Archivi autore: Giuseppe Saponaro

Consulta del volontariato . Un momento dell'assemblea dello scorso venerdì

Consulta volontariato: ecco i nomi del nuovo comitato esecutivo

Si è riunita l’assemblea delle organizzazioni di volontariato di Siena e provincia. Eletti i componenti del comitato esecutivo che, nella prossima riunione, individueranno il Presidente. Presenti, insieme a Mauro Borghi, presidente uscente, Giuseppe Gugliotti, sindaco di Sovicille e rappresentante della provincia, Francesca Appolloni assessore al sociale del comune di Siena. Ha partecipato Carlo Rossi presidente della Fondazione Monte Paschi di Siena

Un incontro partecipato, “vivo”. Tanti i presenti: il volontariato ha fatto capire di esserci e di voler continuare a fare la sua parte che deve essere necessariamente da protagonista della società.

Dopo aver saluto i presenti e ringraziato il presidente uscente Mauro Borghi per il lavoro svolto, il Sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti, in rappresentanza della provincia di Siena, ha evidenziato: ”la consulta è riuscita a costruire comunità. L’impegno delle istituzioni deve essere quello di sostenere i percorsi virtuosi dei volontari che sono grande ricchezza per la nostra società”

L’assessore al sociale del comune di Siena, Francesca Appolloni, ha evidenziato: “sappiamo delle vostre difficoltà a trovare i giovani nuova linfa per le vostre realtà. Vi siamo vicini perché crediamo nel vostro impegno quotidiano e nel vostro forte desiderio di superare le difficoltà per vincere le tante sfide che il volontariato affronta ogni giorno”.

Dopo i saluti di rito, ha preso la parola Mauro Borghi “il futuro è nella coprogettazione. Solo facendo rete possiamo superare i nostri limiti. Abbiamo provato a costruire un forum del terzo settore ma, anche a causa della pandemia, abbiamo dovuto rivedere tanti progetti. Ringrazio le istituzioni per aver sempre mostrato disponibilità all’ascolto e tutte le associazioni che sono state sempre protagoniste di un dialogo e confronto costruttivo

A chiusura della riunione è intervenuto anche Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte Paschi di Siena: “il sistema delle Fondazioni, attraverso i CESVOT, finanzia l’attività del volontariato. Siamo felici di impegnarci per questo risultato perché crediamo nelle potenzialità delle vostre organizzazioni. Molto spesso si può far meglio con meno: lo stiamo capendo noi ed è il messaggio che desiderio lasciare a voi”.

Hanno indirizzato il loro saluto al presidente uscente anche la vicepresidente Martinucci Franca e Serenella Pallecchi membro del volontariato che rappresenta la Consulta in Fondazione MPS.

Nei prossimi giorni la consulta, che è composta da tutte le Associazioni di Volontariato aventi sede legale nella provincia di Siena, si riunirà per eleggere il presidente e le altre cariche.

Un momento che sancirà un nuovo inizio per il volontariato che, su Siena e provincia, si conferma autentico valore aggiunto: la nostra testata giornalistica sarà pronta a raccontare. Storie di altruismo, solidarietà: storie di vita. Sienasociale.it ci sarà.

Ecco gli eletti:

Patrizia Palumbo Misericordia di Monticiano, Mauro Borghi Misericordia di Castelllina Scalo, Sabrina Talozzi Pubblica Assistenza Chiusi, Bozzolan Katiuscia Pubblica Assistenza Donatori Sangue Colle Val d’Elsa, Adelmo Rosini Pubblica Assistenza Val d’Arbia, Maria Teresa Bianchi Auser Gaiole in Chianti, Anselmi Martina Arcisolidarietà provinciale, Daniel Poggialini AVO, Di Raimo Aldo Gruppo Donatori Sangue Fratres, Mattia Bongini Avis provinciale, Giuseppe Saponaro QuaViO odv, Lanfranco Perrone fondazione toscana prevenzione usura, Piero Franceschini AIL Siena, Letizia Pini Siena Cuore, Maria Elena Di Troio Associazione La Diana, Bruno Orlandi Associazione Radioamatori Italiani, Tiziana Bruttini Archivio UDI, Tullio Faiella Piccolo Principe odv, Sergio Di Fazio Avioclub Chiusdino, Riccardo Ciofi Soccorso Alpino, Michela Borsò La Racchetta.

Ricordiamo che le associazioni che fanno parte della consulta hanno diritto a: partecipare alle attività promosse dalla consulta, partecipare all’assemblea con diritto di voto, accedere alle cariche elettive. I compiti della consulta sono: esprimere parere su richiesta degli enti locali del territorio provinciale, sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni alle tematiche della solidarietà e del volontariato, coordinare e rappresentate le problematiche che ogni singola associazione o gruppi di associazione vorranno avanzare agli enti locali.

La Consulta può formulare proposte e promuovere iniziative sulle tematiche: solidarietà, volontariato e politiche sociali alle istituzioni locali e regionali. Inoltre indica i nominativi delle rappresentanze del volontariato dove previsto dalle normative e dalle istituzioni. Infine, promuove momenti di promozione e conoscenza della consulta stessa nei confronti di tutte le associazioni provinciali.

Sono organi della consulta: assemblea delle associazioni, comitato esecutivo, Presidente, 2 vice presidenti. Tutte le cariche non sono remunerate.

Nella foto un momento dell’incontro dello scorso venerdì

Giuseppe Saponaro 

 

Il giorno più bello: volontario raccontacelo!

Nelle ore finali di questo 2022, l’invito di Sienasociale.it , a tutti i volontari di Siena e provincia, è quello di raccontare il giorno più bello del 2022.  Accanto ad una persona fragile o in supporto medico o, ancora, in un evento di beneficenza. Insomma, dicci cosa ti è rimasto nel cuore!  Tutti i racconti saranno pubblicati il giorno 01 gennaio 2023.  Scrivete a sociale@sienasociale.it allegando una foto

Ed ecco il mio giorno più bello. 13 novembre 2022. Oltre 100 bambini in campo, tanti genitori a fare il tifo. Sotto un sole primaverile, è appena iniziato “QUAndo aiuto VincO” presso lo stadio “Franco Pianigiani” Rosia-Sovicille (Siena). Ad ospitare l’evento la splendida organizzazione di ASD ROSIA. Il tutto a sostegno di QuaViO odv.

Ad un certo punto, mia figlia, Caterina Giulia 3 anni, piange disperata: è stata punta da un’ape.

Prontissimi i volontari di Pubblica Assistenza Montagnola Senese a soccorrerla e farle tornare il sorriso. Rinane un’immagine che non dimenticherò. Rimane la foto del mio 2022.

Felice 2023 a tutti voi.

Giuseppe Saponaro

 

Il volontariato protagonista dei percorsi di cura

Innovativo progetto di coinvolgimento di pazienti e volontariato nei percorsi di cura dell’Aou Senese: 23 iniziative per migliorare l’accoglienza e l’assistenza. L’assessore della Regione Toscana al Diritto alla Salute Simone Bezzini: «Plauso all’iniziativa: gli utenti non sono solo destinatari di cura e assistenza ma sono veri e propri protagonisti, insieme ai professionisti e agli altri attori dei processi di erogazione dei servizi. Un percorso virtuoso e una logica di rete su cui proseguire positivamente»

Presentato un innovativo progetto di coinvolgimento di pazienti e volontariato nei percorsi di cura dell’Aou Senese. Il progetto è stato illustrato dal direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, il professor Antonio Barretta, insieme all’assessore della Regione Toscana al Diritto alla Salute, Simone Bezzini, e ai rappresentanti del volontariato, impegnato in prima linea: il Comitato di partecipazione dell’Aou Senese, coordinato da Dafne Rossi, che raccoglie 25 associazioni che collaborano con l’ospedale; le associazioni di trasporto sanitario Siena Soccorso (Misericordie e Pubbliche Assistenze) e le associazioni donatori di sangue Avis Provincia di Siena, Anpas zona senese, Fratres provinciale di Siena e Gruppo Donatori di Sangue delle Contrade di Siena.

«Saper ascoltare i cittadini attraverso le associazioni che li rappresentano, fare tesoro dei suggerimenti e risolvere insieme le criticità è il metodo migliore per potenziare la sanità da un lato e realizzare il cosiddetto “empowerment” dei pazienti, cioè coinvolgerli nei percorsi di cura per renderli più consapevoli e partecipativi anche nelle scelte organizzative – commenta l’assessore Bezzini -. Sono particolarmente soddisfatto del lavoro portato avanti dall’Aou Senese, soprattutto per aver messo in pratica la co-produzione dei servizi sanitari, partendo dal presupposto che gli utenti non sono solo destinatari di cura e assistenza ma veri e propri protagonisti, insieme ai professionisti e agli altri attori dei processi di erogazione dei servizi. La direzione, lavorando insieme al volontariato e agli stakeholders, ha tracciato un percorso virtuoso e una logica di rete su cui proseguire positivamente».

«In questi due anni – sottolinea il direttore generale dell’Aou Senese Antonio Barretta –, abbiamo lavorato insieme a stakeholders e associazioni di volontariato per capire meglio alcune criticità e risolverle insieme e attivare nuovi servizi e percorsi, al fine di migliorare l’accoglienza dei pazienti, i loro percorsi di cura e l’umanizzazione delle cure. Abbiamo assegnato una rilevante importanza al loro coinvolgimento nel governo dell’azienda promuovendo lo sviluppo e l’adozione sistematica di approcci partecipativi. Gli stakeholders di riferimento – aggiunge Barretta – sono stati posti al centro dei processi aziendali di pianificazione, progettazione e valutazione dei servizi attraverso un’intensa e continua attività di comunicazione, dialogo e confronto orientata al rafforzamento delle relazioni all’interno dell’ospedale».
In particolare lo sviluppo del progetto prevede diverse tipologie di coinvolgimento da impiegare singolarmente o in maniera combinata: informazione (informare e formare); consultazione (ascoltare e rispondere); collaborazione (progettare e migliorare i servizi insieme). Ci saranno quattro ambiti di applicazione: indirizzi strategici, valutazione delle performance aziendali e processi di erogazione dei servizi; qualità, appropriatezza ed efficacia dei servizi offerti; cultura sanitaria, formazione e informazione; esperienza individuale di cura e assistenza. Nel 2023 sono previste 23 iniziative di coinvolgimento, molte già avviate.

«Il progetto risponde all’esigenza di definire una visione organica ed una cornice unitaria alle iniziative di partecipazione, in modo da coordinare gli sforzi di miglioramento e orientarli verso gli obiettivi individuati, evitando il rischio di frammentarietà – aggiunge ancora Barretta –. Prevede l’avvio di molteplici nuove iniziative di coinvolgimento all’interno di più aree e livelli dell’organizzazione, con la partecipazione attiva di professionisti, pazienti, familiari e associazioni. Sarà valutato e aggiornato annualmente alla luce dei risultati conseguiti, dall’evoluzione dei temi e di una sistematica attività di confronto con best practice a livello nazionale e internazionale.

Infine – conclude Barretta -, il prossimo 11 febbraio, proprio in occasione della Giornata del Malato, stiamo organizzando un importante meeting dedicato al volontariato, nell’aula magna del centro didattico, dove saranno presentate esperienze e progetti utili e il volontariato sarà protagonista, un evento aperto a tutta la cittadinanza e con il coinvolgimento delle istituzioni».

Iolanda e Francesco con il presidente di Telethon Montezemolo

Codini e Occhiali: da Siena a Telethon

Ci sono quelle serate magiche in cui “respiri” aria di casa e solidarietà, altruismo e voglia di sostenere chi è più fragile. Ci sono quelle serate magiche in cui capisci che sei nel posto dove saresti dovuto stare: mi è successo, ieri, alla cena di beneficenza di “Codini e Occhiali” un’associazione nata solo nel giugno 2022 ma che è già “approdata” a Telethon su Rai 1. Obiettivo è la ricerca per la Sindrome di Cohen.

“Codini e Occhiali fa parte di  Telethon come associazione in rete. Io e Francesco abbiamo preso parte alla maratona televisiva e parteciperemo ad uno specifico progetto. Telethon scriverà per noi un bando di ricerca al quale qualsiasi ricercatore potrà rispondere. Codini e Occhiali contribuirà raccogliendo 50.000: questo è il nostro obiettivo per il 2023”: con queste parole Iolanda Morabito, presidente e fondatrice,  ha dato il via alla cena di beneficenza di ieri presso la “Sala della Suvera” a Siena.

Un incontro conviviale significativo a cui hanno preso parte tante persone “vicine”, per mille motivi, alla realtà che sostiene bambini e famiglie ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività). Progetti, emozioni e soprattutto volti che sono stati svelati: “ecco con chi è nata Codini e Occhiali: mia sorella Valentina, la mia carissima amica Elisabetta, l’insegnate che tutti vorrebbero avere Federica, la psicologa Cristina e il professor De Felice” ha proseguito Iolanda che ha letto il messaggio di saluto giunto da Francesca Appolloni assessore sanità e sociale del comune di Siena.

Sullo sfondo la storia di una famiglia che combatte per migliorare la qualità della vita della piccola Viola , loro figlia, e di tanti bimbi che hanno bisogno di sostegno.

Parole di sintesi affidate proprio a Viola: “con l’aiuto piccolo di tutti possiamo fare tanto per qualcuno“. Scusate se è poco ma la magia, a volte, veste i panni di un vestitino colorato, un sorriso disarmante e gli occhi vivi di una “cittina” di 9 anni.

Lunga vita a “Codini e Occhiali” e felice Natale.

Per saperne di più

Chi Siamo | Codini e Occhiali ODV

Codioni e Occhiali ha ringraziato per il sostegno le realtà che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento di ieri: in particolare, “Mulinum il primo mulino dei contadini” (azienda agricola) e “BOUQUET lab” Siena

nella foto sopra Iolanda e Francesco con  Luca Cordero di Montezemolo presidente del consiglio di amministrazione di Telethon 

Servizio civile: possibilita’ anche a Siena

È stato pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Mensile di 444,30 euro.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

In particolare:

  • 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
  • 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero;

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.

Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitalewww.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

» Vai alla pagina del bando

» Vai al sito dedicato al bando 2022

Nella foto di archivio giovani volontari

Joyful Anthem Gospel Choir domani il concerto

JOYFUL CAROLS” è l’annuale appuntamento che il Joyful Anthem Gospel Choir offre alla città di Siena: un concerto natalizio con musica dal vivo e una band di professionisti per augurare a tutti  buone feste.

Il coro fondato a Siena nellʼottobre del 2013 e giunto quasi a 10 anni di attività, nasce dalla
volontà di alcuni amici che spinti dalla voglia di stare insieme e dall’affetto che li legava hanno
deciso di mettere in pratica la loro passione per il canto attraverso la musica gospel. Sin dall’anno della sua fondazione, il coro ha organizzato concerti, esibizioni ed eventi musicali sul territorio senese. Non ultimo quello a favore di QuaViO odv organizzazione di volontariato che a Siena e provincia si occupa di cure palliative.

Joyful Anthem Gospel Choir collabora con associazioni comunali e proloco della provincia, con istituzioni,
cori, associazioni affini e di volontariato, e si impegna nel sociale facendosi strumento di diffusione
culturale e musicale

Quest’anno abbiamo voluto rivolgere la nostra attenzione ai bambini e ragazzi accolti dalla Caritas
Diocesana di Siena destinando il ricavato del concerto per la loro cura e assistenza. La nostra mission artistica è quella di raccontare un modo diverso di cantare Dio, mettendo in scena un modo nuovo di interpretare la musica religiosa: un insieme di voci, gioia, musica e suoni  che travolgono chi canta e chi ascolta. Divertire divertendosi: conoscete medicina migliore?” fanno sapere i componenti del gruppo.

L’invito è rivolto a tutti: appuntamento domani 17 dicembre alle ore 21:00 presso la Basilica di San
Clemente in Santa Maria dei Servi.

Ingresso gratuito con offerta libera.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

 

 

"Il Facciatone" dal quale si caleranno Babbo Natale e i suoi amici

Babbo Natale ed elfi si caleranno dal “Facciatone”

Babbo Natale e i suoi amici arriveranno dal cielo il 17 dicembre alle ore 12. Magie di una Siena che non smette di stupire grazie al suo enorme patrimonio architettonico e alla buona volontà di tanti volontari autentico valore aggiunto di questa città. Organizzazione a cura di associazione Sesto Senso odv.

Luigi Del Mastro, presidente dell’associazione Sesto Senso, spiega:  “siamo contenti di questa iniziativa che vede la collaborazione di EdiliziAcrobatica  che, gratuitamente, ha deciso di esserci“.  EdiliziAcrobatica è l’azienda leader in Italia e in Europa nel settore dell’edilizia operativa in doppia fune di sicurezza.

Babbo Natale e 4 elfi, dunque, si caleranno dal “Facciatone” del Duomo di Siena e arrivati a terra distribuiranno dolci e caramelle per tutti. Il Facciatone e’ parte di quanto rimane successivamente all’abbandono del progetto del ‘Duomo nuovo’ dopo che, nel giugno del 1357, fu presa la decisione di demolire delle parti dell’edificio dichiarate pericolanti. Resta, tuttavia, dell’imponente progetto di costruzione, un enorme “torso” costituito dal ‘facciatone’, dai muri laterali e dalla navata rivolta verso nord-est (fonte “Opera della Metropolitana di Siena”)

Evento, da non perdere, in collaborazione con Rotary Siena e Opera della Metropolitana di Siena.

Per saperne di più 

L’Associazione Sesto Senso è stata fondata a Siena il 24 Maggio 2000 da genitori di minori diversabili. L’handicap non più vissuto semplicemente come “oggetto” di servizio, ma, finalmente, come fonte di valori e di risorse (non solo spirituali) per l’intera comunità sociale e per le istituzioni di essa rappresentative: questo, in sintesi, il messaggio che emerge dalla iniziative, che nel tempo sono state proposte (a seguire link al sito). Sesto Senso partecipa a “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra comune e n.12 realtà del territorio a sostegno delle fragilità di : famiglie, anziani, disabili .

Home

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

Nella foto principale “Il Facciatone” dal quale si caleranno Babbo Natale e i suoi amici

“Pallialbero di Natale” presso la Coop

La “rete della solidarietà” vince.  Protagonista questa volta un’attività di divulgazione dei temi relativi alle cure palliative. QuaViO odv, “Amici Hospice Siena” e Sezione Soci Coop di Siena hanno collocato, presso il centro commerciale  “Grondaie” di Siena (Punto vendita Strada del Paradiso),  il “pallialbero” un albero  di Natale delle cure palliative.
La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop        

La presenza del pallialbero servirà a sensibilizzare le tante persone che saranno presenti,  in questi giorni prenatalizi, all’interno del centro commerciale sui temi cari alle cure palliative. In particolare, l’iniziativa vuole stimolare una riflessione sull’importanza della qualità della vita fino all’ultimo istante.

QuaViO, che da oltre 30 anni si occupa a Siena di sostenere gratuitamente malati nell’ultimo ma fondamentale tratto della propria vita, ringrazia per la disponibilità Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena e, per l’entusiasmo e l’idea, Claudia Vanni (Hospice Siena).

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop     

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop

Un dettaglio del "Pallialbero di Natale"

Un dettaglio del “Pallialbero di Natale”

Peraltro, la Sezione Soci Coop sosterrà l’iniziativa di raccolta fondi che QuaViO odv ha organizzato per le prossime feste predisponendo speciali cesti di Natale.
Un momento dell'incontro di questa mattina

Volontariato protagonista all’evento sul terzo settore

Tante associazioni presenti. Organizzazioni di volontariato ma non solo. Questa mattina, presso il Complesso Museale del Santa Maria della Scala (Sala Italo Calvino), pubblico interessato all’incontro dibattito dal tema “La Riforma del Terzo Settore…RUNTS a che punto siamo?”. Presenti, tra gli altri, il Direttore Cesvot e l’Assessore Welfare e famiglia del comune

Un momento dell'incontro di questa mattina

Un momento dell’incontro di questa mattina

Al centro sempre la persona e i suoi bisogni: il terzo settore, anche attraverso la coprogettazione, non deve mai dimenticare questo concetto. Tanto è stato fatto con il progetto Si-Sienasociale che ha visto 750.000 euro messe a disposizione dall’amministrazione a beneficio di 12 associazioni che hanno lavorato su 3 fronti, 3 diverse fragilità: disabili, famiglie, anziani“.

Con queste parole l’assessore welfare e famiglia Francesca Appolloni ha concluso l’incontro di questa mattina che ha visto la partecipazione di diverse realtà, appartenenti al terzo settore, di Siena e provincia. Volontariato presente con, tra gli altri, rappresentanti di Auser Siena, QuaViO odv, Croce Rossa Italiana, Misericordia di Siena,  Pubblica Assistenza Siena, Gruppo Donatori Sangue delle Contrade, Coordinamento Volontariato di protezione civile, Associazione Piccolo Principe, Sesto Senso odv.

Un evento per fare il punto della situazione. Una mattinata di confronto e dibattito.

Dopo i saluti  del direttore Cesvot Paolo Balli, parola ad Alessandro Salvi (Regione Toscana settore welfare e innovazione sociale) che si e’ soffermato sul tema “Cosa è cambiato per la regione Toscana con la nascita del RUNTS”. Riccardo Berni, consulente Cevot, ha fatto una riflessione sul tema “…a che punto siamo?“.

Un momento dell'incontro di questa mattina

Un momento dell’incontro di questa mattina

Maria Concetta Raponi e Claudio Cerretani (Consulta Comunale per l’integrazione delle persone in situazione di disabilità e delle loro famiglie ) hanno analizzato “La Consulta, un tavolo di lavoro operativo”.

In chiusura dei lavori affidata a Francesca Appolloni, Assessore Welfare e Famiglia del comune che ha evidenziato il concetto di “welfare partecipato cittadino” e ringraziato i presenti augurando a tutti un sereno Natale e felice anno nuovo.

Un momento dell’incontro di questa mattina

Un momento dell'incontro di questa mattina

Un momento dell’incontro di questa mattina

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili.

A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione0 Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV

 

 

A Siena “vicolo del Natale” con elfi e presepe

Elfi, renne e l’immancabile Babbo Natale. Comune di Siena e Croce Rossa Italiana accompagnano i più piccini dentro la magia delle feste con il Vicolo del Natale. Le stanze della Croce Rossa senese in via del Poggio 22, dal 17 dicembre 2022 fino all’Epifania, ospiteranno addobbi e giochi natalizi per tutta la famiglia. 

Il Vicolo del Natale sarà composto da uno spazio allestito per la presentazione di un grande presepio (realizzato dagli artisti di San Gregorio Armeno) in tema tutto senese, da un secondo spazio all’interno del quale si potrà vivere la magia del Natale con i suoi personaggi più celebri e dove i bambini potranno fare attività ludiche in tema natalizio ed infine, dei momenti di intrattenimento che faranno divertire grandi e piccini, proprio lungo via del Poggio.

Tutti coloro che hanno un po’ di spirito del Natale conoscono le splendide opere d’arte di San Gregorio Armeno. Un enorme presepio realizzato appositamente per la città, con piccole statue realizzate e dipinte a mano, paesaggi che richiamano la Torre del Mangia, il Palazzo Comunale, in una magica atmosfera di luci natalizie.

All’interno delle stanze di via del Poggio 22, Babbo Natale ed i suoi elfi, aspetteranno grandi e piccini per la consegna delle canoniche letterine e non solo, al tepore di un camino, i bimbi potranno farsi una bella foto con Babbo Natale. Al piano di sopra, dei giovani elfi, impegneranno i bimbi in laboratori di decorazioni natalizie o per i più vanitosi non potrà mancare il trucca bimbi. In giorni ed orari prestabiliti, i bambini, saranno accolti, oltre che dagli immancabili elfi, anche da personaggi delle fiabe e del Natale che li sapranno divertire e stupire al tempo stesso.

Calendario eventi Sabato 17 dicembre ore 14,30-19,30 l’arrivo di Babbo Natale con i suoi elfi, apertura con intrattenimento per grandi e piccini.

Domenica 18 dicembre ore 14,39-19 Babbo Natale incontra i suoi primi piccoli amici senesi.

Dal 19 al 23 dicembre 2022 ore 16,30-19 Babbo Natale e gli elfi aspettano i bimbi dopo scuola per ritirare le letterine e giocare con loro.

Sabato 24 dicembre 14,30-19,30 Incontro con Babbo Natale…tra poche ore si parte.

Domenica 25 dicembre – Chiuso

Lunedì 26 dicembre ore 16,30-19,30 Babbo Natale saluta e ringrazia tutti i suoi piccoli amici.

Dal 27 al 30 dicembre ore 16,30, gli elfi son rimasti nella bella città di Siena, fiabe e giochi sul Natale

Venerdì 30 dicembre ore 18 flash mob della Croce Rossa Siena in tema natalizio in via del Poggio.

Sabato 31 dicembre – Chiuso.

Da domenica 1 gennaio a giovedì 5 gennaio 2023 ore 16,30-19. Aspettando la Befana, gli elfi preparano le calze

Venerdì 6 gennaio.  Attesa e arrivo della Befana in via del Poggio 22.

La foto in primo piano è dell’archivio di Sienasociale.it