Archivi categoria: Eventi

Torna “Tozzi in festa”: tutto pronto per l’evento di domani

Istituto Comprensivo n. 4 “Federigo Tozzi” – Siena: ecco la dizione corretta, scritta nel sito ufficiale, di questa scuola realtà di riferimento per migliaia di scolari nella zona di Petriccio. Dopo italiano, matematica e tutto il resto è ora del divertimento. Conto alla rovescia iniziato: lo “start” è per le 16,30

Qualche esercizio commerciale, tante abitazioni e la consapevolezza che qui zaini e quaderni sono di casa: difronte agli edifici scolastici la cartoleria anche per esigenze “last minute” e il bar delle merende. Due passi e ci sono i giardini pubblici: altalena con scivolo e un rettangolo di verde destinato, da anni, a prodezze e gol.

In questo angolo di Siena, fervono i preparativi per un evento sospeso a causa dell’emergenza sanitaria. Domani sarà nuovamente “Tozzi in festa”. Con inizio alle ore 16,30, un programma denso che pare strizzare l’occhio all’estate:  venerdì sarà l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze.

Nell’atrio della scuola primaria ecco l’esposizione dei lavoretti dei bambini della suola elementare. Gli spazi antistanti la scuola ospiteranno il gioco con discipline pensate per l’occasione: pallagiocare(primo salto), corsa dei barberi, scacchi, animazione circense. Nella palestra laboratorio coordinato da Zatarra: chitarra, rap e batteria. E poi minivolley e baseball, arte ed esposizione, inglese, teatro. Per chiudere un “game” a premi.

Un evento“, si legge nella locandina, “frutto della collaborazione della scuola, dei genitori e dei bambini con un ringraziamento a chi ha donato i premi“.

Buona festa a tutti!

per saperne di più

Istituto Comprensivo n. 4 “Federigo Tozzi” – Siena (ictozzi.it)

Lorenzo 20 anni e l’amore per le api: “miele meraviglioso prodotto”

Il mondo delle api ha sempre destato grande curiosità e mistero: la loro vita, la loro etologia, la loro precisione e meticolosità continuano ad affascinare grandi e piccini che sempre più spesso si avvicinano a questa meravigliosa specie. Proviamo a conoscerlo grazie ad una giovane eccellenza italiana

Incontriamo Lorenzo Rossetti – 20 anni – che studia Scienze Agrarie e collabora come Tecnico Apistico con l’A.S.G.A. (Associazione Apicoltori Siena Grosseto Arezzo), prima associazione nata in Italia nel 1976 a tutela di questi meravigliosi insetti e dei prodotti dell’alveare. L’associazione è composta da apicoltori locali, riuniti al fine di garantire un prodotto qualitativamente superiore al consumatore, dando vita alle eccellenze toscane, con proprietà organolettiche ottime, tipiche del territorio di provenienza. La passione di Lorenzo nasce nel periodo della pandemia quando gli viene regalato un libro inerente la vita delle api… e da lì è amore a prima lettura!

È importante che la gente valorizzi sempre di più i prodotti dell’alveare come la propoli, la cera, il polline e la pappa reale; oltre al miele naturalmente. Ma è ancor più importante conoscere le frodi alimentari che oltre a nuocere i produttori italiani, non danno garanzia sulle proprietà nutritive che questo meraviglioso prodotto porta con sé. Molto del miele venduto nella grande distribuzione a prezzi economici, proviene dalla Cina; per ottenere il marchio UE (Unione Europea) viene sottoposto ad un processo di microfiltrazione nel quale vengono tolti i pollini originari e sostituiti con quelli di paesi di origine europea; questa operazione autorizza la certificazione UE ma la realtà è ben diversa da un prodotto nato e confezionato in Europa… Proprio per questo è nata l’idea di dare vita a prodotti di filiera corta con marchio A.S.G.A. per garantire l’autenticità dei prodotti”.

“Purtroppo, sono molte le pratiche sleali messe in atto che colpiscono più categorie (consumatori e produttori), come la mancanza di etichette o sigilli o l’adulterazione mediante uso di sciroppi del miele o zuccheri; inoltre, la mancanza di tecnologia idonea per l’analisi dei prodotti rende ancor più difficile capirne la provenienza.  Il consiglio, quindi è sempre quello di seguire aziende e marchi locali”.

Grazie alla collaborazione con la Coldiretti di Arezzo l’associazione ha partecipato al progetto di sviluppo sostenibile e di educazione alimentare nelle scuole elementari e negli asili “i bambini sono molto sensibili e curiosi sia al tema e sia ai laboratori esperienziali che vengono organizzati: li portiamo a contatto con le arnie, facciamo sentire loro i profumi dell’alveare, toccare la cera, assaggiare il miele. Viene spiegata tutta la filiera e la trasformazione dal nettare al prodotto finito. E loro assorbono, incamerano e apprezzano il nostro operato”.

A fine estate, nella meravigliosa cornice di Montalcino potremo godere di tre giornate in cui saranno presenti espositori e produttori provenienti da tutta Italia con molteplici varietà di miele, prodotti dell’alveare, attrezzature apistiche, apicosmesi, convegni e degustazioni.

Appuntamento quindi l’8, il 9 ed il 10 settembre per la 45° edizione della mostra mercato “La settimana del Miele”, a Montalcino.

Per informazioni: http://www.asgamontalcino.com/

Stefania Ingino

La Farfalla: evento allo stadio per sostenere le cure palliative

Sabato 24 giugno a Grosseto una giornata ricca di momenti imperdibili per sostenere “La Farfalla” associazione che si occupa, sul territorio, di cure palliative

Dalle 20 allo Stadio Zecchini si affronteranno in campo due squadre “La Farfalla” e “Italianattori” che daranno vita a una partita amichevole: ci saranno Edoardo Leo, Daniele Pecci, Enzo De Caro e moltissimi altri. Ospite dell’evento l’imitatore trasformista, protagonista questi giorni anche sulle RAI, Andi Bellotti.

Ma non finisce qui: dalle 16.00 si terrà un torneo di calcio giovanile, maschile e femminile

Tutto il ricavato sarà destinato al completamento della struttura Villa Elena Maria 

Alla scoperta di San Raimondo al Refugio con Touring Club Italiano

Da venerdì 9 a domenica 11 giugno torna 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗩𝗼𝗶 𝗦𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲: oltre 50 luoghi in più di 30 città italiane apriranno le loro porte al pubblico grazie ai soci volontari dell’accoglienza del Touring Club Italiano. Per Siena visitabile la Chiesa di San Raimondo al Refugio, via del Refugio – Siena (sabato 10 ore 11 e 16:30 e domenica ore 11).

Visite guidate a cura della Fondazione Conservatori Riuniti di Siena alla Chiesa di San Raimondo al Refugio, un tesoro del patrimonio artistico senese.
La costruzione dell’edificio fu avviata nel 1601 su iniziativa di Aurelio Chigi e fu portata a termine con la facciata marmorea entro il 1660 dall’architetto Benedetto Giovanelli. Dal punto di vista architettonico la chiesa è un’esemplare testimonianza della concezione urbanistica scenografica promossa a Roma. All’ interno troviamo dal punto di vista artistico uno spaccato della cultura pittorica senese sullo scorcio del Cinquecento e i primi anni del Seicento. Con le opere di Alessandro Casolani, Ventura Salimbeni, Francesco Vanni e Rutilio Manetti. Oltre agli spazi della chiesa sono visitabili gli attigui ambienti della Fondazione Conservatori Riuniti di Siena e la sua collezione, che ospita opere importanti come l’Assunta di Domenico di Bartolo, la Santa Caterina d’ Alessandria di Jacopo della Quercia e un bassorilievo raffigurante la “Madonna con il Bambino” di Lorenzo di Mariano detto il Marrina.

Accoglienza a cura dei soci volontari del TCI.

Ingresso su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano. 
La prenotazione è singola. Per prenotazioni multiple è necessario ripetere l’operazione per ciascun partecipante.

Leggi il programma e scegli gli eventi a cui partecipare
https://bit.ly/3MwSawo

Papa Francesco ha scelto Card. Lojudice giudice Corte

Il Santo Padre ha nominato, con decorrenza 1° gennaio 2024, Presidente della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano l’Eminentissimo Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

Il Romano Pontefice ha inoltre nominato, con pari decorrenza, Giudici della medesima Corte gli Eminentissimi Signori Cardinali: Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna; Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza; Mauro Gambetti, O.F.M. Conv., Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano.

Sua Santità ha altresì nominato, con la stessa decorrenza, Giudici Applicati della menzionata Corte di Cassazione la Ch.ma Prof.ssa Antonia Antonella Marandola, Professore ordinario di Diritto processuale penale all’Università degli Studi del Sannio e la Ch.ma Prof.ssa Chiara Minelli, Professore ordinario di Diritto Canonico all’Università degli Studi di Brescia.

A.L.I. a San Galgano

Continuano gli appuntamenti itineranti della mostra organizzata da ALI – Artisti Liberi Indipendenti – a tema 2023 “Copernico, Picasso, Zeffirelli e Calvino.

Il prossimo, fino al 18 giugno, presso lo Scriptorium di San Galgano (Chiusdino – Siena).

L’inaugurazione ha visto la presenza del Sindaco di Chiusdino Luciana Bartaletti e di Alessandro Marchini, direttore dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena che ha parlato, attraverso le figure di Copernico e Calvino, del “nostro posto nell’Universo”. Una serata molto interessante e con grande partecipazione.

A.L.I. Artisti Liberi Indipendenti, con sede a Murlo, è un’associazione no profit su base volontaria che promuove la cultura in ogni sua espressione contemporanea con mostre collettive, personali e scambi culturali

Per ulteriori informazioni: artistiliberi13@gmail.com – www.alisiena.it

Banda città del Palio: successo del concerto

Bellissimo scenario ed ottima cornice di pubblico per la “Banda Citta’ del Palio” che si e’ esibita questa mattina, a Siena, in piazza Salimbeni in occasione della Festa della Repubblica

Ecco il programma eseguito

S. Prokofiev – Marcia in Sib op.99
G. Donizetti – Don Pasquale (sinfonia)
J. Van der Roost – Rikudim
G. F. Handel – Musica per i reali fuochi d’artificio (ouverture)
J. de Haan – Ross Roy

2 giugno: nel senese 2 concerti da non perdere

In occasione della Festa della Repubblica 2 eventi attesi. Ingresso libero

Unione Bandistica Senese -Banda Città del Palio si esibirà alle ore 11 in piazza Salimbeni a Siena con il seguente programma

S. Prokofiev – Marcia in Sib op.99
G. Donizetti – Don Pasquale (sinfonia)
J. Van der Roost – Rikudim
G. F. Handel – Musica per i reali fuochi d’artificio (ouverture)
J. de Haan – Ross Roy

La Società Filarmonica “G. Verdi” insieme al comune di Asciano attende tutti per il concerto che avra’ luogo in corso Matteotti alle 16.30. Il concerto sarà preceduto da un saggio degli allievi della scuola della banda. Questo il programma del concerto: M. Brown (arr.) – Fantasy adventure at the movies

L. Bernstein – Westside story (fantasia)
M. Somadossi – Aqua
R. Kernen (arr.) – A Morricone portrait (fantasia)
S. Schwarz (arr.) – Go down Moses
P. K. Schaars – Latin Favourites

“Crisi da reclutamento volontari”: 2 possibili soluzioni

Il volontariato “fai da te” e l’osmosi tra associazioni: l’importanza di fare rete.  In 3 anni in Toscana meno 86.000 volontari. Solo su Siena e provincia iscritte al RUNTS ci sono  719 associazioni, di cui 255 organizzazioni di volontariato 373 APS ed altre. Il loro futuro passa necessariamente da un cambio di passo …e di mentalita’.

volontarie di Pubblica Assistenza di Siena

volontarie di Pubblica Assistenza di Siena

L’ultima indagine Cesvot mostra risultati che impongono, a tutto il terzo settore, una riflessione. Se la tendenza in corso continuasse, molte realtà del volontariato rischierebbero la propria inevitabile “fine”. E’ pur vero, che già ora la “crisi da reclutamento” è un fenomeno in atto: qualcosa che provoca già grandi “sofferenze”

Dal 2019 al 2021, in Toscana, meno 86 mila volontari. Dati che si commentano soli.

Possiamo e dobbiamo cambiare qualcosa.

Cosa chiedono i volontari potenziali?

  1. flessibilità sui tempi (30,8%);
  2. innovazione nell’organizzazione e nei progetti (19,3%);
  3. valorizzazione delle proprie competenze (19,1%);
  4. coinvolgimento nelle attività di informazione su attività e iniziative (15,2%).

In parole semplici, il volontariato deve risultare compatibile con le altre tantissime attività di ogni persona: e non è detto che sia continuativo nel tempo.

Prendere da ognuno quello che può dare”. Pare l’imperativo per ogni responsabile.

Ma non e’ tutto. Mai dare per assodato che per essere volontari ci si debba identificare con i valori dell’associazione. Oggi, diversamente da ieri, la cosa non e’ scontata. 

Infine, la gratuità viene riconsiderata alla luce dei costi che i volontari si assumono nello svolgimento delle attività volontarie, costi di cui sempre più spesso si chiede una qualche forma di compensazione (monetaria o meno). Il volontariato in organizzazione diviene così una modalità tra le molte possibili, di realizzazione identitaria e personale. Ma non la sola.

Le statistiche cominciano a raccontare dell’esistenza di un volontariato diverso più confacente alle sensibilità attuali, quello chiamato “personale” o “fai da te”, e comunque non svolto in organizzazioni e non in ets. Per “intercettare” questo volontariato fai da te e ricondurlo nei binari del volontariato organizzato dobbiamo cambiare.

Ne abbiamo avuto un chiaro esempio in Emilia : tante persone hanno dato una mano spontaneamente. La vera sfida e’ convogliare quelle forze in un volontariato organizzato.

volontario della Misericordia di Torrenieri

volontario della Misericordia di Torrenieri

Altro aspetto e’ l’osmosi che viaggia parallela all’identificazione . Non e’ da sottovalutare un volontariato che si esprima in più associazioni trovando, in ognuna di esse, una ragione per l’impegno.

Questo presuppone la capacità delle organizzazioni di fare rete, di scambiarsi informazioni e forze: necessario più che mai sembrerebbe un forum del terzo settore provinciale che, trasversalmente, potrebbe essere punto di riferimento per tutte le 719 realtà iscritte al RUNTS.

Forse, i tempi sono maturi per crearlo. 

Giuseppe Saponaro

“C’ero anch’io ad Abbadia Isola”: 35 anni di solidarieta’

C’ero anch’io ad Abbadia Isola. Da 35 anni uniti per la ricerca contro il cancro.

La storica ed omonima festa “C’ero anch’io ad Abbadia Isola” arriva quest’anno alla sua trentacinquesima edizione.

Nata da un idea di Meucci Sergio , cittadino di Abbadia Isola che, superata una terribile malattia, decise di istituire una festa paesana per raccogliere fondi a favore della ricerca contro il cancro.

Purtroppo, Meucci non ce piu’ ma il suo ricordo e la sua passione muovono ancora oggi i compaesani che portano avanti con orgoglio questa bella festa.

Si svolge tutti gli anni solitamente l’ultimo fine settimana di maggio e il primo di giugno, nel piazzale comunale antistante al paese Abbadia ad Isola.

Stand gastronomici, attività sportive, ricreative , spettacoli, ma anche Conferenze mediche e tanti appuntamenti interessanti caratterizzano il ricco programma della festa.

Riesco a contattare il presidente di  ABBI Associazione di Beneficienza Abbadia Isola, che organizza la festa, il Sig.  Lastrucci Graziano:

Noi cittadini di Abbadia Isola ogni anno ci impegniamo per offrire il meglio ai nostri ospiti: per la riuscita della festa chiediamo aiuto ai nostri “vicini” di Monteriggioni e Castellina Scalo che ogni anno con entusiasmo ci supportano con il loro sostegno. Siamo all’incirca 70 – 80 volontari impegnati soprattutto negli stand gastronomici, e fortunatamente siamo riusciti a riprendere questa bellissima iniziativa che si era interrotta tra il 2020 e il 2021 a causa del covid”

Gli chiedo se ha qualche aneddoto da raccontare:

Tanti anni fa era stato istituito un premio offerto dallo sponsor, un importante azienda della zona, che veniva conferito alle eccellenze del territorio. Questo ha portato alla Festa degli ospiti illustri come, ad esempio, Simona Ventura (presentatrice tv) e Antonio Conte (allenatore calcio)”.

Alla fine della festa solitamente con i volontari facciamo la “cena delle briciole” così da fare un resoconto dettagliato di come è andata la festa.

Tutti i soldi che vengono raccolti vengono conferiti principalmente all’ AIRC -Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, ma una parte vengono anche donati a : Associazione Senese per la Prevenzione del Carcinoma Colo-Rettale, QUAVIO (Qualità della Vita in Oncologia) e  alle Pubbliche Assistenze sparse nel territorio.

Vorrei aggiungere un grazie personale a tutti i volontari impegnati nella realizzazione e nel mantenimento di queste feste paesane che hanno fatto e fanno la storia dei nostri piccoli centri, è solo grazie a loro che certe tradizioni vengono tramandate e conservate per il bene di tutta la comunità”

Pertanto, se volte passare una bella serata e fare pure qualcosa di virtuoso non mancate a “C’ero anch’io ad Abbadia Isola.” Presso Parcheggio Comunale Strada Provinciale 74 _ Abbadia ad Isola _ Monteriggioni (Siena)

Di seguito il programma di questa settimana (dal 1 al 4 giugno) che potete trovare più dettagliatamente nella loro pagina Facebook:

Apertura bar e paninoteca ore 17.00

Apertura Ristorante e Pizzeria ore 19.30

Nel pomeriggio musica e spettacoli

Dopo cena:

Giovedì 1 giugno Apericena + drink

Venerdì 2 giugno Voci nuove la Finale 2023  Selezione di voci per Sanremo Giovani

Sabato 3 giugno  Sander & Allison Magika Magiche illusioni Spettacolo di Magia e illusionismo

Domenica 4 giugno Spettacolo Cabaret di Gianni Giannini con Superpippo Gabellin e Ivan Benvenuti

per saperne di più 

https://www.facebook.com/FESTAABBI/?locale=it_IT

Giulia Meattini