Archivi tag: Buongiorno

Buongiorno dalle “Antenne del territorio”

La Misericordia di Siena tra gli organizzatori del corso che è novità importante per la città del Palio

La Misericordia di Siena tra gli organizzatori del corso che è novità importante per la città del Palio

Un corso per essere “Antenne del Territorio” nell’ambito di percorsi di cittadinanza attiva.
Presso Strada del Mandorlo 3, in data 15 ottobre 2022. L’idea nasce con Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori

Il Progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, prosegue con le sue attività di formazione e sensibilizzazione sui temi relativi ai bisogni di genitori e minori. In quest’ottica tutti i partner del tavolo hanno organizzato un corso per diventare “Antenne del Territorio”.

Sensibilizzare la popolazione al mutuo soccorso, pratica che nella nostra città ha radici secolari e che, con l’aiuto di tutti, può tornare a essere diffusa salvando dalla solitudine e l’abbandono le persone più fragili della nostra comunità. Ecco lo scopo di “Antenne del Territorio” la formazione che, tenuta da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, è aperta a tutti, sia ai singoli cittadini che ai membri di associazioni, comunità educante e forze dell’ordine.

L’obiettivo ultimo generale è creare una rete di persone, più ampia possibile, dotata di pochi ma utili strumenti per avvicinare chi si trovasse in condizioni di vulnerabilità, singoli o nuclei familiari, coinvolgendo tutti gli attori sociali del territorio, affinché tutti possano accedere alla rete territoriale dei servizi per far fronte alle difficoltà.

Per fare questo le associazioni appartenenti al tavolo di coprogettazione hanno messo in campo i propri professionisti e creato un programma ad hoc per chi non è esperto del settore ma ha la sensibilità e la volontà per aiutare, anche con una semplice parola di conforto, chi si trovasse in condizione di bisogno.

Il corso dunque è rivolto a:
• Contrade;
• Insegnanti e personale ATA delle scuole;
• Membri di Associazioni culturali e sportive;
• Semplici cittadini che vogliono mettersi in gioco per la comunità;
• Forze dell’ordine;

Per aderire si può inviare una email ai seguenti indirizzi di posta elettronica entro e non oltre il 13 ottobre prossimo:

centromamasiena@gmail.com
minori@misericordiadisiena.it
llg.siena@gmail.com

A seguire programma del percorso formativo

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Programma del Corso

9 – 10 “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)
10 – 11 “La fragilità sociale: come riconoscerla e come utilizzare la scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)
11 – 13 “La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia di Siena – Centro M’Ama)
13 – 14 pausa pranzo
14 – 16 “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica”(Centro M’Ama)
16 – 17 “Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)
17 – 18 “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)

 

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per saperne di più

https://www.misericordiadisiena.it/

Buongiorno da Pubblica Assistenza Montagnola

Nella foto:  Parroccini Leonardo, Giustarini Andrea, Monciatti Leonardo,Quaglia Loredana con il vice presidente Tommaso

Nella foto: Parroccini Leonardo, Giustarini Andrea, Monciatti Leonardo, Quaglia Loredana con il vice presidente Tommaso Fabbrini

La Pubblica Assistenza Montagnola Senese è, sulla carta, un’associazione giovane. È presieduta dal sig. Michele Gambelli.

Nasce infatti nel 2001, da un’idea ed un progetto iniziato nei primi anni ’90 da un grande volontario e presidente, Michele Rofrano, che vedeva le associazioni presenti sul territorio di Sovicille unirsi in un unica grande associazione, che portasse avanti i valori di aiuto e solidarietà che le caratterizzavano fin dalla loro fondazione nei primi anni ’70.

Questo primordiale progetto ha dato vita ad una delle più grandi realtà di volontariato presenti nella provincia di Siena, con circa 200 volontari all’attivo.

L’Associazione, con il passare degli anni e grazie alla presenza capillare sul comune, è diventata una presenza significativa sul territorio ed ha segnato tappe molto importanti nella vita quotidiana del paese.

Oltre a svolgere il trasporto sanitario, sia di tipo ordinario sia di emergenza, l’Associazione è impegnata anche nel servizio sociale per soddisfare i bisogni che i soci hanno manifestato.

Tommaso Fabbrini

Per saperne di più

www.pamontagnolasenese.it

Buongiorno dai “testimoni”: i giovani SBT

SBT le testimonianze dei più giovani

SBT le testimonianze dei più giovani

Riceviamo e pubblichiamo la bellissima testimonianza di Leonardo Cannoni un giovanissimo della Parrocchia San Bernardo Tolomei di Siena (SBT).

Sabato 24 settembre,  presso la SBT, si è svolta una serata per i giovani fatta di testimonianze, gelato e un po’ di musica.

Il tutto è iniziato in chiesa dove 14 ragazzi hanno raccontato ognuno una delle loro esperienze estive (di questa o delle scorse estati). Esperienze di Dio! Esperienze di fede, fraternità, volontariato, gioco e tanto altro.

 Gli eventi raccontati sono stati i seguenti:
visita a papa Francesco il 18 aprile 2022;
– campo estivo al Vivo d’Orcia con l’Azione Cattolica;
– campo di volontariato Caritas a Roma;
– campo di volontariato in Calabria;
– oratorio di Busto Arsizio (Va);
– raduno della Fraternità a Loreto;
– grest SBT 2022;
– esperienza a Lourdes con UNITALSI;
– esperienza missionaria in Tanzania.

I ragazzi hanno detto tante cose, alcune diverse tra loro, altre simili. Quest’ultime rendono visibile un filo rosso che collega tutte le varie esperienze. Forse quel filo rosso si chiama Dio!

In tanti, per esempio, hanno sottolineato l’importanza di avere accanto in queste esperienze amici con cui poter condividere momenti belli e brutti, gioie e crisi. In particolare il fatto di potersi aprire con gli altri e scoprire che “Dio ci ama sempre attraverso qualcuno” (queste le parole della ragazza che è stata a Loreto insieme a 180 ragazzi da tutta Italia). Chi è poi partito per aiutare qualcun altro (il grest, Lourdes, la Tanzania) ha sperimentato come alla fine il meccanismo si inverte e siano gli altri in realtà a donarci qualcosa: un sorriso, un gesto di amore.

Dopo le testimonianza, i ragazzi presenti sono passati al gelato e alla musica. E hanno avuto occasione di continuare a parlare e divertirsi insieme. Inoltre è stato anche festeggiato il compleanno di Martina Blotta con torta e candeline.

La parte delle testimonianze è stata animata musicalmente da Pietro, Antonio e Sara Laguardia, che si sono messi a disposizione e a cui va un grosso grazie. Ma grazie soprattutto a tutti i ragazzi e gli adulti che hanno partecipato e che sono stati protagonisti di una serata bellissima. Speriamo la prima di altre.

Vi invito anche a seguire la pagina instagram @fraternita_ft, nella quale potrete trovare video, foto e testimonianze di altri ragazzi da tutta Italia che hanno incontrato Dio! Fidatevi e vedrete.

Leonardo Cannoni

La redazione di sienasociale.it ringrazia Leonardo e tutti i “testimoni” SBT. A Martina Blotta sinceri auguri.

Per saperne di più

https://m.facebook.com/pages/category/Religious-organization/SBTSiena/posts/