Archivi tag: volontaria

Otaria la volontaria e i “100 Canti per Siena”

Eccomi di nuovo con voi, cittine e cittini del mio cuore! Oggi vi anticipo una notizia, dunque agenda alla mano e segnatevi questa data: 16 aprile 2023. Perché? Perché torna 100 Canti per Siena, lo spettacolo diffuso di cantrici e cantori che si cimenteranno in un’emozionante performance corale tra Piazza del Campo e altri suggestivi scorci del centro città.

Il progetto, ormai alla sua terza edizione, è stato ideato dall’associazione Culter – associazione culturale che si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali – e da Stazione Utopia – una cooperativa-impresa sociale per la cultura, lo spettacolo e il sociale – , in collaborazione con il Comune di Siena che, visto il grande successo degli anni passati, ha deciso di riproporre lo spettacolo anche quest’anno.

Il centro storico si trasformerà quindi in un grande e diffuso palcoscenico, con 33 soste previste in altrettanti affascinanti angoli della città, dove ogni cantore ( o gruppo di cantori) reciterà i versi di Dante, anche le terzine meno conosciute. Tutti possono partecipare: scuole, famiglie o singole persone,  purché amanti di Dante e della sua Commedia. Non è necessario essere attori, ma una piccola formazione, di cui si occupa appunto Culter, è prevista. Se non volete essere protagonisti, non perdete però l’occasione di essere spettatori di uno spettacolo come questo! Passeggiare, scoprire luoghi nascosti della nostra città e ascoltare le parole del Sommo Poeta tutto in un volta… si può chiedere di più?

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Otaria la volontaria e le amiche api

Eccomi di nuovo con voi, cittine e cittini del mio cuore! Oggi ci aspetta una storia dolce, fiorita e succulenta come… il miele! Sì, perché vi parlerò delle nostre amiche api e della loro importanza per il nostro ecosistema. Innanzitutto proverò a rispondere a domande che immagino vi stiano già gironzolando per la testa, tipo: che cosa è un ecosistema? Perché le api sono nostre amiche?

Cominciamo dall’inizio…

Un ecosistema è un insieme di organismi viventi e della materia non vivente che interagiscono fra sé in un determinato ambiente, costituendo così un sistema autosufficiente e con il proprio singolare equilibrio. Le api rappresentano un anello fondamentale di questo sistema, non solo per il buonissimo miele che sono in grado di produrre (tra l’altro un antibatterico naturale, ottimo aiuto contro tosse e mal di gola!), ma soprattutto perché sono esseri impollinatori. Sì, proprio così! Pensate che quasi il 75% delle colture mondiali di frutta e semi per il consumo umano dipendono proprio dal loro svolazzare di qua e di là, da un fiore all’altro. Esattamente per questo dobbiamo considerarle nostre amiche! Senza il loro aiuto non potremmo mai avere la varietà di fiori e frutti, quindi di cibo, che abbiamo. Purtroppo però la vita di questi piccoli insetti è sempre più messa in pericolo dal cambiamento del clima, dai pesticidi usati nella piantagioni e dalla perdita di habitat naturali.

Con l’intento di salvaguardare questi indispensabili animaletti, il podere Il Santo, azienda agricola di Monteriggioni e cooperativa sociale che offre lavoro a soggetti con svantaggio, ha deciso di organizzare un corso di apicoltura aperto a tutti, dove si potrà imparare a gestire un alveare con consapevolezza, imparando cioè a conoscere i ritmi, le esigenze, i nemici e le patologie delle api. Prendersi cura di loro significa prendersi cura dell’ambiente e anche di noi stessi, parola di Otaria!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

“Otaria la volontaria” sul treno natura è ferroviaria!

Ciao a tutti, cittine e cittini e bentornati! Oggi parliamo di cose belle, dunque prendete appunti! Siamo quasi alla fine di febbraio, un mese che quest’anno è stato piuttosto pazzerello. Il freddo comincerà piano piano ad allentare la sua morsa, il sole prenderà il posto delle nuvole, i primi fiori sbocceranno  e… il Treno Natura riprenderà i suoi meravigliosi viaggi! Mai sentito parlare di questo gigante fumante? No??? Viaggia grazie ai volontari dell’Associazione Ferroviaria Val d’Orcia. Ma ora chiudete gli occhi e venite con me…

Immaginate una grande nube di vapore che, lenta, si avvicina trascinandosi dietro un serpente di metallo che si muove sinuosamente tra una collina e l’altra… tendete l’orecchio: non vi pare di sentire un certo sferragliare? E poi un lungo fischio… No, non siamo nel Far West! È solo il Treno Natura della Toscana, uno storico e suggestivo treno a vapore, restaurato dalla Fondazione Fs Italiane, che vi ospiterà nelle sue antiche carrozze “Centoporte”! Viaggiando sulla vecchia Ferrovia della Val d’Orcia lunga 51,2 km che collega Siena a Grosseto, indicativamente con appuntamenti che vanno da marzo a dicembre di ogni anno, il treno offre la possibilità di attraversare la bellissima campagna toscana come in un vecchio film, di godere dei borghi più belli della nostra regione e di partecipare a sagre, manifestazioni e feste di paese.

Vi ho incuriositi? Un viaggio sospeso nella storia come questo, adatto a tutta la famiglia, non potete farvelo sfuggire! Per fare i biglietti, nel caso foste interessati, contattate i volontari dell’Associazione Ferroviaria Val d’Orcia che, grazie al loro contributo, rendono possibile tutto questo.

Ci vediamo a bordo!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Treno Natura Toscana (fondazionefs.it)

 

“Otaria la volontaria” e San Valentino spiegato ai bimbi

Ciao a tutte mie giovani Otarie! Oggi, un appuntamento speciale, per un giorno speciale… San Valentino, la festa degli innamorati! Ma siamo sicuri sicuri di sapere cosa c’è al di là dei fiori, degli cioccolatini e i pensieri che gli innamorati sono soliti regalarsi il 14 febbraio di ogni anno?

Io mi sono documentata un po’, ho trovato varie leggende che parlano dell’origine di questo giorno che oggi è festeggiato non solo in tutta Europa, ma anche in gran parte delle Americhe e di molti paesi orientali. Una in particolare però mi ha colpito, ed è quella che ho deciso di raccontarvi…

Pare che un giorno molto lontano Valentino, vescovo di Terni, sentì passare, vicino al suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando. Così li raggiunse, donò loro una rosa, pregandoli di far pace stringendo insieme il suo gambo, stando attenti a non pungersi e pregando affinché il Signore facesse vivere in eterno il loro amore. La storia d’amore dei due giovani effettivamente proseguì, e proseguì così bene che qualche tempo dopo i due chiesero la benedizione del loro matrimonio. Quando la voce di questa storia si sparse, molte coppie decisero allora di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese finché, il 14 febbraio del 273, San Valentino morì.

Bella, non credete? Vera o no, poco importa… ciò che conta è che l’amore, e tutto quello che fa muovere, venga festeggiato sì a San Valentino, ma anche ogni altro giorno dell’anno, parola di Otaria la Volontaria!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Otaria la volontaria presenta l’Orto de’ Pecci

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”. Questa volta Otaria svela il magico mondo dell’Orto de’ Pecci

Ciao a tutti cittine e cittini! Finalmente anche questa settimana il “nostro” giorno è arrivato e io sono superfelice di parlarvi di un luogo bellissimo, che probabilmente molti di voi già conoscono. Quale? Vi do giusto qualche indizio…

In questo posto sembra di essere in campagna, ma in verità siamo ancora in città! Basta infatti alzare lo sguardo per godere della vista dell’imponente Torre del Mangia; c’è un ampio parco dove sono ospitati tanti simpatici animaletti: qualche capra, un buffo asinello, un vanitoso pavone e qualche papera strillona; al ristorante, che si trova lungo la strada che porta in centro, si può gustare una succulenta pizza oppure provare piatti più tradizionali, tipici del nostro territorio.

Avete capito di quale posto sto parlando? È l’Orto dei Pecci, sede della cooperativa sociale La Proposta onlus, fondata nel 1983, la cui mission (in questo caso possible) è quella di dare sostegno, attraverso un percorso cucito su misura, a persone svantaggiate. La gestione del ristorante è infatti solo una delle attività svolte dai trenta dipendenti della cooperativa. Ad esempio queste persone si occupano della gestione del parco verde e dell’adiacente orto produttivo e medievale, ma anche della raccolta differenziata e di quella dei rifiuti ingombranti.

Il percorso di inserimento socio-terapeutico di queste persone svantaggiate, diverso per ogni soggetto coinvolto sia nei tempi che nei risultati, ha lo scopo di insegnar loro ad accettare i propri limiti per poi cercare di superarli riuscendo così a sviluppare le proprie potenzialità, quelle che ognuno di noi ha dentro di sé, ma che talvolta sono difficili da far uscire alla luce. Diversità dunque non come svantaggio, ma come opportunità. Non credete anche voi che tutto questo sia fantastico? Allora cosa aspettate? Andate a fare  un giretto all’Orto e non ve ne pentirete, parola di Otaria la Volontaria!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Otaria la volontaria presenta “Codini e Occhiali”

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”. Questa volta Otaria svela il magico mondo di “Codini e Occhiali”.

Ciao a tutti, bambine e bambini! Ecco la vostra “Otaria la Volontaria” che torna da voi con un nuovo interessante argomento di cui parlare!

Proprio in questi giorni, girellando per la città – lo sapete quanto mi piace andarmene in giro e fermarmi a chiacchierare o soltanto ad ascoltare la gente che parla tra sé -, ho scoperto dell’esistenza di una nuova associazione che ha un nome che mi è piaciuto da subito: “Codini e Occhiali”. Non pare simpaticissimo anche a voi?

L’associazione, che ha solo pochi mesi, è nata per mano di due giovani genitori e dall’idea e dalla voglia della Dottoressa Cristina Rigacci che ha messo su un comitato di sei psicologhe, sparse per tutta Italia, con lo scopo di aiutare bambini e ragazzi con il disturbo dell’ADHD.

Come? Informando le loro famiglie, motivandole sulla strada da intraprendere e sostenendole durante il percorso di cura. È vero, i problemi esistono e a volte sono difficili da superare, ma ricordatevi sempre che se si è consapevoli della problematica, con il giusto aiuto si è in grado di affrontarla, parola di Otaria!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

per saperne di più

Codini e Occhiali ODV

Otaria la volontaria e “Casa al sole”

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”. Questa volta Otaria svela il magico mondo di “Le Bollicine”facendoci scoprire il “Progetto Casa al sole”

Ciao a tutti cittine e cittini! Ecco che la vostra Otaria la Volontaria torna da voi, questa domenica, con qualcosa di nuovo e importante di cui parlare! Dovete sapere che esiste un progetto di vita indipendente, chiamato “Progetto Casa al sole” , nato nel 2001 e gestito dalla Fondazione Down Friuli Venezia Giulia Onlus in collaborazione con l’AAS 5 Friuli Occidentale, che ha come scopo quello accompagnare le persone con disabilità intellettiva, che stanno diventando adulte, verso un’autonomia “possibile”.

Ma cosa vuol dire autonomia possibile, vi chiederete voi? Significa indipendenza, significa graduale distacco dai genitori per arrivare a vivere la propria vita senza dipendere dagli altri il più possibile.

Questo percorso ha l’obiettivo generale di sostenere e provvedere al benessere di queste persone, cercando di contrastare anche gli effetti a lungo termine che derivano dall’emergenza della pandemia (pensate all’isolamento! A nessuno piace rimanere soli per tanto tempo…).

Nei mesi scorsi l’associazione Le Bollicine ha organizzato e tenuto un corso di condivisione di questo progetto proprio nella nostra città, un qualcosa rivolto a operatori del settore e volontari, che ha permesso lo scambio di esperienze, offerto spunti di riflessione e favorito la nascita di idee per progetti futuri.

p.s. Ricordate sempre che disabilità non è una parolaccia, anzi è una parola che va usata con il dovuto rispetto. Disabile è chi, a seguito di una menomazione, non ha la capacità di svolgere un compito o un’attività nel modo considerato abituale per l’essere umano ( o per le otarie, il concetto non cambia!)

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

“Otaria la volontaria” e tavolo disabili della coprogettazione

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”. Questa volta Otaria svela il magico mondo della coprogettazione facendoci scoprire un’associazione che opera all’interno di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” tavolo disabili.

Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qua, pronta per parlarvi di un bellissimo posto in cui mi sono imbattuta qualche giorno fa. Ero nei dintorni della Parrocchia di San Bernardo Tolomei, in cerca di un po’ di solicello che mi riscaldasse, quando ho sentito voci e risate che provenivano dai locali della parrocchia. Allora mi sono avvicinata, ho sbirciato un po’ e mi sono bastati pochi istanti per capire che quello era un posto speciale anzi, specialissimo!

È “Il Laboratorio”, un centro che accoglie persone con disabilità, giovani e meno giovani, durante la giornata. I volontari sono perlopiù  signore con capelli d’argento che, come piccole formichine operose, si dedicano ai più fragili: preparano la merenda, si prendono cura della loro igiene e soprattutto, banale ma non scontato, passano del tempo con loro tra un gioco e una chiacchiera.

Le giornate sembrano così lunghe quando si è soli! Ma, a detta dei volontari, il vero dono lo fanno proprio gli ospiti del centro: in termini di amore, amicizia, spontaneità danno molto di più di quello che ricevono. Luoghi così ce ne vorrebbero a bizzeffe, non credete anche voi?

Dalla vostra Otaria la Volontaria per oggi è tutto! Passo e chiudo!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

 

Otaria la volontaria e gli eventi street

Otaria la volontaria

Otaria la volontaria

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”.

Salve a tuuutti, bambini e bambine! Sentivate la mia mancanza? Io sì, ed è per questo che, in questi giorni di assenza, ho cercato di occupare il mio tempo in cerca di qualcosa di bello e divertente da raccontarvi. E indovinate un po’? L’ho trovato!!!

Parlo di ESSEMMETTESSIMO, il programma che gli operatori di strada Outsiders Siena, anche in collaborazione all’asd Explora – Poeti dei muretti, hanno organizzato per animare Siena e la sua periferia. In particolare a San Miniato, un quartiere della nostra città che offre molti spazi di aggregazione che valgono la pena di esser vissuti, organizzano via via degli incontri. Le attività proposte vanno dall’imparare a fare graffiti (writing), allo skating, fino ad arrivare alla break-dance e al parkour: l’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani nella speranza di far loro condividere – o magari scoprire! – le proprie passioni. Per quest’anno gli incontri si sono conclusi, ma chissà che il 2023 non porti con sé altre sorprese di questo tipo?

Vi ho incuriosito? Allora cosa aspettate, visitate (insieme ai vostri genitori, mi raccomando!) la loro pagina Facebook e Instagram @outsidersiena, oppure chiedete info all’indirizzo outsidersiena@gmail.com, non si sa mai che la vostra vera passione sia proprio lì ad aspettarvi!

Dalla vostra Otaria la Volontaria per oggi è tutto, passo e chiudo!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconterà le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuterà i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le troverete, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

 

Otaria la volontaria e “Banda Città del Palio”

Ciao a tutti, cittine e cittini! Mi presento, sono Otaria la Volontaria, la vostra nuova amica che vi farà da guida nel vasto mondo del volontariato. Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!

Ma cominciamo dall’inizio…voi sapete cosa significa la parola volontario? Nooo? Allora ve lo spiego io in poche e semplici parole: volontario è quella persona che liberamente e in modo gratuito mette il proprio lavoro al servizio degli altri. Bello, vero?

L’altro giorno per esempio, mentre passeggiavo tra le vie della città, mi sono imbattuta in Matteo Cancelli, uno dei Capobanda dell’Unione Bandistica Senese – Banda Città del Palio. Eh sì, a Siena c’è una banda, lo sapevate? È composta da volontari di ogni età: si va dai ragazzi usciti dalla loro scuola, agli universitari – che magari fanno già parte di altre bande in altre città, ma che studiano proprio qui, nella nostra -, agli adulti che hanno un amore smisurato per la musica. Uniscono così la loro passione mettendola gratuitamente a disposizione degli altri. Offrono a tutti noi questi concerti in date precise: il 25 aprile, Festa della Liberazione; il 2 giugno, Festa della Repubblica; il 1 dicembre per Sant’Ansano. Ed è questa stessa banda che accompagna le 17 contrade il giorno del loro giro.

P.S. Li avete mai visti nel periodo delle feste vestiti da Babbo Natale? Rendono più viva e colorata tutta la città!

Curiosi? Volete qualche informazione? Fate allora una capatina alla loro sede che si trova nella nostra Fortezza Medicea, oppure scrivete a: info@bandacittadelpalio.it
A prestissimo!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconterà le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuterà i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le troverete, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Otaria la volontaria

Otaria la volontaria