Terremoto a Siena perché avere paura evento domaniTerremoto a Siena perché avere paura evento domani

“Il Terremoto a Siena – Perché averne paura (e perché non averne)” una chiacchierata scientifica (ma comprensibile) con la professoressa Cecilia Viti del Dipartimento di Scienze Fisiche, della terra e dell’Ambiente, Università di Siena. L’evento presso la Contrada della Torre, domani martedì 21 marzo, alle 19:15. Il tutto in collaborazione con i volontari di Pubblica Assistenza Siena.

A Siena c’è la “leggenda metropolitana” che il terremoto non può fare danni perché sotto, la città, è vuota e di tufo. Purtroppo la storia ci dice che terremoti (e danni) nella nostra città si sono verificati: l’Italia è, in generale, una zona sismica e per questo il tema deve essere trattato con tutta l’attenzione del caso.

Da anni, la Pubblica Assistenza di Siena con il progetto del DPC “Io Non Rischio” è impegnata proprio nella divulgazione delle buone pratiche di protezione civile quotidiane. In particolare, le giornate dedicate alla Campagna di Protezione Civile “Io Non Rischio”  hanno visto la collaborazione e la partecipazione dell’Arch. Marina Gennari (studiosa della storia sismica senese e architetto del nucleo tecnico nazionale della protezione civile) e del Prof. Dario Albarello (docente di Geofisica della terra solida all’Università di Siena e componente della Commissione nazionale grandi rischi)

Recentemente, su richiesta del Comitato dei Genitori degli alunni del Liceo Classico “E.S. Piccolomini” di Siena, Marina Gennari è stata protagonista di una iniziativa volta a descrivere  i comportamenti da tenere in caso di terremoto. L’evento, richiesto in seguito alle scosse di terremoto avvertite a Siena ad inizio febbraio, ha visto gli interventi, oltre che dell’Arch. Gennari e del Prof. Dario Albarello, anche del Prof. Enrico Tavarnelli (docente di geologia strutturale dell’Università di Siena). Grazie a loro sono state date importanti informazioni su cosa succede durante un terremoto e sulle caratteristiche del suolo e del sottosuolo della nostra città.
Hanno partecipato all’incontro mamme in presenza e genitori collegati on line. Presente all’incontro anche la Prof.ssa Cecilia Viti che, nell’occasione, si è fatta promotrice di un’altra bella iniziativa volta a dare informazioni sui terremoti e sulla sismicità del nostro territorio ai popoli delle varie Contrade. Anche in questo caso, i volontari comunicatori di “Io Non Rischio” hanno subito sposato e condiviso il progetto.

Si parte, domani, con la contrada della Torre.

#pubblicaassistenzasiena
#iononrischiosiena
#anpas
#terremoto

Sonia Vannoni e Serena Bianconi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi