Archivi tag: Valdelsa

Pubblica Assistenza Poggibonsi

Volontariato in Valdelsa: realtà importante. Oggi si inaugura un nuovo mezzo

Quando un’associazione di volontariato raggiunge un obiettivo è una festa anche per tutte le altre che insistono sul territorio e, indubbiamente, un beneficio per l’intera comunità. E’ con questo spirito che la Pubblica Assistenza di Poggibonsi inaugura oggi un nuovo automezzo attrezzato per trasporto disabili, frutto di un innovativo progetto di sponsorizzazioni etiche.

Una realtà di volontariato, quella della Valdelsa, particolarmente ricca e variegata di cui fanno parte, oltre alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi con attività che spaziano dall’emergenza sanitaria territoriale (ex 118) al trasporto disabili alla Protezione Civile, la Misericordia di Poggibonsi, attiva nei medesimi servizi e nell’aiuto alle famiglie indigenti, le Misericordie di Colle e San Gimignano, la Pubblica Assistenza di Colle Val d’Elsa dotata anche di unità cinofila per ricerca dispersi. Non manca neanche il soccorso veterinario con la presenza di una sezione Anpana, attiva anche nella Protezione Civile poggibonsese insieme alla Vab Valdelsa che si occupa dell’importante servizio antincendi boschivi. Senza dimenticare il grande lavoro di “Valdelsa donna” che è accanto a donne colpite da malattie oncologiche.

Sono queste alcune della associazioni di volontariato che  oggi si stringeranno attorno alla Pubblica Assistenza poggibonsese per festeggiare questo importante traguardo con l’augurio che il “darsi gratuitamente” per chi è più fragile continui ad essere tradizione consolidata per un territorio che pare non dimenticare mai il motto  “Non meritò di nascere chi visse sol per sé”.

E’ un Fiat Doblò XL tetto alto passo lungo, un veicolo attrezzato secondo le più recenti tecnologie in merito di veicoli speciali. Integrerà le attività che l’associazione svolge e viaggerà per le strade di Poggibonsi e della Valdelsa.

E’ questo l’importante risultato raggiunto con l’aiuto di ben 66 attività commerciali, artigianali e industriali del territorio. Tutto questo grazie all’adesione al progetto “Muoversi & Non solo” realizzato in collaborazione con l’azienda aretina Eventi Sociali srl. Così ora la Pubblica Assistenza potrà avere in comodato d’uso gratuito per quattro anni questo mezzo. Le sponsorizzazioni etiche delle tante attività che hanno aderito hanno reso concreto l’obiettivo. E i loro nomi saranno tutti evidenziati nel mezzo che dalla prossima settimana inizierà a viaggiare. Inaugurazione e presentazione ai soci e a tutta la città, si terrà questa mattina alle 11 presso la sede dell’associazione in via Dante.

Grazie a questa preziosa iniziativa possiamo incrementare i servizi socio-sanitari a favore delle persone più vulnerabili del nostro territorio, come persone anziane, persone portatrici di disabilità e persone che necessitano di terapie salvavita – commenta Manuela Becattelli, presidente della Pubblica Assistenza di Poggibonsi – E dico davvero grazie alla sensibilità e alla generosità di tante attività locali che con un gesto di solidarietà hanno concretamente reso possibile aggiungere un servizio di pubblica utilità per il nostro territorio. Sono 66: tutta questa comunità dice loro grazie. E poi grazie a Fabrizio Fabiani, che mi ha preceduto alla guida di questa associazione, a tutto il consiglio, dipendenti e volontari che hanno creduto nel progetto. Dico grazie ad Eventi Sociali che ha lavorato per raccogliere le sponsorizzazioni etiche, al suo titolare Enzo Maggini e ai responsabili del progetto Daniele Serpi, Laura Sbrighi e Luca Biagiotti.”

Il mezzo come detto è un Fiat Doblò XL nuovo, tetto alto, allestito con pedana di sollevamento elettro-idraulica. Il doblò XL può accompagnare 5 persone o 1 persona con disabilità in carrozzina e altre 3 persone. In più Eventi Sociali per i prossimi 4 anni sarà garante dei costi di cambi gomme estate-inverno, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione R.c. auto e Assicurazione Kasco.

A.V.

Tutte le attività commerciali, artigianali e industriali del territorio che hanno aderito. Sono 66. E vengono da diversi settori del territorio. I loro nomi viaggeranno sulle strade della Valdelsa insieme al Doblò. E sono: M2 Srl, Cartaria Simi Srl, S.L.Arredamenti Srl, Capezzuoli Rappresentanze Snc, Stagliano’ & Tarabella Snc, Modelleria Ferrieri Srl, Farmacia Bartolozzi Sas del Dr Andrea Bartolozzi Bernardini C., Pasticceria Bernardini, Nuova Tecnoaria Sas di Conti Patrizio e C, Lenasa Srl, Tecnovati .Com Srl, Pasticceria Barone di Barone Giuseppe, Modulo Forniture Srl, F.Lli Zaccariello Srl, Centro Ottico di Pucci Linda, Enoteca “Gustavo” Di Bacucci M.&C. Snc, Key Studio Srl, Arsilicii Srl, La Romita Sas di Stefano Ruggero & C, Foto Fontanelli Snc, Asso Cucine Srl, Bracali Srl, Fase Snc, Stazione di Servizio Eni di Rossi Filippo, Siena Eye Laser Srl, Febo Srl, Riccapizza di Marzini Monica E C. Snc, Toysbis di Cialdini Francesco, 101 Market di Lisi Sabrina, Unimec Srl, C.M. Srl, Ellexport Srls, Fonderie Valdelsane Spa, Autofficina Casini Snc di Casini Loriano e C., Conglomerati Valdelsa Granchi e Massai Società Consortile A R.L., Punto Auto Srl, Renzi e Galgani Srl, Volentieri Pellenc Srl, Restauri & Costruzioni Srl Unipersonale, Moviter Srl, Idromac Srl, Bernino Commerciale Srl, Tecnowall Srl A Socio Unico, Atop Spa, 4 Cr Com Srl, Burrini Filippo, C.B.S. Srl Articoli Tecnici e Industriali, Tieffeluce Srl, A.M.S. Spa Unipersonale Attrezzature Meccaniche Speciali, Icalp S.R.L., Sme Srl Unipersonale, Anthony & Daniel Design Srls, Corti di Corti Dino e C. Snc, Im.El Srl Unipersonale, Corpo Dei Vigili Giurati Spa, Fam.Failli Srl Hotel Sovestro Ristorante Da Pode, Bianchi Massimo, Cp Arredo Cucina, Società Agricola L’Angolo del Miele di Alessandro Tassi S.S., Press Lamiere Srl, Newton Trasformatori Spa, Cesam Soc Cooperativa, S.A.T. di Salvestrini e C. Sas, Bhinox Srl, La Bottega di Marisa di Mary Vannoni, Demos Srl.

la foto è tratta dalla pagina Facebook ufficiale di Pubblica Assistenza Poggibonsi

Valdelsadonna: Elisabetta trucca donne in trattamento oncologico

“Trucco donne in trattamento oncologico” il make-up di Elisabetta

Elisabetta Dalle Vaglie estetista di Valdelsadonna, associazione di volontariato presso l’ospedale di Campostaggia, racconta: “ Insegno a donne impegnate a combattere contro un tumore a prendersi cura di se stesse, a ricordare loro di essere donne nonostante la battaglia che stanno affrontando“.  Sullo sfondo i numeri di un progetto, “La forza e il sorriso”, che fa riflettere: 53 strutture ospitanti sul territorio nazionale, 18.500 donne coinvolte.

“Quando venni contattata, diversi anni fa, per entrare a fare parte dell’equipe di “La Forza e il Sorriso” per Valdelsadonna, insieme alle mie colleghe Barbara Giovani, Teresa Calciano e Marzia Breschi, non avevo la più pallida idea che cosa mi aspettasse. Insegnare a donne impegnate a combattere contro un tumore a prendersi cura di se stesse, a ricordare loro di essere donne nonostante la battaglia che stavano affrontando con tutte le conseguenze che questa comporta : talvolta perdita di capelli, unghie malate, colorito arrossato o spento, umore pessimo…Si purtroppo sono effetti collaterali delle necessarie terapie e in questa situazione dovevo portare il mio supporto”.

Benvenuti nel magico mondo di Elisabetta. Una volontaria speciale. Cerca il bello per fare il bene. La nostra protagonista prova a ricordare.

“Ricordo benissimo le prime volte che mi recavo a queste sedute, giungevo in ospedale con una sensazione di non essere all’altezza della situazione: chi ero io per  entrare nella vita di queste donne a parlare di cura della pelle, di trucco, proprio mentre loro avevano seri problemi di salute….”

Ed ecco la magia.

Donne di tutte le età, ultimamente tantissime giovani, ognuna con il suo vissuto ma accomunate da una terribile malattia: le vedi  sedute intorno al tavolo, davanti al cofanetto con i trucchi e tutto il materiale che verrà donato loro , con un espressione diffidente, quasi con la voglia di scappare via. Si apre il cofanetto e si tirano fuori i prodotti e si spiega come e quando adoperarli e queste donne, queste guerriere, si sciolgono, parlano , sorridono. Nel giro di poco tempo l’atmosfera si fa più leggera , gioiosa, le chiacchere come tra vecchie amiche, le confidenze. Ecco il piccolo miracolo che avviene ogni volta: vederle andar via  con il loro cofanetto e un sorriso smagliante è la ricompensa più bella“.

Sullo sfondo il grande lavoro di Valdelsadonna. Chi coordina il gruppo, Antonella Lomonaco è presidente dell’associazione e precisa:  “ci vengono forniti i materiali dalla casa madre e noi di Valdelsadonna dobbiamo organizzare gli appuntamenti e pubblicizzare il servizio presso il Day Hospital Oncologico per invitare le donne a partecipare, programmare e gestire le estetiste che ad ogni appuntamento si alternano (ne abbiamo 4 che hanno fornito la loro disponibilità). E poi gestire anche la pagina Facebook perché rimanga  sempre vivo nelle pazienti  l’interesse e la curiosità di provare un’esperienza tanto importante in un momento così delicato della propria vita“.

Ma cos’è La Forza e il sorriso Onlus ?

La Forza e il sorriso Onlus organizza laboratori di bellezza per donne in trattamento
oncologico presso ospedali e associazioni di volontariato di tutto il territorio italiano. Si
tratta dell’unico progetto collettivo di responsabilità sociale del settore cosmetico nazionale e
gode del patrocinio di Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche.
L’iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi a
esse, ha l’obiettivo di offrire informazioni, idee e consigli pratici per fronteggiare gli
effetti secondari delle terapie. I laboratori sono rivolti a tutte le donne che, sottoposte a
trattamenti oncologici, non vogliono rinunciare alla propria bellezza, riconquistando il proprio
senso di benessere e autostima.

Il laboratorio si svolge in un’unica seduta, della durata di circa 2 ore e mezza, ed è guidato
da una consulente di bellezza volontaria, competente e sensibile, che svela utili segreti di
make-up e insegna a ogni partecipante come valorizzare, in pochi mirati gesti, il proprio
aspetto. Inoltre, i laboratori di bellezza sono accompagnati dalla presenza di una
psicoterapeuta per offrire supporto psicologico e sostegno alle donne in cura.
L’iniziativa è totalmente gratuita, sia per le partecipanti, che per le strutture ospitanti, e a
ogni donna viene donata una beauty bag ricca di prodotti cosmetici, per esercitarsi e
mettere in pratica i consigli dei consulenti di bellezza, non solo durante l’incontro guidato, ma
anche a casa, continuando così a prendersi cura di sé in modo autonomo.

i materiali di La Forza e il sorriso

i materiali di La Forza e il sorriso

Tutte le donne che desiderano partecipare a uno dei laboratori de La forza e il sorriso Onlus,
possono informarsi tramite diversi canali: il sito internet dell’associazione, il materiale
distribuito presso le strutture, il personale dell’ospedale, o altre donne che hanno già preso
parte all’iniziativa. È possibile partecipare ai laboratori nella struttura che si preferisce,
non necessariamente nell’ospedale presso il quale si affrontano le cure.

I numeri de La forza e il sorriso
15 anni di attività (dal 2007)
53 strutture ospitanti sul territorio nazionale
29 imprese cosmetiche sostenitrici, rappresentative di 34 brand
4.000 laboratori di bellezza svolti
18.500 donne coinvolte
500 volontari (consulenti di bellezza e personale ospedaliero)

Valdelsadonna: Elisabetta trucca donne in trattamento oncologico

Valdelsadonna: Elisabetta trucca donne in trattamento oncologico

Per saperne di più

Valdelsa Donna è un’associazione per il sostegno della lotta contro i tumori

Valdelsa donna: gestione emozioni e mammografie gratuite

Fotografia di Daniela Maggipinto instagram themothagainstalight

Fotografia di Daniela Maggipinto –  instagram themothagainstalight

Due importanti iniziative dell’ASSOCIAZIONE PER IL SOSTEGNO DELLA LOTTA CONTRO I TUMORI. Valdelsa Donna è una realtà fatta di donne nata con il l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione ma soprattutto con l’intento di accompagnare coloro che stanno affrontando un cammino impegnativo in un alternarsi di angoscia e di speranza.  Ecco i prossimi appuntamenti:  un incontro sulle emozioni e l’iniziativa delle mammografie gratuite. 

“La gestione delle emozioni in un percorso di malattia oncologica” questo l’importante appuntamento, in programma il 6 ottobre alle 17.30,  presso la  sede associativa in Via Trento-Galleria delle Associazioni a Poggibonsi: relatore il dottor Petri.

Abbiamo chiesto ad Anna Zangara* ,Tutor Emozionale, una sua opinione professionale sull’importanza dell’incontro. La professionista evidenzia: “in relazione all’incontro allegato, non mi addentro in questioni che non mi competono, ma, alla base della mia formazione riguardo la sfera emotiva, sostengo che sia un’iniziativa importante e meritevole di una numerosa partecipazione di persone per conoscenza e sensibilizzazione sull’argomento. Dal momento che, soprattutto di fronte a circostanze cosi impattanti per la sfera emotiva del singolo, è ancora più fondamentale ricevere maggior supporto e accompagnamento nel percorso da vivere e affrontare, l’individuo non deve sentirsi solo e demotivato nel compierlo. Avere persone al suo fianco in questa esperienza sarà sinonimo di speranza e forza”.

Non è tutto.  Siamo alle porte del mese di ottobre e Valdelsadonna si è attivata per ricordare alla comunità che “Ottobre Rosa” è legato alla cultura della prevenzione. Venerdì 28 e sabato 29 Ottobre saranno dedicati alle mammografie gratuite presso la Senologia dell’ospedale di Campostaggia. L’iniziativa “Week end Rosa” è riservata alle giovani donne che ancora non rientrano nel percorso di screening regionale, che comprende le donne dai 45 ai 74 anni, ma che devono imparare l’importanza dei controlli programmati, in considerazione del fatto che l’incidenza del tumore al seno è purtroppo aumentata nelle donne al di sotto di quella fascia d’età. Sara’ possibile prenotare una mammografia gratuita da lunedì 24 ottobre, fino a esaurimento posti, nelle modalità che saranno rese note nei prossimi giorni.

*Anna Zangara si occupa della gestione delle emozioni e dell’approccio emotivo della vita di tutti i giorni di adulti e bambini, sia in presenza che online, in quanto le emozioni sono il nostro carburante e la nostra bussola interiore che ci muovono durante tutto l’arco della giornata e della vita.

Per saperne di più

Home