Archivio mensile:Luglio 2022

Autonomia è anche rafting!

L'iniziativa rufting

L’iniziativa rufting

Giornata di emozioni, ieri, tra le cascate per i ragazzi della palestra di autonomia dell’Associazione Senese Down.

Una giornata per emozionarsi e vivere sensazioni uniche travolti dalla corrente di acque da brivido. Il tutto per assaporare momenti di autonomia nella condivisione di idee e progetti.

Ieri, i ragazzi della palestra di autonomia dell’Associazione Senese Down sono andati a rinfrescarsi presso le cascate delle Marmore e hanno sperimentato un percorso di rafting. Giubbino di salvataggio e caschetto per i coraggiosi eroi che hanno dimostrato destrezza con i remi e uno spirito di avventura notevole.

L’attività è da inquadrare nell’ambito delle iniziative dedicate al tempo libero previste dal Tavolo Disabili di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Centro A.Conti risate con Giannini

Un momento della serata di ieri

Un momento della serata di ieri

L’obiettivo era ridere. Regalare una serata di allegria e spensieratezza. Quella di ieri sera lo è stata: divertente e mai banale.

Nell’ambito delle iniziative dedicate al tempo libero previste dal Tavolo Anziani di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”, successo di pubblico per l’evento dedicato alla terza età: “mattatore” dell’iniziativa Gianni Giannini.

Il comico ed intrattenitore (ha partecipato a programmi RAI tra cui “Domenica in” e fiction televisive) ha proposto pezzi storici del suo repertorio incantando con la chitarra.

E’ così che il giardino condominiale del centro socio-culturale A. Conti in via San Marco 90 si è ritrovato, per una sera, ad essere piccolo palcoscenico di storie e aneddoti senza età.

“Si-Sienasociale” tavolo anziani: aperti per ferie!

Iniziative estive per la terza età annunciate dal Tavolo Anziani di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale che, in agosto, non frena ma accellera le proprie attività.

“Aperti per ferie”. Nell’ambito delle iniziative dedicate al tempo libero e al sostegno agli anziani previste dal Tavolo Anziani di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”, ecco l’estate  che non ti aspetti.

Dopo il recente concerto dell’Orchestra a plettro Senese “Alberto Bocci” APS, questa sera un appuntamento all’insegna dell’allegria:  Gianni Giannini, comico ed intrattenitore (ha partecipato a programmi RAI tra cui “Domenica in” e fiction televisive), si esibirà, a partire dalle ore 18.00, presso il giardino condominiale del centro socio-culturale A. Conti in via San Marco 90. Ingresso gratuito (foto tratta da sito ufficiale dell’artista).

Non è tutto. Ad  inizio agosto parte lo sportello di supporto digitale  per accesso ai servizi che richiedono accessi online (es. spid) e apertura sportello sociale (info e/o seguimento pratiche per vari percorsi es. invalidità, richiesta ausili, accreditamento badante, ecc) con servizio di accompagnamento negli uffici ove necessario.

Al bisogno presenza di psicologi per valutazione stato di fragilità.

Per contrastare l’isolamento parte il collegamento in videochiamata/conferenza tramite tablet con app facilitata. Con esso, il servizio di telesoccorso su richiesta.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

La foto principale dell’articolo è di Antonello Serino

 

 

 

 

“Si-Sienasociale” non va in vacanza: tavolo Famiglia-Minori “ControTempo”

La Misericordia fa parte del "tavolo Famiglia-Minori"

La Misericordia fa parte del “tavolo Famiglia-Minori”

Pare “ascolto” la parola scelta per rappresentare, al meglio, l’estate del progetto “Obiettivo famiglia” ed, in particolare, la coprogettazione realizzata tra comune e associazioni con “Si-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”, che è tra comune di Siena e enti del terzo settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili: progetti per 750 mila euro, più di 40 iniziative già realizzate a sostegno delle fragilità.

Un “ascolto” che non va in vacanza soprattutto grazie allo sportello di accoglienza per la gestione dell’aggressività: i mesi più caldi sono quelli dove la solitudine può incidere maggiormente nei percorsi di vita. Per questo avere dei punti d’ascolto aperti, dove accogliere i bisogni legati alla salute emotiva e psicologica, è fondamentale.

Ma non è tutto.

Sta per nascere uno Spazio ControTempo

Il contrasto ritmico, nel canto, con le altre voci, la rilevanza della pausa, l’attenzione ai tempi deboli, lo spostamento dell’attenzione verso quel che privo di forza, la risonanza di quel che non appare: insomma, la presenza dell’assenza”. Così Antonio Prete (noto scrittore) spiega il Controtempo o meglio il Contro Tempo, pratica musicale di sostegno e accentuazione dei tempi deboli. Nel pensiero di Prete si racchiude tutto ciò che si è pensato per lo spazio Controtempo: un luogo in cui tutti possono far crescere ciò che in loro è privo di forza e ha bisogno di essere potenziato.

Lo spazio è dedicato ai minori, ai giovani adulti e alle famiglie che hanno bisogno di trovare un luogo neutro dove imparare e stare in relazione, essere guidati, sostenuti, dove incontrare persone e opportunità di crescita culturale e motivazionale.

All’interno di Controtempo con l’aiuto di professionisti della Misericordia, delle Associazioni del tavolo “famiglia e minori” e anche esterni, saranno proposti: laboratori di street art, arterapia, cineforum, creazioni musicali, attività di contrasto all’abbandono scolastico, promozione del benessere individuale, attività di rafforzamento del sé, sostegno emotivo individuale e familiare e molto altro.

Lo spazio Controtempo comincerà ad autocostruirsi con una prima attività partecipata da ragazzi: la creazione di un murale interno alla sala cui abbiamo dato il nome di “metamòrphosis”.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

nella foto volontari della Misericordia

Paolo Negro: “Io scelgo QuaViO odv” (il video)

Paolo Negro con QuaViO odv

“Io scelgo QuaViO”: il sorriso del campione è quello di Paolo Negro, ex nazionale azzurro, ora allenatore della Primavera del Siena. E’ lui il testimonial della campagna comunicativa del 5×1000 di QuaViO odv l’organizzazione di volontariato che, a Siena e provincia, si occupa di cure palliative.

Proprio oggi, sulla pagina ufficiale di QuaViO odv, è stato pubblicato il video con la regia di Pietro Furio. Nel “post” QuaViO odv ha ringraziato Andrea Bianchi Sugarelli, responsabile dell’ufficio stampa di ACR Siena.

Per il 5×1000 a QuaViO ecco il codice fiscale 92007070524

Ecco il link al video:

“L’ho fatto per me e per mia figlia”: 51 e 30 anni “mature” lo stesso giorno

Mamma e figlia. A Siena diplomate, insieme, lo stesso giorno

Mamma e figlia. A Siena diplomate, insieme, lo stesso giorno

Simona e Martina si sono diplomate lo stesso giorno presso l’Istituto Professionale G.Caselli di Siena. “Dopo oltre venti anni nel mio lavoro di responsabile amministrativa, ho finalmente deciso di dare spazio a quella che è sempre stata la mia vera inclinazione, ovvero lavorare nel sociale”. La figlia:
“Mia mamma è stata la mia spinta, anche perché quando mi ricapitava di diplomarmi con lei ?”
.

Questa è la bellissima storia di vita di 2 studentesse del corso serale, indirizzo socio sanitario, del “Caselli” di Siena: Simona Gambelli e Martina Cavicchia, rispettivamente madre e figlia. Un sogno realizzato tra libri ed abbracci.

Sienasociale.it le ha sentite per capire di più.

La scelta di studiare per e con sua figlia. Perché?

Dopo oltre venti anni nel mio lavoro di responsabile amministrativa, ho finalmente deciso di dare spazio a quella che è sempre stata la mia vera inclinazione, ovvero lavorare nel sociale con particolare riferimento a quelle attività rivolte all’aiuto e soccorso del prossimo. Infatti nello stesso periodo degli studi per il diploma, ho conseguito anche l’abilitazione di soccorritore di livello avanzato presso la Misericordia di Poggibonsi. Questa occasione di miglioramento che ho voluto fortemente concedere alla mia vita lavorativa, ho pensato che potesse essere un’opportunità da far cogliere anche a mia figlia che, non essendo riuscita a suo tempo a conseguire il diploma di maturità, sapevo che voleva tuttavia colmare questa lacuna. Una volta prospettatole il progetto, non è stato troppo difficile da parte sua entusiasmarsi e decidere di fare questo percorso insieme a me, nonostante le difficoltà oggettive di risiedere a Figline Valdarno ed avere impegni di lavoro”.

Quanto tempo avete frequentato insieme
?

Il corso è iniziato a metà novembre e siamo riuscite a frequentare buona parte insieme in classe

Diplomate entrambe il 28/06/2022 mamma con 75/100 e figlia con 67/100.

Ma il vero traguardo è nell’ultima domanda.La cosa che ricorderà di questa esperienza?

L’opportunità di fare questo meraviglioso percorso con mia figlia Martina; poi i professori, insegnanti di spessore e persone eccezionali; i miei compagni con i quali abbiamo vissuto fatiche e soddisfazioni inaspettate, siamo riusciti a formare un gruppo unito pronto a supportarci alle minime difficoltà; infine, ma non ultimo, il riscoprire lo studio dopo tanti anni, nonostante obiettive difficoltà a riprendere il ritmo con i libri di scuola all’età di 51 anni”

Mamma e figlia. A Siena diplomate, insieme, lo stesso giorno

Mamma e figlia. A Siena diplomate, insieme, lo stesso giorno

Parola alla figlia.

Sinceramente era già da un po’ di tempo che pensavo di prendermi questo diploma ma per svariati motivi avevo rimandato finché un giorno mia mamma mi chiama e mi dice: “Marty mi sto iscrivendo all’Istituto Caselli al corso Socio Sanitario, lo facciamo insieme?“ Ecco lei è stata la mia spinta, anche perché quando mi ricapitava di diplomarmi con mia madre?”

La cosa che ricorderà di questa esperienza

Mi porterò tantissimi tantissimi bei ricordi di quest’anno. È stato un anno faticoso, difficile ma anche stimolante e divertente, devo dire che ne è valsa la pena.
Devo veramente ringraziare ogni singolo professore e professoressa perché sono stati veramente veramente eccezionali con tutti noi, sono un Team eccezionale!
Di questa esperienza ricorderò la fatica, i sacrifici e la determinazione con cui l’ho affrontata, ma soprattutto ricorderò con molta gioia il supporto che io e mia madre ci siamo date a vicenda insieme, siamo una squadra fortissima e l’abbiamo dimostrato.
Questo diploma è per un pezzetto anche della mia meravigliosa famiglia che mi supporta in ogni momento, a loro devo un grazie enorme!”

Un mese di noi. 31 giorni di Sienasociale.it

Un mese di “Sienasociale.it” il diario del terzo settore senese. Un’esperienza portata avanti esclusivamente con le energie del volontariato

31 giorni di articoli, anticipazioni, notizie tutte aventi un elemento comune: il terzo settore. È questa l’esperienza di sienasociale.it un’iniziativa editoriale, senza scopi di lucro, che si alimenta esclusivamente con le energie del volontariato presentata, appunto il mese scorso, in conferenza stampa, da Francesca Appolloni, assessore al sociale del Comune di Siena.

Proviamo ad essere uno strumento che parla, in modo semplice, di organizzazioni, enti, cooperative che operano nel e per il sociale a Siena e provincia. Un collegamento tra il mondo del giornalismo locale e nazionale e il terzo settore per dare voce anche a chi voce, per mille motivi, non ha.

Stiamo provando a raccontare, nel dettaglio, il progetto “Obiettivo famiglia” ed, in particolare, la coprogettazione realizzata tra comune e associazioni con “Si-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”, che è tra comune di Siena e enti del terzo settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili: progetti per 750 mila euro, più di 40 iniziative già realizzate a sostegno delle fragilità.

Il tutto senza perdere di vista quanto accade “sul terreno”: quanto tutto il terzo settore produce. Volontariato ma non solo. Solidarietà ma non solo. Cooperazione ma non solo.

Per segnalazioni o iniziative scrivete a sociale@sienasociale.it o sulla pagina Facebook “Sienasociale”

Un mese di noi. Grazie a quanti ci hanno dato e ci daranno fiducia.

“Punto 8”: eventi nel bosco di Geggiano

Cinema sotto le stelle nel bosco di Geggiano

A Geggiano 3 giorni di appuntamenti, da oggi a venerdì 22 luglio, nel bosco: cinema sotto le stelle, letteratura e pittura

Castelnuovo Berardenga. Tre proiezioni cinematografiche dedicate alla censura nel mondo della musica in vari Paesi del mondo, una mostra di pittura monografica e un incontro letterario con quattro autori a confronto.

Sono questi gli appuntamenti in programma a Geggiano da oggi a venerdì 22 luglio, promossi dall’Associazione Punto 8 e dal Circolo Arci Geggiano con il contributo del Comune di Castelnuovo Berardenga e la collaborazione dell’Associazione di cultura cinematografica Visionaria.

Le proiezioni cinematografiche, seconda edizione di “CineGeggiano”, prenderanno il via oggi alle ore 19.30 con un’apericena, in attesa del film “I Gatti persiani”, del regista Bahman Ghobadi (2009), in programma alle ore 21.30 e dedicato alla censura musicale in Iran.

Giovedì 21 luglio la serata inizierà alle ore 18.45 con “Geggiano tra i libri – quattro autori a confronto” in compagnia degli scrittori toscani Michele Borgogni, Elisa Venticinque, Marco Venturi e Stefano Cirri, autori non professionisti e con quattro stili diversi ma uniti da una grande passione per la scrittura. Alle ore 19.30 tornerà l’appuntamento con l’apericena in attesa del film “Summer” di Kirill Serebrennikov (2018), che sarà proiettato alle ore 21.30 e accenderà i riflettori sulla censura musicale in Russia.

La terza e ultima serata, venerdì 22 luglio, si aprirà alle ore 18.30 con l’inaugurazione della mostra monografica di Francesca Violetti intitolata “Una passione per la pittura”, che racconta un amore coltivato fin da bambina lontano da impegni lavorativi e familiari, prima di lasciare spazio all’apericena, alle ore 19.30, e alla proiezione del film “I love radio rock” di Richard Curtis (2009) dedicato alla censura radiofonica nell’Inghilterra degli anni 60

Da Siena in Africa: 4 ragazzi in missione (l’intervista)

I ragazzi che hanno ricevuto il "mandato" dalla SBT

I ragazzi che hanno ricevuto il “mandato” dalla SBT

Marta Cannoni, Leonardo Cannoni, Samuele Cannoni e Niccolo’ Meucci: in partenza per il “Centro per bambini disabili” di Mlali. Marta: “voglio andare là per imparare da loro a non dare più per scontato le cose che ho”

Queste sono le notizie che fanno bene al cuore. Siena, ancora una volta, mostra il meglio di se stessa. Questa volta lo fa con i giovani volti di 4 ragazzi che hanno scelto un “periodo di ferie” decisamente alternativo. Destinazione Tanzania: paese dell’Africa orientale conosciuto per il fascino dei luoghi e per la presenza di animali quali leoni, elefanti ed altri.

Marta Cannoni

Marta Cannoni

Marta Cannoni, Leonardo Cannoni, Samuele Cannoni e Niccolo’ Meucci: 2 fratelli, un cugino e l’amico. Partenza il 5 agosto da Pisa con rientro il 24. Lo scopo è nobile e lo scopriamo nelle parole di Marta unica donna del gruppo.

Perché hai scelto di partire?

“Andare in missione è un’esperienza che desidero fare da tanto tempo, ma che sono quest’anno ho avuto il coraggio e la possibilità di realizzare.
Penso che uscire dai nostri stereotipi e stare a contatto con persone con una diversa cultura possa aiutarmi a sviluppare una consapevolezza diversa e più profonda della vita, capire che la nostra visione del mondo non è l’unica (e probabilmente nemmeno la migliore).
Una cosa che mi ha sempre affascinato sono i racconti sui bambini di là a cui basta una caramella per sorridere tutto il giorno, e io voglio andare là per imparare da loro a non dare più per scontato le cose che ho e riuscire a sorridere per le cose “banali” e semplici”.

C’è qualcosa che ti preoccupa?

“Le preoccupazioni ovviamente sono molte, andiamo in un paese dove dovremo abbandonare molte delle nostre comodità e adattarci ad uno stile di vita e ad una mentalità molto lontani dai nostri.
L’adattamento fisico a cibi a cui non siamo abituati, la preoccupazione per le malattie (per le quali abbiamo dovuto fare molti vaccini) sono solo le prime sfide che dovremo superare. Speriamo di riuscirci senza troppa fatica”.

Con il gruppo senese, altre 11 persone che provengono da varie zone della Toscana, principalmente da Prato e Firenze (i luoghi dove hanno sede i frati cappuccini).

Da evidenziare che, Don Claudio Rosi, parrocco della San Bernardo Tolomei (Acquacalda), ha dato il “mandato” a nome della comunità a Leonardo Cannoni, Marta Cannoni e Samuele Cannoni. Una sorta di benedizione e di incoraggiamento a nome della comunità di fedeli che, siamo convinti, sapranno rappresentare al meglio in un angolo di pianeta che necessita di aiuto.

Per saperne di più:

https://www.missionicappuccinitoscani.it/l/nuovi-pozzi-e-il-progetto-acqua-pulita2/

Orchestra A.Bocci per la terza età

Un momento della serata di ieri Un momento della serata di ieri

All’interno di SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, ieri,
una piacevole serata in musica con l’Orchestra a plettro Senese A.Bocci

E’ quella che è stata organizzata dal dal centro socio culturale per la terza età A. Conti che partecipa al progetto SI-Sienasociale nell’ambito del tavolo Anziani.

Un momento della serata di ieri

All’interno di uno splendido scenario, note e sorrisi che hanno dato il senso del reale “stare insieme” in un evento che ha mostrato, ancora una volta, quanto la città del Palio sia dotata di reali eccellenze culturali: applausi e unanimi consensi per i musicisti.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).