Il nido La Coccinella è una piccola struttura che si trova nel Comune di Chiusdino. Quest’anno ha accolto 15 bambini e questo ha permesso di privilegiare “la qualità” del rapporto e dell’insegnamento con costante attenzione e rapporto di confronto.

Posto all’inizio del borgo di Montalcinello, ma in piena campagna e vicino al bosco, l’asilo la Coccinella consente di mettere in “contatto” i piccoli ospiti con animali di ogni tipo: daini, volpi, tantissimi uccellini, ma anche lucertole e ramarri che hanno preso dimora nella casa in giardino dei bambini.

E poi i bambini raccolgono fiori, osservano gli insetti, fanno un piccolo orto. Si impara dai libri ma si impara anche dallo stretto contatto con la natura, con i suoi abitanti, con i suoi rumori. E’ per loro normale veder passare il trattore oppure, salutare le persone che abitano nel piccolo paese e che con regolarità transitano davanti al nido e conoscono tutti i piccoli ospiti.

Questa “quiete”  ha consentito di fare molte uscite fuori dal nido dove i bambini hanno potuto esplorare in totale libertà le stradine di Montalcinello arricchendo il loro bagaglio esperienziale ma anche acquisire sicurezza in sé stessi: significativo e’ stato, per esempio,  andare nel negozio a comprare la schiacciata per fare un pic-nic nei giardinetti del paese.

E poi laboratori a tema con i genitori che sono venuti a fare merenda con i loro bambini.

Riscoprire antichi ritmi, antichi gesti, antiche conoscenze, quelle che si trasmettono di generazione in generazione e’ stato il valore aggiunto.

E tutta l’esperienza di una anno di nido, come sempre, è stata raccolta in un librino che quest’anno ha avuto come protagonista: il Piccolo bruco mai sazio.

La caratteristica principale?  Essere gestito da una cooperativa sociale, Comunità e Persona Infanzia, che fa parte del Consorzio Archè. Perché? Perché fin da piccoli si possa capire il valore dell’altro: che sia l’amico che si tiene per mano, l’anziano del paese che si ferma a fare due parole,  un animale che vive accanto a te senza averne paura, della natura. Tutto va rispettato. E questo si impara da subito. 

Maura Martellucci

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi