Archivi tag: pakistani

Caritas Siena - Foto tratta da pagina ufficiale Facebook

Oratorio Salesiano La Magione: raccolta di emergenza per i pakistani

Presso l’Oratorio Salesiano La Magione a Siena è stata organizzata una raccolta di emergenza: c’è urgente bisogno di biancheria da uomo per giovani pakistani richiedenti asilo. Possiamo donare magliette a manica lunga e corta, pantaloni, scarpe, ciabatte e tanto altro. Sono necessari anche farmaci da banco come antistaminici, antidolorifici etc.

È importante recapitare quanto richiesto da oggi 20 a domenica 23 aprile, dalle 17 alle 19.

Aiutare il prossimo è un gesto lodevole e partecipare è segno di solidarietà.

Stefania Ingino

Pakistani dal freddo alle parrocchie senesi: Rai3 il video

Dal freddo del parcheggio sotto terra al caldo delle parrocchie senesi: ecco il titolo del servizio andato in onda questa sera nel telegiornale regionale Rai.

Accogliendo l’invito del vescovo, alcune parrocchie del senese hanno iniziato l’accoglienza di migranti pakistani e afgani che per settimane hanno dormito al freddo nel parcheggio sotterraneo della stazione di Siena” continua il servizio del giornalista Juri Guerranti.

In chiusura il commento del nostro Cardinale: “piccoli segnali che vengono incontro a questa emergenza. Certamente il loro desiderio è essere accolti, portati nei CAS” (Centri Accoglienza Straordinaria).

Ecco il link al video completo (da copiare e incollare)

www.rainews.it/tgr/toscana/video/2022/12/tos-siena-migranti-accoglienza-parrocchie-cb784b2d-7d58-4af4-a85b-a0c8f3469397.html

Accoglenza pakistani “la rete vince”. Parola del cardinale Lojudice

Foto archivio di Antonello Serino

Foto archivio di Antonello Serino

Ha assolutamente ragione  il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino – “fare rete significa risolvere i problemi. Da soli non si va nessuna parte”
Ha preso il via ieri sera l’accoglienza degli immigrati di nazionalità pakistana presso la sede della Caritas in Via Mascagni, 40 a Siena. L’iniziativa si è resa possibile grazie al protocollo d’intesa siglato dall’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val D’Elsa – Montalcino, il Comune di Siena, la Società della Salute Senese e l’Arciconfraternita di Misericordia di Siena. La durata del protocollo è fissata – ad experimentum – fino al 31 ottobre 2022.

Fare rete a Siena, soprattutto nel sociale, fa vincere le sfide: anche le più difficili. Parola del Cardinale Lojudice.   Dalle ore 20 della sera alle ore 8 del mattino sono circa 20 i posti letto messi a disposizione per consentire lo stazionamento notturno dei cittadini migranti o richiedenti asilo che sino ad ora, soprattutto nelle ore notturne, si sono arrangiati in alcune zone della città. Agli ospiti è stato consegnato anche kit igienico sanitario con lenzuola usa e getta e biancheria. E’ garantita anche la presenza di medici volontari, disponibili per uno screening sanitario all’ingresso della struttura.

La ricerca di una soluzione più strutturata si era resa necessaria per il registrarsi, nei mesi scorsi, di un costante afflusso in città di migranti, in particolare pakistani, che giungono a Siena per ottenere i documenti necessari dai locali uffici della Questura. E che usualmente permanevano in città in condizioni precarie, all’addiaccio, solo per pochi giorni, il tempo necessario per il disbrigo delle pratiche legate all’asilo.

Questo protocollospiega il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino – dimostra che fare rete significa risolvere i problemi. Da soli non si va nessuna parte e per questo credo che l’accordo siglato con il Comune, L’Arciconfraternita di Misericordia e la società della salute senesi sia un modello replicabile anche per eventuali e nuove emergenze sociali”.

“Siena – commenta il sindaco Luigi De Mossi – è una città accogliente e solidale. Ma è anche una città ordinata e attenta alle ragioni del decoro urbano e più in generale della tranquillità, fattori che contribuiscono a farne uno dei territori in Italia con la più alta qualità della vita. La situazione precedente non era accettabile per la città e non era decorosa per i migranti. Con molta buona volontà e grazie a un proficuo e collaborativo dialogo, Comune, Diocesi e soggetti del terzo settore hanno trovato una soluzione che rappresenta un netto e concreto miglioramento per tutti. Senza tante parole, ma con i fatti”.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle attività delle Associazioni del Territorio Senese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi