Archivi tag: Colle Val d’Elsa

Un momento dell'incontro organizzato dalla Pubblica Assistenza di Colle Val d'Elsa

La Pubblica Assistenza Colle Val d’Elsa fa educazione sanitaria

Ieri, nella  sala riunioni della Pubblica Assistenza di Colle Val d’Elsa, si è tenuta la prima serata del ciclo d’incontri di educazione sanitaria. Nei prossimi mesi saranno organizzate altri incontri formativi per la popolazione.

Ospite del primo appuntamento è stato il Pediatra Dr. Andrea Parri, che, in un clima amichevole e disteso, ha cercato di trasmettere alcune nozioni relative alle prime malattie di comunità che possono manifestarsi nei bambini.

Si è anche messo a disposizione alla fine dell’incontro per le tante domande che il pubblico, aveva in serbo. 

Nelle prossime settimane il programma prevederà la presenza di altri professionisti per un momento di condivisione e approfondimento.

“Babbo Natale e volontario” Colle Val d’Elsa svela la magia

Andrea Grassini è volontariato della Pubblica Assistenza e, da 20 anni, interpreta, la notte di Natale, il personaggio più amato dai bambini. Ma non è solo. Ci sono tanti altri volontari con lui che fanno visita a numerose famiglie per una tradizione che parte dagli anni 70. Offerte ricevute totalmente devolute all’associazione.

Svolgo attività di volontariato in associazione dal 2002. Lavoro in banca e come fotografo. Oltre alle attività di soccorso sanitario in associazione, mi occupo, insieme ad un gruppo di lavoro, della gestione delle iniziative associative, di promozione e della comunicazione: con l’arrivo di Natale, mi travesto e divento Babbo Natale da 20 anni“.

Andrea Grassini la notte di Natale

Andrea Grassini la notte di Natale

Signore e signori svelato il mistero. Ora sappiamo, finalmente,  davvero chi è l’uomo anziano e barbuto che rende felici i nostri bambini!

Tra sogno e realtà, ecco la magia del volontariato di Colle Val d’Elsa. Più di 150 famiglie visitate in paese e fuori:  Poggibonsi, Casole d’Elsa, Castellina Scalo e Siena. Una macchina organizzativa che conta di decine di volontari che interpretano Babbo Natale e 30 “renne”: uomini e donne del trasporto. Insomma, non manca nulla!

Andrea Grassini la notte di Natale

Andrea Grassini la notte di Natale

Curiosi chiediamo ad Andrea il perché di tutto questo.

Torno a rivivere le emozioni che da piccolo ho provato nell’attesa di Babbo Natale, riuscire a trasmettere la felicità, sopratutto in questi momenti, non è facile, noi ci proviamo. È far continuare una tradizione, modernizzarla. Ci sono volontari che da piccoli hanno ricevuto Babbo Natale e adesso sono loro che interpretano il ruolo“.

Si perché la storia nasce dagli anni 70. Idea brillante della Pubblica Assistenza: le prime uscite sono su un calesse trainato da un cavallo che si sposta tra le vie del paese

È inizialmente un Babbo Natale che entra in poche case preferendo alcune famiglie più legate all’associazione . I regali sono semplici, utili: un maglione, qualche balocco o un semplice ma significativo abbraccio.

Con il tempo, la notizia si diffonde, crescono le richieste, Babbo Natale diventa famoso:  va in auto, partecipa alle feste associative e diviene immancabile tradizione in paese.

Poi la pandemia. Cambiano le regole e le abitudini ma i volontari di Colle non mollano: Babbo Natale ed i suoi aiutanti indossano  sempre mascherina e guanti e, nel 2020, anticipano di un giorno le visite per rispettare le restrizioni agli spostamenti.

Da queste parti non ci si arrende mai. Le prenotazioni vengono tutte gestite online, Babbo Natale diviene sempre più presente sui social, gli spostamenti avvengono rapidi sui mezzi dell’associazione e l’ associazione “la Scossa” si unisce alle feste che si svolgono in piazza e nelle visite della vigilia.

Sara e Lucia responsabili dell'organizzazione del servizio "Babbo Natale"

Sara e Lucia responsabili dell’organizzazione del servizio “Babbo Natale”                                                            “Quello che negli anni non è mai cambiato è lo spirito dei volontari che, da metà novembre, iniziano ad inpegnarsi con le riunioni organizzative, i controlli dei vestiti, l’imbustamento e la consegna delle lettere per le famiglie, la gestione dei social e delle richieste, la divisione delle zone di visita, la preparazione delle buste con i piccoli doni da consegnare nelle case, la preparazione della cena del 24 dopo le visite” precisa Andrea.

Il tutto si conclude con il meritato premio: il cenone della vigilia nella sede associativa che, per tanti, rappresenta la seconda casa o meglio la seconda famiglia, quella che ti sei scelto“.

Andrea con Sara e Lucia

Andrea con Sara e Lucia

Ha ragione Andrea: “Una famiglia che hai scelto”: forse questa, più di Babbo Natale, è la vera magia.

Come prenotare Babbo Natale:
https://www.pubblicaassistenzacolle.it/natale-2022
online https://forms.gle/qW1gKrw1nkuLMSzx5

Coprogettazione per il primo soccorso: corso a Colle Val d’Elsa

All’interno del tavolo “Disabilità” di “SI-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, l’Associazione Sesto Senso organizza un incontro formativo rivolto alle famiglie, agli operatori, ai volontari ed a qualunque soggetto comunque interessato, durante il quale saranno affrontate le principali manovre di soccorso in caso di emergenza.

L’incontro, che si terrà il giorno 25 ottobre alle ore 15:30, durerà circa 3 ore ed avrà ad oggetto:
• La disostruzione delle vie aeree: Cause e tipologie con manovre di soccorso
• Rianimazione Cardio polmonare: Accenni su cause e sintomatologie. Isola di Training sulle manovre con l’utilizzo del manichino apposito.
• Utilizzo del DAE (defibrillatore semi automatico): Cos’è e come funziona l’apparecchio e prove di utilizzo in isola di Training.

Il corso sarà tenuto da un operatore di Siena Soccorso, ente accreditato dalla Regione Toscana al rilascio del brevetto per l’utilizzo del DAE che, a fine seduta, sarà rilasciato a tutti i partecipanti.

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA E CON POSTI LIMITATI (MAX 20 PARTECIPANTI)

L’INCONTRO SI SVOLGERA’ PRESSO LA SEDE DELLA “MISERICORDIA” DI COLLE VAL D’ELSA
LARGO DELLA MISERICORDIA N. 1 – LOCALITA’ LE GRAZIE – COLLE VAL D’ELSA (SI)

Si richiede l’iscrizione al percorso laboratoriale comunicando l’adesione entro il 22/10
tramite il seguente contatto: sestosenso.sisociale@gmail.com | per info: 371 1189765

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti.

Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down ( Asedo) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per saperne di più

Home

La foto è tratta dalla pagina Facebook di Siena Soccorso