Archivi tag: terremoto

Presso Contrada della Torre l’evento sul terremoto (le foto)

Importante e sentita partecipazione dei Contradaioli della Torre per l’incontroIl Terremoto a Siena – Perché averne paura (e perché non averne)” una chiacchierata scientifica (ma comprensibile) con la professoressa Cecilia Viti del Dipartimento di Scienze Fisiche, della terra e dell’Ambiente, Università di Siena. L’evento presso la Contrada della Torre  ha avuto luogo ieri sera in collaborazione con i volontari di Pubblica Assistenza Siena.

Spiegazioni chiare e comprensibili anche se su argomenti complessi come la tettonica a zolle ed i terremoti.  L’evento di ieri ha chiarito tanti aspetti e dato maggiore consapevolezza dell’importanza delle buone pratiche di protezione civile.

A breve la data del prossimo incontro che vedrà protagonista un’altra Contrada.

#pubblicaassistenzasiena
#iononrischiosiena
#anpas
#terremoto

Sonia Vannoni e Serena Bianconi

 

A Siena piazza straordinaria “Io non rischio – Zona Senese”

Appuntamento domani 11 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 18.00 in Piazza Matteotti a Siena

Il volontariato di protezione civile torna in piazza insieme alle istituzioni e all’Università di Siena per diffondere la conoscenza dei rischi naturali e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari allestiranno uno spazio informativo per incontrare i cittadini che potranno informarsi e confrontarsi con l’ausilio di contenuti interattivi e materiale divulgativo, attraverso il quale saranno forniti spunti e approfondimenti sulla prevenzione relativamente al rischio sismico

In caso di terremoto – spiegano i volontari comunicatori che saranno impegnati in piazza – essere preparati può fare la differenza. Le ore di apprensione che abbiamo vissuto negli ultimi giorni ci ricordano quanto sia importante la conoscenza del proprio territorio e la consapevolezza dei rischi per agire in sicurezza, seguendo poche e semplici regole, per noi stessi e per gli altri.

“Io non rischio” – Campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (canali Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi dedicati ai rischi naturali come il terremoto, il maremoto e l’alluvione.

Emilia Di Gregorio

Mezzo protezione civile nella notte del terremoto

Claudia, volontaria durante il terremoto: “Abbiamo rassicurato le persone”

Sciame sismico a Siena, l’impegno dei volontari per la città. La notte scorsa raccontata da Claudia Cesario referente del Gruppo di Protezione Civile della Pubblica Assistenza di Siena che, subito dopo la prima scossa, si è messa in contatto con il responsabile del Coordinamento di Protezione Civile di Siena per definire eventuali interventi da svolgere sul territorio. Dopo una prima ricognizione operativa, i volontari si sono recati presso il parcheggio della Mens Sana in viale Sclavo, dove era stato prontamente istituito un punto di raccolta informazioni e segnalazioni.

I volontari della Pubblica Assistenza di Siena – ci racconta – sono stati impegnati nel parcheggio del Palasport, dove tanti cittadini si erano recati con le proprie auto. Al nostro arrivo abbiamo cercato di rassicurare le persone per quanto fosse possibile. Purtroppo il terremoto non è un evento prevedibile, in tanti ci chiedevano se tutto fosse finito e quello che dovevano fare. Siamo stati fino alle 2.00 circa nei pressi del parcheggio, poi siamo rientrati in sede, e poi a casa, ma siamo sempre pronti in caso di necessità.

Claudia e gli altri volontari come lei sono stati ufficialmente ringrazianti dal comune di Siena. In un comunicato di questa mattina abbiamo letto: “L’amministrazione comunale desidera ringraziare fin da oggi i volontari che, pur in un momento di difficoltà, hanno lasciato le proprie famiglie per mettersi a disposizione della comunità
Continua a leggere

attivata la sala operativa della protezione civile comunale“Giancarlo Rossetti” in strada di Cerchiaia

Terremoto ecco i numeri per le informazioni

Registrate altre scosse di terremoto a Siena questa mattina, giovedì 9 febbraio. Il Comune di Siena ha attivato la sala operativa della protezione civile comunaleGiancarlo Rossetti” in strada di Cerchiaia. 

Sono attivati i numeri di telefono 0577 292535 e 292536 per informazioni circa la gestione dell’evento. Si raccomanda l’utilizzo di queste linee per reali e comprovate esigenze, in modo da non occupare inutilmente le linee stesse.

Gli operatori della Protezione Civile, così come gli agenti della Polizia Municipale sono a disposizione dei cittadini. Il sindaco di Siena Luigi De Mossi e la giunta, assieme ai dipendenti addetti, rimangono in giro sul territorio per monitorare qualsiasi situazione ed eventuali emergenze ed esigenze. Continua il confronto con le autorità del territorio. In questore proseguono anche le valutazioni degli edifici comunali, al momento non si registrano criticità. Gli uffici stanno inoltre approntando specifica ordinanza per chiudere, dopo le scuole, anche edifici sportivi, palestre e tutti gli uffici comunali.

Info utili ai link https://www.iononrischio.it/it/rischi/terremoto/cosa-fare e https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/in-caso-di-terremoto.