Archivi tag: sessualità

Coprogettazione è educazione all’affettività e sessualità

Educazione all’affettività e sessualità nelle persone con disabilità cognitiva in età adulta.

All’interno del tavolo “disabilità” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, l’Associazione “Le Bollicine” organizza un percorso di condivisione rivolto agli Operatori, ai volontari e alle famiglie. Scopriamo di cosa si tratta.

Fondazione Down Friuli Venezia Giulia ONLUS gestisce da vent’anni, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale,
progetti di autonomia e di vita indipendente rivolti a giovani-adulti con disabilità intellettiva.

Nell’ambito di questa progettualità, i laboratori di educazione all’affettività e alla sessualità appaiono estremamente rilevanti. La sessualità umana, infatti, ha un ruolo centrale nello sviluppo dell’identità personale, della
coscienza e della personalità, rappresentando uno dei pilastri su cui ogni individuo costruisce la propria adultità. Il lavoro educativo, partendo dalla conoscenza del proprio corpo e dal riconoscimento delle emozioni, si pone l’obiettivo di riconoscere i diversi codici affettivi e gestire le diverse relazioni interpersonali,
affrontare l’espressione dei bisogni sessuali individuali e di coppia.

L’obiettivo generale è rivolto al sostegno e al benessere delle persone con disabilità al fine di contrastare gli effetti a lungo termine dell’emergenza pandemica in termini di isolamento e marginalità sociale.

Ed ecco il programma per venerdì 18 novembre (rivolto agli operatori)

• 9:00 – 10:30 Presentazione dei relatori e dei progetti di autonomia e vita indipendente gestiti da Fondazione Down FVG a Pordenone. Perché è importante fare educazione affettivo-sessuale? Assunti teorici. Il ruolo delle famiglie, degli operatori e dei pari. Visione del video: Ho scelto te.
• 10:30 – 12.00 La metodologia nei percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità: relazione, strumenti, setting.
• 12:00 – 14:00 Pranzo preparato dallo staff dei ragazzi delle Bollicine
• 14:00 – 17:00 Presentazione del progetto: “Dire, fare, baciare. Laboratorio di educazione all’affettività e alla sessualità”.

Ed ecco il programma per sabato 19 novembre (rivolto alle famiglie)

• 10:00 – 12:00 Presentazione dei relatori e dei progetti di autonomia e Vita Indipendente gestiti da Fondazione Down FVG a Pordenone.
Perché è importante fare educazione affettivo-sessuale? Il ruolo delle famiglie, degli operatori e dei  pari.
Visione del video: Ho scelto te.
Presentazione del progetto: “Dire, fare, baciare. Laboratorio di educazione all’affettività e alla
sessualità”
• 12:00 – Aperitivo preparato dallo staff dei ragazzi delle Bollicine

I percorsi formativi si svolgeranno presso Circolo Archimede – Ampugnano – via del Formicolaio n.2
Si richiede l’iscrizione  comunicando l’adesione entro il 16/11 tramite il seguente contatto
infolebollicine@gmail.com| info: 0577 286335

Partecipazione gratuita con posti limitati

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età
Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

 

Affettività e sessualità nella disabilità cognitiva: evento a Siena

Affettività e sessualità nella disabilità cognitiva: evento a Siena

Affettività e sessualità nella disabilità cognitiva: evento a Siena

Nell’ambito delle iniziative formative di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”, il tavolo disabilità organizza un incontro aperto a famiglie, studenti, insegnanti e operatori, dove verrà affrontato il tema della affettività e sessualità nella disabilità cognitiva.

Il convegno si terrà venerdì 14 ottobre, dalle ore 15 alle 18, presso la sala Coppi della sede della Misericordia in via del Mandorlo, 3 a Siena. L’incontro sarà condotto dalla dr.ssa Elena Lenzi, psicologa psicoterapeuta e didatta dell’Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze.

Programma della giornata:

– Educazione sessuale e affettiva – OMS
– I comportamenti e le difficoltà
– La sessualità e le contrattitudini.

L’evento è ad accesso libero e gratuito, senza prenotazione. Per informazioni: 0577 1607386 – piccoloprincipe@autismosiena.it

L’obiettivo generale è rivolto al sostegno e al benessere delle persone con disabilità al fine di contrastare gli effetti a lungo termine dell’emergenza pandemica in termini di isolamento e marginalità sociale.

Un appuntamento da non perdere.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore perproposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani(Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza etàAntonioContiAPS);TavoloFamiglia-Minori(SienaSoccorsoODV,ArciconfraternitadiMisericordiadiSienaOdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti SienaAPS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down(ASEDO)ODV,IlLaboratorioODV).

Per saperne di più:

https://www.autismosiena.it/

Affettività e sessualità nella disabilità cognitiva: evento a Siena

Affettività e sessualità nella disabilità cognitiva: evento a Siena