Archivi tag: Consulta

Codini e Occhiali flashmob per le malattie rare

Consulta volontariato: “collaborazione virtuosa tra universita’ e associazioni”

Riceviamo e pubblichiamo le parole di Mattia Bongini, presidente della Consulta del Volontariato di Siena e provincia, in merito alla collaborazione tra il nostro quotidiano Sienasociale.it – diario del terzo settore senese” e il gruppo di ricerca di economia sperimentale del dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Siena, guidato dal Dr. Alessandro Stringhi e prof. Paolo Pin, per la realizzazione di un progetto che ha coinvolto cinque realtà del terzo settore attive sul territorio: riceveranno, gratuitamente, gift cards (carte per effettuare acquisti) gratuite.

Lo studio del dott. Stringhi e del prof. Pin è un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra l’Università e le realtà del volontariato che operano sul territorio senese, riuscendo a coniugare l’avanzamento del sapere scientifico ad un supporto reale alle associazioni. La collaborazione con Sienasociale.it, realta’ del giornalismo che ha linfa vitale nell’impegno dei volontari, rafforza il concetto. Ci auguriamo che sempre più iniziative di questo tipo possano aver luogo tra ricerca e volontariato” scrive Mattia Bongini.

Questo progetto di ricerca, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla regione Toscana, ha lo scopo di osservare come cambia il comportamento delle persone quando le loro azioni vengono osservate da altri partecipanti allo studio.

All’esperimento hanno preso parte oltre 150 studenti universitari, i quali, dopo aver ricevuto una somma di denaro, 10 euro, hanno scelto come ripartire questa somma tra sé stessi e una delle cinque associazioni coinvolte nel progetto. Risultati preliminari mostrano che gli studenti donano di più quando informazioni riguardo alla loro donazione vengono inviate ad un pubblico di spettatori nella stessa stanza.

Questo effetto è presente nonostante l’identità e comportamento dei partecipanti sono mantenuti anonimi sia durante che dopo l’esperimento.

La prima ondata di esperimenti è stata in grado di raccogliere 500€. Questo studio rappresenta l’inizio di una collaborazione tra l’università e il terzo settore, dimostrando l’impatto della ricerca universitaria sul proprio territorio.

Ed ecco le 5 realtà inserite nel progetto che avranno diritto a percepire una somma di denaro:

-Auser comunale Siena
-Codini e Occhiali
-QuaViO odv
-Le Bollicine
-Associazione Arturo Pratelli

Giuseppe Saponaro

(nella foto un evento pubblico di Codini e Occhiali che e’ tra le realta’ oggetto dello studio)

per saperne di piu’

Università di Siena e terzo settore insieme: 150 studenti studiano il volontariato

Consulta del volontariato: eletto il nuovo presidente

Mattia Bongini è il nuovo presidente della consulta del volontariato di Siena e provincia a cui fanno riferimento 249 organizzazioni di volontariato

Al termine di una riunione partecipata, l’esecutivo ha deciso: Mattia Bongini, socio donatore di Avis Comunale Taverne e Arbia, è nuovo presidente. Vicepresidente vicario è stato eletto Giuseppe Saponaro vicepresidente di QuaViO odv (Qualità della Vita in Oncologia).

A margine dell’assemblea il nuovo presidente ha affermato: “sul solco del grande lavoro svolto dal mio predecessore, Mauro Borghi che ringrazio, cercherò di portare avanti le istanze del volontariato grande risorsa della nostra società. Il mio pensiero va a tutta la consulta che mi ha mostrato immediatamente grande entusiasmo e fiducia nel futuro“.

Nella foto un momento dell’incontro di ieri 

Consulta del volontariato . Un momento dell'assemblea dello scorso venerdì

Consulta volontariato: ecco i nomi del nuovo comitato esecutivo

Si è riunita l’assemblea delle organizzazioni di volontariato di Siena e provincia. Eletti i componenti del comitato esecutivo che, nella prossima riunione, individueranno il Presidente. Presenti, insieme a Mauro Borghi, presidente uscente, Giuseppe Gugliotti, sindaco di Sovicille e rappresentante della provincia, Francesca Appolloni assessore al sociale del comune di Siena. Ha partecipato Carlo Rossi presidente della Fondazione Monte Paschi di Siena

Un incontro partecipato, “vivo”. Tanti i presenti: il volontariato ha fatto capire di esserci e di voler continuare a fare la sua parte che deve essere necessariamente da protagonista della società.

Dopo aver saluto i presenti e ringraziato il presidente uscente Mauro Borghi per il lavoro svolto, il Sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti, in rappresentanza della provincia di Siena, ha evidenziato: ”la consulta è riuscita a costruire comunità. L’impegno delle istituzioni deve essere quello di sostenere i percorsi virtuosi dei volontari che sono grande ricchezza per la nostra società”

L’assessore al sociale del comune di Siena, Francesca Appolloni, ha evidenziato: “sappiamo delle vostre difficoltà a trovare i giovani nuova linfa per le vostre realtà. Vi siamo vicini perché crediamo nel vostro impegno quotidiano e nel vostro forte desiderio di superare le difficoltà per vincere le tante sfide che il volontariato affronta ogni giorno”.

Dopo i saluti di rito, ha preso la parola Mauro Borghi “il futuro è nella coprogettazione. Solo facendo rete possiamo superare i nostri limiti. Abbiamo provato a costruire un forum del terzo settore ma, anche a causa della pandemia, abbiamo dovuto rivedere tanti progetti. Ringrazio le istituzioni per aver sempre mostrato disponibilità all’ascolto e tutte le associazioni che sono state sempre protagoniste di un dialogo e confronto costruttivo

A chiusura della riunione è intervenuto anche Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte Paschi di Siena: “il sistema delle Fondazioni, attraverso i CESVOT, finanzia l’attività del volontariato. Siamo felici di impegnarci per questo risultato perché crediamo nelle potenzialità delle vostre organizzazioni. Molto spesso si può far meglio con meno: lo stiamo capendo noi ed è il messaggio che desiderio lasciare a voi”.

Hanno indirizzato il loro saluto al presidente uscente anche la vicepresidente Martinucci Franca e Serenella Pallecchi membro del volontariato che rappresenta la Consulta in Fondazione MPS.

Nei prossimi giorni la consulta, che è composta da tutte le Associazioni di Volontariato aventi sede legale nella provincia di Siena, si riunirà per eleggere il presidente e le altre cariche.

Un momento che sancirà un nuovo inizio per il volontariato che, su Siena e provincia, si conferma autentico valore aggiunto: la nostra testata giornalistica sarà pronta a raccontare. Storie di altruismo, solidarietà: storie di vita. Sienasociale.it ci sarà.

Ecco gli eletti:

Patrizia Palumbo Misericordia di Monticiano, Mauro Borghi Misericordia di Castelllina Scalo, Sabrina Talozzi Pubblica Assistenza Chiusi, Bozzolan Katiuscia Pubblica Assistenza Donatori Sangue Colle Val d’Elsa, Adelmo Rosini Pubblica Assistenza Val d’Arbia, Maria Teresa Bianchi Auser Gaiole in Chianti, Anselmi Martina Arcisolidarietà provinciale, Daniel Poggialini AVO, Di Raimo Aldo Gruppo Donatori Sangue Fratres, Mattia Bongini Avis provinciale, Giuseppe Saponaro QuaViO odv, Lanfranco Perrone fondazione toscana prevenzione usura, Piero Franceschini AIL Siena, Letizia Pini Siena Cuore, Maria Elena Di Troio Associazione La Diana, Bruno Orlandi Associazione Radioamatori Italiani, Tiziana Bruttini Archivio UDI, Tullio Faiella Piccolo Principe odv, Sergio Di Fazio Avioclub Chiusdino, Riccardo Ciofi Soccorso Alpino, Michela Borsò La Racchetta.

Ricordiamo che le associazioni che fanno parte della consulta hanno diritto a: partecipare alle attività promosse dalla consulta, partecipare all’assemblea con diritto di voto, accedere alle cariche elettive. I compiti della consulta sono: esprimere parere su richiesta degli enti locali del territorio provinciale, sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni alle tematiche della solidarietà e del volontariato, coordinare e rappresentate le problematiche che ogni singola associazione o gruppi di associazione vorranno avanzare agli enti locali.

La Consulta può formulare proposte e promuovere iniziative sulle tematiche: solidarietà, volontariato e politiche sociali alle istituzioni locali e regionali. Inoltre indica i nominativi delle rappresentanze del volontariato dove previsto dalle normative e dalle istituzioni. Infine, promuove momenti di promozione e conoscenza della consulta stessa nei confronti di tutte le associazioni provinciali.

Sono organi della consulta: assemblea delle associazioni, comitato esecutivo, Presidente, 2 vice presidenti. Tutte le cariche non sono remunerate.

Nella foto un momento dell’incontro dello scorso venerdì

Giuseppe Saponaro 

 

Consulta del volontariato: rinnovo esecutivo

La consulta del volontariato del comune capoluogo della provincia di Siena, tramite il suo presidente Mauro Borghi, ha indetto la  convocazione di un’assemblea generale finalizzata alla nomina delle associazioni che comporanno il nuovo comitato esecutivo.

Sienasociale.it, come è noto, si fonda su energie volontarie e, anche per questo, crede molto nella rappresentatività anche nell’ambito dell’altruismo e solidarietà dove dovrebbero trovare sempre più “spazio e terreno fertile” concetti quali coprogettazione e rete sociale.

La riunione è prevista il 20 gennaio alle 17.30 presso la Sala Consiliare della Provincia di Siena in piazza Duomo. L’esecutivo dovrà operare nel triennio 2023-2026. L’assemblea è aperta a tutte le organizzazioni di volontariato (odv) che potranno partecipare con la presenza del proprio rappresentante legale o un suo delegato.

Ogni associazione può essere “portatrice” di due deleghe di altra associazione.

È opportuno precisare che la consulta del volontariato è composta da tutte le Associazioni di Volontaiato aventi sede legale nella provincia di Siena. Le associazioni che fanno parte della consulta hanno diritto a : partecipare alle attività promosse dalla consulta, presenziare all’assemblea con diritto di voto, accedere alle cariche elettive.

compiti della consulta sono: esprimere parere su richiesta degli enti locali del territorio provinciale, sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni alle tematiche della solidarietà e del volontariato, coordinare e rappresentare le problematiche che ogni singola associazione o gruppi di associazione avanzano agli enti locali.

La Consulta può formulare proposte e promuovere iniziative sulle tematiche: solidarietà, volontariato e politiche sociali alle istituzioni locali e regionali. Inoltre, indica i nominativi delle rappresentanze del volontariato dove previsto dalle normative e dalle istituzioni. Infine, promuove momenti di promozione e conoscenza della consulta stessa

Sono organi della consulta: assemblea delle associazioni, comitato esecutivo, Presidente, 2 vice presidenti. Tutte le cariche non sono remunerate.

Per saperne di più e leggere il regolamento della consulta del volontariato della provincia di Siena: https://www.comune.siena.it/node/1977

Consulta del Volontariato: per far sentire la propria voce

Ospitiamo, molto volentieri, una comunicazione che ci è pervenuta da Mauro Borghi Presidente uscente della Consulta del Volontariato della provincia di Siena. Sienasociale.it, come è noto, si fonda su energie volontarie e, anche per questo, crede molto nella rappresentatività anche nell’ambito dell’altruismo e solidarietà dove dovrebbero trovare sempre più “spazio e terreno fertile” concetti quali coprogettazione e rete sociale.

Mauro Borghi scrive: “la Consulta del Volontariato della Provincia di Siena sta richiedendo a tutte le Organizzazioni di Volontariato della Provincia la disponibilità a far parte dell’esecutivo della Consulta che dovrà operare nel triennio 2023-2026. In questi anni, nonostante le avversità note, vi è stato un costante impegno affinchè non venisse meno il contributo che il volontariato ha sempre offerto alle istituzioni oltrechè il quotidiano impegno alla comunità”.

È opportuno precisare che la consulta del volontariato è composta da tutte le Associazioni di Volontaiato aventi sede legale nella provincia di Siena. Le associazioni che fanno parte della consulta hanno diritto a : partecipare alle attività promosse dalla consulta, presenziare all’assemblea con diritto di voto, accedere alle cariche elettive.

I compiti della consulta sono: esprimere parere su richiesta degli enti locali del territorio provinciale, sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni alle tematiche della solidarietà e del volontariato, coordinare e rappresentare le problematiche che ogni singola associazione o gruppi di associazione avanzano agli enti locali.

La Consulta può formulare proposte e promuovere iniziative sulle tematiche: solidarietà, volontariato e politiche sociali alle istituzioni locali e regionali. Inoltre, indica i nominativi delle rappresentanze del volontariato dove previsto dalle normative e dalle istituzioni. Infine, promuove momenti di promozione e conoscenza della consulta stessa

Sono organi della consulta: assemblea delle associazioni, comitato esecutivo, Presidente, 2 vice presidenti. Tutte le cariche non sono remunerate.

Mauro Borghi precisa: “il cambiamento offerto anche dalla recente Legge sul Terzo Settore ci impegna ad una ricerca costante di un dialogo interno al volontariato stesso in modo da offrirsi per una coprogrammazione con le Istituzioni con le quali il dialogo non è mai venuto meno”.

Poi, a proposito della rappresentatività: “Dalla fondazione Monte dei Paschi, al Microcredito di Solidarietà dove vi sono rappresentanti diretti alle istituzioni Provinciali e Comunali con le quali ci sono costanti occasioni di collaborazioni, vi sono sempre opportunità nuove per far si che il volontariato stesso possa essere sempre protagonista. E’ un impegno importante affinche le proposte del volontariato vengano conosciute e possano essere garanzia per le scelte che il mondo istituzionale e politico deve assumere per la vità delle comunità e dei propri cittadini”.

Conclusioni affidate ad una considerazione: “in questi anni abbiamo avuto anche attestati e riconoscimenti per l’opera meritoria svolta ma è soprattutto il ringraziamento spontaneo che i cittadini ci rivolgono ogni giorno che ci sprona ad andare avanti per portare le istanze di tutti, soprattutto di chi non riesce a far sentire la propria voce. Vengo quindi a sollecitare le Organizzazioni di Volontariato affinchè si impegnino a ricoprire un ruolo nella Consulta del Volontariato”.

Per saperne di più e leggere il regolamento della consulta del volontariato della provincia di Siena: https://www.comune.siena.it/node/1977

Giuseppe Saponaro