Archivi tag: principe

Autismo Siena dalla mostra alla Biennale di Venezia

Si è inaugurata ieri giovedì 13 aprile la quarta edizione della mostra “Artisti in blu”, una raccolta delle opere firmate dai ragazzi e ragazze dell’associazione Piccolo Principe Autismo Siena realizzate nei due laboratori artistici delle Volte Alte e di Montepulciano: entrambi condotti da Umberto Trezzi. Intanto, arriva l’invito per la Biennale di Venezia

28 i quadri esposti fino a domenica presso la Galleria Beaux Arts in via Cecco Angiolieri, 13A Siena, con orario di apertura 10-13 (11-13 la domenica) e 15-19.
Durante la presentazione della mostra, Umberto Trezzi ha raccontato il contatto e lo scambio avvenuto con la Biennale di Venezia che non solo ha messo a disposizione del laboratorio il materiale fotografico originale dell’ultima esposizione Internazionale d’arte “Il latte dei sogni” ma ha anche invitato i ragazzi dell’Associazione a Venezia per visitare la Biennale Architettura 2023.

La Biennale di Venezia ha infatti sviluppato, dal 2015, delle speciali attività pensate per categorie solitamente meno coinvolte nella fruizione di mostre ed eventi culturali, sviluppando percorsi inclusivi.

Nell’attesa di poter raccontare il viaggio dei giovani artisti a Venezia, vi invitiamo a visitare la mostra fino a domenica 16 aprile. Un appuntamento da non perdere

Laboratorio d’arte per ragazzi autistici all’Auser di Sant’Albino

A Sant’Albino, frazione di Montepulciano, da alcune settimane, ha avuto inizio un laboratorio d’arte per ragazzi autistici. Protagonista Piccolo Principe odv

Pensato e voluto dall’Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe ODV, in collaborazione con il locale Circolo Auser e con l’Assessorato al Sociale del Comune di Montepulciano, il corso è tenuto da Umberto Trezzi, volontario dell’associazione e pittore dilettante che, da tre anni, porta avanti con successo un laboratorio d’arte per ragazze e ragazzi autistici.

La proposta è stata accolta con convinzione dall’Amministrazione Comunale, da anni impegnata in manifestazioni e azioni di solidarietà verso i giovani autistici, ed ha trovato piena disponibilità nell’Auser di Sant’Albino, che ha messo liberamente a disposizione i locali.

I quadri, realizzati dai ragazzi con colori acrilici, si ispirano ad opere di pittori moderni e contemporanei, in genere astrattisti o informali, dopodiché vengono arricchite con uno o più cristalli (realizzati dal maestro vetraio Adriano Canocchi, presso una cristalleria di Colle val d’Elsa), che i giovani artisti applicano sulle loro creazioni.

Al laboratorio, che andrà avanti fino a giugno, partecipano una decina di ragazze/i di varie fasce d’età.

Anche quest’anno le loro opere saranno esposte alla Galleria d’Arte Beaux Arts di Siena, nella manifestazione (anch’essa promossa dall’associazione) “Artisti in blu”, giunta ormai alla quarta edizione.

per saperne di più

Autismo Siena – Associazione di Volontariato

Otaria presenta “Piccolo Principe”

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”. Questa volta Otaria svela il magico mondo di Associazione Autismo Siena “Piccolo Principe” odv

Ciao a tutti miei piccoli amici! Eccomi qui con voi con un’altra storia tutta da ascoltare! Avete mai sentito parlare de “Il Piccolo Principe”? La prima volta che l’ho sentito nominare ho pensato subito al titolo di quel bellissimo libro per bambini, che personalmente consiglio anche agli adulti (non si sa mai… magari anche da grandi potrebbero riuscire a mantenere uno sguardo curioso verso le cose!), ma non si tratta di questo! Anche se effettivamente ho la vaga sensazione che un nesso ci sia… Il “Piccolo Principe” di cui vi voglio parlare è invece il nome dell’Associazione Autismo Siena, che ha deciso di chiamarsi così in onore  del centro diurno della Asl per bambini autistici, “Il Piccolo Principe” appunto, che oggi rappresenta il più antico centro specializzato di Siena. 

La prima domanda è: cos’è l’autismo? Si tratta di un disturbo che coinvolge il linguaggio, la socialità e la comunicazione. La persona autistica infatti tende a perdere il contatto con la realtà, costruendosi una vita interiore, a volte, difficilmente accessibile agli altri; può succedere che abbia interessi ristretti e comportamenti ripetitivi. Insomma, vive tendenzialmente in un mondo che sente suo, dove si sente sicura, un mondo che non è detto che sia peggiore di quello reale. 

La seconda domanda che invece vi potreste porre è: perché l’Associazione ha deciso di mantenere in un certo qual modo lo stesso nome del centro, con il rischio di confondersi? Semplice! Per non dimenticare da dove è partita, visto che è proprio grazie al fatto di ritrovarsi spesso fuori dal centro al momento dell’ingresso e dell’uscita dei propri figli, che alcuni genitori hanno deciso di unire le loro forze. Si sa, da sempre l’unione fa la forza, e queste famiglie di forza ne hanno assolutamente bisogno.

All’inizio, si parla del 2011, il loro lavoro è stato quello di sensibilizzare la comunità circa l’autismo, visto che all’epoca poco si conosceva di questo disturbo. Era quindi estremamente importante sapere come comportarsi con una persona autistica a scuola per esempio, ma anche in una qualsiasi altra attività pubblica, come un negozio. Con il tempo poi, proprio come succede con i figli, l’Associazione è cresciuta ed è diventata un punto di riferimento sul nostro territorio per le famiglie delle persone autistiche. Pensate che dal 2016 ha anche una bellissima casa, con ambienti così spaziosi da poter permettere l’organizzazione di tante attività per questi ragazzi! Laboratori di teatro, di musica, di pittura e di attività psico-motorie; il fiore all’occhiello tra l’altro è una bella palestra, attrezzata appositamente per le loro necessità, realizzata grazie al contributo del progetto  “Sì- Siena sociale la coprogettazione che tanto vale”, di cui l’associazione fa parte. E poi, grazie alla cucina, la possibilità di organizzare feste e cene a volontà!

Il presidente dell’Associazione, Alberto Negri, e la segretaria, Elena Barcelli, sono soddisfatti e fiduciosi del percorso intrapreso dall’Associazione, anche se dicono che bisogna essere molto bravi a trovare progetti validi, donazioni e finanziamenti che permettano di portare avanti tutte le attività necessarie per rendere sempre più facile l’inclusione delle persone autistiche, sempre nel rispetto della loro differente normalità. Avvicinare e non emarginare, questo è lo scopo. 

Insieme, si può! Parola di Otaria!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

 

la copertina del racconto

“C’è uno spettro a casa mia” Lions per Associazione Piccolo Principe

Una serata speciale, ad invito, avrà luogo al Four Points by Sheraton Siena, in Via Antonio Lombardi 41, a partire dalle ore 19.00, con una relazione del prof. Massimo Mazzini sull’Amazzonia. A seguire una conviviale durante la quale sarà presentato, a cura di Vinicio Serino antropologo e responsabile culturale del Club,  il racconto di, Luisa Patta, “C’è uno spettro a casa mia”. Il tutto a favore di Associazione Autismo Piccolo Principe

43 premi letterari vinti in un anno. La senese, di adozione, Luisa Patta, scrittrice, educatrice d’infanzia e mamma, brinda ad un successo inaspettato quanto meritato. Un traguardo celebrato anche con un bel gesto di solidarietà ed altruismo: il suo racconto “C’è uno spettro a casa mia”, in 500 copie, sarà stampato e donato all’Associazione Piccolo Principe che lo venderà a offerta libera; lo stesso faranno il Lions Club Siena e il Leo Club Siena devolvendo ogni somma raccolta all’associazione.

Il presidente di  Lions Club Siena Luca Betti evidenzia: “Da diversi anni, il Lions Club Siena sostiene l’operato dell’Associazione Autismo Siena Piccolo Principe che opera a 360 gradi con genitori, familiari, professionisti, enti pubblici e privati a supporto delle persone con problemi legati alla sindrome dello spettro autistico. Quest’anno l’incontro casuale con Luisa Patta, giovane autrice vincitrice di diversi premi nazionali con i suoi racconti, e la scoperta che proprio uno di questi racconti premiati  era legato al tema dell’autismo. Da questa piccola scoperta la decisione, condivisa in Consiglio Direttivo, di estendere il nostro service con questa pubblicazione, il cui ricavato andrà interamente devoluto all’Associazione. Un ringraziamento particolare a Daniela Martelli autrice della bellissima immagine di copertina”.

Luisa Patta commenta così: “Grazie a questa iniziativa del Lions Club Siena, a cui sono molto riconoscente per essersi fidato ed affidato alle mie parole, ho riflettuto su quale sia il fine più nobile della scrittura: trasformare le parole in bene. Bene per sé ma soprattutto per gli altri. Spero di essermi avvicinata con il mio racconto al delicato e ricco tessuto emotivo delle persone affette da autismo e delle loro famiglie. Ringrazio anche BookTribu edizioni, con cui ho pubblicato questo racconto all’interno del mio libro, che ha abbracciato con entusiasmo questa iniziativa benefica”.

Per saperne di più

Lions Club Siena – Distretto 108 – LA

 

Autismo Siena: “12 anni di noi”

Un gruppo di genitori che vivono quotidianamente la realtà dell’autismo,  frequentano il centro diurno per bambini autistici della Asl “Il Piccolo Principe” alle Volte Alte (aperto nel 2009 e, se non l’unico oggi, sicuramente il più ‘antico’centro Asl specializzato in provincia di Siena): cominciano a conoscersi, proprio fuori da quella struttura andando ad accompagnare e a riprendere i propri figli, e decidono di mettersi insieme, perché, si sa, “l’unione fa la forza”. E di forza famiglie come queste ne hanno assolutamente bisogno.

Nasce così, nel 2011, l’Associazione Autismo Siena, che si chiama appunto Piccolo Principe per ricordare il luogo da cui si è originata.

Inizialmente abbiamo fatto essenzialmente un lavoro di informazione e sensibilizzazione, perché poco o niente si sapeva dell’autismo – ci spiegano il Presidente dell’Associazione, Alberto Negri e la segretaria e tesoriera Elena Barcelli che ci accolgono nella bella sede situata alle Volte Alte, accanto al centro Asl -. Abbiamo fatto, per esempio, un decalogo da distribuire ai commercianti per spiegare come comportarsi con un cliente autistico (che ci hanno copiato…)  formazione per il personale scolastico in collaborazione con la Asl e l’Ufficio scolastico territoriale, abbiamo ideato un concorso scolastico per gli studenti, intitolato “Il mio compagno speciale”, finalizzato a far calare i ragazzi nei panni del compagno autistico ed a farli avvicinare, invece che emarginarli”.

Passo dopo passo l’associazione cresce, si struttura, diventa una realtà conosciuta ed un punto di riferimento sul territorio per le famiglie delle persone autistiche.

Nel 2016 individua anche la “casa”, un edificio grande e bello, inutilizzato, adiacente ai locali del centro Asl, ambienti spaziosi ed adatti per poter organizzare vere e proprie attività per i ragazzi autistici. C’è il salone polifunzionale (dove viene fatto per esempio il laboratorio di teatro in collaborazione con la compagnia dei Topi Dalmata), attività psico-motorie, ma anche cene, convegni e incontri. C’è la cucina, ci sono gli spazi per i laboratori di pittura e per le lezioni di musica. C’è la palestra, che è stata allestita con vari attrezzi grazie al contributo del progetto “Sì-Siena Sociale la coprogettazione che tanto vale”.

Una stanza molto gradita ai ragazzi , ci dice Elena Barcelli, perché il movimento è fondamentale, serve a farli scaricare ed anche a migliorare la coordinazione ed articolare meglio i movimenti”.

Palestra a disposizione dei ragazzi di Piccolo Principe

Palestra a disposizione dei ragazzi di Piccolo Principe

Sono attualmente 13 i ragazzi che frequentano le attività dell’associazione, di età che varia dai 6 ai 26 anni, ognuno seguito individualmente da un operatore e l’importanza dei laboratori che vengono organizzati ce la spiega il presidente Alberto Negri: “Più un ragazzo autistico cresce, più diventano grandi i problemi – dice – perché finchè è in età scolare (e nella scuola negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante in termini di sensibilizzazione verso questo disturbo) può fare lì socializzazione e apprendimento, ma quando il percorso scolastico finisce, tutto questo viene improvvisamente a mancare. Se non si danno alternative, finiscono gli stimoli e il ragazzo o la ragazza rischiano addirittura di tornare indietro, diventano sempre più frustrati e tristi. E’ un trauma, non solo per loro, ma anche per i genitori: da un giorno all’altro si ritrovano soli, senza più impegni e senza le occasioni di confronto con i compagni e le altre persone e in famiglia si crea un clima negativo. Noi ci impegniamo ad organizzare attività per occupare i ragazzi (piccoli e grandi) in maniera costruttiva, per farli uscire di casa, per cercare di farli esprimere, per incoraggiarli a fare esperienze di vita. Cerchiamo di trovare varie attività, in modo che possano anche sceglierle, cerchiamo di adattarle alle diverse necessità e cerchiamo di far sì che siano anche sostenibili economicamente e non è facile. Se ci sono progetti, finanziamenti o donazioni riusciamo a limitare i costi, ma bisogna essere bravi anche in questo: partecipare ai bandi, cercare donazioni”.

A questo proposito – aggiunge Elena Barcelli – la co-progettazione Si-Siena sociale per noi è stata anche una scuola, perché confrontarsi con associazioni più strutturate che hanno alle spalle anni di esperienza ci ha insegnato tanto su come si scrivono i progetti, come si portano avanti le attività, su come si organizza il lavoro”.

Un altro progetto importante che è partito grazie alla coprogettazione è il percorso attivato con gli operatori del Tma (acronimo che sta per Trattamento multisistemico per l’autismo), che si basa sulla stessa metodologia della Terapia multisistemica in acqua, da cui nasce. Sono operatori professionisti che lavorano essenzialmente sugli aspetti legati all’integrazione sociale della persona autistica, attraverso la conquista di una serie di competenze. Un metodo focalizzato sulle autonomie per quanto riguarda i ragazzi più grandi e sull’attività motoria per quelli più piccoli.

Tanto insomma è stato fatto dall’Associazione Autismo Siena e le potenzialità sono tante per fare ancora molto. Perché l’inclusione sociale delle persone autistiche sia sempre più facile, nel rispetto della loro differente normalità.

Piccolo Principe Autismo Siena

Piccolo Principe Autismo Siena

Silvia Sclavi