Archivi tag: integrazione

Condizione femminile un innovativo progetto comunicativo

Un progetto comunicativo a favore dell’integrazione firmato Centro Provinciale Istruzione Adulti di Chianciano e Piancastagnaio (Siena). Al centro dell’attenzione “La Giornata Internazionale dei Diritti della Donna”

Dell’ Italia, del Pakistan, del Bangladesh, del Sud America e delle Filippine abbiamo raccolto i dati e le informazioni sulla condizione femminile” ci dice la professoressa De Grazia Paola da cui è nata l’idea. È lei, docente di italiano, storia e geografia, l’autrice dei testi mentre la professoressa Serena Roggi, docente di inglese, si è occupata di riprese e montaggio. 

Protagonisti del lavoro gli studenti del Centro Provinciale Istruzione Adulti di Chianciano e Piancastagnaio , adulti e minorenni che, giunti in Italia, hanno scelto di studiare e formarsi nella scuola pubblica, nel tentativo e nella volontà di dare avvio a quel processo di integrazione, peculiare di una società multiculturale, ma risultante ancora molto complesso.

Ci dice ancora la professoressa De Grazia: “abbiamo dato voce al loro pensiero, in un confronto costante e costruttivo, grazie al quale alle barriere mentali si sostituiscono le idee libere”.

Sullo sfondo un video gradevole che induce alla riflessione. Di tutti.

Per vedere il video

La coprogettazione per l’integrazione: 2 laboratori per bambini

L’obiettivo e’ scongiurare l’isolamento sociale di interi nuclei familiari che danneggia, prima di tutto, i minori. Si tratta  di una serie di incontri pubblici su:  connessione tra intercultura e salute mentale, lavoro nero e caporalato, laboratori per bambini e famiglie fatti allo scopo di aumentare la coesione tra le persone della comunità. Il tutto presso la sede della Misericordia di Siena sez Isola d’Arbia in via della Mercanzia.

L’integrazione sociale passa necessariamente attraverso il rispetto e la condivisione reciproca degli spazi quotidiani; il vantaggio della compresenza di più elementi culturali in un territorio è di certo l’arricchimento sociale che ne viene, in particolare dalla comprensione vicendevole delle necessità e dei sogni di ognuno. Con queste considerazioni, il tavolo famiglie e minori di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” , che è tra associazioni del territorio e comune di Siena, propone questi “speciali laboratori”.

Nel primo appuntamento del 14 ottobre si è parlato  dell’importanza dello studio della lingua italiana quale veicolo di integrazione e prevenzione dell’isolamento sociale.

Domani 21 di ottobre, un laboratorio per bambini dove, attraverso il gioco e lo scambio culturale, si intende coinvolgere gli interi nuclei familiari affinché si sviluppino legami interpersonali tra piccoli e genitori, utili per l’integrazione. In questa attività parteciperà anche il Centro M’ama, partner del tavolo famiglia e minori che si occupa proprio di infanzia.

Il 9 dicembre si terrà il terzo appuntamento, sotto forma di incontro pubblico nel quale sarà esplorato un tema importante come il lavoro regolare e il problema del caporalato. Interverranno gli esperti dell’Associazione Carretera Central che si sono occupati del progetto INTESE, coordinato dalla Prefettura di Siena, e che ha toccato questi argomenti così importanti e attuali anche per la nostra provincia.

L’ultimo appuntamento sarà il 16 dicembre con uno spazio giochi per bambini.

Al termine di ogni incontro verrà offerta una apericena “etnica” in cui, anche a livello culinario, si intrecceranno le varie culture scambiando ricette e usi tra le famiglie.

Gli incontri e i laboratori si terranno presso la sede della Misericordia di Siena sez Isola d’Arbia in via della Mercanzia

Ed ecco il calendario

• 21 ottobre 17 – 19: laboratorio per bambini: artigiano per un giorno. Laboratorio d’arte e mestieri. Condurranno il laboratorio Anna Maria Marino e lo staff del Centro M’ama.

• 9 dicembre 17 – 19: incontro pubblico: educazione al lavoro regolare: lotta al caporalato e all’illegalità; (con la partecipazione di Carretera Central)

• 16 dicembre 17 – 19: laboratorio per bambini: musicista per diletto: costruiamo insieme gli strumenti musicali di tutto il mondo. Condurranno il laboratorio Anna Maria Marino e lo staff del Centro M’ama.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

La fotografia è tratta dalla pagina Facebook di Centro M’Ama