Archivi tag: storia

“Il ghetto e la sinagoga di Siena” oggi la conferenza

Il ghetto e la sinagoga di Siena” è il tema dell’evento previsto, per oggi alle 16.30, presso il centro socioculturale “La Lunga Gioventù” via Pispini 162. Relatrice sarà la dottoressa Patrizia Turrini introdotta da Angelo De Bernardi. L’evento fa parte di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

Un pomeriggio per riflettere su un tema importante e significativo. È quello organizzato nell’ambito di Si-Sienasociale la coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore. Al centro dell’attenzione la storia della comunità ebraica ed i suoi rapporti con la città dal 1573 ad oggi.

Un appuntamento da non perdere ad ingresso libero.

Nella foto locandina dell’evento.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

Chiara Veneri e il suo Simone

Vota la tua storia: Chiara tocca il cuore ma c’è tempo per votare

Una risposta inaspettata. E’ quella giunta dai nostri lettori che, in tantissimi, hanno dato la loro preferenza per le storie raccontate da Sienasociale.it 

In centinaia hanno confermato che la storia di Chiara, e del suo amore per Simone che va oltre la morte terrena, è quella che, per ora, rappresenta la reale essenza di una vicenda umana che è massima espressione di vicinanza, calore, altruismo. Chiara che ora cerca di essere di aiuto a chi è fragile.

Ma anche Nuccia e Pongo, conduttrice e cane, hanno toccato la sensibilità di molti. Un orgoglio per la Pubblica Assistenza di Siena che può contare su un “coppio” affidabile nella ricerca di persone scomparse e campione di simpatia.

Poco dietro nel numero di preferenze, il baby volontario della Val d’Arbia. Samuele è un predestinato: piace già da neonato!

C’è ancora tempo per votare queste e le altre storie. Solo una sarà la storia dell’anno 2022 e riceverà il  primo premio “Sienasociale.it” E’ possibile votare fino al 07 gennaio 2023. Conosceremo il nome del vincitore (storia più votata) in diretta, on line, in occasione della “Tombola del volontariato” edizione 2023.

Ecco, sotto, il link per votare

vota la tua storia – SIENASOCIALE