Archivi tag: Poggibonsi

Alessandro con sua moglie anche lei volontaria

Alessandro il “babbo eroe del volontariato” nella Misericordia di Poggibonsi

Per le sue figlie Alessandro è stato ed è tuttora un babbo-eroe perché ha portato alto il nome ed il significato dell’essere un volontario, tanto da farle crescere all’interno dei locali della Misericordia di Poggibonsi e loro, come nelle migliori delle favole, si sono sempre sentite accolte, come in una grande famiglia.

Alessandro con una delle due figlie durante l’ultimo carnevale

Alessandro ha sempre avuto il pallino del volontariato e fin da piccolo ha sentito dentro di sé la volontà di fare qualcosa per gli altri, percependo il desiderio di mettersi a disposizione del prossimo. Un giorno, grazie ad un amico che già impiegava il suo tempo libero nella Misericordia, ha sentito che era arrivato il suo momento e ha così dato il via al suo percorso.

Siamo nel 1998 ed Alessandro inizia dapprima facendo il corso base primo livello per poi passare al secondo livello per le emergenze. Ci racconta che non si è mai tirato indietro di fronte all’impegno preso con l’Associazione, prestando servizio in Ambulanza, Protezione Civile e divenendo consigliere di Siena Soccorso, la realtà che su Siena coordina le attività di trasporto sanitario e protezione civile; il suo impegno è andato sempre crescendo nel tempo, unitamente alle soddisfazioni ricevute.

Ed è proprio in questo ambiente che Alessandro conosce quella che è attualmente sua moglie, volontaria anche lei della Misericordia. Dall’unione nascono Letizia e Agata (15 e 13 anni) che sono letteralmente cresciute all’interno dell’Associazione visto che spesso i genitori si trovavano ad essere impiegati negli stessi orari. Per le due ragazze era così “normale” passare le giornate o le serate in quei locali – anche a guardare la TV mentre mamma e babbo facevano il turno – che durante la Pandemia hanno sofferto moltissimo il distacco dall’Associazione e la routine pressoché quotidiana insieme al gruppo dei volontari, quasi come se mancasse loro parte della famiglia.

Alessandro e la moglie in occasione dei suoi 30 anni di servizio

La figura del babbo, un eroe per le ragazze, è sempre stata in loro molto presente come un grande modello da seguire e di cui essere orgogliose; sentimento che esprimono tuttora anche a scuola quando, durante le ore di educazione civica in cui si parla di servizio civile o argomenti inerenti alle prime forme di soccorso, le figlie lo citano come esempio davanti tutte le compagne, fiere del loro uomo di casa!

Alessandro all’interno della Misericordia ha anche creato un gruppo di lavoro mirato alla comunicazione efficace, differenziando i vari lettori; “è inutile che si pretenda di parlare ai giovani su Facebook quando i giovani prediligono social come tik tok o altri. Bisogna fare arrivare i messaggi dell’associazione a tutte le fasce di età sfruttando tutti i canali disponibili e usufruendo degli strumenti giusti con il linguaggio mirato all’utenza”.

Ho fortemente voluto diversificare le modalità di comunicazione sperando che le iniziative organizzate dall’associazione arrivino anche a fasce di età più giovani, vista – purtroppo –  la carenza di personale e soprattutto di ragazzi”.

Confidiamo anche noi in questo bel progetto di Alessandro e rinnoviamo i complimenti ed auguri per una strepitosa Festa del Papà!

Stefania Ingino

La Misericordia di Poggibonsi piange la scomparsa di Giuliano Betti

Il nostro caro confratello Giuliano Betti ci ha lasciato ed è salito al Padre. È una tristissima notizia che ha colpito la nostra Misericordia, alla quale Giuliano ha dedicato tutta la sua vita, sempre disponibile per tutti e in tutte le situazioni, nel vero spirito del misericordioso.
Preghiamo per lui e per la sua famiglia, alla quale vanno le più sentite condoglianze di tutta la nostra Confraternita” così scrive il Governatore Vallis Berti su Facebook.

Sulla pagina ufficiale del comune di Poggibonsi è apparso questo messaggio: “Ci uniamo alle parole del Governatore della Misericordia di Poggibonsi per la scomparsa di Giuliano Betti.
Una persona bella e sempre disponibile, volontario della Misericordia, presente e partecipe anche dell’attività del nostro Emporio della Solidarietà. Alla famiglia di Giuliano e a tutta la Misericordia le nostre condoglianze“.

Sienasociale.it esprime alla Misericordia e alla famiglia le più sentite condoglianze

Misericordia di Poggibonsi: il tris d’emergenza è rosa

Sappiamo che non sono rarissime le ambulanze d’emergenza con equipaggi di sole donne. Tuttavia vogliamo farvene conoscere uno, della Misericordia di Poggibonsi, per rendere omaggio a tutte quelle donne che si mettono a disposizione del prossimo, sacrificando parte del loro tempo libero, facendo ogni giorno di questo mondo un posto migliore.

Sono volontaria – ci racconta Giada, a sinistra nella foto – da quasi cinque anni, ho iniziato quando ancora ero alle superiori. Adesso lavoro e nonostante il tempo da poter dedicare al volontariato sia decisamente diminuito cerco sempre di dare il mio contributo: trascorrendo una mattinata in turno con due amiche e aiutando al tempo stesso chi ha bisogno.

Daniela è la volontaria al centro della foto e ci spiega: “Ho conosciuto il mondo del volontariato nel 2012 facendo l’animatrice ai campi estivi ‘Misestate’, da lì a fare il Corso per Soccorritori e Soccorritrici il passo è stato breve perché avevo conosciuto la bellezza di aiutare il prossimo. C’è stata poi l’esperienza del Servizio Civile. Bellissima anche quella, un’esperienza che consiglio a tutti i giovani under 29: sia come approccio al mondo del lavoro, ma soprattutto per capire l’importanza di essere di aiuto a chi è nel bisogno perché è solo e malato, povero ecc. Ho avuto la fortuna di trasformare questa passione in un lavoro, diventando la prima dipendente autista soccorritrice di Mise Poggi, cosa che mi onora e mi soddisfa tantissimo”.

Fabiana, a destra nella foto, nella vita fa l’impiegata. “Ho iniziato a fare volontariato – ci dice – perché mi ha sempre affascinato questo mondo, fin da quando mio nonno usufruiva del servizio di trasporto. Mi fa stare bene poter aiutare in qualche modo altre persone o anche solo poter donare un sorriso”.

Storie e vite ordinarie che, messe insieme, compongono lo straordinario mondo del volontariato del quale le donne sono parte integrante.

Grazie a tutte quante, non solo l’otto marzo, ma ogni giorno dell’anno.

La Misericordia “fa rete”: 19 nuovi soccorritori

Sabato 25 febbraio grande festa per  le Misericordie di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa: 19 candidati hanno brillantemente superato l’esame del corso soccorritori, il primo svolto congiuntamente dalle due realtà del volontariato valdelsano. Una dimostrazione di come è importante fare rete: condividere progetti.

Sempre in ambito formativo, intanto, proseguono, ad opera della Misericordia di Poggibonsi, le lezioni per abilitare all’uso del defibrillatore DAE gli studenti e le studentesse delle classi quarte e quinte dell’Istituto superiore “Roncalli”. Sabato mattina 30 giovani hanno conseguito l’abilitazione e ora potranno intervenire nel malaugurato caso si trovino difronte ad una persona in arresto cardiaco.

Poche semplici nozioni e manovre che sarebbe utile conoscessimo tutti.

A.V.

A Poggibonsi Carnevale nel vivo: volontariato in piazza

Tutto pronto per il Carnevale dei Rioni a Poggibonsi. La Misericordia è presente con palloncini popcorn e truccabimbi.

 

Mariagrazia e Sofia: il sorriso dei volontari anima il Carnevale di Poggibonsi

Saranno protagoniste, insieme ad altri giovani, dell’animazione per i più piccoli. Referente e Vice Referente del gruppo GeMMe)   vi aspettano in piazza Rosselli. Ecco il programma fino al 21 febbraio.

Il Carnevale, come il Natale, è una festività particolarmente amata dai bambini per via delle feste in maschera, per l’usanza di organizzare scherzi agli amici e, a seconda del luogo natìo, per la golosità di mangiare buonissimi dolci!

L’Italia vanta una vasta gamma di travestimenti e maschere locali, basti pensare ai vari personaggi tuttora in voga come Arlecchino, Pulcinella, Balanzone che, quando si parla di Commedia dell’Arte sono i primi ad affiorare alla mente di tutti.

Carnevale è quindi un momento divertente e spensierato ma non solo per i bambini, anche per gli adulti che amano travestirsi, indossando i costumi dei più svariati idoli o cartoons che hanno segnato la loro fanciullezza. Lo sa bene il Gruppo Giovani Misericordia (GeMMe) che lo scorso sabato, all’interno dei locali dell’Associazione ha festeggiato la ricorrenza, con travestimenti e giochi, in un pomeriggio ricco di condivisione e convivialità.

Giovani volontari della Misericordia di Poggibonsi festeggiano il Carnevale

E a Poggibonsi, in Piazza Rosselli dal 17 al 21 febbraio si replica.. .e qui, c’è davvero spazio per tutti, grandi e piccini.

Grazie anche all’affiancamento della Misericordia di Poggibonsi, presente nel pomeriggio di sabato 18 febbraio a partire dalle 14.30 e fino alle 19.30 circa,  i volontari dell’Associazione allieteranno le ore pomeridiane dei bambini intrattenendoli con truccabimbi e palloncini come tutti gli anni e quest’anno, come novità, regalando pop corn e palloncini.

Grazie all’organizzazione dai Rioni del comune di Poggibonsi, ci sarà la presenza costante del trenino che accompagnerà bambini e genitori durante i festeggiamenti, guidandoli per le vie del centro e offrendo frittelle e bomboloni caldi

A vivacizzare ancor più le giornate carnevalesche, ci sarà anche La Scossa, associazione di animazione e promozione sociale.

Mariagrazia e Sofia in maschera

E … dopo i complimenti ai nostri ragazzi della Misericordia, non resta che augurare a tutti buon divertimento e tanta felicità!

Stefania Ingino

Misericordia Poggibonsi: "Mani che aiutano ad aiutare" la storia di Leo, Silvia e Sara

“Mani che aiutano ad aiutare” la storia di Leo, Silvia e Sara

Loro sono Leo, Silvia e Sara. Tre giovanissimi amici che nel loro tempo libero prestano servizio come volontari presso la Misericordia di Poggibonsi. Hanno 24, 27 e 32 anni ma sono già molto presenti sul territorio e sensibili alle tematiche legate al sociale e per dare voce alle loro buone azioni, hanno dato il via al progetto “STAPPA… perché riciclare aiuta il sociale”.

Si tratta di riciclare tappi di plastica, flaconi di detersivo, flaconi di sapone liquido (plastiche HDPE) e consegnarli presso la loro sede. L’idea pioniera, nata presso la Misericordia di Campi Bisenzio, è potuta divenire realtà anche nel nostro territorio, grazie al benestare del Governatore della Misericordia di Poggibonsi, Vallis Berti, e grazie a questi tre giovani pieni di entusiasmo e buona volontà che, fin da subito, hanno anche avuto il supporto di tutti i volontari dell’associazione.

Approvato il progetto, infatti, i tre ragazzi hanno subito preso contatto con alcuni istituti scolastici locali (una scuola materna ed un istituto superiore), proponendo l’idea e raccogliendo immediatamente il consenso assoluto. Sono state coinvolte, oltreché il corpo insegnanti e collaboratori, anche le famiglie degli studenti, che hanno partecipato attivamente e tempestivamente.

In un tempo relativamente breve, infatti, sono stati raccolti ben 290kg di materiale plastico che Leo, Silvia e Sara hanno provveduto a consegnare ad un Centro di recupero plastiche di Montemurlo, ricevendo in cambio una quota in denaro.

Il progetto non ha scadenza, ma anzi, si spera in un riscontro sempre più numeroso e corposo. L’obiettivo, oltreché (ri)dare vita alla plastica trasformandola in altre cose utili del quotidiano (e quindi non vederla sparsa per l’ambiente e per i nostri mari) è quello di raccogliere del denaro per acquistare materiale socio – sanitario (stampelle, sedie a rotelle..) e poterlo dare in prestito d’uso alle persone che vertono in difficoltà economica e sociale.

I nostri tre giovani intraprendenti si sono avvicinati al mondo della Misericordia soprattutto per motivi personali, ma la scelta di diventare poi soccorritori è stata semplicemente una conseguenza per aver trovato un ambiente solidale, ospitale ed unito che, nel momento del bisogno, li ha accolti a braccia aperte.

Sara consiglia di entrare a far parte del mondo del volontariato perché “è un bell’ambiente e ci sono delle persone per cui fare volontariato fa crescere interiormente”; in Silvia invece questa volontà è nata nel periodo del Covid perché – dice – “volevo intervenire e dare una mano a chi ne aveva bisogno” e poi perché ha vissuto personalmente un brutto evento che l’ha segnata profondamente; Leo invece perché la sua tesi di Laurea – fatta in collaborazione con l’ospedale Meyer di Firenze – aveva come obiettivo quello di ricreare la trachea in silicone per bambini affetti da tracheobroncomalacia al fine di facilitare i medici chirurghi nella fase di training e pre-operazione; “questa idea mi ha dato la consapevolezza di poter essere utile e quindi ho deciso di intraprendere il corso di soccorritore di livello avanzato”.

Tutti e tre condividono l’aspetto positivo della condivisione, affermando che l’equipe con cui si lavora è estremamente importante sia per il supporto ad anziani o giovani che hanno bisogno d’aiuto e sia come insegnamento personale e confronto quotidiano, che vedono come un valore aggiunto.

Misericordia Poggibonsi: “Mani che aiutano ad aiutare” la storia di Leo, Silvia e Sara

Parole ricche di calore, di speranza e di unione.

Terremo monitorata l’iniziativa ed allo stesso tempo faremo il tifo per questa squadra di ingegnosi e volenterosi ragazzi!

Non resta quindi che unirci anche noi, abbracciando le loro idee, le loro iniziative e condividendole il più possibile. Si può contattare la sede della Misericordia di Poggibonsi per la raccolta del materiale plastico e contribuire, con piccoli gesti a dare una mano al prossimo.

E …anzi, come dicono Leo, Silvia e Sara .. “MANI CHE AIUTANO AD AIUTARE”!

Stefania Ingino

Babbo Natale arriva a casa grazie a Misericordia Poggibonsi

Sulla pagina Facebook ufficiale della Misericordia di Poggibonsi l’annuncio di una tradizione che si rinnova. La notte più magica dell’anno può vedere realizzato il sogno dei bambini: l’arrivo di Babbo Natale. Ecco cosa si legge.

Cari genitori, grazie ai volontari della Misericordia, potrò far visita ai vostri bambini la sera della Vigilia di Natale, prima che siano a nanna, per consegnargli i doni che mi hanno chiesto.

Se mi volete a casa prenotate la mia visita allo 0577 936193, oppure passate dagli uffici della Misericordia.

Sperando di incontrarvi nella notte più magica dell’anno vi auguro ogni bene.

Firmato

BabboNatale

orario indicativo del servizio:
dalle 18 alle 23 del 24 Dicembre.

le prenotazioni termineranno
all’esaurimento dei posti disponibili.

#MisePoggi #Misericordie #SienaSoccorso
#BabboNataleaCasaVostra #Natale2022