Archivi tag: sociale

"Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale" : corso antenne del territorio

Si-Sienasociale: ecco il convegno

Il 28 marzo 2023, l’evento dal titolo: “Si-Sienasociale: esperienze di coprogettazione per la costruzione del welfare locale. Analisi e prospettive”. Invito rivolto alla cittadinanza.

L’appuntamento è organizzato dal Comune di Siena, Assessorato alle Politiche Sociali, e si  svolgerà il prossimo 28 marzo a Siena presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala – Sala Italo Calvino.

A breve sarà pubblicato il programma ma intanto l’invito è giunto alle realtà appartengo al terzo settore di Siena e provincia.

E’ gradita la preregistrazione entro il 27 marzo al link https://si-sienasociale.sienacongress.it/home.php

Si-Sienasociale incontro culturale con Duccio Balestracci

La vicenda umana di Federico da Montefeltro è il tema dell’appuntamento previsto, per oggi 15 febbraio alle 16.30, presso il centro socioculturale “La Lunga Gioventù” via Pispini 162. Relatore sarà il professor Duccio Balestracci che ha dedicato all’argomento un libro. L’evento fa parte di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

Un pomeriggio per riflettere su un tema importante e significativo. È quello organizzato nell’ambito di Si-Sienasociale la coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore. Al centro vita avventurosa e imprese di “Il Duca – Federico da Montefeltro”. Relatore sarà il professor Duccio Balestracci.

Un appuntamento da non perdere ad ingresso libero al quale seguirà un momento conviviale.

Nella foto locandina dell’evento.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Open day a Castelnuovo Berardenga

Castelnuovo: contributi per le associazioni locali

Il Comune di Castelnuovo Berardenga rinnova il sostegno alle associazioni e organizzazioni di volontariato iscritte alla Consulta comunale dell’associazionismo. Fino al 28 febbraio sono aperte le domande per richiedere i contributi messi a disposizione dall’amministrazione comunale per promuovere iniziative e progetti rivolti alla comunità.
L’avviso è pubblicato sul sito del Comune www.comune.castelnuovo.si.it, nella sezione dedicata
all’associazionismo, dove è possibile consultare e scaricare il regolamento e il modulo
della domanda, da inviare per posta elettronica all’indirizzo protocollo@comune.castelnuovo.si.it
“Le associazioni e le organizzazioni di volontariato– afferma Martina Borgogni assessora all’associazionismo di Castelnuovo Berardenga – sono realtà molto preziose per l’amministrazione comunale, con cui collaboriamo durante tutto l’anno per offrire ai cittadini servizi e opportunità importanti in ambito sociale, culturale e assistenziale. Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia, che hanno pesato sulla socialità anche nel nostro territorio, rinnoviamo volentieri la possibilità rivolta alle associazioni di richiedere il contributo per supportare azioni tese a ‘curare’ e incentivare le relazioni sociali. A nome di tutta l’amministrazione comunale, ringrazio le volontarie e i volontari che ogni giorno operano per il bene e la coesione sociale della nostra comunità”.
sanità territoriale - evento di SI-Sienasociale

“Sanità territoriale” ieri l’incontro di Si-Sienasociale (le foto)

Un momento di costruttivo confronto per capire come sta cambiando la nostra sanità. “Una nuova architettura per il sistema socio sanitario toscano: il progetto della sanità territoriale a Siena” questo è stato  il titolo dell’iniziativa che ha avuto luogo, ieri,  alle ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena in piazzale Rosselli. Presenti esponenti del terzo settore.

L’iniziativa, organizzata da Comune di Siena-Obiettivo famiglia, Si-Siena Sociale nell’ambito del Tavolo Anziani, ha visto la presenza di un pubblico interessato dai temi all’ordine del giorno. Una rivoluzione per il “sistema sanità” con il forte intento di migliorare la qualità della vita del paziente e provare a fare in modo che la casa diventi “primo luogo di salute e cura”.

Grazia Ragazzoni, coordinatrice del tavolo anziani di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” e organizzatrice dell’evento, ha letto i saluti dell’assessore alla sanità del comune di Siena Francesca Appolloni e del Presidente della Società della Salute Senese Giuseppe Gugliotti che hanno sottolineato l’importanza di “mettere in contatto istituzioni e territorio per vivere la quotidianità di un mondo, come quello della sanità, che ha bisogno di coprogettazione e di sinergie per soddisfare i bisogni e le necessità della comunità intera”.

sanità territoriale - evento di SI-Sienasociale

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale

Nel primo intervento Lorenzo Baragatti, direttore Società della salute senese e zona distretto senese si è soffermato su “La rete dei servizi socio sanitari a Siena”. A seguire Mariella Taccioli, coordinatrice infermieristica zona senese, ha approfondito il tema “La nuova programmazione dell’infermiere di famiglia e di comunità a Siena”. Simona Dei, direttore sanitaria azienda Usl Toscana Sud Est, si è soffermata su: “Gli interventi sulla sanità territoriale a Siena”. Infine, Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana, ha relazionato in merito a “La programmazione dell’assistenza territoriale in Toscana in applicazione del decreto ministeriale n.77 del 2022”.

Sullo sfondo le grandi novità del numero unico 116117 per le cure non urgenti e dati che confortano: solo nel 2022, nella sola Siena e provincia, ci sono stati 34904 accessi dell’infermiere di famiglia. E poi le sfide. La rete dei servizi territoriali finanziata con i fondi PNRR che si deve integrare con la rete dei servizi offerti sul territorio: attivi o in corso di attivazione o, ancora, in fase di progettazione e il miglioramento della comunicazione tra i professionisti che, ora come non mai, deve essere chiara, completa, condivisa e aggiornata anche con il supporto dei mezzi tecnologici.

sanità territoriale - evento di SI-Sienasociale

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale

Le criticità? Certamente ci sono ed “investono” il piano finanziario sul quale pesano gli aumenti sui costi energetici e umane soprattutto nel settore dell’emergenza-urgenza. L’impegno di tutti può portare a risultati importanti e a confermare il sistema sanitario regionale toscano come tra i migliori tra quelli dell’intera penisola.

Il pomeriggio è stato moderato da Giuseppe Saponaro direttore della nostra testata ed ha visto la partecipazione anche di Cristina Pasqui coordinatore sociale per la Società della Salute Senese e Antonella Loiacono responsabile unità di cure palliative Siena. Per il terzo settore, di Sara Giannini presidente della Pubblica Assistenza di Siena, Andrea Franci Presidente dell’associazione “La Lunga Gioventù”, Giuliana De Angelis Presidente di Auser Siena e Massimo Vita Presidente Unione Ciechi e Ipovedenti Sezione di Siena.  Presenti, tra gli altri, tanti volontari.

sanità territoriale - evento di SI-Sienasociale volontarie Pubblica Assistenza

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale volontarie Pubblica Assistenza

(le foto sono di Stefania Ingino)

Per saperne di più

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. Ecco le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù Aps, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti Aps); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso Odv, Arciconfraternita di Misericordia di Siena Odv, M’ama Aps, La lunga gioventù Aps); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena ps, Autismo Siena Piccolo Principe Odv, Le Bollicine Aps, Sesto Senso Odv, Associazione Senese Down (Asedo) Odv, Il Laboratorio Odv).

“Il progetto della sanità territoriale a Siena” iniziativa di Si-Sienasociale

I servizi web di Libero e Virgilio sospesi "colpiscono" anche il sociale

I problemi di Libero e Virgilio “colpiscono” anche il volontariato

I disservizi legati al servizio mail di Libero e Virgilio impattano anche sul terzo settore a Siena:Comunicazione di servizio! Sono due giorni che Libero.mail non funziona, pertanto la nostra mail ufficiale per il momento non è utilizzabile! Ci scusiamo ma non dipende da noi! Per eventuali informazioni potete chiamarci al 339 871 2434 speriamo che il problema si risolva quanto prima!” scrive Siena Cuore odv sulla propria pagina Facebook.

Comunicazione simile per la Misericordia di Montalcino: “a causa di un disservizio della posta elettronica di Virgilio, non riceviamo piu le mail da alcuni giorni. Potete utilizzare altri canali per contattarci o telefonare al numero di ufficio 0577847231 attivo dalle 8.30/13 e dalle 15/18. Con la speranza che si risolva il problema velocemente”.

Le realtà che volessero segnalare le stesse difficoltà a beneficio dei propri utenti possono scriverci a sociale@sienasociale.it
Sienasociale.it ringrazia tutti coloro che si stanno adoperando per la risoluzione del problema (staff di Virgilio e Libero) che non dubitiamo possa avvenire in breve tempo.
"Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale" : corso antenne del territorio

Antenne del territorio: dare e ricevere aiuto

Sabato 28/01/2023, dalle ore 9  alle ore 17, presso sede Misericordia di Siena via del Mandorlo, un corso di formazione per divenire antenne del territorio

Il mutuo soccorso ha radici antiche nella nostra città: questo incontro di orientamento e sensibilizzazione, rivolto a tutti i membri della società civile, intende perpetuare la tradizione e fornire ai partecipanti strumenti utili affinché chiunque possa dare e ricevere aiuto per superare un momento di fragilità. La formazione sarà tenuta da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, ed è aperta a tutti, sia ai singoli cittadini che ai membri di associazioni, comunità educante e forze dell’ordine.

E’ necessaria l’iscrizione a uno dei seguenti indirizzi e mail:

minori@misericordiadisiena.it  centromamasiena@gmail.com  llgsiena@gmail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

              Programma della giornata.

9 – 10      “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)

10 – 11 “La fragilità sociale: come riconoscerla e come utilizzare la scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)

11 – 13 “La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia di Siena – Centro M’Ama)

      pausa pranzo

 14 – 15 “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica”(Centro M’Ama)

15 – 16″Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)

16 – 17 “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)

La Proposta dove “lo svantaggio non spaventa e la diversità non è ostacolo”

La cooperativa Sociale La Proposta Onlus (la cui sede è All’Orto de’ Pecci, dove si svolgono alcune delle sue attività come la gestione dell’omonimo ristorante) attualmente ha trenta dipendenti.  Qui, ogni piccolo “mancanza” personale, ogni diversità  non viene vista come esclusione ma, con un sostegno adeguato e un percorso mirato, come condizione in cui è possibile superare i propri blocchi e sviluppare le proprie potenzialità.

Fondata nel 1983, con lo scopo di inserire nelle proprie attività produttive soggetti svantaggiati che provengono dal disagio psichiatrico e da altre situazioni di marginalità sociale, mantiene ancora oggi la sua missione attraverso alcuni settori di attività.

Si occupa, infatti, in primo luogo della conservazione, cura e gestione del parco verde dell’Orto de’ Pecci. Questo spazio verde, a poche centinaia di metri da Piazza del Campo, è in parte adibito ad area ludica (particolarmente adatta ai bambini), in parte coltivato a orto (produttivo e medievale). Gestisce inoltre, all’interno del parco, un ristorante (dove si consumano gli ortaggi prodotti nell’orto) con pizzeria e bar perfettamente inserito nell’ambiente naturale. La cooperativa lavora anche nella cura del verde privato, nella raccolta differenziata e dei rifiuti ingombranti.

L’insieme di queste attività, in gran parte autonome e solo in piccola parte su appalto, permette di sostenere una pianta organica che comprende, come detto, 30 dipendenti (la cui metà svantaggiati) e 15 soggetti (tutti svantaggiati) in formazione attraverso varie forme: inserimenti socioterapeutici, tirocini formativi, tirocini per giovani.

Le persone che stanno sperimentando questo percorso si  misurano ogni giorno con la fatica di accettare, in primis, i propri limiti per evitare la tendenza ad adagiarsi alla logica  “aspettare che l’altro pensi a te”.

Il percorso si chiama inserimento socio-terapeutico: è un periodo di osservazione e mappatura delle proprie abilità, in cui ci si sperimenta in varie mansioni, individuando la più adatta ma soprattutto è un momento di adattamento alle esigenze e ai tempi del lavoro nel complesso tentativo di coniugare i propri tempi con quelli esterni.

E’ un “tragitto” diverso per ognuno, che può avere tempi più o meno lunghi, esiti completamente diversi con l’unica costante che qualsiasi traguardo si raggiunga, seppur piccolo, è da considerarsi un successo.

A “La Proposta” ci sono passati in diversi, molti sono rimasti mettendo a disposizione le loro risorse nella crescita di questa organizzazione, altri sono andati via, forse perché il loro modo di vedere la vita o il lavoro non si incontrava con la cultura e la storia della Cooperativa.

L’unica certezza che resta è che ognuno di loro ha fatto sì che “La Proposta” sia diventata quello che è, un posto in cui lo svantaggio non spaventa e la diversità non è ostacolata ma sperimentata come veicolo di rinnovamento.

Maura Martellucci 

Per saperne di più

ortodepecci – ortodepecci

Monteroni d’Arbia forma il volontario di prossimità

Sono stati cinque gli incontri voluti per formarsi e riflettere insieme sulla solidarietà e il volontariato in ambito sociale

Si è concluso la scorsa settimana il corso dedicato al volontariato di prossimità per volontari e aspiranti volontari dei servizi sociali, promosso e organizzato dalla Pubblica Assistenza Val d’Arbia con il sostegno del Comune di Monteroni d’Arbia e volto a fornire informazioni utili nella relazione con il soggetto fragile.

Tra gli argomenti affrontati, con il supporto di specialisti, gli incontri informativi hanno riguardato la comunicazione e la relazione di aiuto, le disabilità cognitive, la movimentazione dei presidi e l’approccio fisioterapico, le malattie degenerative.

Una iniziativa – spiegano le volontarie dello Sportello Handy della Pubblica Assistenza Val d’Arbiache è piaciuta molto ai partecipanti, che l’hanno ritenuta interessante e utile. I nostri volontari, che già sono impegnati nel servizi di trasporto ordinario, faranno tesoro della formazione ricevuta per essere più efficaci nel loro operato e noi siamo già al lavoro per proporne una nuova edizione nel 2023.

Emilia Di Gregorio

Nella foto uno dei momenti formativi

La riforma del terzo settore: oggi l’evento

Questa mattina, presso il Complesso Museale del Santa Maria della Scala . Sala Italo Calvino, un incontro dibattito dal tema “La Riforma del Terzo Settore…RUNTS a che punto siamo?”. Presenti sindaco di Siena, Direttore Cesvot, Assessore Welfare e famiglia del comune

Un evento per fare il punto della situazione. Una mattinata di confronto e dibattito da inquadrare  nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra comune di Siena ed enti del terzo settore per progetti a favore di minori e famiglie, disabili ed anziani. Ecco il programma.

Dopo i saluti del sindaco Luigi De Mossi e del direttore Cesvot Paolo Balli, parola ad Alessandro Salvi (Regione Toscana settore welfare e innovazione sociale) che si soffermerà sul tema “Cosa è cambiato per la regione Toscana con la nascita del RUNTS”. Riccardo Berni, consulente Cevot, farà una riflessione sul tema “…a che punto siamo?“.

Maria Concetta Raponi e Claudio Cerretani (Consulta Comunale per l’integrazione delle persone in situazione di disabilità e delle loro famiglie ) analizzerannoLa Consulta, un tavolo di lavoro operativo”.

Chiusura dei lavori affidata a Francesca Appolloni, Assessore Welfare e Famiglia del comune che si concentrerà su “Terzo settore e Enti Pubblici: Si- Sienasociale , un esempio di coprogettazione“.

nell’immagine di archivio la Presidente di “Le Bollicine” realtà associativa che partecipa al tavolo disabili di Si-Sienasociale

 

La Lunga Gioventù studia la Contrada della Civetta

Ancora due iniziative culturali e di aggregazione per l’associazione La Lunga Gioventù. Gli eventi fanno parte di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” e coinvolgeranno la Contrada Priora della Civetta.
Momenti di approfondimento culturale e socializzazione che rientrano nell’ambito della coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore.
Mercoledì 7 dicembre alle ore 16.30, presso la sede del Centro La Lunga Gioventù di via Pispini n. 162, sotto la lente di ingrandimento l’antica torre e il Palazzo Maconi attraverso il libro dell’archeologo Jacopo Bruttini. Presenzierà il prof. Fabio Gabbrielli. Seguirà, mercoledì 11 gennaio alle ore 16:00, una visita proprio presso il museo della medesima Contrada.
Per prenotare la visita chiamare Teresa Cell. 3776963547.
Sabato 10 dicembre alle ore 16:30 si terrà invece un pomeriggio di intrattenimento con sonetti e canti popolari di e con Silvia Golini, Marta Marini e Antonio Tasso.
La foto è tratta dal sito ufficiale della Contrada www.contradadellacivetta.it
SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione0 Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV