Archivi tag: eventi

Torna “Sovicille delle meraviglie”, quest’anno con una novità

Il 20 e 21 maggio torna l’edizione primaverile di “Sovicille delle meraviglie” con un programma di eventi e luoghi da visitare, assolutamente da non perdere!

Quest’anno, inoltre, ci sarà una grande novità: sabato 20 “aspettando la sagra della cinta senese” aspetta i buongustai alle ore 20!  La cena sarà organizzata presso il circolo Arci di Sovicille, in collaborazione con la Strada dei Sapori della Val di Merse. La cena è a base di prodotti di cinta senese!

Per Prenotazioni: info@prolocosovicille.it  – n. 0577 314503- 0577 1523680 o whatsapp al +39 329 113 4619

 

Il cioccolato è la risposta? Parliamone insieme

Mentre cala il sipario su CiocoSI, la Festa del Cioccolato che ha accattivato la Città con la dolcezza delle delizie artigianali e delle golose tentazioni ad opera dei Maestri cioccolatieri, ci avviciniamo alla Pasqua che potremmo definire indubbiamente la festa più dolce dell’anno. Insieme alla dottoressa Cristina Rigacci, psicologa e psicoterapeuta, proviamo a rispondere insieme ad una curiosa domanda: il cioccolato è la risposta? Buona lettura!

Il cioccolato. Amato e odiato, fonte di piacere quanto possibile origine di dipendenza: è sicuramente un alimento che fa discutere!!

Il cioccolato o cioccolata, è derivato dai semi del cacao, per le antiche civiltà dell’America centrale era il cibo degli dei. La bevanda amara ed energetica che veniva ricavata dai semi del cacao era afrodisiaca, eccitava e alleviava la sensazione di fatica. Non a caso molti personaggi famosi nel corso della storia hanno avuto una forte passione per il cioccolato: Casanova, per esempio, ne faceva abbondantemente uso proprio per gli effetti afrodisiaci (Piccini, 2014).

Quello che è abbastanza certo è che le sue componenti stimolano la serotonina con un effetto positivo sull’umore e il benessere (Heller, 2009; Veldhuizen, et al.,2010; Lorenzini & Scarinci, 2013).

Tuttavia considerando l’origine dei molti studi che esaltano gli effetti benefici del cioccolato, è bene fare molta attenzione, avere cautela e richiamare il buon senso in riferimento al consumo di questo alimento. Per esempio, l’Associazione Britannica della Dieta e della Nutizione sconsiglia il consumo di cacao in quanto il pericolo della dipendenza da cioccolato è sempre in agguato e questa non solo porta all’obesità ma anche alla perdita di controllo sui propri impulsi e addirittura alla perdita di autostima. Consumare cioccolato deve essere un piacere, non un modo per tentare di controllare l’ansia o la depressione e ancor meno una scusa per ancorare la nostra vita ad una dipendenza senza senso (Suarez, 2021). Proprio in riferimento a quest’ultimo aspetto è stato notato che in alcuni casi il desiderio di assunzione cresce al punto in cui il desiderio diventa una vera e proprio necessità che può spingere verso la ricerca spasmodica di una gratificazione immediata. In termini tecnici si chiama “effetto craving” che è un desiderio impulsivo/compulsivo verso un oggetto o un comportamento gratificante. Esattamente al pari di altro genere di dipendenze come ad esempio il gioco d’azzardo. Cambia l’oggetto della gratificazione ma non il comportamento impulsivo che spinge l’individuo a cercarlo (Caglia, 2021). Del resto ormai da tempo sappiamo che l’iperfagia – ovvero la ricerca compulsiva e spasmodica di un qualunque cibo spesso causa di obesità e alla base di condotte alimentari non propriamente consone (es: abbuffate) – è legata al desiderio di trovare un appagamento orale ad uno stato di tensione interna (spesso accompagnata da noia o ansia) che l’individuo non riesce a gestire in altro modo (Crocetti & Stegher, 2019).

Ippocrate sosteneva “è la quantità che fa il veleno”. Il male non è nella sostanza ma nell’appetizione dei piaceri che contraddistingue il nostro tempo. E rimanendo in tema – sempre con il richiamo ai grandi della letteratura – non potevo che ricordare quanto scritto da Pirandello: “Un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per se medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Nell’oggetto insomma amiamo quel che vi mettiamo di noi.

Cristina Rigacci

Otaria la volontaria e gli eventi street

Otaria la volontaria

Otaria la volontaria

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”.

Salve a tuuutti, bambini e bambine! Sentivate la mia mancanza? Io sì, ed è per questo che, in questi giorni di assenza, ho cercato di occupare il mio tempo in cerca di qualcosa di bello e divertente da raccontarvi. E indovinate un po’? L’ho trovato!!!

Parlo di ESSEMMETTESSIMO, il programma che gli operatori di strada Outsiders Siena, anche in collaborazione all’asd Explora – Poeti dei muretti, hanno organizzato per animare Siena e la sua periferia. In particolare a San Miniato, un quartiere della nostra città che offre molti spazi di aggregazione che valgono la pena di esser vissuti, organizzano via via degli incontri. Le attività proposte vanno dall’imparare a fare graffiti (writing), allo skating, fino ad arrivare alla break-dance e al parkour: l’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani nella speranza di far loro condividere – o magari scoprire! – le proprie passioni. Per quest’anno gli incontri si sono conclusi, ma chissà che il 2023 non porti con sé altre sorprese di questo tipo?

Vi ho incuriosito? Allora cosa aspettate, visitate (insieme ai vostri genitori, mi raccomando!) la loro pagina Facebook e Instagram @outsidersiena, oppure chiedete info all’indirizzo outsidersiena@gmail.com, non si sa mai che la vostra vera passione sia proprio lì ad aspettarvi!

Dalla vostra Otaria la Volontaria per oggi è tutto, passo e chiudo!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconterà le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuterà i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le troverete, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!