Archivi tag: Dopo

“DirSI” due anni di noi

2 anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza. Domani il progetto festeggia il secondo compleanno 

Spazio DirSI, nato il 17 marzo 2021, è un progetto di rete finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del Bando Riesco costituita dalle seguenti associazioni di Siena e non solo: Associazione Le Bollicine APS (Ente Capofila); ANMIC Siena; Asedo Siena; Associazione  Autismo Siena Piccolo Principe; Associazione Riabilita O.D.V.; U.I.C.I. Sez. Territoriale di Siena  APS; Associazione Se mi Aiuti Ballo Anch’Io; Associazione Culturing – APS.; C.A.I. Sez. di  Siena; Associazione Visionaria, in collaborazione con enti pubblici del territorio.

Nato in risposta all’emergenza Covid, i protagonisti hanno intrapreso un percorso di condivisione e rilettura dei bisogni del territorio, mirato alla sperimentazione di una nuova modalità ibrida di erogazione di servizi in presenza/online, che possa ovviare a nuove eventuali situazioni di restrizioni dovute all’evolversi della situazione pandemica e basato sull’utilizzo di tecnologie fruibili anche ai soggetti con disabilità.

La condivisione di esperienze e risorse sono stati i punti di forza per costruire uno spazio condiviso che partendo dalla centralità della persona con disabilità intraprenda la costruzione e la sperimentazione di una nuova modalità di fare rete e di percepirsi come comunità.

Le associazioni aderenti al progetto hanno costituito un ATS con una governance partecipata e un proprio statuto.

Per saperne di più

Lo Staff Spazio DirSI  Disabilità in rete a Siena

Quando uno spazio diventa una comunità per Informare, Includere e funzionare Insieme tel. 0577 40052 – mail spazioinformarsi@spaziodirsi.it 

sito web www.spaziodirsi.it

Le Bollicine cercano casa

“Collega_Menti”: ecco il secondo appuntamento

Oggi è domani – linea progettuale di community management – progetto Collega_Menti”: un percorso progettuale di rete per favorire l’inclusione sociale e comunitaria dei ragazzi con disabilità in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado: sabato il secondo appuntamento.

Ha preso avvio l’11 novembre il percorso di condivisione e capacitazione per e con le famiglie di persone con disabilità, che a vari livelli sono beneficiari di servizi,  nel territorio, rivolti all’autonomia e alla vita indipendente nell’ambito del  “Durante e Dopo di Noi” (palestre di autonomia, residenzialità brevi, cohousing), promosso dal Progetto triennale Collega_Menti nato in seno al tavolo Ddn scuola promosso da Fondazione Monte Paschi di Siena e condiviso con le organizzazioni del territorio della provincia che, a vario titolo, erogano questa tipologia di servizi: la Cooperativa sociale Valle del Sole, Anffas Alta Valdelsa, Le Bollicine Aps.

L’obiettivo è quello di arricchire le conoscenze e le competenze dei familiari, di fornire occasioni di confronto e scambio, riconoscendo loro un ruolo fondamentale nel “Progetto di Vita” della persona con disabilità e per il successo dei percorsi di autonomia e vita indipendente.

Sabato 11 marzo, presso Casa Fattoria, sede della Cooperativa Sociale Valle del Sole (Via Venti n.2, Casole d’Elsa), si svolgerà il secondo di una serie di incontri organizzati a questo scopo.

I temi di approfondimento della giornata saranno “I siblings: fratelli e sorelle delle persone con disabilità” e “Gli strumenti classici di diritto privato per il Dopo di noi”.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

Interverranno al mattino Alessia Farinella (pedagogista, formatrice e supervisore pedagogico), Barbara Bentivogli (presidente regionale Anffas Emilia Romagna) e Viola Cappelli (assegnista di ricerca in Diritto Privato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), mentre nel pomeriggio, dopo il pranzo organizzato dalla Cooperativa, i familiari e gli operatori intervenuti potranno riunirsi in gruppi di lavoro, moderati dalle relatrici, in base agli interessi principali, ed elaborare ulteriormente gli argomenti trattati.

Al termine del pomeriggio ci sarà una rielaborazione e restituzione dei risultati dei lavori che consentirà allo staff del progetto Collega_Menti e alle referenti delle organizzazioni di raccogliere nuovi spunti e rilanciare per il prossimo incontro che presumibilmente si svolgerà prima dell’estate.

MM

(Nella foto “Le Bollicine” di Siena)