La coprogettazione studia la storia della città

Nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”,  una conferenza che si è svolta, ieri, presso il Centro La Lunga Gioventù: ottima partecipazionedi pubblico.

Continuano le iniziative del Centro Socio Culturale “La Lunga Gioventù. Al centro dell’attenzione , questa volta, un tratto di storia senese che va dal settecento fino all’abolizione
nel 1904, cioè l’esistenza dei Comuni delle Masse dei Terzi della città di Siena e
successivamente del solo Comune delle Masse di Siena che stringeva la città attorno
alle sue mura.

Da qui lo scherzoso distinguo dei senesi fra quelli “delle lastre” e quelli “delle masse”.

A riscoprire il percorso storico, il Prof. Stefano Moscadelli ordinario di Archivistica
del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni CulturalI dell’Università di Siena.

La conferenza ha avuto luogo,  ieri, nella sede di via dei Pispini 162  alle ore 16,30.