Archivi categoria: tavolo minori e famiglie

In questa sezione trovi, in ordine cronologico, le notizie riguardanti le Associazioni del territorio senese operanti all’interno del Tavolo Minori e Famiglia di SI-SIENASOCIALE, la coprogettazione che tanto vale che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore

Siena Soccorso ODV
Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV
M’ama APS
La lunga gioventù APS

Narciso.h voce per “Otaria la volontaria” presso Misericordia Siena

Un evento speciale quello in programma, domani, alle ore 18.00. Otaria la volontaria alla scoperta di Si-Sienasociale” il libro, con protagonista il personaggio di fantasia nato dalla matita di Elisa Bigio e dalla penna creativa della scrittrice Elisa Mariotti, sarà presentato, presso la sede storica della Misericordia di Siena via del Porrione. “Otaria la volontaria” racconta il volontariato sulle pagine di Sienasociale.it La serata sarà allietata dalla voce delicata della giovane artista Narciso.h

Il libro che sarà presentato sabato prossimo

Il libro che sarà presentato domani

Dopo le presentazioni presso Pubblica Assistenza di Siena e Pubblica Assistenza Val d’Arbia, lco-progettazione che tanto vale, che a Siena ha visto lavorare in sinergia Comune ed Enti del Terzo Settore, approda presso la Misericordia. È una storia virtuosa da raccontare e condividere ben oltre la città grazie a Otaria la Volontaria, il personaggio della redazione di Sienasociale.it ideato per raccontare il mondo dell’impegno sociale ai più piccoli, che saranno i futuri cittadini del domani, alle famiglie e, perché no, a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire da una storia di altruismo e solidarietà.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

La presentazione del libro sarà allietata dalla voce e dalla musica, dal vivo, di Giorgia Perugi in arte “Narciso.h”. Proveniente dall’Accademia della Musica di Volterra, la giovane artista, che ha all’attivo brani come sono “Acciaio” e “Charcot” , si è già esibita a preambolo di un concerto della rockstar Elisa e, a scopi solidali per QuaViO odv (Qualità della Vita in Oncologia)

Dopo la presentazione è previsto un momento conviviale.

Sienasociale.it ringrazia la Misericordia di Siena per l’organizzazione dell’evento nel quale saranno evidenziate tutte le iniziative messe in atto grazie al tavolo famiglie e minori di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Nella foto principale Narciso.h

Uomini autori di violenza: la coprogettazione forma i volontari

Formazione sul contrasto alla violenza maschile contro le donne per i soccorritori delle associazioni di volontariato.

Nell’ambito dell’azione specifica del progetto Si Sienasociale – la coprogettazione che tanto vale (tavolo famiglia e minori), che prevede la sensibilizzazione sul tema degli uomini autori di violenza, la Misericordia di Siena propone questa attività formativa per i soccorritori delle associazioni di volontariato che quotidianamente si trovano a intervenire nei contesti più vari, tra i quali sono possibili quelli di violenza familiare.

Il modello di riferimento di questa formazione è basato sulle linee guida di un format europeo dedicato a tutti gli operatori che, a vario titolo, potrebbero trovarsi di fronte a scenari di violenza domestica:  i soccorritori sono tra questi.

Gli equipaggi delle ambulanze, se non sensibilizzati al tema, rischiano di travisare la complessità dell’evento e trovarsi in situazione di impotenza, incapacità di agire o, peggio ancora, mettere in atto, ancorché involontariamente, comportamenti di vittimizzazione secondaria e di collusione con l’uomo autore di violenza.

La formazione sarà tenuta da operatori esperti del settore in collaborazione con l’associazione Donna Chiama Donna, sarà di sei ore suddivisa in tre incontri di due ore ciascuno con il seguente programma:

  • La violenza maschile contro le donne: cos’è, il retaggio culturale di provenienza e le implicazioni di fronte alla legge;
  • Uomini autori di violenza: chi è l’uomo maltrattante; i servizi di gestione e uscita dalla violenza: modalità di accesso;
  • Accogliere le donne vittime: approccio comunicativo, empatico e non giudicante; la messa in sicurezza di una donna vittima di violenza.

Per facilitare la fruizione, questa la formazione verrà erogata nelle sedi delle associazioni con il seguente calendario:   

  • 20 – 26 aprile / 3 maggio ore 21 presso la Pubblica Assistenza di Siena
  • 9 -16 -23 maggio ore 21 presso la Misericordia di Siena

Sarà possibile, su richiesta, estendere questo tipo di formazione ad altri gruppi di persone, ad esempio nei luoghi di lavoro.

Per informazioni: tel: 3488603419 – e mail: franchi@misericordiadisiena.it

Immagine in primo piano tratta da https://www.salute.gov.it

La locandina dell'evento

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Otaria la volontaria

Misericordia di Siena ospita “Otaria la volontaria”

Dopo le presentazioni presso Pubblica Assistenza di Siena e Pubblica Assistenza Val d’Arbia, “Otaria la volontaria alla scoperta di Si-Sienasociale” il libro, con protagonista il personaggio di fantasia nato dalla matita di Elisa Bigio e dalla penna creativa della scrittrice Elisa Mariotti, sarà presentato, sabato 22 aprile ore 18, presso la sede storica della Misericordia di Siena via del Porrione.“Otaria la volontaria” racconta il volontariato sulle pagine di Sienasociale.it

Il libro che sarà presentato sabato prossimo

Il libro che sarà presentato sabato prossimo

La co-progettazione che tanto vale, che a Siena ha visto lavorare in sinergia Comune ed Enti del Terzo Settore, è una storia virtuosa da raccontare e condividere ben oltre la città grazie a Otaria la Volontaria, il personaggio della redazione di Sienasociale.it ideato per raccontare il mondo dell’impegno sociale ai più piccoli, che saranno i futuri cittadini del domani, alle famiglie e, perché no, a chiunque abbia voglia di lasciarsi stupire da una storia di altruismo e solidarietà.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

Questa volta ad ospitare Otaria la sensibilità e l’accoglienza della Misericordia di Siena. Un ambiente, anche storicamente, assai significativo dove la nostra protagonista potrà trovarsi a suo agio accanto ai tanti volontari che prestano servizio nel sanitario e non.

Dopo la presentazione è previsto un momento conviviale.

Sienasociale.it ringrazia la Misericordia di Siena per l’organizzazione dell’evento nel quale saranno evidenziate tutte le iniziative messe in atto grazie al tavolo famiglie e minori di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

i ragazzi di Controtempo

“Spazio controtempo”: la città ideale

Ultimo appuntamento per questa serie di mercoledì controtempo organizzati dallo staff educativo dello Spazio Controtempo insieme a Michele Vittori esperto educatore di strada. Ecco cosa hanno preparato. Eccezionalmente appuntamento anticipato ad oggi.

“I mercoledì Controtempo” è una rassegna di eventi che si tengono nello Spazio Controtempo di via del Paradiso 30 a Siena, e sono rivolti agli adolescenti e ai giovani adulti. L’iniziativa è nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”. Protagonisti i formatori di Misericordia di Siena. 

Gli organizzatori ci scrivono: “per questo ultimo incontro abbiamo pensato di chiedere ai ragazzi partecipanti di portarci le loro idee sugli spazi cittadini e servizi che loro vorrebbero. Una sorta di Città ideale fatta di foto disegni e testi scritti che i giovani possono portare, ogg 4 aprile, presso  lo spazio controtempo in via del Paradiso 30, per provare a dare voce alle loro esigenze. Quali sono le migliorie da fare nell’ambito dei servizi? Quali luoghi andrebbero valorizzati all’interno della città? Queste sono solo un paio delle domande che abbiamo posto al gruppo e che speriamo trovino risposta durante il pomeriggio che, eccezionalmente, si terrà di martedì”.

Naturalmente ci saranno altri mercoledì Controtempo con altri argomenti ed altre attività di socializzazione per tutti i ragazzi che vorranno partecipare, magari anche con lo staff educativo che si sposta su richiesta. Non resta che attendere e tenersi informati 

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

i ragazzi di Controtempo

Coprogettazione è “Scopriamoci in un film”

“I mercoledì Controtempo” è una rassegna di eventi che si tengono nello Spazio Controtempo di via del Paradiso 30 a Siena, e sono rivolti agli adolescenti e ai giovani adulti. L’iniziativa è nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”. Protagonisti i formatori di Misericordia di Siena. Venerdì 17 marzo inizierà  la rassegna: “Scopriamoci in un film”. 

Venerdì 17 marzo prossimo inizierà, presso lo Spazio Controtempo, la rassegna: “Scopriamoci in un film”. Si tratta di una proiezione guidata di quattro film, uno per settimana, sotto la guida dello staff educativo di Controtempo; i ragazzi presenti verranno invitati a viaggiare con la fantasia all’interno della trama del film, immaginando sé stessi attraverso la mimesi con i protagonisti e guardando oltre il significato immediato che la pellicola rimanda. Il primo film in rassegna è il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki, un viaggio fantastico di animazione a bordo di un magico castello. Una condanna assoluta alla guerra dove tutto ruota intorno all’eterna lotta tra apparenza e sostanza.

Ricordiamo che tutti gli incontri non hanno la forma didattica di una lezione scolastica ma hanno l’aspetto del workshop dove i ragazzi potranno esprimersi, fare domande e confrontarsi tra loro insieme allo staff educativo di Controtempo. Per iscriversi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 3488863401.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

 

i ragazzi di Controtempo

“Mercoledì di Controtempo”: sessualità e concetto di consenso

“I mercoledì Controtempo” è una rassegna di eventi che si tengono, appunto di mercoledì, nello Spazio Controtempo di via del Paradiso 30 a Siena, e sono rivolti agli adolescenti e ai giovani adulti. L’iniziativa è nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”. Protagonisti i formatori di Misericordia di Siena

Le serate hanno temi che sono importanti per i ragazzi e le ragazze di questa età. Questa prima serie di cinque incontri educativi, dal titolo “are you kids Alright? tutto bene ragazze, ragazzi?“, è arrivata al suo secondo appuntamento che ha come argomento la sessualità, la sicurezza durante i rapporti, e importantissima, il concetto del consenso.

Gli incontri non hanno la forma didattica di una lezione scolastica ma hanno l’aspetto del workshop dove i ragazzi potranno esprimersi, fare domande e confrontarsi tra loro insieme allo staff educativo di Controtempo. Per iscriversi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 3488863401.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Sguardi sul mondo: partita la rassegna

L’evento in corso oggi  presso la sala soci della Coop Le Grondaie

Fine della globalizzazione e nuovo ordine mondiale dopo la guerra in Ucraina sono gli argomenti al centro dell’incontro promosso nell’ambito della rassegna “Sguardi sul mondo” da Associazione Punto 8 con la collaborazione di Cesvot e Unicoop Firenze.

All’iniziativa, in corso presso la sala soci della Coop Le Grondaie a Siena, sta prendendo parte Marco Parlangeli, blogger di informazione finanziaria e docente di educazione finanziaria. Al margine dell’incontro sarà offerto un aperitivo.

L’Associazione Punto 8 si occupa di cultura da e nel mondo, di cooperazione e solidarietà internazionale, con l’obiettivo di diffondere la cultura quale motore di integrazione e benessere sociale. In collaborazione con Arci, promuove attività in diverse parti del mondo con progetti attivi anche in America Latina e a Cuba.

Perché Punto 8? Il nome “Punto” indica il “punto di arrivo”, inteso soprattutto come punto d’incontro fra persone, popoli e culture. Il numero 8, facilmente riconoscibile in molte lingue, rappresenta il mondo come due emisferi uguali e connessi, indispensabili l’uno all’altro, laddove l’8 è anche il simbolo dell’infinito e, pertanto, del ciclo continuo della vita.

Emilia Di Gregorio

"Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale" : corso antenne del territorio

Antenne del territorio: dare e ricevere aiuto

Sabato 28/01/2023, dalle ore 9  alle ore 17, presso sede Misericordia di Siena via del Mandorlo, un corso di formazione per divenire antenne del territorio

Il mutuo soccorso ha radici antiche nella nostra città: questo incontro di orientamento e sensibilizzazione, rivolto a tutti i membri della società civile, intende perpetuare la tradizione e fornire ai partecipanti strumenti utili affinché chiunque possa dare e ricevere aiuto per superare un momento di fragilità. La formazione sarà tenuta da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, ed è aperta a tutti, sia ai singoli cittadini che ai membri di associazioni, comunità educante e forze dell’ordine.

E’ necessaria l’iscrizione a uno dei seguenti indirizzi e mail:

minori@misericordiadisiena.it  centromamasiena@gmail.com  llgsiena@gmail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

              Programma della giornata.

9 – 10      “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)

10 – 11 “La fragilità sociale: come riconoscerla e come utilizzare la scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)

11 – 13 “La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia di Siena – Centro M’Ama)

      pausa pranzo

 14 – 15 “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica”(Centro M’Ama)

15 – 16″Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)

16 – 17 “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)

Tombola a nonno e nipote: il volontariato a Siena fa rete e vince

Centinaia di “cartelle” distribuite tra i partecipanti. Tanti a giocare da casa. Anziani e bambini insieme con il ricavato della raccolta fondi destinato a QuaViO odv. La “Tombola del volontariato 2023” lascia un bilancio positivo e il desiderio di tornare, presto, a sperare di vincere

Siamo siamo già alla quaterna!”. Francesca Appolloni, assessore al sociale del comune di Siena, gioca, si diverte e commenta: “Ringrazio tutte le associazioni di Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale e tutte le realtà del volontariato che hanno aderito e sostenuto questa iniziativa. Grazie anche ai quotidiani Gazzetta di Siena e Sienasociale.it Quanto raccolto dalle libere offerte sarà utilizzato per finanziare un supporto psicologico per malati oncologici che sono nell’ultimo ma significativo tratto della propria vita”

Con lei tantissime altre persone che si sono “date battaglia” fino all’ultimo numero. Alla fine a spuntarla l’unione tra generazioni: nonno Bartolo e suo nipote hanno fatto tombola!

Sullo sfondo la collaborazione fondamentale di
“Gazzetta di Siena” e Sienasociale.it diario del terzo settore senese” . Proprio il direttore di Gazzetta, Patrizio Forci è intervenuto per un saluto.

Si è potuto giocare anche “in presenza”:  posti disponibili presso sede Pubblica Assistenza Viale G. Mazzini 95 Siena e presso sede Misericordia di Siena via del Paradiso 30 Siena.

La serata e’ stata allietata dai sonetti in vernacolo senese di Silvia Golini e Antonio Tasso.

Uno speciale ringraziamento e’ giunto, dalla presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, a associazione “Achillea Laboratorio d’Arte”  e Soci Coop Sezione di Siena per il sostegno e ad altri numerosi partner per il supporto: Anioc Siena, Wine Valley Siena, Uici Siena, Auser comunale di Siena, Codini e Occhiali e Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Pscicoterapie Espressive.

Fondamentale l’apporto all’iniziativa di Grazia Ragazzoni di Pubblica Assistenza di Siena e, per una sera, notaio d’eccezione, Francesco Benincasa che ha condotto la tombola e Luca Barbagli regista.

Il volontariato quando fa rete vince: questo è quanto rimane a margine di numeri ed emozioni. Appuntamento all’anno prossimo: la tombola tornerà puntualmente.

Giuseppe Saponaro 

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del
Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà
partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù
APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena
Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga
gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo
Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down
(ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per rivedere la tombola di ieri

immagine dell'artista Biagio Bertolini

“Si-Sienasociale” presenta la Tombola del Volontariato

Un’iniziativa di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”: domenica 8 gennaio
2023, ore 21.00, in diretta on line.

“Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” ha scelto un modo originale per fare gli
auguri a tutti i volontari di Siena e provincia. Grazie alla collaborazione con i quotidiani
“Gazzetta di Siena” e Sienasociale.it diario del terzo settore senese” uno speciale evento, in
diretta, è stato previsto, per il giorno 08 gennaio 2023 alle ore 21, in modalità on line:
partecipazione libera, ricchi premi a disposizione.

La serata si aprirà con il saluto istituzionale dell’assessore al sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni seguito da quello del direttore di Gazzetta di Siena Patrizio Forci. A seguire, conosceremo i protagonisti della coprogettazione: tavolo anziani, tavolo disabili e tavolo famiglie e minori.

La serata sarà allietata dai sonetti in vernacolo senese di Silvia Golini e Antonio Tasso.
Condurrà l’evento Giuseppe Saponaro.

Chi vorrà potrà partecipare alla speciale tombola del volontariato: ambo, terno, quaterna,
cinquina consentiranno di ricevere inaspettati doni offerti da associazione “Achillea
Laboratorio d’Arte” e da altri numerosi partner: l’iniziativa si avvale anche del sostegno di
Anioc Siena e Wine Valley Siena. Le associazioni che vorranno sostenere l’evento potranno scrivere a quaviocomunica@gmail.com

Le cartelle con i numeri potranno essere richieste, con
offerta libera, a quavio@quavio.it oppure potranno essere ritirate presso la sede QuaViO Viale Don Giovanni Minzoni, 43, 53100 Siena – Tel. 0577 219049

Il ricavato dell’evento andrà infatti a beneficio di QuaViO odv che, da oltre 30 anni, si occupa
nella città del Palio e nella sua provincia, di cure palliative dunque di malati oncologici che
sono nell’ultimo, ma fondamentale tratto della propria vita.

Per seguire la tombola servirà collegarsi sul sito www.gazzettadisiena.it o pagina Facebook del
giornale o sulla pagina Facebook di www.sienasociale.it

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del
Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà
partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù
APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena
Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga
gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo
Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down
(ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).