Archivi tag: Servizio

Servizio civile con QuaViO: puoi far domanda

Servizio civile: formazione e indipendenza economica

Servizio Civile Universale: 5 buoni motivi per partecipare al bando. Per Siena e provincia tante opportunità con, ad esempio, Misericordia, Pubblica Assistenza e QuaViO odv. Il bando ordinario è stato pubblicato lo scorso dicembre: i giovani tra 18 e 28 anni possono iscriversi fino alle ore 14.00 del 10 febbraio

Il Servizio Civile Universale è un’importante opportunità di formazione e di crescita per i giovani. Questo, forse, lo avrete già sentito dire. Come avrete letto, qua e là, la presentazione dei molteplici progetti attivi sul territorio senese.
La redazione di Sienasociale.it ha individuato 5 buoni motivi per i quali i giovani dovrebbero partecipare al bando e non perdere questa esperienza.

Pronti a saperne di più?

Il Servizio Civile Universale…

1. È una straordinaria palestra di cittadinanza attiva e partecipazione alla vita della propria comunità: si può fare la differenza unendosi a progetti volti alla prospettiva di migliorare e integrare i servizi sul territorio in un percorso di crescita personale e professionale;
2. Vuol dire conoscere nuove realtà, ampliando le proprie competenze all’interno dell’ambito scelto attraverso le più disparate aree di intervento: dall’assistenza alla protezione civile, dall’educazione e promozione culturale alla salvaguardia del patrimonio ambientale e storico-artistico, dalla sostenibilità alla promozione della pace, dei diritti umani e della nonviolenza;
3. È mettersi in gioco con un’esperienza gratificante che può essere anche un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia: per gli operatori volontari è previsto, infatti, un compenso di € 444, 30 a titolo di rimborso corrisposto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili;
4. È un impegno “con” e “per” gli altri, un’occasione in cui si può crescere lavorando in squadra, confrontandosi con chi ha più esperienza e imparando il valore della condivisione;
5. È poter dire “faccio la mia parte”.

E tu cosa aspetti? Scopri i progetti attivi a Siena e in provincia consultando il bando sul sito www.politichegiovanili.gov.it.
Per accedere all’elenco dei progetti di Servizio Civile Universale occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” disponibile nella sezione “Progetti” del sito. Cliccando il tasto “Cerca” si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti, mentre per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano relativamente ai filtri territoriali e agli ambiti di interesse.

Emilia Di Gregorio

Servizio civile con QuaViO: puoi far domanda

Servizio civile in QuaViO: 444,30 euro e possibilità di lavoro agile

QuaViO Odv seleziona 2 volontari di età compresa tra i 18 e 28 anni di cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea o extra comunitari in regola con il permesso di soggiorno. Il progetto si chiama “Una rete per il malato oncologico – Assistenza domiciliare, hospice e cure palliative 2023″    (vedi: https://www.favo.it/servizio-civile/rete-malato-oncologico#domiciliare)

QuaViO è una realtà che, da oltre 30 anni a Siena e provincia, si occupa di cure palliative: dunque di tutela della vita fino all’ultimo istante Chi sceglie QuaViO opta per un’associazione che lavora con serietà, ogni giorno, per la medicina che non guarisce ma, certamente, cura.

La scadenza presentazione delle domande ore 14:00 del 10 febbraio 2023.

www.politichegiovanili.gov.it e  www.scelgoilserviziocivile.gov.it   per accedere alla guida per la compilazione della domanda, da presentare on line su https://domandaonline.serviziocivile.it .

Per maggiori informazioni  al 347 5412105  oppure presso la sede QuaViO  viale Don Minzoni, 43 dal lunedì al venerdì 9:30 – 12:30 /14:30 – 16:30.

l volontari saranno integrati nei servizi che l’associazione mette a disposizione dell’utenza. In particolare un volontario dovrà collaborare per la gestione dei servizi della segreteria; l’altro volontario avrà cura di monitorare tutti i progetti dell’associazione (formativi, raccolta
fondi, promozionali, convegni, manifestazioni, stand informativi, posizionamento e ritiro
salvadanai ecc.) Entrambi potranno partecipare ai corsi di formazione, condivisioni e supervisioni di gruppo, come percorso di crescita personale.

I volontari dovranno svolgere la loro attività per la durata di 25 ore settimanali (dal lunedì al venerdì) con orari variabili e con possibilità di lavoro agile per esigenze dell’associazione.

 

Servizio civile: possibilita’ anche a Siena

È stato pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Mensile di 444,30 euro.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

In particolare:

  • 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
  • 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero;

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.

Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitalewww.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

» Vai alla pagina del bando

» Vai al sito dedicato al bando 2022

Nella foto di archivio giovani volontari