Una reale eccellenza del territorio. L’Unione Bandistica Senese – Banda Città del Palio è impegnata durante l’anno nei concerti offerti alla cittadinanza per le riccorrenze del 25 aprile, 2 giugno, 30 giugno (in occasione del palio di luglio), 14 agosto (in occasione del palio di agosto), primi giorni di ottobre e 1 dicembre. Accompagna le 17 contrade il giorno del loro giro. Sienasociale.it ha incontrato uno dei Capobanda: Matteo Cancelli.

Raccontare un’eccellenza senese che si fonda sul puro volontariato. Proviamo a farlo grazie alla collaborazione di Matteo Cancelli che ringraziamo per la disponibilità.

“L’Unione Bandistica Senese – Banda Città del Palio è impegnata durante l’anno nei concerti offerti alla cittadinanza per le riccorrenze del 25 aprile, 2 giugno, 30 giugno (in occasione del palio di luglio), 14 agosto (in occasione del palio di agosto), primi giorni di ottobre e 1 dicembre (in cui facciamo coincidere la ricorrenza di S. Ansano e S. Cecilia). Oltre a ciò accompagniamo le 17 contrade il giorno del loro giro”.

Poi c’è una sorpresa a fine anno.

Come ultimo impegno di ogni anno, allietiamo la città e soprattutto i bambini con un uscita per le vie cittadine qualche giorno prima di Natale, non con la consueta divisa della banda ma vestiti con il costume da Babbo Natale”

Quali sono i prossimi impegni?

“9 ottobre ore 18- Concerto in Piazza San Giovanni
1 dicembre – concerto di S. Cecilia (classico concerto di fine anno bandistico), ore 21 a teatro e, come ultima iniziativa, la ormai classica uscita dei Babbi Natale i giorni precedenti il Natale, per allietare le vie della città con le canzoni più amate da tutti”.

Cosa si prova a dirigere la Banda?

“In realtà non sono il direttore della banda ma uno dei Capobanda insieme a Luciano Bianchi. Luciano ormai è diventato un’istituzione e quindi sono onorato di collaborare con lui per l’organizzazione di questo gruppo fantastico. L’insieme dei musicanti spazia dai più giovani (ragazzi adolescenti) a persone anziane, tutti uniti dalla passione della musica.
L’organico è quindi composto interamente da volontari che si ritrovano due volte a settimana ed impegnano il loro tempo libero infrasettimanale e molti weekend estivi per stare insieme e fare dell’ottima musica.
Io e Luciano ci concentriamo sulla parte organizzativa delle prove e dell’allestimento dei concerti, mentre a curare l’aspetto musicale c’è il nostro Maestro Giuseppe Baldesi che dirige magistralmente questo gruppo eterogeo di persone. Con la sua professionalità e pazienza riusciamo a superare i nostri limiti amatoriali e spaziamo musicalmente dai generi classici ai più moderni”.

Chi sono i musicisti?

“Come detto in precedenza, la Banda è composta da volontari a partire in primis dai ragazzi che escono dalla nostra scuola di musica, agli studenti dell’università (ragazzi che suonano già nelle loro città ma che si ritrovano a studiare a Siena), persone adulte che hanno la passione di suonare uno strumento assieme agli altri. Per poter far parte di questo gruppo è quindi necessario una passione smisurata di fare musica insieme agli altri. Per chi è già ad un buon livello musicale l’inserimento nella Banda è naturale, per gli altri, la nostra scuola composta da validissimi insegnanti fa il resto”.

Come si può contattare la Banda?

Le persone ci possono venire a trovare tutti i martedì e venerdì dalle 21 alle 23 nella nostra sede nella Fortezza Medicea o ci possono contattare per mail a info@bandacittadelpalio.it o attraverso il nostro sito web www.bandacittadelpalio.it “

Per saperne di www.bandacittadelpalio.it

Nella galleria sotto alcune immagini

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi