Archivi tag: musica

Otaria la volontaria e “Amici della musica”

Bentrovati  miei piccoli amici! Aprite bene le vostre orecchie e preparatevi a solfeggiare… oggi parliamo di musica, e che musica Maestro anzi, Maestra!

Vi voglio infatti parlare della bravissima insegnante di musica e canto, Simona Bruni, e dell’Associazione amici per la Musica di cui è direttrice artistica. Cosa ha di così speciale, vi chiederete voi, perché la vostra Otaria la volontaria ne parli? Ve lo spiego in poche e semplici  parole: gli incassi degli spettacoli che questa associazione fa vengono sempre devoluti in beneficenza, ogni volta ad associazioni diverse.

QuaViO, Piccolo Principe, AVO, LILT, La conchiglia, solo per citarne alcune. Pensate che l’Associazione, nata nel 2009, è riuscita a donare nei suoi anni di attività più di 90.000,00 euro! Ma “Amici per la Musica” non è solo un’associazione, è anche una scuola, un punto di ritrovo, un gruppo di amici che, nonostante le diverse età e le diverse occupazioni, ama ritrovarsi e costruire qualcosa per ridere e far ridere. Il tutto condito da una buona dose di solidarietà nei confronti di chi ha bisogno di sostegno… non vi pare il massimo?

Allora non perdetevi l’ultimo loro lavoro, intitolato “ Quello che le canzoni non dicono”, che andrà in scena il 26 e il 27  maggio alle ore 21,15 presso il Teatro del Costone: canzoni, testi, balletti e curiosità musicali messi in scena dai bravissimi attori – cantanti. Anche in questa occasione, l’incasso andrà a due associazione della nostra città.

Quindi, cosa aspettate a prenotarvi? Io sono già là!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato.

Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Monteroni d’Arbia, la Filarmonica pronta per gli auguri in musica

Allievi e insegnanti della Filarmonica “G. Puccini” saranno protagonisti dell’appuntamento di sabato 17 dicembre alle ore 17.30 presso il Supercinema di Monteroni d’Arbia

Sono pronti anche quest’anno gli allievi e gli insegnanti della FilarmonicaG. Puccini” per farvi i loro migliori auguri e allietare in musica l’attesa dei giorni di festa. L’appuntamento è per sabato 17 dicembre alle ore 17.30 presso il Supercinema di Monteroni d’Arbia con esibizioni e performance musicali.

 

La nostra  – ci spiega Alessia, referente della Filarmonica “G. Puccini” Monteroni d’Arbia APSè un’associazione culturale e musicale con 130 anni di vita. Inizialmente è nata come banda del paese, prevalentemente con strumenti a fiato. Negli ultimi anni abbiamo intrapreso due percorsi, quello culturale e quello formativo. Per quanto riguarda il percorso culturale ci proponiamo di favorire la diffusione della cultura musicale e della musica a livello popolare, dedicandoci alla realizzazione sul territorio di eventi di vario genere con target sempre diversi, dagli adulti ai più piccini. Per quanto riguarda il percorso formativo, invece, grazie alla squadra di dieci insegnanti di varie discipline e strumenti musicali, abbiamo una scuola di musica con circa 72 allievi di tutte le età e stiamo lavorando perché nel nuovo anno vorremmo organizzare seminari ed approfondimenti strumentali, per coro e per voci singole, per dare possibilità a tutti di avvicinarsi a questo emozionante mondo.

Cosa ne è stato della banda musicale dalla quale è partito tutto? Ci raccontano che è sempre attiva con ben 25 membri di organico che curano un repertorio più moderno con brani nazional-popolari, contando sulla presenza sia di strumenti a fiato ma anche di percussioni, basso elettrico e se necessario la voce. Il tutto per rendere la loro attività modulabile alle esigenze, agli standard musicali del momento con brani fruibili per il pubblico non necessariamente del settore.

Quello di sabato 17 dicembre, è soltanto uno dei numerosi appuntamenti che impegna la Filarmonica monteronese nel periodo delle feste natalizie. Lo scorso giovedì 8 dicembre, presso la Parrocchia di San Giusto e Donato, si era svolto il tradizionale concerto natalizio; sabato 10 dicembre è stata la volta della Festa di Natale presso il Centro Commerciale “I Tigli” con l’esibizione dei bambini dell’Associazione Mondo Lingue – Murlo e domenica 11 novembre, insieme con i bambini del catechismo, il gruppo Scout e ACR – Azione Cattolica Ragazzi, hanno dedicato una mattinata di musica e canti agli ospiti della RSA Nilde Iotti di Monteroni d’Arbia.

Sono giornate intense – concludono dalla Filarmonica “G. Puccini”ma il piacere di fare musica e di stare insieme ci ripaga di tutto il lavoro svolto. Ci troverete anche in piazza a Monteroni d’Arbia il prossimo 18 dicembre in occasione della consueta Festa degli Auguri che unisce tutte le associazioni del territorio.

Emilia Di Gregorio

Societa’ Filarmonica “G.Verdi” di Asciano: storia e attualità

Una realtà storica che affonda le due radici nella passione e nell’amore per la musica. Domenica 4 dicembre tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia (Basilica di Asciano – ore 18).

La storia della Filarmonica “G.Verdi” di Asciano ha inizio nei primi decenni dell’800 quando un gruppo di volenterosi amanti della musica, dopo alcuni anni passati ad accompagnare le varie ricorrenze paesane, si vollero legalmente costituire in “Filo-Armonica Ascianese”. Erano state gettate le basi per quella che è una delle più antiche Bande della provincia di Siena.

In poco tempo la Filarmonica, sotto la guida del Maestro Antonio Gandolfi, poteva già contare su di un organico di 56 elementi e, dal 1830, su di una apprezzata scuola di musica.

Tra i Direttori che hanno “fatto” la storia della Filarmonica G.Verdi di Asciano vogliamo ricordare il Maestro Landi (i suoi 34 anni alla guida della banda, dal 1881 al 1915, sono ancora un primato da battere), il Maestro Fabbrini e il Maestro Giampaglia (apprezzati anche per alcune loro pregevoli composizioni) per concludere con il  Maestro Mario Neri e il Maestro Mario Angelini prima dell’attuale direttore, Maestro  Giuseppe Baldesi.

La Banda di Asciano è un’associazione “viva”, desiderosa di “crescere e migliorarsi”. Un repertorio sempre in continuo aggiornamento che spazia tanto nei grandi compositori classici quanto in opere contemporanee. Tutto questo tenendo bene in vista quello che è l’obiettivo primario della nostra banda: la diffusione della cultura musicale.

Oltre alla normale attività musicale svolta ad Asciano, la Filarmonica “G.Verdi” ha effettuato spettacoli e concerti in numerose località italiane e ha partecipato a raduni bandistici regionali e nazionali.

La Filarmonica “G.Verdi” è organizzatrice del Festival bandistico nazionale “Azzurra Lorenzoni” giunto alla sua 29^ edizione.

Domenica 4 dicembre concluderemo l’anno musicale con il tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia (Basilica di Asciano – ore 18).

Nel 2023 festeggeremo i 200 anni di fondazione e sono in cantiere numerose iniziative (non solo musicali) che ci vedranno attivi dalla primavera fino alla fine dell’anno.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.bandasciano.it o la pagina fb bandasciano

Marco Petrioli, presidente della banda di Asciano

Sienasociale.it ringrazia Marco Petrioli e tutti i musicisti della Societa’ Filarmonica “G.Verdi reale eccellenza della nostra provincia