Archivi tag: Val d’Arbia

“Addio alla colazione” Doriana è l’essenza del volontario

Doriana, volontaria della Pubblica Assistenza Val d’Arbia racconta l’ultimo servizio in ambulanza per il 2022. Un gesto semplice,  piccolo che racconta il vero significato di “essere un volontario”. È il gesto con il quale Sienasociale.it augura felice 2023.

Il 31 dicembre, si sa è l’ultimo giorno dell’anno.
“Che fai, si fa turno in ambulanza sabato mattina?” mi chiesero qualche giorno fa.
“Uffa – risposi – è tutta la settimana che mi sveglio presto. Ci penso.”
Come è andata a finire secondo voi? C’ho pensato, ma non più di tanto. Perché lo so che fare volontariato mi fa bene al cuore e oggi ne ho avuto ancora di più la conferma.

Siamo in sede. La mattinata sembra tranquilla. Poi, quel suono della campanella. Driiin. Si parte.
Meno male che ho comprato la colazione, così per sicurezza. La porto con me, non si sa mai che si faccia tardi e mi prenda fame.

Arriviamo sull’obiettivo e troviamo lui, un ragazzo senza tetto che dorme in terra. È infreddolito ma sta bene. Ci risponde, non parla neanche italiano. Ma è vivo, penso, e lì scatta quel qualcosa che dentro ti logora. Non ci ho pensato neanche un minuto, ho aperto lo zaino, preso i tramezzini, il pacchetto dei biscotti e la bottiglia d’acqua. Addio la mia colazione ma il cuore adesso ha un senso di gratitudine che nn ha eguali.

E allora, ci pensi, essere volontari ti insegna anche questo e ti regala un sorriso da occhi che ti sembravano così tristi.

Doriana 

Nella foto Doriana posa con i colleghi volontari

Buongiorno da Pubblica Assistenza Val d’Arbia e Handy

 

Tutti inclusi: persone libere pronte a mettersi in cammino. Alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia lo Sportello Handy festeggia l’inclusione

Avete mai pensato al potere positivo che un’esperienza di condivisione di cammino, accessibile a tutti, può avere sul benessere psico-fisico di una persona?

Alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia le volontarie e i volontari dello Sportello Handy, dopo due anni di isolamento sociale dovuto alla pandemia, hanno scelto di ripartire proponendo, lo scorso 25 settembre, un percorso a piedi lungo la Francigena aperto a tutti, camminatori più o meno esperti, ma soprattutto a coloro che, impossibilitati a farlo da soli, si sono lasciati accompagnare in questa esperienza.

A fare da apripista al gruppo dei camminatori, è stato Maurizio, socio dell’associazione, che ha potuto provare, con l’aiuto dei volontari dell’Associazione Sentieri di Felicità di Lucca, la jolette, un autentico ausilio da trekking che permette di rendere accessibile la pratica dell’escursionismo a persone con mobilità ridotta.

L’iniziativa, denominata “Tutti inclusi: persone libere pronte a mettersi in cammino. Non esiste libertà senza accessibilità”, ha ottenuto la partnership del Comune di Monteroni d’Arbia, dell’Associazione Le Bollicine – Spazio DirSI, del CAI Sezione di Siena, dell’Associazione Sentieri di Felicità di Lucca, dell’Az. Agr. Il Poggio e l’approvazione del Cesvot per la realizzazione di iniziative promozionali a carattere locale, riscontrando grande soddisfazione delle volontarie e dei volontari dello Sportello Handy, operativo dal 2010, che lavora quotidianamente per dare risposte concrete ai molteplici quesiti di persone che vivono in situazioni temporanee o permanenti di svantaggio, fornendo informazioni al fine di rendere più agevole la conoscenza ed il riconoscimento dei propri diritti.

Emilia Di Gregorio

Per saperne di più

Home