pomeriggio, per proseguire il lavoro intrapreso.

Dalla nostra provincia di Siena sono operative anche altre realtà come la Pubblica Assistenza di Colle Val d’Elsa e Val d’ Arbia e La Racchetta di Siena.
Pertanto ringraziamo di cuore la generosità dei nostri volontari che in momenti di necessità con coraggio ed umanità non si tirano mai indietro.

Veronica Bisacchi

Contrada Sovrana dell’Istrice ha ospitato “Io non rischio”

Presso la Contrada Sovrana dell’Istrice, ieri, il terzo incontro con i contradaioli per conoscere i terremoti di Siena nella storia e le buone pratiche di protezione civile utili a comprendere i comportamenti virtuosi da tenere in caso di necessita’. Protagonisti i volontari di “Io non rischio”.

Importante e sentita partecipazione delle persone presenti per questo evento dal titolo“Il Terremoto a Siena – Perché averne paura (e perché non averne)” una chiacchierata scientifica (ma comprensibile) con la professoressa Cecilia Viti del Dipartimento di Scienze Fisiche, della terra e dell’Ambiente, Università di Siena

"Io non rischio" i volontari e universita' di Siena presso Contrada dell'Istrice

“Io non rischio” i volontari e universita’ di Siena presso Contrada dell’Istrice

Presente durante la serata il coordinatore del volontariato di protezione civile Ezio Sabatini.

per saperne di piu’

Presso Contrada della Torre l’evento sul terremoto (le foto)

 

 

Auguri ai volontari di protezione civile

Ebbene sì, oggi è il nostro compleanno: il 29 aprile di 41 anni fa nasceva il Dipartimento della Protezione Civile. Auguri a tutte le donne e gli uomini che hanno condiviso e percorrono con noi questo lungo e importante viaggio”. Ecco quanto si legge all’interno della pagina Facebook ufficiale della protezione civile italiana.

"La Racchetta" Organizzazione di Volontariato – Antincendio Boschivo e Protezione Civile

La Racchetta” Organizzazione di Volontariato – Antincendio Boschivo e Protezione Civile

A tutti i volontari impegnati, appunto,nel volontariato di protezione civile giungano gli auguri piu’ sinceri: siete autentico orgoglio della nostra collettivita’.

Mezzo protezione civile nella notte del terremoto

Mezzo protezione civile nella notte del terremoto

Giuseppe Saponaro

Presso Contrada della Torre l’evento sul terremoto (le foto)

Importante e sentita partecipazione dei Contradaioli della Torre per l’incontroIl Terremoto a Siena – Perché averne paura (e perché non averne)” una chiacchierata scientifica (ma comprensibile) con la professoressa Cecilia Viti del Dipartimento di Scienze Fisiche, della terra e dell’Ambiente, Università di Siena. L’evento presso la Contrada della Torre  ha avuto luogo ieri sera in collaborazione con i volontari di Pubblica Assistenza Siena.

Spiegazioni chiare e comprensibili anche se su argomenti complessi come la tettonica a zolle ed i terremoti.  L’evento di ieri ha chiarito tanti aspetti e dato maggiore consapevolezza dell’importanza delle buone pratiche di protezione civile.

A breve la data del prossimo incontro che vedrà protagonista un’altra Contrada.

#pubblicaassistenzasiena
#iononrischiosiena
#anpas
#terremoto

Sonia Vannoni e Serena Bianconi

 

31 anni di protezione civile: auguri ai volontari

Dici Protezione Civile e c’è chi pensa all’amica volontaria, chi al papà vigile del fuoco o alla sorella vulcanologa, c’é chi pensa al vicino di casa poliziotto, alle “polo blu”, al tricolore sulla divisa o alla sindaca del proprio paese… e avete tutti ragione da esattamente 31 anni! Il 24 febbraio 1992 nasceva il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Tutti per uno, trentuno per tutti!”. Questo il messaggio che si legge sulla pagina Facebook ufficiale della protezione civile.

La protezione civile nazionale celebra oggi il suo “compleanno”. A tutto il personale di protezione civile, a tutti i volontari risorsa preziosa per il nostro Paese giungano gli auguri di tutta la nostra redazione.

Gruppo Trekking senese: protezione civile e socialità

Leggiamo sulla pagina Facebook ufficiale del Gruppo Trekking Senese della possibilità di entrare a far parte del loro gruppo di protezione civile. Riportiamo interamente la comunicazione consapevoli di quanto il volontariato in questo ambito sia significativo

Se oltre a camminare a contatto con la natura, vuoi aiutare la tua comunità, salvaguardare il territorio dove vivi, fare parte di un gruppo formato e pronto ad aiutare in caso di emergenze, è quello che trovi nel Gruppo di Protezione Civile Gruppo Trekking Senese.

Il 24 febbraio una cena conviviale per presentarsi e conoscere le attività assieme al programma dei corsi che stiamo attivando in questo ambito. Il volontariato è un fenomeno trasversale che coinvolge migliaia di uomini e donne di tutte le età, persone diverse per stato sociale e culturale, che dedicano parte del loro tempo agli altri e alla collettività, perché fare volontariato è una delle più belle esperienze che si possa fare…ti aspettiamo!

Prenotazione e informazioni nel portale dell’Associazione https://my.akuto.it/gts/my/pacifikconfig/login.php

Per saperne di più

Gruppo Trekking Senese

attivata la sala operativa della protezione civile comunale“Giancarlo Rossetti” in strada di Cerchiaia

Terremoto ecco i numeri per le informazioni

Registrate altre scosse di terremoto a Siena questa mattina, giovedì 9 febbraio. Il Comune di Siena ha attivato la sala operativa della protezione civile comunaleGiancarlo Rossetti” in strada di Cerchiaia. 

Sono attivati i numeri di telefono 0577 292535 e 292536 per informazioni circa la gestione dell’evento. Si raccomanda l’utilizzo di queste linee per reali e comprovate esigenze, in modo da non occupare inutilmente le linee stesse.

Gli operatori della Protezione Civile, così come gli agenti della Polizia Municipale sono a disposizione dei cittadini. Il sindaco di Siena Luigi De Mossi e la giunta, assieme ai dipendenti addetti, rimangono in giro sul territorio per monitorare qualsiasi situazione ed eventuali emergenze ed esigenze. Continua il confronto con le autorità del territorio. In questore proseguono anche le valutazioni degli edifici comunali, al momento non si registrano criticità. Gli uffici stanno inoltre approntando specifica ordinanza per chiudere, dopo le scuole, anche edifici sportivi, palestre e tutti gli uffici comunali.

Info utili ai link https://www.iononrischio.it/it/rischi/terremoto/cosa-fare e https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/in-caso-di-terremoto.

Rischio neve ecco le buone pratiche di protezione civile

Rischio neve: ecco le buone pratiche di protezione civile

I volontari comunicatori della Pubblica Assistenza Val d’Arbia condividono le buone pratiche di protezione civile in caso di allerta per rischio neve

Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso allerta di criticità gialla per rischio neve fino alle ore 15.00 di oggi, lunedì 23 gennaio, su tutto il territorio della provincia di Siena, esclusa Val d’Elsa.

Sulla pagina Facebook “Io non rischio – Val d’Arbia” i volontari comunicatori del gruppo di Protezione Civile della Pubblica Assistenza Val d’Arbia hanno condiviso con i cittadini poche e semplici buone pratiche di protezione civile da tenere a mente in caso di allerta per rischio neve.

“Il livello di criticità gialla – spiegano i volontari – ci invita ad essere consapevoli. Come ci insegna la campagna Io non rischio, che è ormai parte della nostra quotidianità grazie alle piazze digitali dei social network, è importante la condivisione delle indicazioni di auto-protezione che permettono di aumentare considerevolmente la nostra sicurezza.”

Buone pratiche: cosa fare? Tenersi informati in maniera puntuale e attendibile attraverso i canali istituzionali sull’evoluzione delle condizioni meteo è la prima buona regola. È importante poi controllare lo stato delle attrezzature, come pala e scorte di sale, che possono essere utili in caso di neve o ghiaccio nei pressi della propria abitazione o della propria attività commerciale e indossare scarpe adeguate per evitare di cadere.
In caso di allerta per rischio neve è importante valutare con attenzione ogni spostamento in auto, montare pneumatici da neve oppure assicurarsi di avere a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, e controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore oltre a verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole e dei tergicristalli. È consigliabile fare qualche prova di montaggio delle catene perché è meglio imparare ad usarle prima, piuttosto che trovarsi in difficoltà sotto una fitta nevicata. Non dimenticare di tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.

Visita il sito web www.iononrischio.it per scoprire le buone pratiche di protezione civile per proteggersi dai rischi naturali del territorio in cui vivi!

Emilia Di Gregorio