L’inaugurazione ufficiale del progetto “Caffè dei Bimbi” si terrà a Siena lunedì 23 giugno alle ore 18 presso il Bar Il Palio.

L’iniziativa, promossa da ANFN Siena con il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione ACAREF, nasce per valorizzare l’accoglienza delle famiglie nei locali pubblici e sostenere la ricerca sulle sindromi atassiche.

Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, tra cui l’Assessore Micaela Papi, il Presidente ACAREF Silvio Sivieri e il Presidente nazionale ANFN Alfredo Caltabiano.

 

Progetto “CAFFE’ DEI BIMBI”

Prendendo spunto dalle iniziative del Ministero volte ad avvicinare le famiglie alla ristorazione, si è pensato ad un prodotto ideato per i bambini, per evidenziare la necessità di avere attenzione per le famiglie e i piccoli.

Il progetto promuove la diffusione e la vendita di particolari “caffè per bambini”, a base di latte, d’orzo o cioccolata, in tazza piccola da caffè, come prodotto da poter consumare per i figli piccoli che accompagnano i genitori a prendere un caffè al bar.
Si chiamerà “Caffè dei bimbi” con apposito logo personalizzato ANFN:

Obiettivo
1. Il primo obiettivo è innanzitutto diffondere una cultura dell’attenzione e dell’accoglienza ai bambini negli esercizi commerciali, in coerenza con la fama di Siena di città accogliente, che ha anche aderito al Network e alla Certificazione di Comune amico della Famiglia.

2. Secondariamente, per dare una maggiore motivazione e spinta all’iniziativa, si usa questo mezzo per erogare somme in beneficenza.

3. Diffondere la conoscenza della nostra associazione anche al di fuori dell’ambito delle famiglie numerose.

4. Diffondere la conoscenza della Certificazione Family del Comune di Siena presso stampa, esercenti, cittadini.

Realizzazione
1) Creare una rete di baristi aderenti, disposti a servire gratuitamente ai bambini un cosiddetto caffè dei bambini (tazzina da caffè con latte tiepido con schiuma e una spolverata di cioccolato, o simili)

2) In cambio del “Caffè dei bimbi”, l’intera somma corrispondente al prezzo di vendita, stabilito in 1 euro (i baristi ci hanno detto che si tratta di una bevanda dal costo trascurabile che già a volte viene servita gratis con le consumazioni degli adulti), viene devoluta in beneficenza

3) Baristi aderenti:
a) In un primo momento diffondere localmente l’idea presso i baristi conosciuti
b) Una volta che l’iniziativa è partita provare a proporla alle associazioni di categoria che possono estenderla a tutti gli esercenti della zona

 

Destinazione Fondazione Acaref

Per questo primo avvento della iniziativa si è scelto di destinare i fondi ad Acaref, a causa del personale coinvolgimento di una famiglia iscritta all’associazione. Al momento si prevede una scadenza rinnovabile di 5 anni.

Fondazione ACAREF Ets

Nasce nel 2012 a Ferrara con l’intento di unire persone che si impegnano quotidianamente per sostenere progetti di ricerca destinati alla cura delle sindromi atassiche; nello specifico, dal 2016 l’ente è impegnato in un importante finanziamento all’Università di Ferrara per lo studio di un trattamento farmacologico per le atassie spinocerebellari di tipo 1 e 2 (SCA1 e SCA2).
Si tratta di malattie genetiche neurodegenerative che colpiscono il cervelletto, influenzando le funzioni vitali di ogni essere umano come la coordinazione, la parola e la respirazione. Accanto a questo ma in maniera più ridotta, la Fondazione è attiva in progetti che hanno l’obiettivo di dare valore a ogni forma di disabilità e alla vita degli anziani.

Gestione dei Proventi

Il corrispettivo simbolico dei “Caffè dei bimbi” può essere corrisposto:
● in contanti nelle cassette apposite che saranno messe a disposizione nei bar aderenti. I volontari ANFN o i baristi stessi provvederanno poi al bonifico sul c/c ANFN nazionale.
● QR code tramite Satispay sulla colletta dedicata attivata da ANFN Siena https://web.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SVN–FC10C8BE-798B-4B4B-8FABC9ED114C63DC?locale=it .
In entrambi i casi l’intera somma raccolta da ANFN sarà devoluta ad ACAREF.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi