Archivi tag: concerto

UICI Siena: un concerto per la settimana mondiale del glaucoma

Il concerto si svolgerà venerdì 17 marzo alla Limonaia del Tribunale Civile di Siena in via del Romitorio n. 4

E’ stato preparato con impegno e dedizione il programma del concerto del coro “Arlecchino” dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Siena che si svolgerà venerdì 17 marzo alle ore 21.00 in occasione della settimana internazionale del glaucoma.

Il concerto, diretto da Marta Marini, prevede l’esecuzione di brani popolari e di successi internazionali arrangiati appositamente a tre voci e sarà impreziosito dalle letture di Paola Lambardi, attrice e regista.

Dal 12 al 18 marzo 2023 in tutto il mondo si celebra la Settimana del glaucoma, una patologia cronico-degenerativa che rappresenta oggi una delle principali cause di disabilità visiva e che ormai è riconosciuta, da anni, come la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati. 

Emilia Di Gregorio

Joyful Anthem Gospel Choir domani il concerto

JOYFUL CAROLS” è l’annuale appuntamento che il Joyful Anthem Gospel Choir offre alla città di Siena: un concerto natalizio con musica dal vivo e una band di professionisti per augurare a tutti  buone feste.

Il coro fondato a Siena nellʼottobre del 2013 e giunto quasi a 10 anni di attività, nasce dalla
volontà di alcuni amici che spinti dalla voglia di stare insieme e dall’affetto che li legava hanno
deciso di mettere in pratica la loro passione per il canto attraverso la musica gospel. Sin dall’anno della sua fondazione, il coro ha organizzato concerti, esibizioni ed eventi musicali sul territorio senese. Non ultimo quello a favore di QuaViO odv organizzazione di volontariato che a Siena e provincia si occupa di cure palliative.

Joyful Anthem Gospel Choir collabora con associazioni comunali e proloco della provincia, con istituzioni,
cori, associazioni affini e di volontariato, e si impegna nel sociale facendosi strumento di diffusione
culturale e musicale

Quest’anno abbiamo voluto rivolgere la nostra attenzione ai bambini e ragazzi accolti dalla Caritas
Diocesana di Siena destinando il ricavato del concerto per la loro cura e assistenza. La nostra mission artistica è quella di raccontare un modo diverso di cantare Dio, mettendo in scena un modo nuovo di interpretare la musica religiosa: un insieme di voci, gioia, musica e suoni  che travolgono chi canta e chi ascolta. Divertire divertendosi: conoscete medicina migliore?” fanno sapere i componenti del gruppo.

L’invito è rivolto a tutti: appuntamento domani 17 dicembre alle ore 21:00 presso la Basilica di San
Clemente in Santa Maria dei Servi.

Ingresso gratuito con offerta libera.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

 

 

Societa’ Filarmonica “G.Verdi” di Asciano: storia e attualità

Una realtà storica che affonda le due radici nella passione e nell’amore per la musica. Domenica 4 dicembre tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia (Basilica di Asciano – ore 18).

La storia della Filarmonica “G.Verdi” di Asciano ha inizio nei primi decenni dell’800 quando un gruppo di volenterosi amanti della musica, dopo alcuni anni passati ad accompagnare le varie ricorrenze paesane, si vollero legalmente costituire in “Filo-Armonica Ascianese”. Erano state gettate le basi per quella che è una delle più antiche Bande della provincia di Siena.

In poco tempo la Filarmonica, sotto la guida del Maestro Antonio Gandolfi, poteva già contare su di un organico di 56 elementi e, dal 1830, su di una apprezzata scuola di musica.

Tra i Direttori che hanno “fatto” la storia della Filarmonica G.Verdi di Asciano vogliamo ricordare il Maestro Landi (i suoi 34 anni alla guida della banda, dal 1881 al 1915, sono ancora un primato da battere), il Maestro Fabbrini e il Maestro Giampaglia (apprezzati anche per alcune loro pregevoli composizioni) per concludere con il  Maestro Mario Neri e il Maestro Mario Angelini prima dell’attuale direttore, Maestro  Giuseppe Baldesi.

La Banda di Asciano è un’associazione “viva”, desiderosa di “crescere e migliorarsi”. Un repertorio sempre in continuo aggiornamento che spazia tanto nei grandi compositori classici quanto in opere contemporanee. Tutto questo tenendo bene in vista quello che è l’obiettivo primario della nostra banda: la diffusione della cultura musicale.

Oltre alla normale attività musicale svolta ad Asciano, la Filarmonica “G.Verdi” ha effettuato spettacoli e concerti in numerose località italiane e ha partecipato a raduni bandistici regionali e nazionali.

La Filarmonica “G.Verdi” è organizzatrice del Festival bandistico nazionale “Azzurra Lorenzoni” giunto alla sua 29^ edizione.

Domenica 4 dicembre concluderemo l’anno musicale con il tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia (Basilica di Asciano – ore 18).

Nel 2023 festeggeremo i 200 anni di fondazione e sono in cantiere numerose iniziative (non solo musicali) che ci vedranno attivi dalla primavera fino alla fine dell’anno.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.bandasciano.it o la pagina fb bandasciano

Marco Petrioli, presidente della banda di Asciano

Sienasociale.it ringrazia Marco Petrioli e tutti i musicisti della Societa’ Filarmonica “G.Verdi reale eccellenza della nostra provincia 

Successo per l’Unione Corale Senese (le foto)

Grande partecipazione di pubblico al concerto che si è tenuto ieri presso la chiesa della Santissima Annunziata in memoria di una grande figura senese, il baritono Ettore Bastianini. Consensi unanimi per la musica che ha accarezzato l’anima. L’iniziativa era nell’ambito del tavolo Anziani del progetto SI-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”. Organizzazione a cura di “La Lunga Gioventù” per stimolare interessi e curiosità, favorire l’aggregazione e prevenire la fragilità nelle persone più anziane.

Musica, cuore e solidarietà. Il tutto ricordando un famoso concittadino: il baritono senese Ettore Bastianini. Protagonista di questa iniziativa di alto spessore lo storico gruppo “Unione Corale Senese”, che, nella sua ragione sociale, si fregia appunto del nome del baritono.

L’Unione Corale Senese si e’ esibita in un concerto dedicato ad Ettore Bastianini in una cornice suggestiva come quella della Chiesa della Santissima Annunziata di piazza Duomo, già cappella dell’antico complesso dello Spedale Santa Maria della Scala, oggi in gestione
all’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, che è stata ringraziata calorosamente per la concessione.

Il concerto, con ingresso libero e gratuito, è stato diretto da Francesca Lazzeroni, con
l’accompagnamento al pianoforte di Elina Yanchenko e con la partecipazione del baritono Simone Balducci.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età
Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per saperne di più

https://www.unionecoralesenese.it/site/

Voci per QuaViO: il concerto di Natale

VOCI PER QUAVIO è un concerto di beneficenza di Natale, che avrà luogo sabato 26 Novembre alle ore 18:00, presso la basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi a Siena. Ingresso ad offerta libera con ricavato che verrà devoluto a QuaViO (Qualità della vita in Oncologia). Protagonisti Joyful Anthem Gospel Choir e Coro Giovanile Toscano.

Il programma della serata vedrà esibirsi prima il Joyful Anthem Gospel Choir con brani del proprio repertorio che affondano le radici nello spiritual. I testi sono tratti dalla Bibbia, Gospel infatti significa letteralmente Vangelo.

La nostra mission artistica è quella di raccontare un modo diverso di cantare Dio attraverso un insieme di voci, suoni, musica e gioia che travolgono chi canta e chi ascolta. Divertire divertendosi: conoscete medicina migliore?” precisa il direttore di Joyful Anthem Gospel Choir, DarioPassanante.

Seguirà poi l’esibizione del Coro Giovanile Toscano, diretto dal Maestro Elisa Pasquini, che porterà in scena il proprio repertorio che spazia dal periodo rinascimentale all’epoca contemporanea. I brani sacri e di ispirazione cristiana saranno eseguiti da una formazione corale polifonica composta da circa 30 giovani provenienti da varie provincie della Toscana. L’obiettivo del coro, promosso da un progetto dell’Associazione Cori della Toscana nel 2016, è quello di avvicinare i più giovani alla coralità di alto livello.

Due generi diversi, due realtà differenti ma legate dallo stesso filo rosso: cantare per gli altri, mettersi al servizio, condividere la propria musica per aiutare chi ha bisogno anche solo di una carezza.

Il commento della presidente di QuaViO, Vanna Galli, non lascia spazio ai dubbi: “è bello sentire l’affetto della collettività che ci circonda. La musica è benessere ed è essenziale anche nell’ambito della nostra missione accanto ai più fragili nell’ultimo, ma fondamentale, tratto della vita. Ringrazio per l’iniziativa Joyful Anthem Gospel Choir e Coro Giovanile Toscano: per il 2022 i nostri auguri di Natale a soci, volontari e donatori saranno speciali”.