Archivi tag: Treno

“Otaria la volontaria” sul treno natura è ferroviaria!

Ciao a tutti, cittine e cittini e bentornati! Oggi parliamo di cose belle, dunque prendete appunti! Siamo quasi alla fine di febbraio, un mese che quest’anno è stato piuttosto pazzerello. Il freddo comincerà piano piano ad allentare la sua morsa, il sole prenderà il posto delle nuvole, i primi fiori sbocceranno  e… il Treno Natura riprenderà i suoi meravigliosi viaggi! Mai sentito parlare di questo gigante fumante? No??? Viaggia grazie ai volontari dell’Associazione Ferroviaria Val d’Orcia. Ma ora chiudete gli occhi e venite con me…

Immaginate una grande nube di vapore che, lenta, si avvicina trascinandosi dietro un serpente di metallo che si muove sinuosamente tra una collina e l’altra… tendete l’orecchio: non vi pare di sentire un certo sferragliare? E poi un lungo fischio… No, non siamo nel Far West! È solo il Treno Natura della Toscana, uno storico e suggestivo treno a vapore, restaurato dalla Fondazione Fs Italiane, che vi ospiterà nelle sue antiche carrozze “Centoporte”! Viaggiando sulla vecchia Ferrovia della Val d’Orcia lunga 51,2 km che collega Siena a Grosseto, indicativamente con appuntamenti che vanno da marzo a dicembre di ogni anno, il treno offre la possibilità di attraversare la bellissima campagna toscana come in un vecchio film, di godere dei borghi più belli della nostra regione e di partecipare a sagre, manifestazioni e feste di paese.

Vi ho incuriositi? Un viaggio sospeso nella storia come questo, adatto a tutta la famiglia, non potete farvelo sfuggire! Per fare i biglietti, nel caso foste interessati, contattate i volontari dell’Associazione Ferroviaria Val d’Orcia che, grazie al loro contributo, rendono possibile tutto questo.

Ci vediamo a bordo!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Treno Natura Toscana (fondazionefs.it)

 

“Ho realizzato il sogno di mamma e suocera. Ora è diventato mio”

Un treno a vapore come sogno di una vita per 2 signore che sono essenziali nel percorso di ogni donna: mamma e suocera. Un “tuffo” nella storia perché, su di un treno, il viaggio può diventare segno e sogno: ecco a voi il racconto di Sonia. 

Ho fatto questa splendida esperienza domenica 13 novembre con la scusa di accompagnare mia mamma e  mia suocera nel realizzare un loro sogno ma, quando è “scesa” la sera, ormai con il buio e il tramonto già archiviato, mi sono resa conto che un sogno l’ho realizzato anche io, mi sentivo gli occhi brillanti e un entusiasmo incredibile.

D’altra parte chi di noi, da piccolo, non ha sognato giocando con un trenino a vapore in mano ?

Il treno a vapore della storia di Sonia

Grazie all’opera delle Ferrovie Turistiche Italiane e ai volontari che portano avanti questa splendida attività, nelle domeniche di primavera e di autunno, si può godere di magnifici panorami delle terre di Siena andando, su binari, ad una velocità rallentata di cui non siamo più abituati: tutto grazie ad un treno a vapore.

Il treno a vapore della storia di Sonia

Il treno a vapore della storia di Sonia

Poter salire a bordo di questi giganti fumanti, in carrozze di legno accompagnati dal fischio e dal “ciuf ciuf”, riporta ad essere “cittini” . L’odore del carbone che brucia, il fumo, il vapore che  viene sul viso appena la curiosità ti porta a sporgere la testa dal finestrino: si dimentica il presente per un passato che si vede solo nei film o tra le pagine di un libro di storia.

Toccare le cento porte dei vagoni e accorgersi di avere le dita completamente nere di fuliggine fa sorridere.  Attraversare paesaggi come le Crete Senesi, la Val d’Orcia, le valli attraversate dall’Ombrone lascia estasiati.

Mamma e suocera, alla fine, sono state davvero felici. La sensazione è quella di aver regalato un sogno e di averlo, comunque, vissuto.

Sonia con mamma e suocera

Sonia Vannoni

Per saperne di più

https://www.ferrovieturistiche.it/it/fvo/