Archivi tag: fragilità

A.A.A. Volontari di prossimità cercasi

Alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia di Monteroni un percorso formativo per dedicarsi ai servizi sociali

Prenderà il via, con la presentazione di lunedì 14 novembre alle ore 21.00 presso la sede sociale di Monteroni d’Arbia, il ciclo di sei incontri informativi dedicati al volontariato di prossimità.

“L’iniziativa – spiegano i referenti – è rivolta a volontari o aspiranti volontari che intendono avvicinarsi all’associazione partendo dai servizi sociali, ovvero tutte quelle attività diffuse e capillari che vedono impegnati i volontari, i quali prima di tutto sono cittadini, a favore della propria comunità.”

Gli incontri informativi, pensati e realizzati in collaborazione con professionisti del settore sanitario, spaziano dall’acquisizione di competenze tecnico-sanitarie alle conoscenze necessarie per gestire l’approccio con persone fragili e tratteranno argomenti come le disabilità sensoriali, i deficit motori e l’approccio alle persone con difficoltà di deambulazione, le malattie degenerative, la comunicazione e la relazione di aiuto nell’approccio al paziente, il consenso e il segreto professionale.

“Ci piace dire – concludono dalla Pubblica Assistenza Val d’Arbia – che non possiamo fare tutto ma possiamo sempre fare qualcosa. I servizi sociali sono il nostro piccolo quotodiano impegno di ‘cura’ e ‘prossimità’ a sostegno dei soggetti più fragili della nostra comunità. Con questo ciclo di incontri ci formiamo per ‘esserci’, perché la conoscenza è condizione imprescindibile dell’efficacia del nostro fare.”

Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare la segreteria amministrativa dell’associazione chiamando il numero di telefono 0577 372422 oppure le volontarie dello Sportello Handy contattando il numero di telefono 0577 1658063.

Emilia di Gregorio 

La locandina dell’iniziativa

 

 

 

La coprogettazione per la prevenzione delle fragilità dei genitori

Percorso gratuito di prevenzione delle fragilità genitoriali per neo-genitori. Presso Centro M’ama, viale Toselli 11 Siena (con possibilità di seguire on-line). Tutti i mercoledì, ore 10:00-12:00 a partire dal 26 Ottobre 2022

Il Progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, prosegue con le sue attività di formazione e sensibilizzazione sui temi relativi ai bisogni di genitori e minori. In quest’ottica il centro M’ama Siena mette a disposizione i suoi professionisti a sostegno delle fragilità dei neo genitori, fornendo informazioni utili, grazie ad una formazione semplice ma che si pone l’obiettivo di essere esaustiva.

In particolare verranno affrontate le seguenti tematiche:

Meroledì 26 Ottobre ore 11:00-13:00 le ostetriche presenteranno il loro intervento dal titolo “L’allattamento”

Mercoledì 2 Novembre ore 10:00-12:00 la psicoterapeuta presenterà il suo intervento dal titolo “Aspettative VS realtà, cosa accade alla coppia dopo la nascita di un figlio? Il genitore perfetto esiste?”

Mercoledì 9 Novembre ore 10:00-12:00 la logopedista presenterà il suo intervento dal titolo “Logopedia e primo anno di vita”

Mercoledì 16 Novembre ore 10:00-12:00 l’osteopata presenterà il suo intervento dal titolo “Fasi evolutive del neonato e dell’infante. Il trattamento osteopatico delle disfunzioni nei primi mesi di vita”.

Mercoledì 23 Novembre ore 10:00-12:00 la consulente perinatale e babywearing presenterà il suo intervento dal titolo “Babywearing come risposta ai bisogni fisiologici della famiglia e del neonato

Mercoledì 30 Novembre il musicoterapeuta presenterà l’intervento “Musicoterapia e neogenitori”

Mercoledì 7 Dicembre ore 10:00-12:00 la fisioterapista presenterà il suo intervento dal titolo “Come cambia il corpo dopo il parto naturale o cesareo”

Mercoledì 14 Dicembre ore 10:00-12:00 la dietista presenterà il suo intervento “Aggiungi un posto a tavola”

Mercoledì 21 Dicembre ore 10:00-12:00 il docente formatore e tecnico sportivo specializzato presenterà il suo intervento “L’importanza del bagaglio motorio nello sviluppo del bambino. Le fasi sensibili, gli schemi motori di base e l’esperienza acquatica”.

Per aderire si può inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica: centromamasiena@gmail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

La foto è tratta dalla pagina Facebook di centro M’Ama 

 

Centro M’ama Siena a sostegno della fragilità

 

Percorso di prevenzione delle fragilità genitoriali per futuri genitori nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

“Si-Sienasociale” la coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore prosegue con iniziative volte a sostenere le fragilità.

Il “Tavolo famiglia e minori” si concentra sulla formazione e sensibilizzazione riguardanti  bisogni di genitori e figli. In quest’ottica il centro “M’ama Siena” mette a disposizione i suoi professionisti anche per sostenere, informare e coinvolgere. Il tutto presso Centro M’ama, viale Toselli 11 Siena (con possibilità di seguire on-line), i martedì, ore 18:00-19:30 a partire dal 18 Ottobre 2022

Ecco i professionisti presenti

Martedì 18 Ottobre 2022 ore 18:00-19:30: La logopedista, dott.ssa Carolina Lecchini, presenterà il suo intervento “La bocca del neonato, semplici istruzioni di utilizzo”

Martedì 25 Ottobre 2022 ore 18:00-19:30: La dietista e biologa nutrizionista, dott.ssa Federica Dolce presenterà il suo intervento: “Nutrirsi e nutrire”

Martedì 8 Novembre ore 18:00-19:30: Il genetista, dott. Giovanni Pacchiani presenterà il suo intervento “Screening prenatali”

Martedì 15 Novembre ore 18:00-19:30: l’osteopata, dott. Federico Bartoli presenterà il suo intervento “Fasi evolutive del feto ed approccio osteopatico durante travaglio e parto”

Martedì 22 Novembre ore 18:00-19:30: il musicoterapeuta, dott. Fabrizio Tiezzi presenterà il suo intervento “Ascolto e dialogo sonoro-musicale tra la mamma ed il bambino”

Martedì 29 Novembre ore 18:00-19:30: la fisioterapista dott.ssa Elisa Partini presenterà il suo intervento “Come si modifica il corpo della donna durante la gravidanza, postura e altri aspetti”

Martedì 6 Dicembre ore 18:00-19:30: la consulente perinatale e babywearing Chiara Pagni presenterà il suo intervento “Portare addosso il bambino per promuovere salute, benessere e praticità”

Martedì 13 Dicembre ore 18:00-19:30: la psicoterapeuta, dot.ssa Maria Giulia Biagini presenterà il suo intervento “Quando nasce una mamma” in tandem con docente formatore e tecnico sportivo specializzato Margherita Moretti con l’intervento “lo sport come sostegno per la salute psicofisica della mamma, l’attività motoria in prevenzione della depressione post-partum

Martedì 20 Dicembre ore 18:00-19:30: l’ostetrica, dott.ssa Alice Petrini, presenterà il suo intervento “VBAC- parto vaginale in seguito a parto cesareo”.

Per aderire si può inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica: centromamasiena@gmail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti.

Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di
Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down ( Asedo) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per saperne di più

https://www.centromamasiena.org/