Archivi tag: donna

Misericordia di Poggibonsi: il tris d’emergenza è rosa

Sappiamo che non sono rarissime le ambulanze d’emergenza con equipaggi di sole donne. Tuttavia vogliamo farvene conoscere uno, della Misericordia di Poggibonsi, per rendere omaggio a tutte quelle donne che si mettono a disposizione del prossimo, sacrificando parte del loro tempo libero, facendo ogni giorno di questo mondo un posto migliore.

Sono volontaria – ci racconta Giada, a sinistra nella foto – da quasi cinque anni, ho iniziato quando ancora ero alle superiori. Adesso lavoro e nonostante il tempo da poter dedicare al volontariato sia decisamente diminuito cerco sempre di dare il mio contributo: trascorrendo una mattinata in turno con due amiche e aiutando al tempo stesso chi ha bisogno.

Daniela è la volontaria al centro della foto e ci spiega: “Ho conosciuto il mondo del volontariato nel 2012 facendo l’animatrice ai campi estivi ‘Misestate’, da lì a fare il Corso per Soccorritori e Soccorritrici il passo è stato breve perché avevo conosciuto la bellezza di aiutare il prossimo. C’è stata poi l’esperienza del Servizio Civile. Bellissima anche quella, un’esperienza che consiglio a tutti i giovani under 29: sia come approccio al mondo del lavoro, ma soprattutto per capire l’importanza di essere di aiuto a chi è nel bisogno perché è solo e malato, povero ecc. Ho avuto la fortuna di trasformare questa passione in un lavoro, diventando la prima dipendente autista soccorritrice di Mise Poggi, cosa che mi onora e mi soddisfa tantissimo”.

Fabiana, a destra nella foto, nella vita fa l’impiegata. “Ho iniziato a fare volontariato – ci dice – perché mi ha sempre affascinato questo mondo, fin da quando mio nonno usufruiva del servizio di trasporto. Mi fa stare bene poter aiutare in qualche modo altre persone o anche solo poter donare un sorriso”.

Storie e vite ordinarie che, messe insieme, compongono lo straordinario mondo del volontariato del quale le donne sono parte integrante.

Grazie a tutte quante, non solo l’otto marzo, ma ogni giorno dell’anno.

Festa delle volontarie a Siena in data 08/03/23

“Quando don(n)a vince”: 8 marzo festa delle volontarie

Una cena benefica e un quiz a premi. 8 marzo speciale per le donne che si dedicano al volontariato nella città di Siena e in provincia. Riconoscimenti a “volontarie speciali”. Organizzazione a cura di QuaViO odv

In occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna, nota anche come Festa della donna”, QuaViO (Qualità della Vita in Oncologia) associazione di volontariato che, nella città del Palio e nella sua provincia, si occupa di cure palliative e, dunque, di tutela della vita fino all’ultimo istante, annuncia la prima edizione di “Quando don(n)a vince” serata evento utile a celebrare le tantissime donne impegnate nel volontariato.

Nel corso di una cena benefica, presso i locali della Parrocchia San Bernardo Tolomei, via Bernardo Tolomei 1, un quiz inedito a squadre permetterà di assicurarsi i premi messi a disposizione da realtà imprenditoriali locali.

L’occasione sarà propizia per consegnare alcuni riconoscimenti a donne che, nel corso del 2022, si sono particolarmente distinte per atti di generosità e/o solidarietà: peraltro, sarà consegnato il premio “Storia dell’anno 2022” che il quotidiano Sienasociale.it destinerà a Chiara Veneri.

La presidente di QuaViO Vanna Galli ha commentato: “sarà un’occasione di incontro tra donne che dedicano tempo ed energia a chi è più fragile. Vogliamo, idealmente, celebrarle tutte nella consapevolezza che il loro volontariato, insieme a quello degli uomini, è reale risorsa per il nostro Paese

L’evento, realizzato in collaborazione con Associazione ‘Il Laboratorio’, centro diurno di volontariato che si occupa di persone disabili, è promosso da Consulta del Volontariato del Comune Capoluogo della Provincia di Siena ed ha come partner Auser di Siena (Associazione per l’invecchiamento attivo), AVO Siena (Associazione Volontari Ospedalieri), Pubblica Assistenza di Siena, Codini e Occhiali odv. Gode del sostegno di Anioc Siena (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche).

Le associazioni/realtà del terzo settore che vogliono partecipare e divenire partner dell’iniziativa possono scrivere a quaviocomunica@gmail.com

Serata a numero chiuso con prenotazione a quavio@quavio.it , 0577219049 – 3475412105

Un particolare ringraziamento per la disponibilità a Don Caludio Rosi e Antonella Montagna.

La foto della locandina è di Luca Lozzi. Grafica a cura di Elisabetta Bardi | Marketing e Comunicazione

Valdelsadonna: Elisabetta trucca donne in trattamento oncologico

“Trucco donne in trattamento oncologico” il make-up di Elisabetta

Elisabetta Dalle Vaglie estetista di Valdelsadonna, associazione di volontariato presso l’ospedale di Campostaggia, racconta: “ Insegno a donne impegnate a combattere contro un tumore a prendersi cura di se stesse, a ricordare loro di essere donne nonostante la battaglia che stanno affrontando“.  Sullo sfondo i numeri di un progetto, “La forza e il sorriso”, che fa riflettere: 53 strutture ospitanti sul territorio nazionale, 18.500 donne coinvolte.

“Quando venni contattata, diversi anni fa, per entrare a fare parte dell’equipe di “La Forza e il Sorriso” per Valdelsadonna, insieme alle mie colleghe Barbara Giovani, Teresa Calciano e Marzia Breschi, non avevo la più pallida idea che cosa mi aspettasse. Insegnare a donne impegnate a combattere contro un tumore a prendersi cura di se stesse, a ricordare loro di essere donne nonostante la battaglia che stavano affrontando con tutte le conseguenze che questa comporta : talvolta perdita di capelli, unghie malate, colorito arrossato o spento, umore pessimo…Si purtroppo sono effetti collaterali delle necessarie terapie e in questa situazione dovevo portare il mio supporto”.

Benvenuti nel magico mondo di Elisabetta. Una volontaria speciale. Cerca il bello per fare il bene. La nostra protagonista prova a ricordare.

“Ricordo benissimo le prime volte che mi recavo a queste sedute, giungevo in ospedale con una sensazione di non essere all’altezza della situazione: chi ero io per  entrare nella vita di queste donne a parlare di cura della pelle, di trucco, proprio mentre loro avevano seri problemi di salute….”

Ed ecco la magia.

Donne di tutte le età, ultimamente tantissime giovani, ognuna con il suo vissuto ma accomunate da una terribile malattia: le vedi  sedute intorno al tavolo, davanti al cofanetto con i trucchi e tutto il materiale che verrà donato loro , con un espressione diffidente, quasi con la voglia di scappare via. Si apre il cofanetto e si tirano fuori i prodotti e si spiega come e quando adoperarli e queste donne, queste guerriere, si sciolgono, parlano , sorridono. Nel giro di poco tempo l’atmosfera si fa più leggera , gioiosa, le chiacchere come tra vecchie amiche, le confidenze. Ecco il piccolo miracolo che avviene ogni volta: vederle andar via  con il loro cofanetto e un sorriso smagliante è la ricompensa più bella“.

Sullo sfondo il grande lavoro di Valdelsadonna. Chi coordina il gruppo, Antonella Lomonaco è presidente dell’associazione e precisa:  “ci vengono forniti i materiali dalla casa madre e noi di Valdelsadonna dobbiamo organizzare gli appuntamenti e pubblicizzare il servizio presso il Day Hospital Oncologico per invitare le donne a partecipare, programmare e gestire le estetiste che ad ogni appuntamento si alternano (ne abbiamo 4 che hanno fornito la loro disponibilità). E poi gestire anche la pagina Facebook perché rimanga  sempre vivo nelle pazienti  l’interesse e la curiosità di provare un’esperienza tanto importante in un momento così delicato della propria vita“.

Ma cos’è La Forza e il sorriso Onlus ?

La Forza e il sorriso Onlus organizza laboratori di bellezza per donne in trattamento
oncologico presso ospedali e associazioni di volontariato di tutto il territorio italiano. Si
tratta dell’unico progetto collettivo di responsabilità sociale del settore cosmetico nazionale e
gode del patrocinio di Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche.
L’iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi a
esse, ha l’obiettivo di offrire informazioni, idee e consigli pratici per fronteggiare gli
effetti secondari delle terapie. I laboratori sono rivolti a tutte le donne che, sottoposte a
trattamenti oncologici, non vogliono rinunciare alla propria bellezza, riconquistando il proprio
senso di benessere e autostima.

Il laboratorio si svolge in un’unica seduta, della durata di circa 2 ore e mezza, ed è guidato
da una consulente di bellezza volontaria, competente e sensibile, che svela utili segreti di
make-up e insegna a ogni partecipante come valorizzare, in pochi mirati gesti, il proprio
aspetto. Inoltre, i laboratori di bellezza sono accompagnati dalla presenza di una
psicoterapeuta per offrire supporto psicologico e sostegno alle donne in cura.
L’iniziativa è totalmente gratuita, sia per le partecipanti, che per le strutture ospitanti, e a
ogni donna viene donata una beauty bag ricca di prodotti cosmetici, per esercitarsi e
mettere in pratica i consigli dei consulenti di bellezza, non solo durante l’incontro guidato, ma
anche a casa, continuando così a prendersi cura di sé in modo autonomo.

i materiali di La Forza e il sorriso

i materiali di La Forza e il sorriso

Tutte le donne che desiderano partecipare a uno dei laboratori de La forza e il sorriso Onlus,
possono informarsi tramite diversi canali: il sito internet dell’associazione, il materiale
distribuito presso le strutture, il personale dell’ospedale, o altre donne che hanno già preso
parte all’iniziativa. È possibile partecipare ai laboratori nella struttura che si preferisce,
non necessariamente nell’ospedale presso il quale si affrontano le cure.

I numeri de La forza e il sorriso
15 anni di attività (dal 2007)
53 strutture ospitanti sul territorio nazionale
29 imprese cosmetiche sostenitrici, rappresentative di 34 brand
4.000 laboratori di bellezza svolti
18.500 donne coinvolte
500 volontari (consulenti di bellezza e personale ospedaliero)

Valdelsadonna: Elisabetta trucca donne in trattamento oncologico

Valdelsadonna: Elisabetta trucca donne in trattamento oncologico

Per saperne di più

Valdelsa Donna è un’associazione per il sostegno della lotta contro i tumori

Valdelsa donna: gestione emozioni e mammografie gratuite

Fotografia di Daniela Maggipinto instagram themothagainstalight

Fotografia di Daniela Maggipinto –  instagram themothagainstalight

Due importanti iniziative dell’ASSOCIAZIONE PER IL SOSTEGNO DELLA LOTTA CONTRO I TUMORI. Valdelsa Donna è una realtà fatta di donne nata con il l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione ma soprattutto con l’intento di accompagnare coloro che stanno affrontando un cammino impegnativo in un alternarsi di angoscia e di speranza.  Ecco i prossimi appuntamenti:  un incontro sulle emozioni e l’iniziativa delle mammografie gratuite. 

“La gestione delle emozioni in un percorso di malattia oncologica” questo l’importante appuntamento, in programma il 6 ottobre alle 17.30,  presso la  sede associativa in Via Trento-Galleria delle Associazioni a Poggibonsi: relatore il dottor Petri.

Abbiamo chiesto ad Anna Zangara* ,Tutor Emozionale, una sua opinione professionale sull’importanza dell’incontro. La professionista evidenzia: “in relazione all’incontro allegato, non mi addentro in questioni che non mi competono, ma, alla base della mia formazione riguardo la sfera emotiva, sostengo che sia un’iniziativa importante e meritevole di una numerosa partecipazione di persone per conoscenza e sensibilizzazione sull’argomento. Dal momento che, soprattutto di fronte a circostanze cosi impattanti per la sfera emotiva del singolo, è ancora più fondamentale ricevere maggior supporto e accompagnamento nel percorso da vivere e affrontare, l’individuo non deve sentirsi solo e demotivato nel compierlo. Avere persone al suo fianco in questa esperienza sarà sinonimo di speranza e forza”.

Non è tutto.  Siamo alle porte del mese di ottobre e Valdelsadonna si è attivata per ricordare alla comunità che “Ottobre Rosa” è legato alla cultura della prevenzione. Venerdì 28 e sabato 29 Ottobre saranno dedicati alle mammografie gratuite presso la Senologia dell’ospedale di Campostaggia. L’iniziativa “Week end Rosa” è riservata alle giovani donne che ancora non rientrano nel percorso di screening regionale, che comprende le donne dai 45 ai 74 anni, ma che devono imparare l’importanza dei controlli programmati, in considerazione del fatto che l’incidenza del tumore al seno è purtroppo aumentata nelle donne al di sotto di quella fascia d’età. Sara’ possibile prenotare una mammografia gratuita da lunedì 24 ottobre, fino a esaurimento posti, nelle modalità che saranno rese note nei prossimi giorni.

*Anna Zangara si occupa della gestione delle emozioni e dell’approccio emotivo della vita di tutti i giorni di adulti e bambini, sia in presenza che online, in quanto le emozioni sono il nostro carburante e la nostra bussola interiore che ci muovono durante tutto l’arco della giornata e della vita.

Per saperne di più

Home