Archivi tag: valentino

Lettere d’amore al “Caselli” di Siena

L’obiettivo era quello di stimolare la scrittura a mano e far riflettere i ragazzi e le ragazze sui loro sentimenti, raccontando storie di amori e di dolori. Una vera scoperta per i ragazzi del nuovo millennio, così abituati a metodi di comunicazione tecnologici e con risposta immediata… la consegna della lettera prima e l’attesa della risposta dopo, sono state per loro sensazioni nuove che li hanno sorpresi e motivati!

San Valentino bussa alle porte delle mura scolastiche, grazie all’iniziativa della Prof.ssa Alessandra Finocchiaro – docente di italiano e storia presso l’Istituto Giovanni Caselli di Siena – che ha coinvolto la classe 2AC in un progetto che parla d’amore e di amicizia.

Ogni studente ha potuto scrivere una lettera ad un’altra persona (studenti, familiari ed insegnanti compresi) in forma anonima o firmandosi, comunicando emozioni e sentimenti che probabilmente, in un altro momento, non sarebbero riusciti a comunicare! L’entusiasmo e la curiosità hanno letteralmente preso il sopravvento e l’attività scolastica ha visto il suo strepitoso risultato in una corposa affluenza di lettere piene di colori e di cuoricini!

Una studentessa ha scritto una lettera al padre, ringraziandolo per tutto ciò che faceva per lei da quando era nata, un’altra è riuscita a portare un messaggio d’amore alla sorella, altri ancora hanno dichiarato amore al ragazzo o alla ragazza più belli della scuola, sperando in un sorriso o ancor di più in un appuntamento romantico!

La classe pilota, la 2AC, grazie all’organizzazione della prof.ssa ideatrice del progetto ed alla collaborazione di altri insegnanti dell’Istituto che hanno concesso l’apertura delle loro classi ai giovani postini, si è occupata in maniera eccelsa di ritirare e consegnare le lettere, in giornate prestabilite, durante le ore di scuola.

Un’iniziativa lodevole quella della docente dell’Istituto che ha saputo coinvolgere i ragazzi in un’impresa nuova e non comune per gli adolescenti di oggi, facendo vivere loro momenti di condivisione e confronto e insegnando loro l’importanza della comunicazione ed il valore dell’espressione dei sentimenti.

San Valentino, quindi, vuol dire amore ad ogni età, in ogni forma ed in ogni colore. Dare voce ai sentimenti fin da giovani significa abituarsi ad aprire il cuore e non avere paura di esternare ciò che si ha dentro.

Facciamo quindi in modo che sia San Valentino tutti i giorni e grazie alla prof.ssa Alessandra Finocchiaro e al progetto “Letters to Caselli”, i ragazzi dell’Istituto lo sapranno fare!

E come direbbero i suoi studenti… “GRANDE PROF…!”

Stefania Ingino

Il volontariato con “funzione Cupido”: perché fa battere il cuore

Ci sono tante coppie che frequentano la stessa associazione di volontariato. Moltissimi, moglie o marito o anche solo fidanzati sono impegnati nel fare del bene al prossimo. Ci siamo allora chiesti se il volontariato “unisce”: se è terreno fertile anche per l’amore. Ecco la risposta che ci ha fornito la dottoressa Cristina Rigacci psicologa e psicoterapeuta

Quando due persone si iniziano a pensare come possibile coppia compiono una scelta che non è razionale e oggettiva, è un movimento regressivo che attiene al conosciuto non pensato. E’ un qualcosa che ognuno compie, nel rapporto con l’altro, incontrando nel partner la possibilità di potere accudire i suoi bisogni e le sue fragilità per come l’altro vuole che siano accuditi.

La coppia si ha se ci sono due persone che “cavalcare” quell’illusione generativa quel giocare dentro l’esperienza essendone parte e che è sostenuta, poi, dal giocare insieme nell’esperienza fisica, emotiva e mentale (Crocetti, 1997). E’ infatti nella costruzione/ condivisione di un progetto che la coppia ha, o può avere, la possibilità di confermarsi come tale e quindi procedere nel mondo: che sia la costruzione di una casa, che sia il mettere al mondo un figlio, l’accudire un animale: se manca un progetto, una o più aree esperienziali di godimento condiviso e goduto, la coppia è maggiormente esposta al fallimento.

E’ il progetto può anche essere il volontariato: fa battere i cuori di chi lo fa e di quelli che lo ricevono!

Ci sono molte coppie nate proprio nelle associazioni di volontariato dove queste hanno avuto una sorta di “funzione cupido” rappresentando già, a priori, esperienze di godimento condivise da entrambi: un terreno comune dove incontrarsi e dove far nascere un progetto diverso, qualcosa di altro rispetto allo stare insieme solo per aiutare il prossimo.

Altre coppie, invece, quasi fossero una sola entità, si sono cimentate in esperienze di questo tipo magari per rinnovare o trovare un nuovo progetto…chissà…

Sicuramente essere il volontariato, in coppia o in solitudine, accresce l’autostima, contribuisce alla pace interiore e, perché no, in alcune circostanze, risponde a personali esigenze: più o meno consciamente, si aiuta il prossimo per ridurre il proprio malessere di fronte alla sofferenza propria e/o altrui (Pangrazi, 1984). Sicuramente, a priori e a prescindere, lo dicono studiosi di tutto il mondo, alla base ci deve essere l’altruismo cioè una “viva inclinazione o amore verso il prossimo, che si traduce in un’attiva partecipazione alla risoluzione di problemi, difficoltà, necessità altrui”. Quindi un comportamento che in psicologia viene chiamato comportamento prosociale (Mancini, 2008).

Psicologo e Psicoterapeuta. Studiosa di dinamiche psicologiche sottese ad una genitorialità difficile o resa tale per la presenza di un figlio che soffre a causa di una malattia o disturbo, ha lavorato per anni con le associazioni senesi “Sesto Senso” e “Asedo” per facilitare l’integrazione di alunni con disabilità e favorire esperienze di autonomia (housing) per un piccolo gruppo di ragazzi Down. E’ tra i soci fondatori di Codini & Occhiali.  Generosità e forza la dottoressa Rigacci è una volontaria speciale.

donazione sangue

Donatori e innamorati: cioccolatini per voi a San Valentino

Un notizia che Sienasociale aveva già anticipato. La campagna si chiama “Se mi ami davvero, fai come me diventa donatore”. Nel giorno dell’amore, il volontariato celebra l’importanza del sangue per chi è fragile.

Fratres, Avis, Anpas, Gruppo Donatori Sangue delle Contrade di Siena insieme per incentivare l’altruismo, la solidarietà. Nei giorni 13, 14, 15 una confezione di cioccolatini attende le coppie che si recheranno presso “Le Scotte” per sottoporsi alla donazione.

Un modo originale per celebrare l’importanza di un gesto, appunto d’amore, che può fare la differenza tra vita e morte.