Archivi tag: coop

“Sguardi sul mondo”: Punto 8 promuove la cultura

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, l’associazione Punto 8 vuole ripartire con la rassegna “ Sguardi sul mondo”, alla sua terza edizione, con l’intento, ormai consolidato, di fornire una riflessione approfondita su alcuni temi di cui si sente comunemente parlare, ma che spesso vengono affrontati in maniera superficiale.

La prima serata, il 16 febbraio, titolo: “Le caravelle dell’abbondanza” è stata dedicata al cibo: è stato ripercorso il cammino dei prodotti alimentari americani nella loro diffusione verso i continenti del Vecchio Mondo.

La seconda serata è in programma domani giovedì 16 marzo, titolo:”Hacker il soldato del XXI secolo”. Sarà affrontato il tema delle nuove forme di scontro internazionale legate alla tecnologia,di come si attuano gli attacchi informatici e di quanto è importante mantenere il livello della cybersecurity.

La terza serata, domenica 16 aprile, titolo: “Fine della globalizzazione?” sarà dedicata ai cambiamenti economici e politici che stanno riscrivendo la geopolitica mondiale in seguito alla guerra in Ucraina.

Gli incontri si svolgeranno, a Siena, presso la sala soci COOP in via delle Grondaie. Ingresso libero.

Gli organizzatori evidenziano: “l’obiettivo è promuovere una costante informazione e un continuo approfondimento su tematiche geopolitiche ed economiche internazionali, con testimonianze, letture, audiovisivi e anche musica per stimolare al massimo l’interesse dei partecipanti. Il confronto culturale  con esponenti di altre associazioni che parteciperanno agli incontri ci consentirà di aprire nuove collaborazioni per futuri progetti di volontariato”.

Giovanna Lachi, Presidente dell’Associazione e membro del nuovo Consiglio direttivo CESVOT, ci racconta l’essere e l’essenza di questa associazione.

Punto 8 nasce nel 2016 da un gruppo di persone con esperienze di associazionismo internazionale e non solo alle spalle e tante idee di cooperazione davanti a sé.Il primo obiettivo era trovare un nome che raccogliesse tutte le nostre aspirazioni e che fosse bello e comprensibile. Eravamo in 8 e pensavamo che il potere dell’associazionismo fosse infinito quindi il nome (numero,simbolo dell’infinito e forma del planisfero) era trovato, il punto simboleggiava l’incontro e la concretezza.

Da allora abbiamo sempre cercato di non perdere di vista la nostra mission organizzandoci per lavorare seriamente ma non tralasciando mai il divertimento e il piacere di farlo.

L’associazione si occupa di cultura dal mondo e nel mondo, di cooperazione e solidarietà anche internazionale, con l’obiettivo principale di diffondere la cultura come motore di integrazione e benessere sociale.

Negli anni abbiamo organizzato molte attività all’estero e in Italia e lo facciamo sempre con lo stesso entusiasmo.

Si sono uniti a noi nel tempo giovani e adulti che hanno portato nuove idee e tanti stimoli all’Associazione e questo ci fa ancora divertire e sentire utili in qualche misura.

Se ogni attività che facciamo può servire anche solo a mettere un seme di umanità nelle persone questo ci ripaga di tutti gli sforzi che facciamo per portare avanti i nostri progetti .

Non sono stati anni facili quelli che abbiamo vissuto ma ci sembra di essere riusciti ad adeguarci alla realtà del momento grazie anche alla collaborazione con altre associazioni.

Sonia Vannoni

Sienasociale.it ringrazia per la disponibilità Giovanna Lachi ed esprime a lei e a Punto 8, seria e solida realtà del terzo settore senese, i migliori auguri per il futuro.

Cena di solidarietà per “Casa Marta”

Insieme per una casa “come a casa”: l’iniziativa si svolgerà sabato 14 gennaio 2023 alle ore 20.00 presso la sede sociale della Pubblica Assistenza Val d’Arbia a Monteroni d’Arbia

Un’occasione per ‘allungare le feste’ e stare insieme contribuendo a realizzare un bel progetto di solidarietà, il progetto “Casa Marta”.

E’ questo l’obiettivo della cena promossa e organizzata presso la sede sociale della Pubblica Assistenza Val d’Arbia per sostenere con Unicoop Firenze e con la Sezione soci Coop Valdarbia, insieme con la Fondazione il cuore si scioglie, la realizzazione di un hospice pediatrico finalizzato a garantire un sostegno e serenità ai bambini con patologie croniche-complesse e alle loro famiglie.

Casa Marta” sarà realizzata a Firenze, in prossimità dell’Ospedale Pediatrico Meyer, e si configurerà come una struttura sanitaria altamente specializzata, volta a diventare punto di riferimento delle Cure Palliative Pediatriche in Toscana. Concepita a misura di bambino, sarà una casa “come a casa” e potrà ospitare fino a cinque pazienti accompagnati da un genitore. Sono previsti spazi destinati alle attività di supporto dotati di tutti i servizi tecnologici, igienici e impiantistici di una struttura sanitaria, e spazi destinati alla convivialità e ad usi polivalenti come la biblioteca, la stanza della musica, la cucina, l’area living e il giardino.

Arrivare in un Hospice Pediatrico – ci spiegano gli organizzatorisignifica sentirsi accolti e supportati in ogni momento del percorso delicato di malattia. Con il sostegno di specialisti e il supporto emotivo e psicologico di volontari, Casa Marta ospiterà le famiglie in un ambiente confortevole e sicuro atto a garantire cure competenti e premurose ai bambini, donando loro normalità in un momento in cui niente sembra più normale. La cena di solidarietà promossa in collaborazione con la Pubblica Assistenza Val d’Arbia ci aiuterà contribuire a questo progetto, devolvendo l’importo ricavato a sostegno della ristrutturazione dell’Hospice Pediatrico.

In cucina – raccontano dalla Pubblica Assistenza Val d’Arbia le nostre volontarie saranno supportate dallo chef Mario Fagnani e cureranno, con la dedizione che le contraddistingue, una piacevole iniziativa per una serata da trascorrere in compagnia ma soprattutto per fare la nostra parte in questo progetto a fianco dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Il costo è di € 20.00 a persona e la prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni è possibile contattare Enza tel. 329 8910608, Claudio tel. 333 6482792 , Donatella tel. 347 7805240 e Marcella tel. 340 3839544. Si ricorda di segnalare eventuali necessità, allergie o intolleranze al momento della prenotazione.

Per saperne di più sul progetto visita il sito web della Fondazione Casa Marta (clicca qui).

Emila Di Gregorio 

Donazione soci coop

Soci Coop a sostegno di Caritas e Misericordia

Una donazione straordinaria di beni alimentari di prima necessità, quella effettuata dalla sezione soci Coop Siena lunedì 2 gennaio, a sostegno di Caritas e Misericordia, due delle associazioni impegnate nel contrasto alla povertà alimentare.  

Pasta, zucchero, pelati, olio, latte ma anche prodotti per la prima infanzia e per l’igiene, immediatamente distribuiti alle famiglie bisognose e alle mense solidali della città che, da tempo, registrano numeri in crescita. Una donazione particolarmente gradita, come confermano i responsabili di Caritas e Misericordia di Siena, che rappresenta un sostegno importante per far fronte all’emergenza povertà, legata al carovita e alle difficoltà del contesto internazionale, in particolare della guerra in Ucraina.  

A partire dal Covid in poi, le associazioni hanno registrato una crescita costante delle richieste di aiuto, che nell’ultimo anno, sono aumentate anche a seguito dell’arrivo di molte famiglie dai territori di guerra e da altri fronti caldi da cui si registra l’arrivo costante di migranti. 

«Come ci confermano Caritas e Misericordia – spiega Maria Luisa Valacchi, presidente della sezione soci Coop Siena – fra i richiedenti si contano molte famiglie con bambini, il che rende la richiesta di beni alimentari ancora più pressante e urgente. Per questo abbiamo deciso di dare un contributo straordinario che, ci auguriamo, possa dare un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà».  

I due centri Caritas di Siena accolgono oltre 200 famiglie, che contano, in totale circa 150 minori: anche grazie alla sensibilità e alla solidarietà di tutta la città di Siena, nei giorni di Natale, oltre ai beni alimentari, le famiglie hanno ricevuto anche un pacco dono per festeggiare il Natale con un regalo sotto l’albero. 

“Pallialbero di Natale” presso la Coop

La “rete della solidarietà” vince.  Protagonista questa volta un’attività di divulgazione dei temi relativi alle cure palliative. QuaViO odv, “Amici Hospice Siena” e Sezione Soci Coop di Siena hanno collocato, presso il centro commerciale  “Grondaie” di Siena (Punto vendita Strada del Paradiso),  il “pallialbero” un albero  di Natale delle cure palliative.
La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop        

La presenza del pallialbero servirà a sensibilizzare le tante persone che saranno presenti,  in questi giorni prenatalizi, all’interno del centro commerciale sui temi cari alle cure palliative. In particolare, l’iniziativa vuole stimolare una riflessione sull’importanza della qualità della vita fino all’ultimo istante.

QuaViO, che da oltre 30 anni si occupa a Siena di sostenere gratuitamente malati nell’ultimo ma fondamentale tratto della propria vita, ringrazia per la disponibilità Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena e, per l’entusiasmo e l’idea, Claudia Vanni (Hospice Siena).

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop     

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop

Un dettaglio del "Pallialbero di Natale"

Un dettaglio del “Pallialbero di Natale”

Peraltro, la Sezione Soci Coop sosterrà l’iniziativa di raccolta fondi che QuaViO odv ha organizzato per le prossime feste predisponendo speciali cesti di Natale.

Siena solidale: 4455 Kg di alimentari. Il grazie di Unicoop Firenze

Grazie all’iniziativa della raccolta alimentare solidale, solo a Siena, nei negozi Coop.Fi di Grondaie e Celso Cittadini, i volontari hanno raccolto 4455 Kg di prodotti alimentari e vari da destinare a chi è in difficoltà. “Ringraziamo i volontari, il sostegno dei soci e la generosità dei clienti” fanno sapere da Coop.

Un risultato lusinghiero che dimostra,  ancora una volta, quanto Siena sia una città fatta anche di altruismo e desiderio di aiutare chi è più fragile.

In occasione della raccolta alimentare solidale, solo a Siena, nei negozi Coop.Fi di Grondaie e Celso Cittadini, i volontari hanno raccolto 4455 Kg di prodotti alimentari e vari da destinare a chi è in difficoltà.

Questo il commento giunto dalla Coop che ringraziamo: “La situazione della povertà in Toscana è complessa, con tante persone in difficoltà e un numero di richieste di aiuto che segna una crescita e una nuova emergenza sul fronte della povertà energetica. Ringraziamo le centinaia di volontari e il sostegno di migliaia di soci e clienti che con la loro solidarietà ci hanno permesso di raccogliere beni di prima necessità che abbiamo potuto mettere immediatamente a disposizione delle associazioni. Nelle prossime ore i prodotti arriveranno sulle tavole delle mense solidali, negli empori della solidarietà e nelle case di chi ha bisogno, un segnale importante, un aiuto concreto e un gesto di vicinanza perché nessuno resti indietro” fanno sapere da Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie.

Per saperne di più

https://www.coopfirenze.it/

Sabato raccolta solidale alla Coop: tanti volontari impegnati

La raccolta solidale alla Coop di Siena (foto di archivio)

La raccolta solidale alla Coop di Siena (foto di archivio)

Insieme alla Fondazione Il Cuore si scioglie, Caritas Toscana e  oltre 200 associazioni di volontariato, lanciano sabato 15 ottobre 2022 una nuova raccolta alimentare in 83 supermercati Coop.fi e in 23 punti vendita Coop di Terre di Mezzo. Soci e clienti potranno acquistare e donare prodotti di prima necessità per le persone bisognose. Saranno tanti i volontari impegnati.

 

I prodotti saranno stoccati nelle vicinanze del supermercato e già nelle ore immediatamente successive distribuiti alle associazioni in base al numero delle persone di cui si prendono cura.

Ogni prodotto raccolto è destinato alle famiglie e alle persone bisognose del territorio tramite i centri di ascolto delle parrocchie, le mense dei poveri, le case accoglienza, gli empori della solidarietà.

Ed ecco i punti vendita toscani

Agliana, via Berlinguer – Arena Metato – Arezzo, viale Amendola – Arezzo via Veneto – Bagno a Ripoli, via delle Arti – Bagno a Ripoli, Antella – Bagno a Ripoli, Grassina – Bagno a Ripoli, Ponte a Ema – Barberino di Mugello – Barberino Tavarnelle – Bientina – Borgo San Lorenzo, p.za Martin Luther King – Borgo a Buggiano – Calci – Caldine (Fiesole) – Calenzano – Campi Bisenzio – Cascina Centro dei Borghi, loc. Navacchio – Cascina via A.Moro – Casciavola – Castelfiorentino – Castelfranco di Sotto – Certaldo – Colle di Val D’Elsa – Centro*Empoli, via Sanzio – Dicomano – Fiesole, loc. Caldine – Figline e Incisa Valdarno – Firenze, via Carlo del Prete – Firenze Coverciano – Firenze Gavinana, via Erbosa – Firenze Isolotto – Firenze Le Piagge – Firenze Madonnone – Firenze via Caracciolo – Firenze via Forlanini (Novoli) – Firenze, piazza Leopoldo – Firenze via Reginaldo Giuliani – Firenze, Coop.fi Ponte a Greve – Firenze Galluzzo – Fucecchio, via Fucecchiello – Impruneta – Lamporecchio – Lastra a Signa, via S.Maria a Castagnolo – Lucca, viale Puccini – Lucca via di Tiglio – Marina di Pisa – Montecatini, loc. Massa e Cozzile – Monsummano Terme – Montelupo Fiorentino – Montemurlo – Montevarchi, via dell’Oleandro – Montevarchi via Burzagli – Montramito – Pistoia, viale Adua – Pisa, via Cisanello – Pisa Porta a Mare – Pontedera, via Terracini – Ponsacco – Parco*Prato, via delle Pleiadi – Pontassieve, piazza Alfredo e Carlo del Vivo – Poggibonsi, via Salceto – Poggibonsi via Trento – Quarrata – Rignano sull’Arno – Rufina – Sansepolcro – San Casciano in Val di Pesa – San Giovanni Valdarno – Santa Croce sull’Arno – San Miniato – Santa Maria a Monte – Scandicci, via Aleardi – Scandicci Vingone – Scandicci Casellina – Sesto F.no, viale Petrosa – Sesto Fiorentino, Il Neto – Signa – Siena Strada del Paradiso – Siena Via Cittadini – Tavarnuzze – Torre del Lago – Vecchiano – Vicchio – Volterra

NEI SEGUENTI PUNTI VENDITA GESTITI DA TERRE DI MEZZO

Asciano -Bibbiena – Buonconvento – Chiusi – Camucia – Foiano della Chiana – Monte San Savino – Monteroni d’Arbia – San Gimignano – San Quirico – Sinalunga – San Rocco – Torrito di Siena – Castiglion Fiorentino – Torrenieri – Acquaviva – Rapolano Terme – Serre di Rapolano – Sarteano – San Miniato – Rosia – Subbiano -Terranuova Bracciolini

I PRODOTTI DA DONARE

olio di oliva – olio di semi – caffè – farina – carne in scatola – prodotti per la prima colazione – marmellate – latte a lunga conservazione – succhi di frutta – pasta – prodotti igiene personale – omogeneizzati – prodotti cura della casa – pannolini bambini – omogeneizzati – conserve di pomodoro – tonno in scatola – farina – legumi in scatola