In Zona Senese circa 140 tra bambini e ragazzi dai 10 ai 16 anni potranno vivere una settimana di formazione, momenti di confronto e attività ludico-ricreative alla scoperta del Sistema di Protezione Civile

Fare un viaggio nella storia e nei valori delle pubbliche assistenze, provare a costruire e montare davvero un campo di protezione civile, fare rete con le associazioni, le strutture operative di protezione civile e le istituzioni del territorio per imparare che possiamo correre tutti insieme nella stessa direzione per andare più lontano: è quanto accade nei campi scuola promossi e organizzati anche quest’anno dalle volontarie e dai volontari di protezione civile. Per le Pubbliche Assistenze ANPAS zona Senese ciò avviene grazie al progetto “Protezione Civile in Campo” targato ANPAS Toscana a Pienza dal 6 all’11 luglio con le Pubbliche Assistenze di TorritaChiancianoPienza e Chiusi, a Sovicille dal 7 al 13 luglio con la Pubblica Assistenza Montagnola Senese, a Colle Val d’Elsa dal 27 luglio al 1 agosto con la Pubblica Assistenza Colle e grazie al progetto “Anch’io sono la protezione civile“, promosso dal Dipartimento di Protezione Civile, a Vescovado di Murlo dal 20 al 26 luglio con la Pubblica Assistenza Val d’Arbia.

Oltre 140 ragazze e ragazze dai 10 ai 16 anni potranno vivere una settimana di attività formative programmate e organizzate con esercitazioni pratiche, attività ludico-ricreative e momenti di confronto didattico per conoscere il Sistema di Protezione Civile, il rischio incendi boschivi, il rischio sismico e il rischio idrogeologico, le attività con le unità cinofile ANPAS Toscana e i comportamenti utili da adottare per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità. L’obiettivo è quello di rendere i ragazzi consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere, a partire dai piccoli gesti consapevoli di ogni giorno, per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività.

“In un campo scuola ANPAS – raccontano le volontarie e i volontari di protezione civile ANPAS Zona Senese – impariamo insieme, ci mettiamo in gioco, facciamo prevenzione e formazione, ci divertiamo. Campo dopo campo, custodiamo i sorrisi, la fatica, le emozioni e tutto ciò che riusciamo a fare insieme, volontari e ragazzi.”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi