Ieri pomeriggio, in Piazza del Campo, il flashmob “TUTTI RARI, Tutti in Piazza!” dell’associazione Codini e Occhiali che ha voluto celebrare la data del 28 febbraio “Giornata Mondiale delle Malattie Rare” . Un grande girotondo per sensibilizzare i più piccoli che non esistono diversità fra “rari” e “non rari”. Iolanda Morabito, presidente di Codini e Occhiali, ci ha raccontato l’evento.

Ci siamo dati appuntamento davanti a Fonte Gaia con i nostri soci e le persone che si conoscevano: tutti occhi vispi che “ruotano” intorno a Codini e Occhiali.

Codini e Occhiali flashmob per le malattie rare
Codini e Occhiali flashmob per le malattie rare

Ci siamo contati ed abbiamo ordinato le frittelle. Poi, con mia sorpresa, sono arrivate mamme e figli che io non conoscevo: “Abbiamo saputo del flashmob e siamo venuti”. “Ho ricevuto la locandina nella chat di classe e dovevo esserci con mia figlia”

È così abbiamo fatto un grande girotondo tenendoci mano per mano e urlando “SIAMO
TUTTI RARI, SIAMO TUTTI UGUALI.”

Al nostro fianco:  la dottoressa Sylvia Sestini, presidente Forum Toscana malattie rare,  il professore Bellieni della pediatria ospedale di Siena, il professore Claudio De Felice neonatologo all’ospedale di Siena e socio fondatore di Codini e Occhiali.

È stata una grande emozione!!!!

La sera, tornata a casa,  ho ricevuto un bellissimo messaggio. Un ragazzo mi ha scritto dicendomi che suo fratello ha Sindrome di Cohen. Proprio nella giornata mondiale delle malattie rare è arrivato un messaggio raro!

Ci vediamo l’anno prossimo per il nostro grande girotondo.

Codini e Occhiali flashmob per le malattie rare

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi