Archivi tag: Auser

Le Bollicine - una delle realtà scelte per la ricerca

Università di Siena e terzo settore insieme: 150 studenti studiano il volontariato

Sienasociale.it – diario del terzo settore senese” e il gruppo di ricerca di economia sperimentale del dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Siena, guidato dal Dr. Alessandro Stringhi e prof. Paolo Pin, hanno collaborato alla realizzazione di un progetto di ricerca che ha coinvolto cinque realtà del terzo settore attive sul territorio: riceveranno, gratuitamente, gift cards (carte per effettuare acquisti) gratuite

Questo progetto di ricerca, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla regione Toscana, ha lo scopo di osservare come cambia il comportamento delle persone quando le loro azioni vengono osservate da altri partecipanti allo studio.

All’esperimento hanno preso parte oltre 150 studenti universitari, i quali, dopo aver ricevuto una somma di denaro, 10 euro, hanno scelto come ripartire questa somma tra sé stessi e una delle cinque associazioni coinvolte nel progetto. Risultati preliminari mostrano che gli studenti donano di più quando informazioni riguardo alla loro donazione vengono inviate ad un pubblico di spettatori nella stessa stanza.

Questo effetto è presente nonostante l’identità e comportamento dei partecipanti sono mantenuti anonimi sia durante che dopo l’esperimento.

La prima ondata di esperimenti è stata in grado di raccogliere 500€. Questo studio rappresenta l’inizio di una collaborazione tra l’università e il terzo settore, dimostrando l’impatto della ricerca universitaria sul proprio territorio.

Ed ecco le 5 realtà inserite nel progetto che avranno diritto a percepire una somma di denaro:

-Auser comunale Siena
-Codini e Occhiali
-QuaViO odv
-Le Bollicine
-Associazione Arturo Pratelli 

Sienasociale.it ringrazia Alessandro Stringhi, ricercatore dell’Università di Siena, per la disponibilità e la “vicinanza” ai valori della solidarietà  dell’altruismo

Giuseppe Saponaro

Auser Siena: lo studio medico è “sogno realizzato”

Aprire uno studio medico che garantisse accoglienza a chiunque avesse bisogno di una visita urgente e senza necessità di presentare documenti o di dover pagare, era sempre stato un nostro sogno. Da aprile 2023 sarà possibile controllare la pressione

Nel 2017 il sogno è divenuto realtà grazie all’aiuto dell’Amministrazione Comunale e alla disponibilità del dottor Renato Scarinci e di alcuni suoi colleghi. Renato è il responsabile dello studio medico, è un pediatra, ma ha creato una rete di professionisti motivati e pronti a dare una mano in caso di bisogno.

Il nostro è uno studio medico, non un ambulatorio, si effettuano visite, si cercano le cause del disagio presentato e si indirizza o anche si accompagna la persona nel passo successivo per la soluzione del suo problema, spesso facilitando gli accessi.

Infatti, in particolare per i giovani migranti, Renato esce dallo studio e si reca personalmente dove ci sia bisogno di lui. Inoltre, se la persona ha necessità di essere accompagnata da uno specialista, l’Associazione si è organizzata per accompagnarla, in particolare se deve essere presente un aiuto per tradurre il colloquio.

Fin dall’inizio sono stati distribuiti volantini in italiano e in inglese per i migranti, da aprile 2023, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale che ha finanziato l’acquisto della necessaria strumentazione, due volte al mese saranno effettuati gratuitamente controlli sulla pressione e su altri parametri.

Giuliana De Angelis

responsabile Auser comunale Siena

nella foto il dottor Scarinci

Auser Montepulciano dona “colorosi” copricapo

L’AUSER di Montepulciano ha pensato bene di portare un po’ di calore e colore ai pazienti ricoverati nel reparto oncologico dell’ospedale di Nottola.  L’idea è venuta alla Signora Graziella Capitoni, volontaria AUSER, ma anche, in passato, paziente ospedaliero in passato.

Quasi come forma di riconoscenza per la sensibilità e la dolcezza riscontrata durante il suo periodo della malattia, Graziella ha coinvolto altre signore – come lei – volontarie dell’associazione, nel confezionamento di cappellini di lana da donare alle persone ricoverate che, a causa delle cure invasive, devono affrontare la caduta dei capelli.  Queste grandi donne, tutte unite si sono date appuntamento il mercoledì sera presso la sede dell’associazione, condividendo oltre al lodevole progetto,  la grande voglia di stare insieme.

I cappelli nati dalle delicate mani delle volontarie Auser

Anche il presidente dell’AUSER Visiano Cappelli ha fin da subito accolto la proposta di Graziella, scaturita in gratitudine e riconoscenza da parte della struttura ospedaliera che consegnerà i copricapo alle persone ospedalizzate.

Il prossimo obiettivo è già in lavorazione: una sorpresa “profumosa” da regalare alle fanciulle presenti alla serata del 12 marzo, organizzata per celebrare la Festa della Donna.   Seguiranno balli e festeggiamenti!

Ma l’AUSER non si ferma mai e l’associazione è pronta per un altro – meritorio – obiettivo:  preparare, confezionare e spedire dei piccoli abiti destinati ai bambini della Siria che a causa della guerra e dell’ultimo devastante terremoto, hanno perso tutto.

Complimenti quindi a tutto il gruppo di volontari che dedicano il proprio tempo libero al prossimo con amore e dedizione!

Volontari AUSER all’opera!

Per ulteriori informazioni sugli eventi: montepulciano@auser.siena.it

Stefania Ingino

Buongiorno da Auser Siena

Un momento Auser immagine tratta da sito ufficiale associazione

Un momento Auser immagine tratta da sito ufficiale associazione

L’Auser comunale di Siena invita alle conversazioni dell’Università del Tempo Ritrovato. Si inizia in data 8 ottobre. 

Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.
La proposta associativa  è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Un’associazione per la quale la persona è  protagonista e risorsa per sé e per gli altri  in tutte le età.

Per saperne di più

Chi siamo