Archivi tag: autonomia

Foto tratta da uicisiena.org

Orientamento e Mobilità ed Autonomia Personale per persone con disabilità visiva: ecco il corso

L’Unione Italiana dei Ciechi ed degli Ipovedenti con il suo Istituto per la Formazione Riabilitazione e Ricerca per persone con disabilità visiva (I.Ri.Fo.R.), organizza con la sua Agenzia Formativa un percorso approvato da Regione Toscana: si tratta di un corso di 950 ore, al termine del quale si otterrà la qualifica professionale di Istruttore di Orientamento e Mobilità ed Autonomia Personale per persone con disabilità visiva. 

Tale figura professionale è riconosciuta da Regione Toscana ed ha un’enorme importanza per migliorare la qualità della vita delle persone cieche ed ipovedenti. In collaborazione con i tre Centri di Riabilitazione Visiva dislocati in Toscana (Siena con i presidi collegati di Arezzo e  Grosseto, Firenze e Pisa), tale professionista può collaborare in convenzione con équipe multidisciplinari (formate da oculista, tecnico ortottista, psicologo, neuropsicomotricista ed istruttore di informatica) per la pianificazione di un intervento individuale dedicato alla persona cieca o ipovedente, da svolgere a domicilio e sui percorsi specifici  di movimento della persona stessa (per raggiungere la scuola, il luogo di lavoro, i punti di svago) e restituire l’autonomia possibile in assenza parziale o totale del senso della vista.

Di seguito troverete tutte le informazioni utili per partecipare al bando di selezione per il corso.

 http://www.irifortoscana.it/

Elena Ferroni

Coprogettazione è autonomia per la disabilità intellettiva

Due giorni intensi e partecipati, quelli appena trascorsi, per parlare di autonomia per figli con disabilità intellettiva. Soddisfazione per l’iniziativa organizzata da Le Bollicine.

All’interno del tavolo “disabilità” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, l’Associazione Le Bollicine ha organizzato e tenuto un percorso di condivisione rivolto agli operatori e volontari, riguardo il progetto di
Vita Indipendente “Casa al Sole” analizzando i vari aspetti che ne caratterizzano la realizzazione, sviluppo e percorso di crescita della realtà. È stato favorito lo scambio di esperienze tra gli operatori sui percorsi attuati e
sulle possibilità future.

La Fondazione Down Friuli Venezia Giulia O.N.L.U.S. gestisce, in collaborazione con l’AAS 5 Friuli Occidentale, il progetto di Vita Indipendente denominato “Progetto Casa al Sole”. È stato avviato nel 2001 e nasce dalla esigenza delle famiglie di accompagnare i figli con disabilità intellettiva che diventano adulti verso una autonomia “possibile”, distaccandosi gradualmente dai genitori per arrivare ad una loro vita indipendente. L’obiettivo generale è rivolto al sostegno e al benessere delle persone con disabilità al fine di contrastare gli effetti a lungo termine dell’emergenza pandemica in termini di isolamento e marginalità sociale.

Il commento finale della coordinatrice di “Le Bollicine”, Letizia Cambi, non lascia spazio ai dubbi: “Questa esperienza e’ stata un prezioso contributo pieno di spunti e momenti di riflessione per la realizzazione di un futuro possibile”. Per saperne di più 

Home

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Nella foto un momento degli incontri