L’arte italiana del Seicento è principalmente incentrata su una figura ben conosciuta: Gian Lorenzo Bernini, che tuttavia era solo una delle grandi personalità artistiche che hanno dato forma all’Europa del XVII secolo.
Proprio per questo motivo, Alessandro Angelini, nel suo ultimo lavoro, affianca a questo grande artista altri due pittori che hanno incarnato al meglio l’arte durante quegli anni turbolenti: Diego Velázquez e Nicolas Poussin. Ciò come a creare una sorta di Trinità artistica che, col loro lavoro presso le grandi Corti europee, va vista come emblema dei maggiori rappresentanti dell’arte del loro tempo.
Lo stesso Alessandro Angelini ha scritto “Arte di corte nell’Europa del Seicento. Velázquez, Bernini, Poussin” (Roma, Carocci, 2025), che verrà presentato, da Tomaso Montanari, questa sera, 19 marzo 2025, alle ore 17.30, nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (Via di Città, 75) con ingresso libero e gratuito.
Michele D’Ascoli